Last Updated on 2 Dicembre 2023 by Antonio Arcangelo
Prezzo demolizione tetto in legno
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |

HOMEPIEMONTE – PREZZO DEMOLIZIONE DI TETTO IN LEGNO | |
La demolizione del tetto di una costruzione è una categoria di lavori molto importante; che seguiamo con particolare attenzione e, in modo particolare consideriamo due fattori che condizioneranno la scelta delle categorie dei lavori che programmeremo:
| |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in coppi | 19,82 €/mq |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in lastre fibrocemento (prive di amianto) | 17,20 €/mq |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in lastre ondulate | 17,57 €/mq |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in tegole marsigliesi | 18,32 €/mq |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in lose con superficie massima di m² 0,25 | 22,69 €/mq |
Rimozione manto di copertura compresa la cernita e l’accatastamento in cantiere del materiale riutilizzabile: in coppi | 19,82 €/mq |
Rimozione (di opere in ferro di qualsiasi specie (tipo: ringhiere, putrelle, inferriate, ecc.) compreso accatastamento al piano cortile) | 0,93 €/kg |
Rimozione di piccola orditura in legno per tetto con deposito al piano cortile del materiale di risulta: in coppi | 4,63 €/mq |
Rimozione di media e grossa orditura in legno con deposito al piano cortile del materiale di risulta | 179,18 €/mc |
Le categorie di lavori sotto indicate le valutiamo e le computiamo dopo il sopralluogo di verifica (se sono necessarie). I prezzi indicati sono riferiti a quantità e misure maggiori di 120 mq. A – Opere provvisionali di protezione durante il periodo della demolizione (teli e orizzontamenti provvisori) B – Opere provvisionali di protezione (formazione di guaina catramata) intera superficie |
|
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
demolizione copertura | opere di protezione | eventuale guaina |
![]() | ![]() | ![]() |
PREZZO MACERIE CON TRASPORTO IN DISCARICA | |
Le macerie da cantiere, sono dei rifiuti secondo il codice europeo CER, ossia rifiuti speciali, quindi occorre una separazione da altre categorie di rifiuto. Il prezzo di smaltimento può variare secondo la discarica e la sua distanza. IMPORTANTE il prezzo del volume trasferito in discarica è riferito a quello sciolto e non al solido; si considera mediamente il 30% di maggiorazione sul solido. Il prezzo del trasporto e oneri di discarica sono in funzione di: a) Distanza della discarica b) Prezzo personalizzato della discarica stessa c) Tipo di macerie. d) difficoltà di posizione del cantiere (centro storico o difficoltà di posizionamento dei cassoni e movimentazione). Il prezzo medio del volume sciolto oscilla tra 40/50 €/mc. Da considerare inoltre il prezzo della movimentazione all’interno del cantiere valutato in apposita voce. A lato i diversi contenitori adoperati. Vedi dettaglio prezzi |
HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE |
![]() |
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE | |
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI –
|
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI |
la Norma CEI 11-27 del 2014 “lavori impianti elettrici è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche. |
SIGNIFICATO DI – PES, PAV e PEI |
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore |
CONSOLIDARE UN SOLAIO IN LEGNO CON PROTOCOLLO LECA | |
Uno degli interventi consolidati per la miglioria sismica di un solaio (legno o latero cemento) è quello del rinforzo mediante connettori o utilizzo di protocolli consolidati di Aziende del settore. Sicuramente uno dei principi fondamentali è la riduzione delle masse sugli orizzontamenti e connettere in modo rigido tutti gli elementi in acciaio previsti dal progetto |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.