12 - GUAINE-ISOLANTI-CHIMICI

PREZZO ANCORAGGIO TASSELLO CHIMICO

Last Updated on 1 Gennaio 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo ancoraggio tassello chimico

LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022

GLI ANCORAGGI CHIMICI IN EDILIZIA

LA NORMATIVA IN MERITO AGLI ANCORANTI 
La NTC 2008 ossia – NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI con il D.M. 14 Gennaio 2008 Art. 11.1 – […] I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: 

  • identificati univocamente a cura del produttore, secondo le procedure applicabili;
  • qualificati sotto la responsabilità del produttore, secondo le procedure applicabili;
  • accettati dal Direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione, nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione. In particolare, per quanto attiene l’identificazione e la qualificazione, possono configurarsi i seguenti casi:
  1. materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea […];
  2. materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata […];
  3. materiali e prodotti per uso strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo e non ricadenti in una delle tipologie a) o b).  In tali casi il produttore potrà pervenire alla Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnici Europei (ETA) […]. Per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE sarà onere del Direttore dei Lavori, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea ovvero allo specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.

L’ancoraggio strutturale nei cantieri edili è quella categoria di lavoro che permette di fissare e far aderire in un determinato supporto (muratura piena, muratura laterizi forati, legno massiccio, legno lamellare, cemento armato) un elemento metallico opportunamente “lavorato” o “sagomato”, che dovrà reggere o sostenere un elemento da fissare. I tipi di “ancoraggi” che effettuiamo sono di tre tipi  

  1. Tirafondi gettati in opera
  2. Sottosquadro
  3. Espansione 
  4. Chimici
Tassello sottosquadro è composto da due elementi separati: l’ancorante sottosquadro che è inserito nel foro e il suo tassello inserito successivamente. La tenuta avviene per forma e compressione nella parte inferiore. Il funzionamento è simile ai tirafondi gettati in opera. Ne esistono in commercio diverse tipologie secondo il materiale di supporto  (calcestruzzo, pietra, legno, mattoni pieni..ecc) secondo le caratteristiche della sollecitazione (N) se di tipo dinamica o di tipo statica   
Tassello ad espansione è formato da un unico elemento, composto da due parti che,  inserito nel foro sviluppa una tenuta per attrito. La forza di espansione (N) si genera con il controllo di coppia (R): l’espansione aumenta proporzionalmente al carico, oppure al controllo di spostamento: l’espansione non aumenta con il carico. La scelta degli ancoranti è in funzione dei seguenti fattori: Materiale di supporto o substrato, Entità del carico e suo spessore, Condizioni ambientali, Tipo di carico e Certificazioni richieste. Occorre inoltre valutare la “durabilità” ossia la variazione della resistenza nel tempo e le condizioni di carico.
Tassello chimico ha una tenuta per adesione per tutta la lunghezza. E’ composto da due elementi essenziali: la barra in acciaio e il componente chimico fluido, solitamente contenuto in cartucce per pistola a estrusione; viene inserito nel foro realizzato nel muro, mediante un beccuccio. La resina per il suo alto valore di aderenza e per la facilità di penetrazione nelle porosità e nelle zone cave, consente un fissaggio sicuro senza espansione e quindi senza tensione del materiale di base – Prodotto con certificazione di conformità ETA-12/0228
ANCORANTI CHIMICI NOSTRE APPLICAZIONI
tirafondi su supporto getto in cemento armato e piastra in acciaio finale  putrella saldata su piastra ancorata sui tirafondi    tirafondi per ripresa pilastro in cemento armato
Chimico con barra filettata Ø 16 mm e ancorante chimico per incastro soletta in monolitico su cordolo in c.a. Chimico  con barra filettata Ø 16 e ancorante chimico per incastro soletta in monolitico su muro in c.a. Chimico con barra filettata Ø 16 mm con ancorante chimico per incastro scala in cemento armato

PREZZO  TASSELLO CHIMICO SU CEMENTO ARMATO
fornitura e lavorazione di barre ad aderenza migliorata in acciaio FeB44K avente diametro minimo da 16 mm e lunghezza max50 cm con piego finale a 90° (lato esterno) profondità minima di ancoraggio 30 cm. Il prezzo è riferito ad ogni singola barra 1,8 €
Fornitura e posa – Fissaggio strutturale mediante pistola, bussole retinate o beccuccio mixer per cartucce di ancorante bicomponente tipo SYNTECH PROFIX a base di resina poliestere, per la rapida realizzazione ed ancoraggi di inserti e connettori in genere. Resina a rapida presa che permette l’utilizzo di inserti metallici dopo solo 2,5 ore dall’installazione. Garantisce un carico ultimo a trazione su barra filettata in acciaio zincato 5,8 M8, valutata su calcestruzzo C20/25 ≥ 19 kN. Prima dell’applicazione è da eseguire accurata depolverizzazione del supporto tale da assicurare una superficie pulita, priva di parti incoerenti e completamente esente da polveri. (valutazione a lato a cm di profondità, per una quantità minima di tasselli da posizionare pari a 30) 1,2 €/cm
PREZZO  TASSELLO CHIMICO SU MURATURA 

sistema di ancoraggio chimico ad iniezione per tutti i tipi di murature: 

  1. forate e piene
  2. mattoni in laterizio
  3. mattoni in pietra calcarea
  4. blocchi in calcestruzzo normale e alleggerito
  5. gasbeton, pietra naturale

Tipo di resina adoperata : resina bicomponente ibrida a indurimento rapido con flessibilità nella profondità di ancoraggio e nello spessore fissabile con distribuzione ottimale. Temperatura di esercizio:  

  • a breve termine max.80°C 
  • a lungo termine: max 50°C.

La categoria di lavoro comprende la fornitura e posa di cartuccia con resina tipo Hilti HITHY  con miscelatore, Barre filettate secondo una delle seguenti tipologie:  tipo HIT-V,  HAS e HAS-E, bussole con filetto interno HIT-IC,  Bussole con filetto interno HIS-RN, Bussole retinate HIT-SC 

3 €/cm

ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA

Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici.

INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI

Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare  intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali.  L’additivo è  una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre  ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a) migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.

110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 

il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese  che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati.