01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

PREZZO MURATURA IN BLOCCHI COLORATI IDROFUGHI DA ESTERNO

Last Updated on 29 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo muratura in blocchi colorati idrofughi da esterno

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  

Una delle caratteristiche principali dei blocchi in cemento vibrocompressi è il loro trattamento idrofugo e la colorazione della “pasta” di composizione, oltre che la loro resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici. Sono idonei per murature da esterno di edifici con destinazione sia ad uso terziario che residenziale e pubblica. I blocchi idrofughi colorati sono ulteriormente personalizzati con prodotti e trattamento particolare in modo specifico sulla superficie esterna, sono “additivati” con idrorepellente di massa che ostacola e impedisce la penetrazione capillare dell’acqua all’interno, pur lasciando traspirare la muratura. Nella realizzazione della muratura è importante adoperare malta specifica idrofuga (ne esistono in commercio di molte qualità). La muratura cosi descritta si comporrà di un aspetto pigmentato piacevole, in armonia con l’ambiente. Il materiale di base per la realizzazione del prodotto è il calcestruzzo vibrocompresso additivato con ossidi di ferro, le rifiniture del manufatto finito presentano caratteristiche che danno originalità al prodotto stesso; tra le più importanti è la superficie “splittata” del blocco che si adatta in modo eccellente al rivestimento esterno e alla definizione dei prospetti degli edifici in costruzione. Per ottenere l’effetto “splittato” si procede con una lavorazione particolare con il risultato finale di conferire alla superficie il tipico aspetto di pietra grezza irregolarmente sbozzata, molto simile al tufo. Nella foto un esempio tipico della superficie “splittata” nei diversi colori. La malta per la posa del blocchetto, può essere colorata anch’essa con il medesimo RAL del blocchetto a faccia vista; è opportuno adoperare una malta predosata per muratura faccia vista ad applicazione manuale, composta da cemento portland, calce idrata ed inerti specifici (premiscelata); va adoperata e preparata con la sola aggiunta di acqua. Grazie alla presenza di un additivo appositamente selezionato e dosato, la malta cosi ottenuta risulterà essere idrofuga; la stessa malte può essere utilizzata per cementare qualsiasi tipo di laterizio, mattone facciavista oppure il blocco normale in calcestruzzo e non. La medesima malta può essere adoperata per murature di tamponamento o intonaco per interno o da esterno, seguendo la tradizionale metodologia delle malte cementizie. I blocchi posati con malta idrorepellente, devono essere privi di polveri e sudiciume, devono essere trattati in modo opportuno prima della posa in opera. La posa in opera deve essere fatta riempendo completamente le fughe, sia orizzontali che verticali, salvo diversa indicazione specifica del fornitore dei manufatti. La presenza dell’additivo idrofugante potrebbe rallentare sensibilmente il tempo di presa. La malta idrofuga si prepara con la sola aggiunta di acqua, mediante betoniera o trapano munito di attrezzo miscelatore. Il contenuto del sacco può essere impastato anche a mano; è fondamentale utilizzare l’intero contenuto della confezione e non aggiungere altri prodotti i quali potrebbero alterare le sue caratteristiche originali. Una delle malte da noi utilizzate per questa tipologia di muratura è la Prontomalt Facciavista, composta da: cemento portland, sabbie silicee. Campo granulometrico: 0 – 0.6 mm Granulometria massima: < 1 mm Acqua di impasto: 14% (+/- 2%) (rapporto acqua-prodotto) Campo termico applicativo: +5°C / +35°C Resistenza alla compressione > 6 N/mm² (categoria M5 secondo UNI EN 998/2) Spessore di posa: min. 0,5 cm, max 2 cm Resa: circa 80 sacchi per m3

CARATTERISTICHE DEL BLOCCO COLORATO

I blocchi colorati ed in particolare quelli “splittati“, sono realizzati dunque con miscele di inerti colorati, cemento grigio e bianco, con additivo di ossidi di ferro che rendono la finitura superficiale esterna molto simile alla pietra naturale a spacco, con una perfetta analogia con l’antica muratura bugnata. La splittatura viene eseguita tagliando a spacco l’elemento intero e sagomando successivamente le tre dimensioni del blocco secondo misure e caratteristiche di posa. Il risultato di questa procedura è originale, esteticamente valida; la varietà delle sfaccettature e i colori di definizione forniscono grande capacità espressiva ossia: colore e “splittatura” (trattamento superficiale). Per la vasta gamma compositiva, la versatilità, la resistenza agli agenti atmosferici e per le elevate caratteristiche tecnico-chimiche. i blocchi colorati possono essere utilizzati per realizzare pareti singole o doppie, sia all’interno che all’esterno di edifici; caratteristiche importanti sono anche : l’ottimo isolamento termico, le elevate qualità termoigrometriche e fonoisolanti e l’assenza di emissioni nocive; aspetti che permettono di soddisfare le principali esigenze di sicurezza, biocompatibilità e massimo comfort abitativo. 

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZI FORNITURA E POSA DI MURATURA IN BLOCCHI COLORATI SPLITTATI IDROFUGATI
Fornitura e posa di muratura facciavista spessore cm. 12, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, in blocchi cavi di conglomerato cementizio vibrocompresso, tipo BS/12 con la finitura esterna splittata su una sola faccia, resistenza al gelo a norma DIN-52252.  E’ compresa la stilatura a vista su uno o emtrambi i paramenti, apposite zanche per l’ancoraggio delle pareti alla struttura portante, i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, additivata con idonei idrorepellenti compatibili con il sistema di impermeabilizzazione dei blocchi, i piani di lavoro interni. Gli irrigidimenti sono da computarsi a parte se necessari: – colore grigio Scheda €/mq 41
Fornitura e posa di muratura facciavista spessore cm. 20, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, in blocchi cavi di conglomerato cementizio vibrocompresso, tipo BS/20 con la finitura esterna splittata su una sola faccia, resistenza al gelo a norma DIN-52252.  E’ compresa la stilatura a vista su uno o entrambi i paramenti, apposite zanche per l’ancoraggio delle pareti alla struttura portante, i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata con idonei idrorepellenti compatibili con il sistema di impermeabilizzazione dei blocchi, i piani di lavoro interni. Gli irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – colore grigio Scheda Tecnica di riferimento in https://homepiemontein.blog/i-download-di-homepiemonte/€/mq 49
Fornitura e posa di muratura facciavista spessore cm. 12, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, in blocchi cavi di conglomerato cementizio vibrocompresso idrorepellente, tipo B/12 con la finitura esterna liscia su entrambe le facce o lavorata su una sola faccia resistenza al gelo a norma DIN-52252. E’ compresa la stilatura a vista su uno o emtrambi i paramenti, apposite zanche per l’ancoraggio delle pareti alla struttura portante, i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, additivata con idonei idrorepellenti compatibili con il sistema di impermeabilizzazione dei blocchi, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte€/mq 46
Fornitura e posa di muratura facciavista spessore cm. 30, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, in blocchi cavi di conglomerato cementizio vibrocompresso idrorepellente, tipo B/12 con la finitura esterna liscia su entrambe le facce o lavorata su una sola faccia resistenza al gelo a norma DIN-52252. E’ compresa la stilatura a vista su uno o emtrambi i paramenti, apposite zanche per l’ancoraggio delle pareti alla struttura portante, i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, additivata con idonei idrorepellenti compatibili con il sistema di impermeabilizzazione dei blocchi, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte €/mq 69
DIVERSI COLORISPLITTATI DA ESTERNOBUGNATO COLORATO
DIVERSE TIPOLOGIE DI BLOCCHI COLORATI

I blocchi colorati “splittati” si realizzano con una miscela di inerti colorati,  cemento grigio e bianco, additivati con ossidi di ferro che rendono la superficie esterna simile alla pietra naturale a spacco riproducendo l’aspetto della muratura all’antico fascino dei bugnati. 

liscio con termolitesplittatobisellatosabbiato

     

Collegno (TO) complesso residenziale realizzato con blocchetti splittati vibrocompressi colorati e pavimentazione esterna in autobloccanti in cemento posati su letto di sabbia. L’uso di questo materiale conferisce un aspetto compositivo gradevole con caratteristiche superficiali del blocco simile alla pietra a spacco. Il blocco splittato è sicuramente una delle soluzioni migliori per la realizzazione di strutture a vista. Aspetto estetico notevole, esaltato dalla bellezza degli aggregati naturali; un’estrema facilità di posa in opera e un’elevata resistenza meccanica. Inoltre occorre considerare il grande vantaggio della manutenzione (assente) per le caratteristiche degli elementi, tutti impermeabilizzati che, pur lasciando traspirare la muratura, impediscono la penetrazione dell’acqua piovana.

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

 

Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavista è una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.

ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI

Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare  intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali.  L’additivo è  una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre  ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a) migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.

ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.