SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
PREZZI PRESTAZIONI PROFESSIONALI SVILUPPATE DA HOMEPIEMONTE SRL
Nella presente pagina ti offriamo in modo orientativo i prezzi relativi a prestazioni professionali che sviluppiamo con clienti privati. I prezzi e le relative prestazioni professionali sono sviluppate direttamente dalla HOMEPIEMONTE SRL con i nostri tecnici abilitati. Potrai inoltre chiedere ogni dettaglio ulteriore su prestazioni specifiche senza impegno alcuno. La prestazione prevede un contratto tra le parti ai sensi della legge 24.01.2012 n.1. Con la compilazione della richiesta, sarai contattato per dettagliare ulteriormente la tua richiesta.
200 € per unità abitative di 60 mq di s.l.p (superficie lorda pavimento) considerata dal perimetro esterno. LAVORAZIONE PREVISTA : sopralluogo con rilievo dettagliato dello stato di fatto, sviluppo con elaborato grafico scala 1:50. Relazione descrittiva dell’esistente con analisi descrittiva di eventuali difettosità o degradi e rimedi tecnici. Restituzione del file DWG
PROGETTO EDILIZIO
La valutazione della prestazione è considerata su una percentuale dell”8% del costo delle opere da realizzare. Le caratteristiche della prestazione professionale saranno indicate e dettagliate nel contratto o incarico professionale. Per tale intervento professionale consideriamo comunque un importo minimo di 900€ per piccoli cantieri che sono soggetti a C.I.L.A o S.C.I.A. aventi importi minimi di lavori da eseguire fino a 30.000 €. Gli elaborati da produrre saranno: PROGETTO MUNICIPALE, PROGETTO ESECUTIVO SCALA 1:50, RELAZIONE TECNICA.
DIREZIONE LAVORI
800 € importo minimo di prestazione professionale relativa a piccoli cantieri con importo lavori da realizzare non superiori a 30.000 €. Per importi differenti superiori si considera un prezzo per prestazione professionale pari al 4% dell’importo lavori PRESTAZIONE PRODOTTA: relazione dettagliata delle opere eseguite, indicazioni e controlli sulle maestranze (sopralluoghi da stabilire), verifica e controllo dei materiali previsti con particolare riferimento ai calcestruzzi; è prevista una verifica saltuaria dei requisiti delle maestranze presenti in cantiere; si prevede inoltre un controllo degli stati avanzamento lavori, con indicazione degli importi da saldare. Relazione di fine lavori
SCIA O CILA
500 €. La prestazione professionale comprende: elaborazione in formato telematico della documentazione. Analisi e verifica documentazione presente agli atti. Relazione certificata delle opere. Fine lavori
PERMESSO DI COSTRUIRE
Prezzo da valutare e da personalizzare sulla base dell’entità delle opere Normalmente l’importo varia tra il 5% e 8% dell’importo delle opere
A.P.E.
300 € Trattasi di Attestato di Prestazione Energetica di un immobile
REGOLARITÀ D'ARTE
400 € l’importo comprende la Relazione di regolarità d’arte di opere edili o difettosità riscontrate. Se la pratica è da asseverare c/o Tribunale, il prezzo complessivo è di 550 € + bolli e diritti di segreteria. La valutazione è per cantieri medi con importi lavori non superiori a 180.000 €
RELAZIONE TECNICA EX LEGGE 10
6 €/mq dell’immobile da diagnosticare, superficie unica, con riferimento ad una sola zona termica riscaldata. La valutazione minima è di 400€ . La prestazione comprende: Valutazione Energetica dell’immobile con Diagnosi Energetica – Contabilizzazione – Schede sistema edificio Impianto – Verifiche trasmittanza – Bilancio Energetico
600 € La prestazione professionale comprende: Assistenza per pratica legale con perizia tecnica su prestazioni di manodopera e analisi fatture, emesse da artigiani o imprese edili. Se la perizia tecnica necessita di asseverazione c/o Tribunale sono da considerare ulteriori 150€ compreso bolli e diritti di segreteria
CONTENZIOSO 02
900 € . La prestazione professionale comprende: Assistenza come consulente tecnico di parte (CTP) con limitazione di 2 sopralluoghi in cantiere. Per sopralluoghi oltre quelli indicati, occorre valutare la distanza, e il grado di complessità dell’assistenza
CONTENZIOSO 03
1.300 € . La prestazione professionale comprende: Tutela e Assistenza come Consulente Tecnico di Parte (CTP) con la nomina e presenza di CTU (Consulente Tecnico di Ufficio nominato dal Giudice)
CONTENZIOSO 04
500 € Tutela e Assistenza per arbitrati civili su fatture con importi per opere edili e problemi di inesigibilità. La valutazione della prestazione professionale indicata fa riferimento a Cantieri realizzati con importi d’opera non superiori ai 50.000 €
CONTENZIOSO 05
650 € .La prestazione professionale comprende: sopralluoghi per contenzioso per verifiche tecniche con Perizia di fine lavori e agibilità dei locali che sono stati oggetto di opere edili
IMPORTANTE : Le valutazioni e relativi prezzi delle prestazioni professionali evidenziate, hanno valore indicativo, esse dovranno essere valutate secondo l’entità delle prestazioni da sviluppare ed il grado di difficoltà che presenta la procedura. In ogni caso le valutazioni sono riferite a prestazioni professionali tra privati.
SCIA QUANDO E’ NECESSARIA (segnalazione certificata di inizio attività)
La SCIA dovrà essere presentata per le seguenti attività edilizie: Interventi di manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell’edificio;
Interventi di restauro e di risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell’edificio;
Cambiamento di destinazione d’uso di un immobile
Interventi di ristrutturazione edilizia;
Per varianti a permessi di costruire che non modificano parametri urbanistici e volumetrie, destinazione d’uso, categoria edilizia e che non alterino la sagoma degli edifici vincolati;
Per varianti a permessi di costruire che non portano a una variazione sostanziale, ma sono conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie dopo l’acquisizione degli atti di assenso se richiesta dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico e archeologico e prescritti dalle altre normative di settore.
PROCEDURA
(sintesi): Il Comune, verificati gli atti depositati dal professionista (escluso il caso di interventi nelle zone “A” o equipollenti), la S.C.I.A. è immediatamente operativa dal momento della presentazione allo Sportello Unico. L’amministrazione Comunale ha 30 giorni di tempo dalla data del protocollo o ricevimento istanza per verificare i requisiti e la regolarità della documentazione presentata. Completato l’intervento, il richiedente è tenuto a depositare in Comune la Comunicazione di Fine Lavori, con il certificato di collaudo finale redatto dal tecnico incaricato, in cui si attesta la conformità dell’opera al progetto presentato, ed alla ricevuta della variazione catastale conseguente alle opere realizzate o, in caso contrario, una dichiarazione in cui si attesta che le stesse non hanno comportato modificazioni del classamento.
CILA QUANDO E’ NECESSARIA (Comunicazione di inizio attività asseverata
La CILA dovrà essere presentata per le seguenti attività edilizie:
Nuovi allacciamenti o rifacimento di fognature esistenti con modifiche del percorso e/o delle caratteristiche preesistenti;
Riordino degli spazi interni, con spostamento di tramezzi e dei divisori non portanti, la creazione di controsoffittature in cartongesso (in quanto abbassano la quota); l’apertura, la chiusura o lo spostamento di porte ed infissi, rifacimento di impianto fognario privato, realizzazione piscina esterna, installazione e posa in opera di canna fumaria etc; è compreso anche il frazionamento (divisione di una unità immobiliare in due o più) o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari, nonché del carico urbanistico (aumento di infrastrutture e opere collettive quali acquedotti, reti Enel, gas), purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione di uso; Anche in questo caso l’interessato trasmette all’Amministrazione comunale l’elaborato progettuale e la CILA attraverso un tecnico il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell’edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell’edificio.
La comunicazione CILA contiene al suo interno i dati identificativi e i documenti dell’impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori. Quindi, prima di protocollare la CILA, bisogna conoscere a priori quale impresa realizzerà i lavori.
Rifacimento dell’impianto elettrico, idrico, di riscaldamento, di condizionamento e climatizzazione all’interno del singolo appartamento o anche dell’intero fabbricato. Occorre precisare che per i nuovi impianti termici è obbligatorio il deposito della legge 10 a firma di un professionista per garantire il risparmio energetico, mentre per i nuovi impianti elettrici, gas e riscaldamento occorre redigere la dichiarazione di conformità a cura dell’installatore.
CONTRATTO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI TRA ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA E PRIVATO
TARIFFE PROFESSIONALI
Con il Decreto Legge 24.01.2012 n.1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito con modificazioni nella L.24.3.2012 n.27, è stata prevista, all’art. 9 comma 1 “ l’abrogazione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico”, ed, al comma 4, “l’abrogazione delle disposizioni vigenti che, per la determinazione del compenso del professionista, rinviano alle tariffe di cui al comma 1”
OBBLIGO DEL CONTRATTO
Il compenso per le prestazioni professionali deve essere pattuito per iscritto al momento del conferimento dell’incarico professionale, nella forma di un vero e proprio contratto tra le parti Nel file sotto indicato è sviluppato un contratto tipo per professionali in merito a servizi di architettura ed urbanistica per committenza privata. Il contratto è stato elaborato dall’ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini degli A.P.P.C. e della Delegazione Consultiva a Base Regionale, approvati dalla Conferenza Nazionale svoltasi a Roma il 16 e 17 Novembre 2012 e fatti propri dal CNAPPC nella seduta del 20.11.2012 L’esempio di contratto professionale allegato è stato redatto a mero scopo indicativo e di supporto e non costituiscono opinioni ed atti di indirizzo del Consiglio Nazionale e della Conferenza Nazionale degli ordini degli Architetti P.P.C. Si rimanda, in ogni caso, al contenuto dell’art. 9, comma 4 della L.24 Marzo 2012 n. 27
Modello di incarico professionale: INCARICO PROFESSIONALE (DOWNLOAD)
SE DESIDERI ULTERIORI INFORMAZIONI SU PREZZI PRATICHE PROGETTUALI COMPILA IL MODULO SOTTO INDICATO, TI CONTATTEREMO APPENA POSSIBILE
Error: Contact form not found.
COMPITO DEL DIRETTORE DEI LAVORILa sua esperienza è fondamentale per dirigere e controllare tutte le categorie dei lavori da eseguire oin cantiere. Un buon Direttore Lavori deve avere capacità e maestria nel dirigere e organizzare tutte le categorie dei lavori che si svolgono in cantiere. Deve essere un vero cantierista. Le sue mansioni sono
Dovrà controllare e verificare che le opere vengano eseguite a regola d’arte ed in conformità al progetto e al contratto firmato tra committenza e impresa
Il direttore dei lavori deve interloquire con gli esecutori materiali delle opere: muratori, idraulici, elettricisti, posatori di piastrelle e parquet. Inoltre dovrà coordinare le varie fasi
Verificare e accettare i materiali, le forniture, ed in particolare le schede e i protocolli applicati
Verificare periodicamente il possesso dei requisiti e della regolarità degli esecutori dei lavori ed in particolare verificare i dispositivi di protezione individuale da utilizzare per evitare incidenti sul cantiere.
Coordinare i fornitori e valutare e i tempi di consegna delle varie forniture
Sospensione dei lavori, se le circostanze lo richiedono
Calcolerà i vari stati avanzamento lavori e comunicherà gli importi dei lavori eseguiti, darà il via libero per il pagamento
Dal punto di vista burocratico, l’operazione si concluderà con la fine lavori e l’aggiornamento catastale per allineare la parte fiscale.
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO GIOIA E DOLORI
VANTAGGI: si utilizza il massimo rendimento dell’irraggiamento del calore (dal basso verso l’alto), si raggiunge un maggiore comfort abitativo, si ha un maggiore spazio a disposizione negli ambienti e una composizione degli arredi più funzionale con una maggiore libertà di movimento; si ha un maggior calore e senso di benessere; si hanno due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico (nel tempo). SVANTAGGI: un costo iniziale per l’impianto, maggiore rispetto a un impianto tradizionale, (+60%) ma con possibilità di ammortizzare l’alto costo iniziale nella durata dell’impianto. Per effetto del funzionamento a bassa temperatura si ha una lentezza nel raggiungere la temperature ideale all’interno dell’abitazione.
CONSOLIDARE UN SOLAIO IN LEGNO CON PROTOCOLLO LECA
Uno degli interventi consolidati per la miglioria sismica di un solaio (legno o latero cemento) è quello del rinforzo mediante connettori o utilizzo di protocolli consolidati di Aziende del settore. Sicuramente uno dei principi fondamentali è la riduzione delle masse sugli orizzontamenti e connettere in modo rigido tutti gli elementi in acciaio previsti dal progetto
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solido, liquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a 21 cm di pannello in fibra di legno.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
STATISTICHE VISITATORI dal 30 Gennaio 2019 ore 14.00
7170quante volte è stata letta questa pagina :
2174502TOTALE PAGINE LETTE:
1118Pagine lette oggi:
1629Pagine lette ieri:
12500Pagine lette la settimana scorsa:
44561Pagine lette nel mese corrente:
985949TOTALE n° VISITATORI:
528n° visitatori oggi:
875n° visitatori ieri:
6070n.° Vis. scorsa Settimana :
20877Visitatori nel mese corrente:
24Utenti on-line:
APPUNTI TECNICI
PIETRA DI LUSERNA – Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in lastre a spacco naturale di cava e bordi fresati, sezionate con dimensioni standard e posate su malta con trama a correre. Nella categoria è compresa la malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie. Dimensioni lastra cm 25×50 circa -spessore 2,5-4 cm.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.