01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

PREZZO INTONACO INTERNO

Last Updated on 9 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Intonaco Interno

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  

L’intonaco è uno strato protettivo che completa la lavorazione delle opere murarie. Ha l’importante funzione di consentire traspirabilità e compattezza alle murature in laterizio. L’intonaco tradizionale è la forma compatta finale del rivestimento della muratura in laterizio o dei tramezzi interni o muratura di tamponamento. E’ composto da tre strati  distinti che hanno caratteristiche e funzioni differenti. Lo spessore complessivo di un buon intonaco non deve superare i 2 cm (l’ideale è  1,5 cm). Uno spessore maggiore di intonaco è indice di una cattiva esecuzione della planarità della muratura e quindi non a regola d’arte. Gli strati principali che definiscono l’intonaco tradizionale sono: RINZAFFO è lo strato a contatto con la muratura, è definito normalmente anche “fondo”, rappresenta  il corpo compatto a contatto con la muratura; è realizzato con una granulometria grossolana che ha lo scopo di aggregare in modo compatto gli strati successivi. Questo strato è quello che presenta elevata resistenza alle sollecitazioni fisiche. ARRICCIO  (o anche arricciato, intonaco rustico, seconda mano, intonaco di finitura), ha granulometria media (circa 1,5 millimetri di diametro massimo) e viene applicato in spessori che variano da 1,5 a 2 centimetri, Il suo principale compito è di uniformare la superficie delle murature, andando ad eliminare tutti gli eventuali difetti di planarità e verticalità ne definisce inoltre la struttura protettiva e struttura portante per gli strati successivi (RASATURA di finitura o sistema collante-piastrella). RASATURA  ha generalmente due funzioni: proteggere l’intonaco e renderlo esteticamente gradevole. Ha una granulometria fine, di diametro massimo inferiore agli 800 micron, ed il suo spessore di applicazione è inferiore ai 2 millimetri.

Rinzaffo eseguito con malta di calce idraulica spenta o di calce idraulica macinata, su pareti, solai, soffitti, travi, ecc, sia in piano che incurva, compresa l’esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti, e della profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso (Per una superficie complessiva di almeno m² 1 e per uno spessore fino a cm 2)
24 € mq
Rinzaffo strutturale spruzzato tipo gunite eseguito con malta cementizia additivata con fluidificanti, armato con rete elettrosaldata, compresa ogni opera accessoria e l’attrezzatura per il confezionamento e lo spruzzo della gunite Per una superficie di almeno m² 1 e uno spessore finito medio di cm 3
71 € mq
Rinzaffo di superfici comunque sagomate di canali od altre opere simili, eseguito con malta di cemento pozzolanico nella proporzione di kg 500 di cemento e m³ 1 di sabbia, stuccato e lisciato: Per una superficie complessiva di almeno m² 1 e per uno spessore oltre cm 2.5 e sino a cm 3 compreso17 € mq
Prerinzaffo per il risanamento di murature umide di ogni tipo eseguito con malta fluida di cemento nella proporzione di kg 650 di cemento, m³ 1 di sabbia e con l’aggiunta di un reagente liquido ad azione antisalina ed aggrappante, su pareti sia in piano che in curva, esclusa la frattazzatura e la profilatura degli spigoli Per uno spessore di cm 0,5 circa e per una superficie oltre i 200 m² fino a 1000 m² .10 € mq
Rinzaffo per il risanamento delle murature umide eseguito con malta di cemento nella proporzione di kg 350 di cemento, 1 m³ di sabbia e con aggiunta di polvere porogena con effetto evaporante dell’umidità, su pareti sia in piano che in curva, compresa la profilatura degli spigoli: Per uno spessore di cm 2-2,524 € mq
Intonaco eseguito con grassello di calce idraulica spenta su rinzaffo, in piano od in curva, anche con aggiunta di coloranti, compresa l’esecuzione dei raccordi, delle zanche e la profilatura degli spigoli in cemento con esclusione del gesso (Eseguito fino ad un’altezza di m 4, per una superficie complessiva di almeno m² 1)9 € mq
Trattamento di murature umide soggette a risalita capillare, costituito da una applicazione di soluzioni antisaline monocomponenti ad alta penetrazione, applicazione di intonaco aerato deumidificante composto da malte traspiranti specifiche impastate con sabbia e cemento, permeabile al vapore ed a ridotto assorbimento d’acqua, applicato senza rinzaffo, compresa ogni opera accessoria ed eseguito a qualsiasi piano del fabbricato Intonaco di spessore non inferiore a cm 238 € mq
2 – Prezzo di fornitura e posa di paraspigoli in metallo per intonaco interno. Il paraspigolo zincato è importante per rinforzare gli spigoli vivi interni dell’abitazione. Il paraspigolo è “annegato” nella rasatura risultando parte integrante dell’intonaco stesso.1,50 €/m
DIFFERENZA TRA INTONACO TRADIZIONALE E PREMISCELATO
INTONACO TRADIZIONALE L’intonaco tradizionale è un impasto di sabbia, cemento, calce idrata e acqua. Sono quindi composti naturali e noti fin dall’antichità, è garanzia di alta traspirabilità della parete in laterizio. Presenta caratteristiche ideali sia per la rasatura finale che la durata nel tempo delle opere murarie. Risulta più laborioso nella sua realizzazione
INTONACO PREMISCELATO; la materia prima è realizzata in stabilimento mediante impianti meccanici programmati. Alcuni componenti sono analoghi al tradizionale  (Inerti, cemento e calce idrata.). La differenza sostanziale è nella presenza degli additivi che ne caratterizzano il prodotto. Normalmente sono composti da cellulosa, amido e una sostanza aerante, che rendono il premiscelato plastico e conferiscono i principi fondamentali per la maturazione e/o indurimento finale. La cellulosa ha la funzione di rendere compatto, omogeneo e plastico il prodotto. L’amido funge da addensante della miscela allo stato umido. L’aerante è utile per alleggerire il composto e ne stabilizza e/o elimina il ritiro
PREZZO INTONACO completo premiscelato TIPO NORMALE  (completo di rasatura) prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq 10 €/mq
PREZZO INTONACO completo premiscelato TIPO FONOASSORBENTE (completo di rasatura) prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. 23 €/mq
PREZZO INTONACO completo premiscelato TIPO TERMOISOLANTE (completo di rasatura) prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq26 €/mq
PREZZO INTONACO premiscelato TIPO DEUMIDIFICANTE (completo di rasatura) prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq28 €/mq
PREZZO INTONACO ESTERNO voce 01 indicata17 €/mq
PREZZO INTONACO ESTERNO voce 02 indicata prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq1,5 €/m
PREZZO INTONACO ESTERNO voce 03 indicata prezzo per superficie minima da realizzare 150 mq. Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. 12 €/mq

PREZZO INTONACO FIBRORINFORZATO DA INTERNO O DA ESTERNO idrofugato nella massa, pronto all’uso, per l’applicazione interna ed esterna su murature tradizionali in laterizio, blocchi, o calcestruzzo, sia nuove che esistenti. La sua applicazione permette di proteggere e livellare i supporti con forti irregolarità mantenendo una buona traspirabilità delle murature. dosaggio 13g/mq per cm di spessore

22 €/mq

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/


PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI

Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare  intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali.  L’additivo è  una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre  ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a) migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
CONSOLIDARE UN SOLAIO IN LEGNO CON PROTOCOLLO LECA
Uno degli interventi consolidati per la miglioria sismica di un solaio (legno o latero cemento) è quello del rinforzo mediante connettori o utilizzo di protocolli consolidati di Aziende del settore. Sicuramente uno dei principi fondamentali è la riduzione delle masse sugli orizzontamenti e connettere in modo rigido tutti gli elementi in acciaio previsti dal progetto