04 - MACERIE DISCARICA

PREZZO DEMOLIZIONI INTERNE

Last Updated on 28 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo demolizioni interne

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZO DEMOLIZIONI INTERNE
Importante, prima di procedere alle demolizioni delle categorie lavori sotto indicate è necessario: 1) “sezionare” o staccare l’impianto elettrico generale e utilizzare esclusivamente il quadro di cantiere, 2) individuare con il Tecnico incaricato le murature da abbattere e le caratteristiche delle stesse 3) Assicurarsi che la movimentazione delle macerie stesse avvenga con estrema sicurezza 
Demolizione di tramezzi o tavolati interni o volte in mattoni forati, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione (Dello spessore inferiore a cm 10 e per superfici di m² 0,50 e oltre, con carico e trasporto ad impianto di trattamento autorizzato)12 €/mq
Demolizione di tramezzi o tavolati interni o volte in mattoni forati, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione (Con spessore da cm 10 a cm 15 e per superfici di m² 0,50 e oltre, con carico e trasporto ad impianto di trattamento autorizzato) . 
14 €/mq
Demolizione di murature in calcestruzzo non armato, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando i volumi prima della demolizione (Con carico e trasporto dei detriti ad impianto di trattamento autorizzato)
189 €/mc
Demolizione di tramezzi o tavolati interni o volte in mattoni pieni, in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero, computando le superfici prima della demolizione (Con spessore da cm 10 a cm 15 e per superfici di mq 0,50 e oltre, con carico e trasporto ad impianto di trattamento autorizzato18 €/mq
Demolizione di murature o di volte in mattoni, dello spessore superiore a cm 15, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando i volumi prima della demolizione (Con carico e trasporto dei detriti ad impianto di trattamento autorizzato)
106,50 €/mc
Demolizione dell’orditura di tetti, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione, compreso il trasporto dei detriti ad impianto di trattamento autorizzato, per superfici di m² 0,50 ed oltre. Della piccola, media e grossa orditura di tetti.18 €/mq
Demolizione di tramezzi in muratura di mattoni pieni  o volte in mattoni pieni posizionati in qualsiasi piano di fabbricato. Lo spessore della muratura è superiore a cm 15 (pieni). La valutazione è al mc di muratura, al prezzo indicato si dovrà aggiungere il costo della discarica (vedi nella pagina specifica). Significa la demolizione classica di muratura interna in mattoni pieni con spessore superiore a cm 15 85 €/mc
Taglio a sezione obbligata eseguito a mano per formazione di vani, passate, sedi di pilastri o travi, sedi di cassoni per persiane avvolgibili e serrande etc in qualunque piano di fabbricato, compresa la salita o discesa a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando i volumi prima della demolizione (Muratura in mattoni o pietrame o volte, per sezioni non inferiori a m² 0,25). Discarica valutata in apposita voce. Significa: demolizione precisa effettuata con attenzione in un’area ben definita. Il costo è riferito al metro cubo d’intervento. 466,08 €/mc
Demolizione di solai, compresa sovrastante caldana, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti in cantiere, computando le superfici prima della demolizione, escluse le opere provvisionali In (legno). Discarica valutata in apposita voce 34,73 €/mq
Rimozione di opere in ferro di qualsiasi specie (tipo: ringhiere, putrelle, inferriate, tubi ecc.), compreso accatastamento al piano cortile. La voce trasporto macerie in discarica è computata a parte (vedi pagina specifica)2 €/Kg
Demolizione di pareti in cartongesso o strutture in cartongesso in genere. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: demolizione di parete in cartongesso (doppio foglio) o piani orizzontali sempre in cartongesso. Per quantitativi sostanziali il cartongesso ha un prezzo di discarica differente (più caro) dalle macerie normali. Occorre preventivarlo con esattezza. Discarica valutata in apposita voce16 €/mq
Rimozione di rivestimento in piastrelle di qualsiasi tipo, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione. Discarica valutata in apposita voce. CONSIDERAZIONI: 1) verificare le caratteristiche delle piastrelle da demolire e il tipo di colla del supporto, 2) spesso se sono bagni confinanti con altri vani dello stessa unità, lo spessore delle pareti risulta appena idoneo per alloggiare i corrugati e lo schema di carico e scarico dei singoli utilizzi12 €/mq
Rimozione di intonaco su soffitti e pareti: di spessore fino a cm 4. Significa: rimozione del vecchio intonaco per ricostruire il nuovo. Discarica valutata in apposita voce 11 € /mq
Piccozzatura di intonaci su pareti e soffitti per favorire l’aderenza di nuova rasatura. Significa: lavorazione necessaria per realizzare una nuova rasatura completa (spessore 1 o 2 mm) sull’intonaco esistente. IMPORTANTE: La rasatura eseguita sulla picozzatura non modifica la planarità dell’intonaco finale realizzato. 
5 €/mq
rimozione di rivestimento di scale interne o esterne soglie e/o gradini di scale aventi una larghezza massima di m 1,20. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: demolizione o rimozione del rivestimento di scale e/o davanzali costituito da granito o beola o pietra di luserna8 €/pz
rimozione di pavimento interno costituito da marmo o granito fino a uno spessore di cm 2. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: demolizione o rimozione delle piastrelle del  pavimento in marmo o granito16 €/mq
rimozione di pavimento interno costituito da piastrelle o graniglia fino a uno spessore di cm 2. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: demolizione delle piastrelle del  pavimento – graniglia o ceramica12 €/mq
rimozione di pavimento interno costituito da elementi chimici in vinilico o linoleum e/o moquette o altro assimilato. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: rimozione di pavimenti in linoleum o vinilico o moquette.6 €/mq
Demolizione di sottofondo di pavimento in malta di conglomerato cementizio, eseguito con martello demolitore: fino allo spessore di cm 6 Discarica valutata in apposita voce9,94 €/mq
Demolizione di sottofondo di pavimento in malta di conglomerato cementizio, eseguito con martello demolitore: sovrapprezzo per ogni cm in più di spessore oltre i 6 cm . Discarica valutata in apposita 2,05 €/mq
Rimozione di infissi di qualsiasi natura, in qualunque piano di fabbricato, comprese la discesa o la salita dei materiali, lo sgombro dei detriti, il trasporto degli stessi ad impianto di trattamento autorizzato, compreso la rimozione e l’accatastamento dei vetri nel caso di serramenti, computando le superfici prima della demolizione Con una superficie di almeno m² 0,50. Discarica valutata in apposita voce13 €/mq
Rimozione di (lastre di pietra o marmo di qualsiasi spessore, misurate nella loro superficie reale, in qualunque piano di fabbricato, compresa la discesa o la salita a terra dei materiali, lo sgombero dei detriti, computando le superfici prima della demolizione. Con una superficie di almeno m² 0,50). Discarica valutata in apposita voce15,77 €/mq
rimozione di controsoffittatura costituita da unico foglio in cartongesso compreso gli accessori di aggancio al supporto (guide in acciaio, appendini omega e ogni altro accessorio) . Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: demolizione di controsoffittatura in cartongesso. Discarica valutata in apposita voce12 €/mq
Demolizione (completa di solaio in legno compresa grossa travatura, escluso pavimento e sottofondo, con deposito al piano cortile dei materiali di risulta). Discarica valutata in apposita voce
44,32 €/mq
Rimozione di elementi da impianto di riscaldamento e idrico sanitario, compreso abbassamento al piano di carico. Al prezzo indicato dovrà aggiungere il costo della discarica. Significa: rimozione di vecchi termosifoni rubinetterie e/o pezzi in ferro in genere12 €/cd
Rimozione di (vasca, doccia, turca, con deposito al piano cortile del materiale di risulta) 64,40 €/cd
Rimozione di (lavabo, wc, bidet, con deposito al piano cortile del materiale di risulta)
34,80 €/cad
DEMOLIZIONE TETTO IN LEGNO (per ulteriori dettagli su demolizioni tetto in legno visita la pagina DEMOLIZIONE TETTI
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in coppi o marsigliesi. Discarica valutata in apposita voce19,82 €/mq
Rimozione di piccola orditura in legno per tetto con deposito al piano cortile del materiale di risulta: in coppi o marsigliesi. Discarica valutata in apposita voce4,63 €/mq
Rimozione di (media e grossa orditura in legno con deposito al piano cortile del materiale di risulta). Discarica valutata in apposita voce
17,18 €/mq

 demolizione 01 demol. sez. obbligata utensile specifico demol.
300x200_demolizione02300x200_demolizione01300x200_demolizione03
  demol. sez. obbligata movimento macerie demol. cemento armato
300x200_taglio_obbligato300x200_movimento_macerie300x200_demolizione_ca

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
PREZZO MACERIE CON TRASPORTO IN DISCARICA 
Le macerie da cantiere, sono dei rifiuti secondo il codice europeo CER, ossia rifiuti speciali, quindi occorre una separazione da altre categorie di rifiuto. Il prezzo di smaltimento può variare secondo la discarica e la sua distanza. IMPORTANTE il prezzo del volume trasferito in discarica è riferito a quello sciolto e non al solido; si considera mediamente il 30% di maggiorazione sul solido. Il prezzo del trasporto e oneri di discarica sono in funzione di: a) Distanza della discarica b) Prezzo personalizzato della discarica stessa c) Tipo di macerie. d) difficoltà di posizione del cantiere (centro storico o difficoltà di posizionamento dei cassoni e movimentazione). Il prezzo medio del volume sciolto oscilla tra 40/50 €/mc. Da considerare inoltre il prezzo della movimentazione all’interno del cantiere valutato in apposita voce. A lato i diversi contenitori adoperati. Vedi dettaglio prezzi 
HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE
La demolizione di un tetto ed in particolare tutte le demolizioni che si effettuano in cantiere, devono essere pianificate e programmate secondo un piano di progettazione e pianificazione redatto da tecnico abilitato che dovrà assistere tutte le fasi delle demolizione. La normativa ed in particolare l’art.150 del D.L 81/2008 nella sezione VII cita la metodologia da utilizzare prima dell’inizio dei lavori di demolizione:  è obbligatorio procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture soggette a demolizione; occorre quindi procedere con le opportune opere di rafforzamento e puntellamento necessarie ad evitare crolli imprevisti. La legge descrive inoltre l’ordine delle demolizioni ossia: i lavori di demolizione devono procedere con cautela e con la programmazione stabilita, dovranno essere eseguite sotto la sorveglianza di Tecnico abilitato e sviluppate in modo tale da non pregiudicare la staticità delle strutture portanti o di collegamento con quelle adiacenti. La metodologia dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel piano operativo di sicurezza (POS), facendo sempre riferimento a quanto indicato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), se previsto. DEMOLIZIONI DI OPERE MURARIE: (art.152 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.), la demolizione delle murature con altezza superiore a metri 2, se effettuata con attrezzature manuali, dovranno essere eseguite mediante la predisposizione di un ponte di servizio in adiacenza e separato dall’opera soggetta a demolizione. Durante le fasi lavorative occorre ridurre il sollevamento di polvere, e contemporaneamente bisogna irrorare acqua sulle murature e i materiali di risulta. La zona delle demolizioni dovrà essere delimitata e impedito l’accesso a persone estranee sia nell’area dell’intervento che nel piano sottostante. Il materiale risultante dalle demolizioni dovrà essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta; i canali saranno realizzati in modo tale che ogni singolo elemento sia inserito nell’elemento successivo. DEMOLIZIONE TETTO: La demolizione delle strutture ed in particolare del tetto, dovranno essere pianificate e programmate secondo un piano di sicurezza definito “ordine delle demolizioni, nel quale sono definite le varie operazioni, la loro sequenza e le conseguenti misure di prevenzione. Per una corretta stesura del documento sopracitato è fondamentale l’analisi preventiva dell’edificio, volta ad accertare le sue reali caratteristiche strutturali, le modifiche compositive effettuate nel tempo e il suo stato di conservazione. Nella relazione è importante verificare il deterioramento, e gli eventuali difetti di costruzioni. Con l’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI completato si potrà procedere alla demolizione del tetto. Nel nostro preventivo lavori è compreso L’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI e l’assistenza di tecnico abilitato durante le fasi delle demolizioni

Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavista è una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.