Last Updated on 28 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo
Prezzo Rasatura Parete interna ed esterna
LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA DEL LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni considerazione di legge. |
“In generale il termine “rasatura” riporta all’azione che elimina i circa 25 000 peli che crescono sul mento, sulle guance e su parte del collo degli uomini, su un’area facciale di circa 25 centimetri quadrati. La rasatura può essere effettuata con il rasoio (a lamette sostituibili, usa e getta o elettrico), ideato nel 1680 a Sheffield e poi perfezionato, sino alla forma attuale, da King Camp Gillette. All’azione della rasatura può seguire l’applicazione del dopobarba ” fonte WIKIPEDIA |
In edilizia la rasatura è quella categoria di lavoro che completa l’intonaco (interno o esterno) e crea il supporto specifico per la tinteggiatura della parete. E’ come la tela adoperata dal pittore per dipingere, personalizzare il suo quadro e applicare le tecniche pittoriche che esaltano personalità e carattere del quadro medesimo. La rasatura quindi è il giusto supporto per personalizzare una tinteggiatura dei vani abitativi e non. |
COME IMPOSTARE E DEFINIRE UNA BUONA RASATURA |
Molte volte la rasatura di una parete è una categoria di lavoro che rientra nella manutenzione ordinaria di un ambiente. Occorre verificare in primis la condizione della stessa: se risulta coesa o ci sono sfarinamenti superficiali o fenomeni di muffe o efflorescenze. Di seguito elenchiamo le condizioni che semplificano la rasatura e il costo della rasatura secondo le condizioni della parete
La situazione più semplice è indubbiamente la voce a. dove un semplice passaggio di rasatura (2 mani) ne completa la categoria di lavoro e quindi la parete potrà essere tinteggiata senza particolare difficoltà. Le voci successive b. c. d. e. necessitano sicuramente particolare attenzione prima di procedere ad un’operazione di rasatura e quindi essere sicuri che il budget (costo) dedicato sia producente sia in termini di lavorazione che durata del lavoro eseguito. Per queste condizioni occorre analizzare i materiali e gli strati che compongono l’intonaco e quindi il supporto da rasare, in particolare occorre verificare se: l’intonaco è a base calce (vecchie murature) o l’intonaco è a base di calce e cemento Secondo l’epoca di costruzione dell’immobile possiamo capire la natura e le caratteristiche compositive dell’intonaco stesso. Fino all’epoca industriale e prima della nascita del cemento portland, l’intonaco era composto da malta in polvere costituita da calce idraulica naturale e inerti selezionati di origine siliceo calcareo. Questa composizione era idonea per muratura di mattoni pieni e si realizzavano sia intonaci interni che esterni. In epoca post industriale con l’avvento del cemento portland si realizzavano intonaci di diverse tipologie 1–Intonaco tradizionale a base calce+sabbia fine 2–Intonaco tradizionale a base calce+cemento+sabbia fine 3–Intonaco tradizionale a base cemento+calce+sabbia fine 4–Intonaco a gesso+sabbia |
Uno degli aspetti principali da considerare prima di iniziare la rasatura è anche la verifica della linearità della parete o “messa in bolla” o verticalità. Qualora si rendesse necessaria la perfetta linearità della parete stessa, la semplice rasatura non è sufficiente a livellare la superficie. Normalmente lo spessore di una buona rasatura non deve supera i 2 mm. Con la rasatura finale quindi se una parete è storta, rimarrà sempre storta. Per correggere la difettosità della parete disallineata senza rifare l’intonaco, occorre procedere con prodotti specifici definiti “livellanti per parete” ne esistono in commercio diverse tipologie:
|
Al completamento del livellamento e/o del restauro del supporto si può procedere (previo stesura di fissativo idoneo) alla rasatura delle pareti. Le rasature specifiche che si possono utilizzare sono le seguenti
|
|
FORNITURA E POSA DI RASATURA PER INTERNI ED ESTERNI | |
Fornitura e posa di rasante Rasobuild granello bianco con granulometria massima di 1,4 mm Rasatura idonea per intonaci e premiscelati per vecchi o nuovi supporti assorbenti. La resa teorica è di 1,3 kg al metro quadrato per ogni millimetro di spessore. Questo prodotto non può essere adoperato su supporti a base in gesso, legno o metallo. E adatto sia per interni che per esterni e lo spessore di applicazione può variare da un minimo di 2 millimetri fino a un massimo di 4 millimetri. La valutazione a lato comprende rasatura fino a 2 mm con superficie minima d’intervento 100 mq |
14,50 €/mq |
Fornitura e posa di rasante a base calce gesso FASSA ZL25 per supporti di intonaco a base calce o cemento per interni. Granulometria <0.1 mm, spessore massimo d’applicazione 3 mm, resa teorica 0.9 kg/m²per 1 mm di spessore, 25 kg. La valutazione a lato comprende rasatura fino a 2 mm con superficie minima d’intervento 100 mq |
14,00 €/mq |
Fornitura e posa di rasante per livellamento di irregolarità su intonaci tradizionali o premiscelati, vecchi e nuovi sia esterni che interni, con weber.cem RS350 di Weber, (conforme alla norma UNI-EN 998-1) da applicare manualmente in due o più passate nella medesima giornata; consumo 1,3 kg/mq per mm di spessore. La finitura risulterà a civile, fine, di colore bianco o grigio, altamente traspirante. Si può applicare anche su intonaci da risanare, presenta resistenza a flessione di 1,3 N/mm² e adesione su intonaci stagionati non inferiore a 0,5 N/mm². Spessore minimo 2 mm a max 5 mm La valutazione a lato comprende rasatura fino a 3 mm con superficie minima d’intervento 100 mq | 15,00 €/mq |
Fornitura e posa di rasatura di massima traspirabilità BIOCALCE INTONACHINO (granulometria 0 0,5 mm) utile per intonaci civili e di risanamento, interni ed esterni, ideale per finitura a grana fine di superfici murarie intonacate. E’ un prodotto naturale, garantisce il rispetto dei parametri fondamentali di porosità, igroscopicità e traspirabilità richiesti. Idoneo per rasature naturali e traspiranti nel Restauro Storico, dove la scelta di ingredienti della tradizione come calce naturale, pietra, marmo e granito. Garantisce interventi conservativi nel rispetto delle strutture esistenti e dei materiali originari. Massa volumica apparente della polvere 1,45 kg/dm³, pH impasto = 12, temperature limite di applicazione da +5 °C a +35 °C, resa 1,6 kg/m² per mm di spessore.La valutazione a lato comprende rasatura fino a 2 mm con superficie minima d’intervento 100 mq | 16,00 €/mq |
Fornitura e posa di fondo isolante fissativo acrilico per muri interni, finitura trasparente. il trattamento della parete prevede adeguata carteggiatura e accurata spolveratura. Stendere quindi una mano di fissativo diluito in funzione del tipo di fondo da trattare e comunque mai con aggiunta di acqua in quantità adeguata |
4,00 €/mq |
Fornitura e posa di INTONACHINO BIOCALCE COLORATO Keracoll Intonachino minerale certificato, eco-compatibile, a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S a norma EN 459-1 con terre colorate naturali e cariche di marmo, per la decorazione altamente traspirante di intonaci; è un fungistatico naturale. Contiene solo materie prime di origine rigorosamente naturale, rispetta l’ambiente. La categoria di lavoro comprende la carteggiatura e spolveratura della parete con fornitura e posa di fissativo idoneo. Superficie minima di lavorazione per il prezzo indicato 250 mq .Resa prodotto 2 kg/mq |
19 €/mq |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() |
![]() |
![]() |
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE | |
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
MALTA LIVELLANTE PER RIPRISTINO DI INTONACI | |
|
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE | |
![]() |
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO GIOIA E DOLORI | |
VANTAGGI: si utilizza il massimo rendimento dell’irraggiamento del calore (dal basso verso l’alto), si raggiunge un maggiore comfort abitativo, si ha un maggiore spazio a disposizione negli ambienti e una composizione degli arredi più funzionale con una maggiore libertà di movimento; si ha un maggior calore e senso di benessere; si hanno due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico (nel tempo). SVANTAGGI: un costo iniziale per l’impianto, maggiore rispetto a un impianto tradizionale, (+60%) ma con possibilità di ammortizzare l’alto costo iniziale nella durata dell’impianto. Per effetto del funzionamento a bassa temperatura si ha una lentezza nel raggiungere la temperature ideale all’interno dell’abitazione. |
IL TUBO DRENANTE | |
|
|
Categorie:01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO