IMPORTANTE: I prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere e il periodo in cui sono sviluppati i lavori. Sono IVA di legge esclusa
La HOMEPIEMONTE srl è una società di costruzioni e progettazione di edilizia privata, società nata nel 2000, è composta da liberi professionisti iscritti ai rispettivi Ordini Professionali i cui soci sono titolari anche di Impresa Edile incaricata e coordinata per la realizzazione delle opere progettate o sviluppate attraverso COMPUTI METRICI su incarico di utenti provenienti dalla rete web o dal territorio. Le nostre attività specifiche sono: REALIZZAZIONE DELLE OPERE, PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, REALIZZAZIONE DELLE OPERE, FORNITURE MATERIALI, ANALISI E VERIFICHE PRELIMINARI, COLLAUDI. I lavori acquisiti e contrattualizzati sono realizzati dalla HOMEPIEMONTE SRL I punti di forza del nostro lavoro sono la Computistica (preventivi lavori), precisi e attendibile fin dal primo sopralluogo, e la fase progettuale che è valutata all’interno del preventivo lavori (se richiesto dalla committenza). Per queste mansioni possediamo un know how importante, maturato da pluriennale esperienza. Operiamo esclusivamente nel settore privato, dell’edilizia residenziale e/o terziaria CASA – INDUSTRIA – HABITAT. Un servizio libero, professionale, attento, nell’interesse esclusivo dell’utente-finale. PREZZI COMPETITIVI e PROGRAMMAZIONE con COSTO DELLE OPERE PROGRAMMATE, attendibile e certo fin dalla firma del contratto di appalto lavori. Il nostro intervento si completa con un supporto professionale attivo e altamente qualificato in collaborazione con i tecnici incaricati dalla committenza. La modalità esecutiva delle opere è stabilita e concordata da Stati Avanzamento Lavori S.A.L. programmati fin dall’inizio. I pagamentI previsti da contratto a carico del cliente, sono sempre pertinenti le effettive e reali lavorazioni eseguite, che sono dettagliate nel documento contrattualizzato, secondo un cronoprogramma lavori approvato dalla committenza, …. Le pagine di HOMEPIEMONTE SRL in blog, hanno lo scopo di illustrare in modo tecnico e professionale le categorie dei lavori con i relativi prezzi che applichiamo. Il PREZZIARIO delle opere edili non deve essere solo una semplice indicazione o “elencazione” di prezzi ma un dettaglio semplice che illustra “la categorie dei lavori da eseguire” con relativo prezzo. Le nostre considerazioni sono supportate da esperienza in cantiere. Gli articoli e relativi prezzi sono sviluppati dai nostri tecnici incaricati (Architetti, Ingegneri, Geometri), professionisti che collaborano con la nostra attività di cantiere e sono direttamente interessati-alle-categorie-dei-lavori. |
I COMPONENTI LA SOCIETÀ HOMEPIEMONTE SRL |
||
HOMEPIEMONTE SRL |
QUOTE DI POSSESSO |
RUOLI |
Arch. Rocco Carmelo Cafici – Laurea in Architettura c/o Politecnico di Torino – Cantierista con delega operativa HOMEPIEMONTE |
48,5 % |
Socio Operativo |
Arch. Angelo Antonio Strataco’ – Laurea in Architettura c/o Politecnico di Torino iscritto Albo Architetti TO e provincia. Master in Informatica Torino 2008 – CTU c/o tribunali di Torino – Ivrea – Pinerolo. |
51,5 % |
Amministratore Unico |
REA: 946955 Sede Legale – Sede Amministrativa Vedi Visura Camerale CC Torino |

HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE. La demolizione di un tetto ed in particolare tutte le demolizioni che si effettuano in cantiere, devono essere pianificate e programmate secondo un piano di progettazione e pianificazione delle demolizioni redatto da tecnico abilitato che dovrà assistere tutte le fasi delle demolizione. La normativa ed in particolare l’art.150 del D.L 81/2008 nella sezione VII cita la metodologia da utilizzare prima dell’inizio dei lavori di demolizione: è obbligatorio procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture soggette a demolizione; occorre quindi procedere con le opportune opere di rafforzamento e puntellamento necessarie ad evitare crolli imprevisti. La legge descrive inoltre l’ordine delle demolizioni ossia: i lavori di demolizione devono procedere con cautela e con la programmazione stabilita, dovranno essere eseguite sotto la sorveglianza di Tecnico abilitato e sviluppate in modo tale da non pregiudicare la staticità delle strutture portanti o di collegamento con quelle adiacenti. La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel piano operativo di sicurezza (POS), facendo sempre riferimento a quanto indicato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), se previsto. DEMOLIZIONI DI OPERE MURARIE: (art.152 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.), la demolizione delle murature con altezza superiore a metri 2, se effettuata con attrezzature manuali, dovranno essere eseguite mediante la predisposizione di un ponte di servizio in adiacenza e separato dall’opera soggetta a demolizione. Durante le fasi lavorative occorre ridurre il sollevamento di polvere, e contemporaneamente bisogna irrorare acqua sulle murature e i materiali di risulta. La zona delle demolizioni dovrà essere delimitata e impedito l’accesso a persone estranee sia nell’area dell’intervento che nel piano sottostante. Il materiale risultante dalle demolizioni dovrà essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta; i canali saranno realizzati in modo tale che ogni singolo elemento sia inserito nell’elemento successivo. DEMOLIZIONE TETTO: La demolizione delle strutture ed in particolare del tetto, dovranno essere pianificate e programmate secondo un piano di sicurezza definito “ordine delle demolizioni”, nel quale sono definite le varie operazioni, la loro sequenza e le conseguenti misure di prevenzione. Per una corretta stesura del documento sopracitato è fondamentale l’analisi preventiva dell’edificio, volta ad accertare le sue reali caratteristiche strutturali, le modifiche compositive effettuate nel tempo e il suo stato di conservazione. Nella relazione è importante verificare il deterioramento, e gli eventuali difetti di costruzioni. Con l’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI completato si potrà procedere alla demolizione del tetto. Nel nostro preventivo lavori è compreso L’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI e l’assistenza di tecnico abilitato durante le fasi delle demolizioni
IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO NELLA GESTIONE DI UN CANTIERE Se sei in procinto di ristrutturare o costruire la tua casa e incaricare un libero professionista per lo sviluppo del progetto, ti proponiamo questo video professionale che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente tutte le modalità operative e la normativa vigente in materia. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quella dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
INTONACO FIBRORINFORZATO – E’ un’intonaco speciale composto da fibre minerali aggiunte che conferiscono al prodotto finito una maggiore resistenza a trazione (non si creano le microfessurazioni). Tra quelli più adoperati da noi, in cantiere è Intomap R2 Fibro: malta premiscelata fibrorinforzata monocomponente di colore grigio chiaro a base di calce aerea, leganti idraulici, fibre in polipropilene, sabbie calcaree e additivi in polvere. Possiede buona adesione e può essere applicato a mano o con macchina intonacatrice su quasi tutti i supporti. Nelle vecchie murature o strutture è consigliato un prerinzaffo (grossolano) dello stesso prodotto. IMPORTANTE: questo tipo di intonaco non va applicato su blocchi di cemento alleggerito o blocchi isolanti, o cemento cellulare, non applicare come intonaco deumidificante, non utilizzare nelle giornate con forte vento e quando le superfici sono soggette ad irraggiamento solare diretto. |
|
|