QUANDO EFFETTUARE L’ISOLAMENTO A CAPPOTTO ALL’INTERNO DELLA NOSTRA CASA |
Tra i sistemi innovativi, per isolare le pareti della nostra casa e aumentarne il confort abitativo, è l’insufflaggio delle pareti con un prodotto collaudato all’estero da parecchio tempo; in Italia da qualche anno, è la fibra di cellulosa in fiocchi. E’ un prodotto derivato dal riciclo della carta, ed in particolare da quella dei giornali, viene lavorata e ridotta in fiocchi “lanosi”, è trattata chimicamente per renderla idonea all’uso, ossia è mescolata con una soluzione chimica a base di sali di boro. Questo procedimento la rende ignifuga e inattaccabile da parassiti. Al completamento di questo processo, se ne ricava un ammasso grigio “lanoso”, viene opportunamente pressata e accatastata in sacchi. Ha un basso peso specifico (60 kg/mc) , ha un’ottima conducibilità termica (0,040 W/m K) che, se confrontata con altri materiali isolanti: lana di pecora 0,040 W/m K , EPS (poliuretano) 0,030 W/m K, ne deduciamo la grande capacità termica è un prezzo molto competitivo. L’uso di questo materiale isolante lo consigliamo nei seguenti casi
- impossibilità di realizzare il cappotto perimetrale esterno per diversi motivi, ad esempio siamo in presenza di una muratura portante in pietra, confini di proprietà con pareti inaccessibili per l’isolamento a cappotto esterno, in EPS o altro materiale
- Ambienti interni di grandi dimensioni (volumi considerevoli) con possibilità di integrare alla tipologia dell’isolamento indicato anche una “microventilazione” meccanica degli ambienti.
- Gli ambienti necessitano di una coibentazione sia termica che acustica
|
CARATTERISTICHE: La notevole capacità isolante della fibra di cellulosa è determinata dalla resistenza che l’aria, presente uniformemente nelle minuscole cavità del materiale, ostacola il flusso di calore, che dall’interno dell’abitazione tende a fuoriuscire verso l’esterno. E’ un materiale anche igroscopico (è in grado di assorbire fino al 30% di umidità, restituendola poi lentamente nell’ambiente). Il prodotto non perde capacità isolante anche in presenza di umidità; è traspirante, inattaccabile dagli insetti, non emette sostanze nocive, è resistente al fuoco (classe 1), non produce fumi tossici in caso di incendio; è elettricamente neutra ed ha anche una buona capacità come isolante acustico; ha inoltre un bassissimo impatto ambientale, perché impiega materie prime riciclate ed è a sua volta riciclabile. |
MODALITÀ DI POSA DELLA FIBRA DI CELLULOSA |
La modalità operativa per posizionare il materiale isolante è la seguente
- Realizzazione di un supporto in cartongesso o in pannelli di OSB lungo il perimetro interno della casa, tale struttura è costituita da una serie di montanti e traversi per sostenere la lastra in cartongesso o OSB avente spessore di 1,5 cm. La cassavuota cosi realizzata sarà riempita o “insufflata” con il fiocco di cellulosa descritto.
- Insufflaggio diretto nella muratura a cassavuota (sistema con un rendimento ridotto rispetto alla metodologia del punto
In entrambi i casi sopra citati occorre un accorgimento fondamentale ossia occorre “ventilare” o creare un percorso d’aria nelle cassevuote. Normalmente sono sufficienti due prese d’aria nella parte inferiore della parete e una piccola griglia di uscita nella parte superiore della parete.
|
Fornitura e trasporto in cantiere di fibra di cellulosa in fiocchi da insufflare a secco in intercapedini murarie, tetti in legno e sottotetti prodotta da cellulosa vergine o scarti di produzioni industriali esente da inchiostri di stampa e da patine. Esente da composti del Boro (quali Borace, Acido Borico, ecc.) o altre sostanze tossiche ai sensi della Direttiva 67/548/EEC. Inattaccabile da muffe, funghi, batteri, roditori o altri organismi. Resistente al fuoco classe = B-s1,d0. Conducibilità termica <= 0,040 W/mK. Mu <= 2. Densità >= 45 kg/m 3
|
110 €/mc |
Posa di isolamento termico ad insufflaggio a secco nelle intercapedini, mediante isolante naturale in fibre di cellulosa, conducibilità minima 0,040 W/mK, densità di compattazione minima 30 Kg/mc. L’intervento prevede la realizzazione di fori nella misura idonea per garantire la saturazione dell’intercapedine. Le pareti dovranno essere libere per l’intervento per consentire l’accesso diretto alle stesse. Compreso il carico, lo scarico, il trasporto, il deposito a qualsiasi piano del fabbricato. Chiusura dei fori mediante malta premiscelata a rustico. Esclusa rasatura, stuccatura e ogni opera da decoratore per il rappezzo della tinteggiatura. Escluso il montaggio di eventuali ponteggi. (Spessore intercapedine 10 cm)
|
21 €/mq |
posa mediante insufflaggio di fibra di cellulosa all’interno di parete in cartongesso spessore 10 cm |
18 €/mq |
fornitura e posa di controparete in cartongesso per la realizzazione di cassavuota di contenimento insufflaggio fibra di cellulosa |
25 €/mq |
fornitura e posa di idropittura lavabile per controparete in cartongesso, compreso la chiusura e il ripristino della foronomia necessaria per l’insufflaggio |
12 €/mq |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.