homepage

La HOMEPIEMONTE srl è una società di costruzioni e progettazione di edilizia privata, società nata nel 2000, è composta da liberi professionisti iscritti ai rispettivi Ordini Professionali i cui soci sono titolari anche di Impresa Edile incaricata e coordinata per la realizzazione delle opere progettate e sviluppate attraverso COMPUTI METRICI PERSONALIZZATI su incarico di utenti provenienti dalla rete web o dal territorio. Le nostre attività specifiche sono: REALIZZAZIONE DELLE OPERE, PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, PIANI DI SICUREZZA, PROVE DI LABORATORIO, ANALISI E VERIFICHE PRELIMINARI, COLLAUDI. I punti di forza del nostro lavoro sono la Computistica programmata (preventivi lavori), precisa e attendibile fin dal primo sopralluogo. La fase progettuale se richiesta è valutata all’interno del preventivo lavori. Per queste mansioni possediamo un know how importante, maturato da pluriennale esperienza. Operiamo esclusivamente nel settore privato dell’edilizia residenziale e/o terziaria CASA – INDUSTRIA – HABITAT. Un servizio libero, professionale, attento, nell’interesse esclusivo  dell’utente-finale. PREZZI COMPETITIVI e PROGRAMMAZIONE con COSTO DELLE OPERE PROGRAMMATE, attendibile e certo fin dalla firma del contratto di appalto lavori. Il nostro intervento si completa con un supporto professionale attivo e qualificato in collaborazione con i tecnici incaricati dalla committenza. La modalità esecutiva delle opere è stabilita e concordata da Stati Avanzamento Lavori S.A.L. programmati fin dall’inizio. I pagamenti previsti da contratto, sono sempre pertinenti alle effettive e reali lavorazioni eseguite, che sono dettagliate nel documento contrattualizzato, secondo un cronoprogramma lavori approvato dalla committenza. Il sito offre massima  efficacia di ricerca dei contenuti, ponendo il tuo quesito al widget  “cerca” nella  colonna di destra

MURATURA (fornitura e posa HOMEPIEMONTE) TIPOLOGIE E PREZZI

Muratura laterizio, semiportante o piena vari spessori prezzi di fornitura e posa

Muratura portante antisismica, dimensioni idonee anche senza l’uso del cappotto esterno. 

Muratura  in blocchi di calcestruzzo; da interno e da esterno, fornitura e posa 

Muratura in blocchi colorati idrofughi (lisci o splittati vari colori), da esterno

Muratura in Gasbeton o Ytong, per tramezzi o murature perimetrali autoportanti

Assistenza muraria impianti: Termico, Idraulico, Elettrico, Gas. 

Risanare e consolidare vecchie murature da dissesti e altro 

Risanamento murature da umidità di risalita, soluzioni con moderni protocolli. 

Ponteggio montaggio e smontaggio; prezzo e progetto compreso. Valutazione al mq

Intonaco interno ed esterno: lavorazione e varie fasi con rinzaffo e arriccio  

Controtelai normali, a scomparsa e varie tipologie per personalizzare ambienti  

Laterizi  varie tipologie: semipiani, forati e personalizzati secondo la posa

IMPIANTI (fornitura e posa HOMEPIEMONTE) TIPOLOGIE E PREZZI

IMPIANTO  Idraulico con carico e scarico, sistema con collettore di piano 

IMPIANTO  termico tradizionale comprende fornitura e posa schema di distribuzione 

IMPIANTO Elettrico valutatp a singolo punto; metodo semplificato 

CEMENTO ARMATO (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Cemento armato; normale, realizzato in cantiere o certificazione controllata 

Casseratura  per getti in cls e regolarità d’arte opere in cemento armato 

Sottofondo pavimenti, per tipologia secondo varie categoria lavori

PIASTRELLISTA  –  BARRIERA ANTIRUMORE – CAPPOTTO TERMICO (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Sottofondo pavimenti, per tipologia secondo varie categoria lavori

Piastrellista per pavimenti e rivestimenti, piastrelle varie e/o sistema compositivo

Cartongesso fornitura e posa di lastre varie dimensioni e spessori per ambienti 

Cemento armato; normale, realizzato in cantiere o certificazione controllata 

Casseratura  per getti in cls e regolarità d’arte opere in cemento armato 

Sottofondo pavimenti, per tipologia secondo varie categoria lavori

LEGNO – PALCHETTO- SOLAI (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Ristrutturare un vecchio solaio in legno con connettori e metodo antisismico

Realizzazione di nuovo solaio in legno, con orditura in legno massiccio o lamellare.

Palchetto in legno massello o prefinito, varie lavorazioni e restauro vecchio palchetto

GUAINE ED ISOLANTI (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Isolamento con fiocco di cellulosa per intercapedine muri perimetrali vari protocolli  

Impermeabilizzare bagno e cucina, sistema di restauro su vecchi solai in legno

Guaina  per copertura piana e protezione di lastrici solari o terrazzi vari protocolli

VALUTAZIONE ON LINE COSTO DI RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE  

Preventivo on-line attraverso questa pagina puoi conoscere in modo dettagliato il prezzo e/o il costo per ristrutturare o costruire la tua nuova casa

CASA PASSIVA  – VESPAIO AERATO – TOLLERANZE LAVORI EDILI (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Casa passiva, creare un habitat moderno secondo criteri di risparmio energetico.

Vespaio aerato per risanare e migliorare i vani abitativi; ventilazione naturale

Tolleranze lavori edili, come verificare la perfetta regolarità d’arte delle opere realizzate

SABBIATURA – FERRO NEL CEMENTO ARMATO (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Volte in muratura, restauro con prezzi di riferimento 

Sabbiatura restauro e pulizia di materiali in edilizia  

Quantità di ferro al mc di calcestruzzo

PIETRA DI LUSERNA – PIASTRELLE – SISMICA (fornitura e posa HOMEPIEMONTE)

Pietra di Luserna fornitura e posa varie lavorazioni personalizzate

Come scegliere una buona piastrella per pavimento e/o rivestimento

Consolidamento sismico con adeguamento e/o miglioria

Osmotico  posa di cemento osmotico per risanamento da umidità   Progetto tariffe per pratiche edilizie e consulenze per edilizia residenziale VMC Ventilazione meccanica controllata dettagli e componenti 
Rasatura parete interna o esterna, tipologia di lavo
Pavimentazione in blocchetto di cemento con proprietà fotocatalitiche Putrelle in ferro, metodo di calcolo e caratteristiche 


 
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA

A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismicheZona 1 intensità sismica altaè la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia. Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata. Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria. Zona 4 intensità sismica molto bassaè la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.

LA STORIA DELL’ARCO E DEL GOTICO – LE VOLTE IN ARCHITETTURA
La storia dell’arco e della volta si perdono nella notte dei tempi. Le tecniche si possono catalogare nel periodo Sumero ed Egizio (circa 5000 anni fa). Le volte o la struttura a volta non è mai stata utilizzata durante il periodo ellenistico ed in particolare dagli architetti greci (età classica). Varie sono le tecniche costruttive che nei vari periodi hanno contribuito a migliorare il comportamento strutturale delle volte. Conoscere le tecniche adoperate per la realizzazione, significa conoscere come il materiale e le tecniche si sono evolute nel tempo.
MODALITA’ DI POSA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI PER OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE
Per usufruire delle detrazioni fiscali occorre fare attenzione alla modalità e caratteristiche di posa che sono: 
CASSEFORME PER CEMENTO ARMATO

Il getto del calcestruzzo viene eseguito entro casseforme che servono per contenere il getto e ferri d’armatura e dare la giusta forma alla struttura. Le casseforme possono essere in legno, in acciaio, in alluminio, in plastica ecc…Importante che siano robuste e indeformabili alle sollecitazioni durante il getto ed evitare cedimenti che comprometterebbero la stabilità della struttura. Le casseforme sono composte da: cassero (per il contenimento del getto) e banchinaggio (sostegno del getto). La realizzazione di una buona casseratura deve prevedere un facile smontaggio e un futuro riutilizzo delle casserature. Le casseforme in legno sono quelle che si adattano meglio a riprodurre la forma della struttura in cemento armato. Il legname più adoperato per la casseratura è l’abete, composto da tavole dallo spessore di 2,5 cm larghe mediamente 12/15 cm e lunghe generalmente 4 m. Per il banchinaggio si adoperano travi a sezione rettangolare chiamati sostacchine aventi dimensioni medie di 13×16 cm o a sezioni circolari dal diametro di 10/12 cm. I casseri devono essere realizzati in modo da evitare il più possibile lo sfrido del legname che dovrà essere utilizzato per più getti dello stesso tipo. I sostegni del banchinaggio devono essere sempre realizzati su basi in legno definiti dormienti (tavoloni da ponte). I sostegni vanno posizionati a distanza regolare secondo il carico e collegati con tavole orizzontali o a croce di S.Andrea. La casseratura per pilastri dovrà essere realizzata secondo schemi e composizione adeguata alla sezione a all’altezza dello stesso. La presa del calcestruzzo inizia dopo circa 30 45 minuti da quando si aggiunge l’acqua di mescola nell’impasto e varia secondo il tipo di cemento e le condizioni ambientali in cui avviene la maturazione. Dopo la presa inizia il fenomeno dell’indurimento. In questa fase il cls si consolida e acquista capacità di resistenza. Si considera completato a 28 gg. dal getto. Considerando le reazioni fisico-chimiche che avvengono per effetto dell’acqua d’impasto, la maturazione e l’indurimento sono caratterizzate principalmente dall’ambiente in cui si stagiona il calcestruzzo. I principali fattori che influenzano la maturazione  sono : l’umidità, la temperatura dell’aria, il vento. 

MURATURA INTERNA DI MATTONI FORATI NORME PER LA REALIZZAZIONE

TRAMEZZI. I giunti orizzontali devono avere spessore tra 5 e 15 mm. I laterizi posati secondo file sovrapposte e sfalsate, evitando l’allineamento dei giunti tra due mattoni con la fila sottostante, provocherebbe minore robustezza e resistenza del tramezzo. Quando i tramezzi formano spigoli che si innestano a “T” su altri tramezzi, occorre disporre i laterizi in modo alternato nella giuntura, tra gli elementi del primo e quelli del secondo muro (come le dita delle mani quando le teniamo intrecciate in preghiera). Questo sistema prende il nome di “ammorsatura” 
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE 
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI)