SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO TRASPIRANTE SU PARETI PERIMETRALI ESTERNE
VANTAGGI DEL CAPPOTTO ESTERNO TRASPIRANTE in lana di roccia: minore o minima dispersione di calore, protezione in caso di incendio, idrorepellenza e permeabilità al Vapore, risparmio in bolletta per riscaldamento e raffrescamento, aumento del valore dell’immobile, durata dell’intervento nel tempo. HOMEPIEMONTE SRL – PREZZO CAPPOTTO TRASPIRANTE
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina LAVORI COMPLETATI
RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE POSIZIONATO NEL COMUNE DI GROGNARDO (AL)
L’immobile oggetto di ristrutturazione è posizionato nel Comune di Grognardo (AL), localizzato in una zona periferica del Comune, nell’area pertinenziale agricola in località cascina zoppa. L’epoca di costruzione dell’immobile è sicuramente ante 1967, con fasi di ristrutturazione minima successiva. La composizione interna è tipica delle cascine piemontesi: il piano terreno con cucina, disimpegno, ampia sala e cantina fuori terra con scala interna di collegamento posizionata tra i vani. La ristrutturazione edilizia ha avuto inizio sulla base della normativa n.34/2020 con riferimento all’art.119. Dopo attento sopralluogo, verificate le condizioni di fattibilità alla normativa, sono state sviluppate le categorie dei lavori ed il relativo Computo Metrico sulla base del Prezzario Regione Piemonte 2021, il tutto è stato completato con il piano economico dell’intervento. La ristrutturazione ha compreso una serie di categorie lavori che hanno determinato una modifica sostanziale della classe Energetica con definizione finale in classe A4. L’intervento sismico programmato ha previsto la sostituzione del tetto con elementi in legno lamellare GL24 su unica falda con manto di copertura in tegole marsigliesi. Progetto CILAS, Progetto Termico e garanzie progettuali per 110%SUPERBONUS Arch. Stratacò Angelo Antonio
CONDIZIONI DELL’IMMOBILE PRIMA DELL’INTERVENTO PROGRAMMATO
Lo stato ante opera dell’immobile era condizionato prevalentemente da una precaria composizione dell’orditura del tetto, composto da travoni in legno massiccio, che risultavano in parte deteriorati, con appoggi sulla muratura perimetrale realizzata in muratura lapidea disposta a secco, composta prevalentemente da sassi ed in minima parte laterizi; lo spessore medio di questo manufatto presentava spessore variabile tra 60 e 80 cm. La trave di colmo presentava appoggi semplici, precari, appoggiata sulla fascia centrale con un incastro parziale nella muratura di completamento, aderente il timpano e, sul lato opposto era definita su muratura di spina composta da materiale lapideo (pietre e laterizi). L’intervento previsto si configurava in una nuova realizzazione e/o sostituzione del tetto con una struttura antisismica; con riferimento alla NTC 2018. In modo particolare occorreva rendere autonome le strutture perimetrali portanti, le quali erano in condivisione con i proprietari limitrofi. A tale scopo risultava particolarmente difficoltoso definire la struttura ad anello per la corretta distribuzione dei carichi dinamici in caso di sisma.
LAVORI DI PREPARAZIONE APPOGGI PERIMETRALI DELL’ORDITURA
Le prime categorie lavori eseguite, sono state le demolizioni controllate del tetto ed in particolare del manto di copertura, la piccola orditura, la grossa orditura ed una verifica preliminare sul solaio di copertura (secondo impalcato) del primo piano. Risultava una composizione orizzontale con voltine di mattoni pieni appoggiate su putrelle in ferro. Si rese necessario un rinforzo strutturale alleggerito mediante posizionamento di rete elettrosaldata diam 8 mm con maglia 20 e getto di cls strutturale a basso peso specifico (1600 kg/mc). Per quanto concerne la muratura laterale in pietra, posizionata a secco, si adottò il sistema dell’ammorsamento con posizionamento di rete elettrosaldata con intonaco di sabbia e cemento con dosaggio di 3 qli/mc. Successivamente fu verificato e predisposto il posizionamento dell’anello di ripartizione dei carichi, realizzando un supporto con trave UPN, incastrate e “intassellate” mediante chimico nella struttura sottostante
POSIZIONAMENTO DELLA NUOVA ORDITURA
Il materiale utilizzato è un legno lamellare di tipologia GL22c con interasse tra le travi principali (puntoni) di 80 cm. La normativa di progetto adoperata sono pertinenti le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) ed in particolare la UNI EN1990:2006 Basi di calcolo UNI EN1991-1-1:2004 Azioni sulle strutture UNI EN1995-1-1:2014 Progettazione delle strutture di legno. Gli sforzi interni sono calcolati per le sezioni terminali e la sezione a metà luce delle travi della copertura, le deformazioni flessionali elastiche sono calcolate a metà luce, per tutte le combinazioni di carico. Tutte le verifiche previste dall’Eurocodice 5 sono eseguite allo stato limite ultimo, (UNI EN1995-1-1:2014, §6). Le deformazioni sono verificate allo stato limite di servizio secondo UNI EN1995-1-1:2014, §7.2. Per la verifica delle vibrazioni delle travi sono applicate le considerazioni del (UNI EN1995-1-1:2014, §7.3.3). La struttura risulta essere incastrata alle due estremità con incastro su trave UPN e tondino diam 14 mm passante e getto di calcestruzzo C25/30
LAVORO COMPLETATO
L’insieme delle lavorazioni sono state definite mediante 110%Superbonus – sismabonus con sconto in fattura. La struttura definitiva presenta un locale sottotetto non abitabile isolato termicamente nell’area dell’estradosso del secondo impalcato confinante con la zona termica residenziale. Dalle immagini a lato è evidente la realizzazione dell’incastro e allineamento dei puntoni sulla fascia perimetrale (non è stato adoperato il dormiente). I puntoni sono stati “ammorsati” nella trave in cemento armato la quale è solidale alla trave in acciaio in UPN sulla base della muratura esterna. La definizione interna visibile nella foto a lato è l’appoggio “alto” o incastro della falda superiore sulla muratura rinforzata lato altra proprietà. Il vano è dedicato al posizionamento dei “puffers” o serbaoi di accumulo di acqua calda sanitaria proveniente dai pannelli solari posizionati in prossimità nella falda lato sud del tetto con copertura in tegole marsigliesi. L’intervento ha compreso inoltre la realizzazione del cappotto esterno spessore 10 cm in EPS, la realizzazione del riscaldamento a pavimento, la fornitura e posa di accumulatori per pannelli fotovoltaici e la fornitura e posa dei pannelli fotovoltaici. Il tutto come evidenziato a seguire
ULTERIORI CATEGORIE LAVORI COMPLETATE
Installazione di impianti solari fotovoltaiciPotenza nominale 6 Kw – art. 119 comma 5. DL. 34/2020 convertito dalla legge 77/ 2020. Sistema fotovoltaico per connessione in rete costituito da moduli in silicio cristallino, inverter, struttura di sostegno per tetti inclinati, compresi cavi di connessione, quadri DC e AC con dispositivi di protezione ed interfaccia Impianto parzialmente integrato complanare alla falda, potenza (6 kWp). Ottimizzatore di potenza con efficienza > 99%, classe di protezione IP68, conformità agli standard di sicurezza IEC62109-1 (singolo per pannello singolo e potenza in ingresso tra 370-500 W). Batteria di accumulo agli ioni di litio, grado di protezione almeno IP54, certificato IEC 62619, da: 400 V di tensione massima ed energia totale tra 7-11 kW (utiilizzata da 5,8kW)
Pompa di calore aria-acqua monoblocco, elettrica, ad alta efficienza, COP nominale > 3,9 con aria esterna +7°C ed acqua in uscita +35°C, alimentazione monofase o trifase, con compressore rotativo scroll, da interno o esterno, temperature dell’acqua in uscita fino a 55°C, per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Potenza termica resa 10 kW – ( Utilizzata da 9kW )
Collettori solari vetrati piani con superficie di assorbimento selettiva, tubi in rame saldati, isolamento posteriore in polistirene o lana di vetro, vetro temperato alta trasparenza, certificato di qualità conforme UNI EN 12975 Con telaio (metallico in alluminio o in lamiera d’acciaio, escluso il sistema di fissaggio). Kit di pompaggio preassemblato per circuito solare forzato costituito da: circolatore + regolatore di portata + valvola di carico e scarico + valvola non ritorno + valvola di sicurezza + manometro + tutta la raccorderia idraulica Circolatore potenza fino a 250 W.Fornitura e posa in opera di circolatore singolo per impianto di riscaldamento, rotore bagnato, senza tenuta meccanica, cuscinetti lubrificati dal liquido pompato, attacchi filettati a sede piana per piccole volumetrie, con regolazione a tre velocità, 1 x 230 V, compreso di raccorderia, guarnizioni, valvole di intercettazione, smontaggio e demolizione del vecchio circolatore e delle saracinesche, oneri per la sicurezza. DN 25 Q=2-7 m³/h H=6,8-2,3 m P=245 W In=1,04 A.
Formazione di vespaio aerato mediante il posizionamento, su piano preformato, di cupole modulari in polipropilene(PP), tipo igloo, per carichi civili, compresi il getto di calcestruzzo per il riempimento dei vuoti, il getto di calcestruzzo per la soletta superiore spessore minimo 4 cm armata con rete elettosaldata maglia 20×20 diametro 6 mm, adattamenti e tagli del materiale, esclusi la formazione del piano di appoggio e di eventuali sistemi di aerazione, per una superficie minima d’intervento di 10 m²: con cupole di altezza oltre 20 cm fino a 30 cm. Sistema radiante a pavimento costituito da tubi flessibili in polietilene ad alta densità reticolato con barriera antiossigeno diametro 17×2 mm, alloggiati su pannelli isolanti in polistirene espanso sagomato spessore isolante 30 mm,inclusi graffe, strisce isolanti di bordo, additivo termofluidificante pari a circa 0,2 l/m², rete elettrosaldata antiritiro diametro filo 2 mm (Interasse di posa dei tubi fino a 20 cm).Sistema a pavimento radiante. Collettore di distribuzione preassemblato in ottone per impianti a pannelli radianti, dotato di valvole di intercettazione predisposte per comando elettrotermico, detentori micrometrici, gruppi di sfiato e scarico impianto, staffe, raccordi per tubo in polietilene. a 6 circuiti. Pannello in polistirene espanso sintetizzato (EPS), esenti da CFC o HCFC, resistenza a compressione pari a 150 kPa e densità compresa tra 20-28 kg/m³ (secondo la norma UNI EN 13163), Euroclasse E di resistenza al fuoco, marchiatura CE, rivestito con barriera al vapore. Per la realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento (spessore 30 mm)
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
MODALITA’ DI POSA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI PER OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE
Per usufruire delle detrazioni fiscali occorre fare attenzione alla modalità e caratteristiche di posa che sono:
deve essere realizzato presso clienti finali che dispongono già di un’utenza elettrica attiva (un contatore) in bassa tensione: non è il caso di nuove utenze ancora prive di contatore (ad esempio per abitazioni appena realizzate) o di chi possiede un contatore elettrico relativo ad un’utenza disattivata in passato;
l’impianto da realizzare non deve avere una taglia in potenza maggiore della potenza già disponibile in prelievo per l’utenza esistente: se un’utenza elettrica ha una potenza contrattuale in prelievo di 3 kW + il 10% di franchigia ovvero effettivi 3,3 kW, l’impianto fotovoltaico che si desidera realizzare non deve superare 3,3 kWp;
l’impianto fotovoltaico non deve comunque avere una taglia in potenza nominale superiore a 20 kWp;
per l’impianto da realizzare deve essere contestualmente richiesto l’accesso al regime dello Scambio Sul Posto;
deve essere realizzato su tetto degli edifici con le modalità di cui all’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011: l’impianto fotovoltaico deve essere realizzato con pannelli disposti in modo aderente o integrato al tetto dell’edificio;
non devono essere presenti ulteriori impianti di produzione (altri impianti fotovoltaici) sullo stesso punto di prelievo (connessi cioè alla stessa utenza elettrica);
l’area su cui sorge l’abitazione non deve essere soggetta a vincolo di nessuna natura: un nuovo impianto fotovoltaico realizzato in fascia di rispetto fluviale o stradale, o in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico deve seguire l’iter ordinario;
la domanda di connessione non può essere richiesta per impianti già realizzati ma non ancora autorizzati.
CASSERO IN POLIPROPILENE – VESPAIO AERATO
Il cassero a perdere in polipropilene è un elemento essenziale per la realizzazione dei vespai aerati e ventilare per eliminare l’umidità in eccesso da piani terreni o piani cantina che sono a contatto diretto con il terreno di fondazione. Il cassero a perdere in polipropilene è adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni. Nei vespai realizzati si genera un’ottima ventilazione che comporta l’eliminazione dell’umidità e la dispersione del gas radon. ll radon è un gas nobile radioattivo naturale derivato dal decadimento dell’uranio, si trova in natura in piccole quantità nel suolo e nelle rocce. Essendo un gas radioattivo, può risultare cancerogeno se inalato, per la presenza di particelle alfa.La principale fonte di questo gas è il terreno, ed in particolare se nella sua composizione sono presenti composti di rocce di origine vulcanica (tufo o i graniti) con la presenza di acqua di falda. Il gas fuoriesce e si disperde nell’ambiente, accumulandosi in locali chiusi dove diventa pericoloso. Il radon quindi si può trovare nelle nostre abitazioni, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. La presenza di Radon può essere più elevata:a)nelle abitazioni costruite su terreni granitici o vulcanici o ricchi di tufob)negli edifici le cui fondazioni poggiano direttamente sul terrenoc)nei locali comunicanti direttamente con cantine o seminterrati tramite botole o scaled)nelle costruzioni in cui sono state utilizzate argille contenenti alluminio, granito, tufo, porfido, basalto, pietre laviche, pozzolane o cementi di origine pozzolanica, gessi chimici, ceramiche o cementi prodotti con scorie di alto forno. Affinché questo gas non sia dannoso deve essere contenuto nei limiti di 300 Bq/m3. Esistono in commercio degli ottimi misuratori di gas Radon molto attendibili. Il metodo migliore per eliminare questo rischio è dunque la realizzazione di un vespaio aerato con materiale in polipropilene. Si consiglia un’alternanza di fori di ventilazione ogni 5/6 mt. con diametro da 8/12 cm. Il sovraccarico utile varia in funzione della portata del terreno, del magrone sottostante e degli spessori della soletta. Il Cassero in polipropilene inoltre è dotato di un sistema di collegamento ad incastro che consente una posa facile e veloce, inoltre, la sua forma permette di posizionare, in ogni direzione, tubazioni,condutture e cavi. Per dettagli e prezzi: Prezzo Vespaio aerato
LA CERCHIATURA PER CONSOLIDARE APERTURA VANO PORTA
La cerchiatura è quella categoria di lavoro che serve a rinforzare in modo sostanziale una nuova apertura su un muro portante o l’ampliamento della luce di una porta o una finestra esistente. E’ una lavorazione che richiede un progetto dettagliato ed in particolare una buona direzione lavori. La fase più importante è quella della demolizione controllata o taglio a sezione obbligata della muratura che dovrà essere fatta con competenza, da personale idoneo. Durante la lavorazione è importante considerare lo spessore del muro e le sue caratteristiche.. L’elemento essenziale per irrigidire la nuova struttura è l’inserimento ed il posizionamento delle putrelle tipo HEB ali larghe serie normale. costituite da a) traversa b)montanti c) piastra di base spessore 1 cm (numero 2 nel grafico a lato), c)Cordolo in cemento armato a sezione quadrata con dimensioni minime 30 cm, armato con 4 tondini da 14 mm e staffe diametro 8 mm ogni 20 cm. La saldatura piastra-putrella inoltre è la fase altrettanto importante per rendere solidali gli elementi montanti e traversa (1 e 2 nel grafico a lato). La piastra di base dovrà essere collegata e “ammorsata” mediante tirafondi e chimico al cordolo sottostante in cemento armato con dosaggio di almeno 3,5 ql di cemento al mc di getto. La cerchiatura è ammessa nei casi previsti dalla normativa e in ogni caso dovrà rispecchiare queste condizioni fondamentali ossia: una distanza minima di 1 metro dall’angolo muro e non si deve realizzare cerchiatura nell’intersezione di muri autoportanti. In ogni caso per un dettaglio preciso occorre far riferimento ai dati progettuali e alla verifica in cantiere sulla fattibilità della stessa.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
180quante volte è stata letta questa pagina :
172532TOTALE PAGINE LETTE:
624Pagine lette oggi:
2466Pagine lette ieri:
13064Pagine lette la settimana scorsa:
32954Pagine lette nel mese corrente:
85614TOTALE n° VISITATORI:
288n° visitatori oggi:
821n° visitatori ieri:
5490n.° Vis. scorsa Settimana :
15171Visitatori nel mese corrente:
14Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
Prezzo Fornitura di calcestruzzo realizzato con betoniera da cantiere per ogni elemento strutturale con spessori superiori a 17 cm, con qualsiasi mezzo di movimentazione, esclusi ferro e casseri. Resistenza cls C25/30 esposizione XC1 o XC2 consistenza S3. La posa dello stesso e vibratura è computata in apposita voce
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
ABITABILITÀ – La legislazione prevede i seguenti requisiti di abitabilità: h interna 2,70 m riducibili a 2,40 per corridoi e disimpegni. Nei comuni montani altre i 1000 m. s.l.m è consentita h interna di 2,55 m. Tutti i locali delle abitazioni, escluso servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani–scala, ripostigli debbono fruire di illuminazione dall’esterno.
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.