Richiesta preventivo lavori edili
PREVENTIVO GRATUITO DETTAGLIATO IN OGNI SUA PARTE – CON PROTOCOLLI LAVORI PERSONALIZZATI |
FANTASTICA OFFERTA PER TUTTO IL 2020 – PER SUPERBONUS110% OCCORRE VERIFICA DI FATTIBILITÀ DELLE OPERE
NOTA: per superbonus110% effettuiamo la verifica di fattibilità delle opere richieste con sviluppo della pratica presso enti competenti. A parere definito eseguiamo tutte le procedure previste nella normativa di legge, compreso la cessione del credito, progetto, computi e collaudo finale. Richiedi nel modulo il dettaglio relativo per la procedura. Sarai contattato telefonicamente da un nostro esperto
Gentile utente, ti ringraziamo per la richiesta. Prima di inserire i tuoi dati vogliamo informarti della nostra modalità operativa. La HOMEPIEMONTE SRL è una società di costruzioni e progettazione Edilizia privata. I dati da te inseriti non saranno propinati a nessuno ed in particolare a mediatori, agenti di commercio o figure diverse. Il preventivo da te richiesto sarà sviluppato esclusivamente dalla HOMEPIEMONTE SRL secondo i prezzi e le caratteristiche delle lavorazioni da noi descritte nel blog. Ci impegniamo inoltre a sviluppare e completare le opere appaltate con la nostra Impresa Edile e fornirti al momento dell’approvazione del Computo tutta la documentazione prevista ossia: DURC – VISURA CAMERALE – CRONOPROGRAMMA CERTO DELLE LAVORAZIONI – POS SECONDO LE LAVORAZIONI – ASSICURAZIONE
Inoltre, per tutto il 2020 la nostra offerta comprende le seguenti prestazioni professionali a carico della HOMEPIEMONTE SRL:
- Rilievo dello stato di fatto dell’opera
- Progetto Municipale dell’Opera
- Pratica catastale per la modifica dei vani
Le pratiche di cui sopra sono relative a Cantieri con inizio lavori nell’anno 2020, con computo e contratto approvato dalla committenza. L’offerta indicata è relativa esclusivamente per gli importi di COMPUTO METRICO e inizio lavori da 15.000 a 40.000 €, (IVA INCLUSA) le spese d’istruttoria pratica sono da considerarsi a carico del committente. L’offerta indicata è valida solo se il Computo Metrico e relative categorie dei lavori stimati sono sviluppati esclusivamente dalla HOMEPIEMONTE SRL e non figurano altre imprese o artigiani che integrano attività lavorative non previste al di fuori della nostra offerta di Computo Metrico.
[su_qrcode data=”I dati nella richiesta da te inviata, saranno tutelati ai sensi della legge sulla privacy. La tua richiesta sarà sviluppata esclusivamente da HOMEPIEMONTE SRL che ti comunicherà l’offerta alla e-mail da te segnalata” title=”QR code” size=”120″ align=”left”]
![]() |
LE DETRAZIONI DEL SISMABONUS 2020 |
La detrazione si applica agli interventi realizzati dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, su una soglia massima di 96mila euro per unità immobiliare e viene ripartita in cinque quote annuali di pari importo. La detrazione prevede due scaglioni a seconda che gli interventi comportino una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi, ed è pari rispettivamente al 70% – 80% nel caso di edifici residenziali o produttivi e al 75% – 85% quando i lavori sono realizzati in edifici condominiali. In quest’ultimo caso, le detrazioni si applicano su un ammontare delle spese non superiore a 96mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. Per completezza si ricorda che l’assegnazione di una Classe di Rischio alla costruzione e la successiva valutazione di miglioramento di 1 o 2 Classi di Rischio, seguono procedure definite nell’allegato A del D.M. 7 Marzo 2017, n. 65. Le Classi di Rischio dell’edificio sono 8 (A+, A, B, C, D, E, F, G) con rischio crescente dalla lettera A+ alla lettera G. Inoltre continua a permanere un’ulteriore agevolazione fiscale correlata al Sismabonus, che si riferisce all’acquisto di immobili ricadenti in zona sismica 1, demoliti e ricostruiti con criteri antisismici, con anche la possibilità di ampliamento in base ai regolamenti locali (Piano Casa). In questi casi è infatti possibile applicare una detrazione (75% o 85%) al prezzo di vendita sul tetto di spesa incentivabile di 96mila euro per unità immobiliare. Inoltre, secondo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella R.M. n. 147/E del 29 Novembre 2017, anche il Sismabonus gode del principio secondo il quale “l’intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati o correlati”. Tale principio, riconosciuto dall’Agenzia nella C.M. 57/E/1998 nell’ambito delle detrazioni per il recupero edilizio, consentiva di far rientrare tra le spese che possono beneficiare della detrazione anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati in dipendenza ed a completamento dell’intervento principale. Lo stesso orientamento è stato confermato anche con riferimento al Sismabonus: anche la detrazione prevista per gli interventi antisismici può, quindi, essere applicata alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell’opera stessa. |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
![]() |
Categorie:PREVENTIVO LAVORI EDILI