15 - TOLLERANZE LAVORAZIONI EDILI

CONSULENZA LAVORI ESEGUITI O IN CORSO D’OPERA

Last Updated on 24 Luglio 2023 by Antonio Arcangelo

CONSULENZA SULLA REGOLARITA’ DI OPERE EDILI ESEGUITE E SULLA CONGRUITA’ DEI PREZZI APPLICATI
La pagina che stai visionando e relativo modulo form, ha lo scopo di aiutare il visitatore che ha in corso una ristrutturazione oppure è stata eseguita di recente da parte di Imprese o società improvvisate che ti hanno promesso mari e monti. Sei deluso o incappato in “magagne” che non riesci a venirne a capo? Considerando la nostra lunga esperienza in materia di edilizia e Perizie Tecniche, possiamo validamente consigliarti su come intervenire e tutelare i tuoi diritti. La nostra procedura si articola nelle seguenti fasi o categorie di consulenza. La preventivazione delle consulenze e delle verifiche sotto indicate è gratuita. 
PROCEDIMENTO TECNICO DI VERIFICA E ANALISI OPERE EDILI ESEGUITE
a) Analisi e verifica della documentazione che hai firmato 
b) Sopralluogo e verifica delle opere eseguite
c) Congruità dei prezzi applicati secondo i prezziari Regionali di riferimento
d) Verifica e analisi strumentale delle opere contestate
e) Perizia asseverata relativa ai capi di cui sopra 
f) Invio documentazione Peritale al nostro legale di riferimento
g) Richiesta danni o conciliazione tra le parti
COMPILA IL MODULO SOTTO INDICATO IN OGNI SUA PARTE, TI CONTATTEREMO NELLA TEMPISTICA INDICATA

    NOME (richiesto)








    I dati da te inseriti nel modulo saranno trattati esclusivamente da HOMEPIEMONTE SRL per lo sviluppo del preventivo da te richiesto. Verificata l'attendibilità dei dati, ti contatteremo entro 2 giorni dalla ricezione del modulo al numero di telefono indicato per eventuali integrazioni di documenti da inviarci tramite email per lo sviluppo gratuito del preventivo
    --------------------------------------------------------------------------------
    Per evitare spam e pubblicità fuorvianti inseriti nella richiesta del modulo, rispondi al quiz:

    Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano  la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!

    ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
    LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.

    SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

    • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
    • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
    • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
    • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
    • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
    LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

    la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

    SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
    Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore
    CASSERO IN POLIPROPILENE  CARATTERISTICHE DI POSA E SUE FUNZIONALITA’

    Il vespaio è un’intercapedine ventilata che migliora la salubrità dell’edificio. Si realizza mediante casseforme a perdere in polipropilene riciclato, detti anche igloo. Le funzioni principali sono: impermeabilizzare contro l’umidità di risalita. Si crea cioè una separazione tra terreno e costruzione che consente all’aria di circolare attraverso la realizzazione di forature nella muratura perimetrale, e quindi eliminare l’umidità che si accumula negli strati inferiori del terreno. Il filmato a lato illustra dettagliatamente la sua funzione e le caratteristiche di una corretta posa in opera .