Last Updated on 2 Gennaio 2023 by Antonio Arcangelo
PREZZO SOLAIO IN LATERO CEMENTO
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
I prezzi sono derivati da interventi di HOMEPIEMONTE SRL Impresa Edile e società di progettazione. Dalla categoria di lavoro sono esclusi i costi di laboratorio per le prove su cubi e tondi (da valutare nel corso della realizzazione) ed eventuale progetto | |
I solai in latero-cemento detti anche solai misti sono strutture composte da due |
|
Le caratteristiche tecniche di un solaio comprendono i seguenti parametri la luce, ossia la distanza tra due appoggi consecutivi la campata, definita come la porzione di solaio compresa tra due appoggi l’ orditura, rappresenta la direzione della struttura portante del solaio In un solaio possono essere individuate diverse orditure sulla base della consistenza dell’opera realizzata, le orditure vengono suddivise, secondo il loro posizionamento e possono essere: principali (o primarie), secondarie, terziarie |
|
TIPOLOGIA (COME DA NORMATIVA) DEI SOLAI IN LATERO-CEMENTO |
|
Lo spessore minimo dei solai, H, non deve essere inferiore ai 15 cm. Le deformazioni devono risultare compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegato. Lo spessore minimo della soletta di conglomerato cementizio non deve essere inferiore ai 4 cm. La larghezza minima delle nervature in opera non deve essere minore di 1/8 dell’interasse tra i travetti e, comunque non inferiore a 8 cm. L’interasse delle nervature non deve in ogni caso essere maggiore di 15 volte lo spessore della soletta. Il blocco interposto deve avere dimensione non inferiore a 52 cm. La soletta superiore del solaio deve essere munita di idonea armatura di ripartizione pari al almeno 3Ø6 al metro o uguale al 20% dell’armatura longitudinale. Normalmente si dispone una rete elettrosaldata con diametro non inferiore a 8 mm e passo non inferiore a 25 cm. |
|
Importante: il corso delle lavorazioni strutturali indicate, eseguite da HOMEPIEMONTE SRL dovranno essere integrate obbligatoriamente dalla seguente documentazione da parte del Direttore dei lavori:
|
|
Realizzazione di solaio piano in laterocemento gettato in opera con blocchi in laterizio di alleggerimento a norma UNI 9730 1/a, compreso l’impalcato di sostegno provvisorio costituito da tavolato continuo fino ad un’altezza di cm 350 dal piano di appoggio, il getto di completamento in calcestruzzo >= C20/25 (Rck 25), l’acciaio d’armatura dei travetti, la formazione di rompitratta ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera (Utilizzando blocchi 1/a UNI 9730-12x38x25, spessore12+4=16 cm)
|
82 €/mq |
Realizzazione di solaio piano in laterocemento gettato in opera con blocchi in laterizio di alleggerimento a norma UNI 9730 1/a, compreso l’impalcato di sostegno provvisorio costituito da tavolato continuo fino ad un’altezza di cm 350 dal piano di appoggio, il getto di completamento in calcestruzzo >= C20/25 (Rck 25), l’acciaio d’armatura dei travetti, la formazione di rompitratta ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera (Utilizzando blocchi 1/a UNI 9730-16x38x27, spessore 16+4=20 cm) | 86 €/mq |
Realizzazione di solaio piano in laterocemento gettato in opera con blocchi in laterizio di alleggerimento a norma UNI 9730 1/a, compreso l’impalcato di sostegno provvisorio costituito da tavolato continuo fino ad un’altezza di cm 350 dal piano di appoggio, il getto di completamento in calcestruzzo >= C20/25 (Rck 25), l’acciaio d’armatura dei travetti, la formazione di rompitratta ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera (Utilizzando blocchi 1/a UNI 9730-18x38x28, spessore 18+4=22 cm) | 90 €/mq |
Prezzo travi di bordo in cemento armato. La categoria dio lavoro comprende la creazione di ancoraggio in cemento armato per appoggio travetti traliccio lungo il perimetro della struttura e realizzazione di incastro all’interno della muratura perimetrale. Significa: realizzazione del cordolo esterno in c.a. per incastrare il solaio ed il posizionamento dei travetti traliccio dell’orditura; l’opera cosi decritta sarà completata con la realizzazione del cordolo perimetrale avente dimensioni di 25 cm di larghezza da filo muro esterno. La valutazione è da intendersi al metro lineare di sviluppo del cordolo sulla muratura. Il ferro è contabilizzato a parte. | 58 €/ ml |
Prezzo ferro d’armatura con fornitura sistemazione e posa per la realizzazione di cordoli, e rompitratta (valutazione stimata di 120 Kg di ferro/mc). Significa: fornitura e sistemazione del ferro per armare i cordoli dei solai. |
3,80 €/ kg
|
GLOSSARIO DELLE LAVORAZIONI ESEGUITE SUL SOLAIO | ||
pignatta | travetto traliccio | solaio monolitico |
Trave ribassata in c.a. | trave in spessore | solaio 20+4 |
SOLAIO IN LATERO CEMENTO Gli elementi che compongono questa tipologia di solaio sono: il laterizio (pignatta), il travetto e la soletta, entrambi in cemento armato. Il metodo e la tecnica per la realizzazione hanno subito una trasformazione sostanziale. Ecco le diverse tipologie di realizzazione: a) solaio con travetti e laterizio gettato in opera, b) solaio con travetti in precompresso (prefabbricati) gettato in opera c) solaio con travetti traliccio (prefabbricati) gettato in opera d) solaio con pannelli in cemento ed elementi di alleggerimento gettati in opera. A lato la rappresentazione dei più comuni utilizzati nelle nostre realizzazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
SOLAIO SFONDELLATO CAUSE E RIMEDI |
![]() |
PRINCIPALI CAUSE DELLO SFONDELLAMENTO |
|
IL TUBO DRENANTE | |
|
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | |
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati. |
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA | |
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto |
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.