01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

PREZZO MURATURA IN GASBETON o YTONG

Last Updated on 25 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Muratura in Gasbeton o Ytong

LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA  DEL  LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a  cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni  considerazione di legge. 
La muratura leggera in calcestruzzo aerato “autoclavato” (in inglese Autoclaved Aerated Concrete – AAC) è un materiale leggero preconfezionato; conosciuto anche con vari nomi commerciali, tra cui Gasbeton, Ytong, Siporex, Durox, Celcon, Thermalite, Calcespan, Aircrete, Iperblock. Il prodotto è simile a una pietra naturale, la tobermorite. Per realizzarlo vengono adoperati inerti non superiori alla sabbia silicea, viene aggiunto del cemento portland, ossido di calcio e acqua (secondo la densità da raggiungere), Uno dei componenti principali per la realizzazione dei pori nella struttura per  ottenere la caratteristica leggerezza è la polvere di alluminio mescolata all’impasto. La sua funzione è di attivare il processo di lievitazione e quindi la formazione dei pori, ciò dovuto alla reazione della calce viva con l’acqua e con lo stesso alluminio che si trasforma in alluminio di calcio idrato (viene spento il processo di reazione). Le reazioni descritte ed il risultato ottenuto rendono questo prodotto moderno e attuale e trova notevole impiego in edilizia nel settore delle murature. E’ composto per circa il 30% in volume da prodotti solidi, per il restante 70% è costituito da “macroporosità”, visibili ad occhio nudo, e “microporosità”, visibili al microscopio. L’insieme di queste celle contenenti aria ferma conferiscono proprietà termiche eccezionali. Il prodotto è leggero, presenta le seguenti caratteristiche fisiche:

  • Massa volumica a secco lorda 480 Kg/mc
  • Massa volumica di calcolo 600 Kg/mc
  • Conduttività Termica W/mK  0,110
  • Fattore di resistenza al vapore (μ)  6 (campo umido) 10 (campo secco)
  • Capacità termica specifica (Cp) J/kgK 1000 
SISTEMA DI POSA  E UTILIZZO IN CANTIERE
Il sistema di posa prevede una malta speciale che è anche usata come rasante per completare la posa della muratura in gasbeton. Non è necessario quindi eseguire intonaco di completamento La malta va applicata con apposita cazzuola dentata sul giunto orizzontale e, per blocchi privi di maschiatura anche sul giunto verticale. Spessore del giunto: 1 – 3 mm. Le murature eseguite dovranno essere preservate dalla pioggia e protette dal gelo per almeno 24/48 ore. I blocchi potranno richiedere una preventiva bagnatura se usati in un clima molto caldo
VANTAGGI NELL’USO DELLA MURATURA IN GASBETON
ISOLANTE ACUSTICO Le pareti in GASBETON offrono buoni valori di fonoisolamento grazie alla porosità del materiale e al “giunto sottile” della messa in opera.
ISOLANTE TERMICO Gli edifici con GASBETON presentano una ridotta spesa energetica per riscaldamento e raffrescamento. Gli elevati valori di isolamento e di inerzia termica fanno del GASBETON un materiale eccellente per ogni clima
RESISTENTE AL FUOCO la muratura in GASBETON è incombustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1 – secondo D.M. 10/03/05), non rilascia fumi tossici e offre una resistenza al fuoco molto valida
SVANTAGGI DELLA MURATURA IN GASBETON
FRIABILITÀ DEL MATERIALE La muratura in gasbeton per la sua friabilità, non risulta idonea a essere forata per inserire chiodi e tasselli, (esistono in commercio tasselli specifici per il gasbeton), non è adatta per reggere mensole o pensili o oggetti sospesi; ha buona resistenza a compressione ma è poco resistente al taglio
CAVILLATURE  Con il passare degli anni, a causa dell’elasticità delle strutture in cemento armato (supporto principale di murature solai, pilastri, travi,..ecc), possono provocare piccoli movimenti e/o assestamenti; in questi casi nella muratura in gasbeton si verificano delle microlesioni o crepe. Attualmente, per evitare il problema delle microlesioni, si adopera la rete in fibra di vetro che si integra con la rasatura. Non sempre però risolve il problema
MODIFICHE FUTURE  La muratura in gasbeton diventa un vero problema se, nel corso degli anni, bisogna modificare o integrare delle parti impiantistiche: Impianto elettrico, Idraulico o riscaldamento. Effettuare in fase postuma delle tracce e chiudere le medesime diventa problematico per la delicatezza del sistema di posa della muratura in GASBETON

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZO MURATURA IN GASBETON O YTONG
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci di calcestruzzo aerato autoclavato tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 10 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x10 cm ….EI180 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio) 52 €/mq
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x8 cm……..EI120 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio)
48 €/mq
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 12 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x30x12 cm, spessore 12 EI120 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio) 62 €/mq
Blocchi maschiati per murature portanti in zone a bassa sismicità (con agS minore di 0,075g, in conformità al D.M. 17/01/2018) e per murature di tamponamento monostrato o con cappotto esterno. Fornitura e posa in opera di blocchi lisci tipo GASBETON SISMICO , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 25 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 25x30x24 cm, spessore 24 cm……trasmittanza Termica U=0,42 w/mqk
110 €/mq
Muratura GASBETON in Blocchi portanti “Sismico” Blocchi lisci per realizzazione di edifici con muratura ordinaria o armata. Utilizzabili in zone sismiche con agS minore di 0,15g, in conformità al D.M. 17/01/2018 – blocco liscio per giunto verticale riempito con malta, resistenza caratteristica a compressione superiore a 5 N/mm2 ). Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON SISMICO, aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico 30 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x20x30 cm, spessore 30 trasmittanza Termica U=0,34 w/mqk
146 €/mq
Fornitura e posa di RASANTE Adesivo e rasante di colore bianco, per essere adoperato con i blocchi di cemento cellulare espanso. Materiale con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 998-1 GP CSIV-WO, ha una granulometria massima di 0,6 mm. L’acqua necessaria per ottenere l’impasto è circa del 24% mentre la temperatura minima di applicazione non deve mai essere inferiore ai 5°C. Il prodotto ha una resistenza diffusione vapore di 20 micron. Consumo per rasatura 1,8 Kg/mq.   16 €/mq
Su richiesta specifica. Fornitura e posa di RASANTE KERAKOLL ISOBUILD BLOCK commercializzata in sacchi da 25 kg. Prodotto certificato REI 180. e indicato per la costruzione e rasatura di blocchi in calcestruzzo cellulare e MURI TAGLIA FUOCO. Ha granulometria max di 0,8 mm. La temperatura di posa in opera tra i 5 C° e i 35 C° e l’acqua d’impasto necessaria è al 30%. Tempo di vita dell’impasto è di 4 ore. Resa teorica rasante è di 1,3 kg/mq per mm di spessore. 22 €/mq
Fornitura e posa di RETE IN FIBRA DI VETRO – SOTTILE 90 g/m² per rasature su GASBETON ad elevate caratteristiche prestazionali 1,50 €/mq

Muratura in gasbeton portante spessore 25 cm tipologia di posa grezza. Sono stati rinforzati gli angoli con fasce in materiale plastico fibrato. Le caratteristiche: ottima prestazioni termica e acustica (gli ambienti necessitano di microclima controllato). E’ stato adoperato il blocco GASBETON ACTIVE in grado di offrire le migliori prestazioni di isolamento termico  per le murature mono-strato. Il blocco ha densità fino a 300 Kg/m3 con eccellente valore di conduttività termica a secco pari a 0.070 W/mK, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche del calcestruzzo aerato autoclavato. Materiale ecosostenibile, resistente al fuoco, al sisma ed ai rumori. Offerta della lavorazione con fornitura e posa  98  €/mq

 

prezzi di riferimento fornitura e posa blocchi in gasbeton di tipo liscio quantitativi minimi 60 mq. La valutazione comprende la sola fornitura e posa del blocco ad esclusione della fornitura e posa del collante specifico e della rasatura finale della parete 

INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA

A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismicheZona 1 intensità sismica altaè la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia. Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata. Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria. Zona 4 intensità sismica molto bassaè la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.

IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.