SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO TRASPIRANTE SU PARETI PERIMETRALI ESTERNE
VANTAGGI DEL CAPPOTTO ESTERNO TRASPIRANTE in lana di roccia: minore o minima dispersione di calore, protezione in caso di incendio, idrorepellenza e permeabilità al Vapore, risparmio in bolletta per riscaldamento e raffrescamento, aumento del valore dell’immobile, durata dell’intervento nel tempo. HOMEPIEMONTE SRL – PREZZO CAPPOTTO TRASPIRANTE
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina LAVORI COMPLETATI
LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA DEL LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni considerazione di legge.
La muratura leggera in calcestruzzo aerato “autoclavato” (in inglese Autoclaved Aerated Concrete – AAC) è un materiale leggero preconfezionato; conosciuto anche con vari nomi commerciali, tra cui Gasbeton, Ytong, Siporex, Durox, Celcon, Thermalite, Calcespan, Aircrete, Iperblock. Il prodotto è simile a una pietra naturale, la tobermorite. Per realizzarlo vengono adoperati inerti non superiori alla sabbia silicea, viene aggiunto del cemento portland, ossido di calcio e acqua (secondo la densità da raggiungere), Uno dei componenti principali per la realizzazione dei pori nella struttura per ottenere la caratteristica leggerezza è la polvere di alluminio mescolata all’impasto. La sua funzione è di attivare il processo di lievitazione e quindi la formazione dei pori, ciò dovuto alla reazione della calce viva con l’acqua e con lo stesso alluminio che si trasforma in alluminio di calcio idrato (viene spento il processo di reazione). Le reazioni descritte ed il risultato ottenuto rendono questo prodotto moderno e attuale e trova notevole impiego in edilizia nel settore delle murature. E’ composto per circa il 30% in volume da prodotti solidi, per il restante 70% è costituito da “macroporosità”, visibili ad occhio nudo, e “microporosità”, visibili al microscopio. L’insieme di queste celle contenenti aria ferma conferiscono proprietà termiche eccezionali. Il prodotto è leggero, presenta le seguenti caratteristiche fisiche:
Massa volumica a secco lorda 480 Kg/mc
Massa volumica di calcolo 600 Kg/mc
Conduttività Termica W/mK 0,110
Fattore di resistenza al vapore (μ) 6 (campo umido) 10 (campo secco)
Capacità termica specifica (Cp) J/kgK 1000
SISTEMA DI POSA E UTILIZZO IN CANTIERE
Il sistema di posa prevede una malta speciale che è anche usata come rasante per completare la posa della muratura in gasbeton. Non è necessario quindi eseguire intonaco di completamento La malta va applicata con apposita cazzuola dentata sul giunto orizzontale e, per blocchi privi di maschiatura anche sul giunto verticale. Spessore del giunto: 1 – 3 mm. Le murature eseguite dovranno essere preservate dalla pioggia e protette dal gelo per almeno 24/48 ore. I blocchi potranno richiedere una preventiva bagnatura se usati in un clima molto caldo
VANTAGGI NELL’USO DELLA MURATURA IN GASBETON
ISOLANTE ACUSTICO
Le pareti in GASBETON offrono buoni valori di fonoisolamento grazie alla porosità del materiale e al “giunto sottile” della messa in opera.
ISOLANTE TERMICO
Gli edifici con GASBETON presentano una ridotta spesa energetica per riscaldamento e raffrescamento. Gli elevati valori di isolamento e di inerzia termica fanno del GASBETON un materiale eccellente per ogni clima
RESISTENTE AL FUOCO
la muratura in GASBETON è incombustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1 – secondo D.M. 10/03/05), non rilascia fumi tossici e offre una resistenza al fuoco molto valida
SVANTAGGI DELLA MURATURA IN GASBETON
FRIABILITÀ DEL MATERIALE
La muratura in gasbeton per la sua friabilità, non risulta idonea a essere forata per inserire chiodi e tasselli, (esistono in commercio tasselli specifici per il gasbeton), non è adatta per reggere mensole o pensili o oggetti sospesi; ha buona resistenza a compressione ma è poco resistente al taglio
CAVILLATURE
Con il passare degli anni, a causa dell’elasticità delle strutture in cemento armato (supporto principale di murature solai, pilastri, travi,..ecc), possono provocare piccoli movimenti e/o assestamenti; in questi casi nella muratura in gasbeton si verificano delle microlesioni o crepe. Attualmente, per evitare il problema delle microlesioni, si adopera la rete in fibra di vetro che si integra con la rasatura. Non sempre però risolve il problema
MODIFICHE FUTURE
La muratura in gasbeton diventa un vero problema se, nel corso degli anni, bisogna modificare o integrare delle parti impiantistiche: Impianto elettrico, Idraulico o riscaldamento. Effettuare in fase postuma delle tracce e chiudere le medesime diventa problematico per la delicatezza del sistema di posa della muratura in GASBETON
Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063. Polizza compagnia AIG r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 €https://www.instagram.com/arch.strataco/
PREZZO MURATURA IN GASBETON O YTONG
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci di calcestruzzo aerato autoclavato tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 10 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x10 cm ….EI180 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio)
52 €/mq
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x8 cm……..EI120 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio)
48 €/mq
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 12 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x30x12 cm, spessore 12 EI120 densità 500kg/mc Elemento non strutturale (non sostiene ulteriori carichi oltre al peso proprio)
62 €/mq
Blocchi maschiati per murature portanti in zone a bassa sismicità (con agS minore di 0,075g, in conformità al D.M. 17/01/2018) e per murature di tamponamento monostrato o con cappotto esterno. Fornitura e posa in opera di blocchi lisci tipo GASBETON SISMICO , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 25 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 25x30x24 cm, spessore 24 cm……trasmittanza Termica U=0,42 w/mqk
110 €/mq
Muratura GASBETON in Blocchi portanti “Sismico” Blocchi lisci per realizzazione di edifici con muratura ordinaria o armata. Utilizzabili in zone sismiche con agS minore di 0,15g, in conformità al D.M. 17/01/2018 – blocco liscio per giunto verticale riempito con malta, resistenza caratteristica a compressione superiore a 5 N/mm2 ). Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON SISMICO, aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico 30 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x20x30 cm, spessore 30trasmittanza Termica U=0,34 w/mqk
146 €/mq
Fornitura e posa di RASANTE Adesivo e rasante di colore bianco, per essere adoperato con i blocchi di cemento cellulare espanso. Materiale con caratteristiche conformi alla norma UNI EN 998-1 GP CSIV-WO, ha una granulometria massima di 0,6 mm. L’acqua necessaria per ottenere l’impasto è circa del 24% mentre la temperatura minima di applicazione non deve mai essere inferiore ai 5°C. Il prodotto ha una resistenza diffusione vapore di 20 micron. Consumo per rasatura 1,8 Kg/mq.
16 €/mq
Su richiesta specifica. Fornitura e posa di RASANTE KERAKOLL ISOBUILD BLOCK commercializzata in sacchi da 25 kg. Prodotto certificato REI 180. e indicato per la costruzione e rasatura di blocchi in calcestruzzo cellulare e MURI TAGLIA FUOCO. Ha granulometria max di 0,8 mm. La temperatura di posa in opera tra i 5 C° e i 35 C° e l’acqua d’impasto necessaria è al 30%. Tempo di vita dell’impasto è di 4 ore. Resa teorica rasante è di 1,3 kg/mq per mm di spessore.
22 €/mq
Fornitura e posa di RETE IN FIBRA DI VETRO – SOTTILE 90 g/m² per rasature su GASBETON ad elevate caratteristiche prestazionali
1,50 €/mq
Muratura in gasbeton portante spessore 25 cm tipologia di posa grezza. Sono stati rinforzati gli angoli con fasce in materiale plastico fibrato. Le caratteristiche: ottima prestazioni termica e acustica (gli ambienti necessitano di microclima controllato). E’ stato adoperato il blocco GASBETON ACTIVE in grado di offrire le migliori prestazioni di isolamento termico per le murature mono-strato. Il blocco ha densità fino a 300 Kg/m3 con eccellente valore di conduttività termica a secco pari a 0.070 W/mK, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche del calcestruzzo aerato autoclavato. Materiale ecosostenibile, resistente al fuoco, al sisma ed ai rumori. Offerta della lavorazione con fornitura e posa 98 €/mq
prezzi di riferimento fornitura e posa blocchi in gasbeton di tipo liscio quantitativi minimi 60 mq. La valutazione comprende la sola fornitura e posa del blocco ad esclusione della fornitura e posa del collante specifico e della rasatura finale della parete
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA
A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismiche: Zona 1 intensità sismica alta: è la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia.Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata.Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria.Zona 4 intensità sismica molto bassa: è la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.
IL TUBO DRENANTE
raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
5415quante volte è stata letta questa pagina :
188169TOTALE PAGINE LETTE:
1052Pagine lette oggi:
1724Pagine lette ieri:
14161Pagine lette la settimana scorsa:
48591Pagine lette nel mese corrente:
91527TOTALE n° VISITATORI:
324n° visitatori oggi:
787n° visitatori ieri:
5387n.° Vis. scorsa Settimana :
21084Visitatori nel mese corrente:
5Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.