12 - GUAINE-ISOLANTI-CHIMICI

PREZZO IMPERMEABILIZZAZIONE TERRAZZO O LASTRICO SOLARE

Last Updated on 1 Gennaio 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Impermeabilizzazione terrazzo o lastrico solare

LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
PREZZO IMPERMEABILIZZAZIONE TERRAZZI E LASTRICI SOLARI 

Le costruzioni ed in particolare gli edifici, sono strutture sottoposte a diverse sollecitazioni che deteriorano e modificano lo stato originario compositivo. Le sollecitazioni più importanti che modificano e tendono a deteriorare lo stato di salute dei manufatti sono:

  1. escursioni termiche (caldo intenso e inverni rigidi) e le azioni meccaniche che si innescano nelle micro fessure del manufatto.
  2. piogge acide (lo smog cittadino combinato alla pioggia)

Nella nostra pagina ci occupiamo del degrado delle coperture piane e, come interveniamo per impermeabilizzare e garantire una durata nel tempo delle lavorazioni eseguite

COPERTURE PIANE

L’intervento sulle coperture piane ha tre diverse metodologie d’intervento secondo le condizioni del degrado ed in particolare secondo le condizioni d’uso della copertura (terrazzo, giardino pensile, pavimento galleggiante, ecc.). L’intervento che sviluppiamo quindi segue questi parametri fondamentali.

SISTEMA RIGIDO è l’impermeabilizzazione che utilizza malte specifiche a “spessore” (spesso anche di rinforzo) che è completamente solidale con il supporto (solaio esistente). Questo sistema è consigliato quando il grado di degrado del supporto è particolarmente deteriorato ed in modo particolare non offre alcuna resistenza all’acqua meteorica. Si rende necessario anche un intervento “consolidante” della struttura come l’inserimento di “connettori” e rete elettrosaldata per stabilizzarne la flessione

SISTEMA ELASTICO questo sistema è necessario per evitare che, a causa di microlesioni sul supporto (solaio) e dello strato superiore o sovrastante (pavimento) si lesioni. Occorre in proposito un intervento di impermeabilizzazione a basso spessore e basso modulo elastico. Questo sistema lo attuiamo quando occorre piastrellare la superficie piana ed occorre rendere elastica la superficie di supporto esterna o gli strati superiori (oltre il solaio strutturale) ossia lo strato impermeabile sottofondo-colla-piastrella

GUAINA LIQUIDA è il sistema che molti adoperano come fosse la “panacea” per impermeabilizzare; spesso con risultati deludenti Questo sistema utilizza resine flessibili ed impermeabili a basso spessore servono solo per proteggere lo strato superiore o esterno. Non sono elastiche e quindi la guaina è efficace finché non si verificano delle microlesioni nel supporto inferiore. E’ consigliata in forma combinata con altri sistemi.

SISTEMA RIGIDO PREZZO IMPERMEABILIZZAZIONE (PROTOCOLLO COMPLETO)

Asportazione e accurata pulizia dello strato ammalorato superficiale. La categorie di lavoro comprende: demolizione di eventuale massetto fino a uno spessore di 5 cm, accurata pulizia mediante aspiratore per eliminare i microgranuli di superficie, posa di fissativo superficiale, fornitura e posa di telo superficiale protettivo in attesa dell’intervento definitivo. il trasporto in discarica in questa categoria è valutato fino a 5 mc di macerie. La valutazione a lato è pertinente una superficie minima di almeno 90 mqPrezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. 

14 €/mq
Fornitura e posa di calcestruzzo di rinforzo Rck 40 per la realizzazione di massetti strutturali composto da fibre strutturali. spessore max 6 cm. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  35 €/mq
Fornitura e possa di primer promotore di adesione ideale per aggregare il substrato e lo strato superiore successivo. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito 15 €/mq
Fornitura e posa di malta premiscelata pronta all’uso per massetti a presa e ad asciugamento rapidi (24 ore) a ritiro controllato.(spessore ma 6 cm). Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. 25 €/mq
Fornitura e posa di malta bicomponente elastica con fornitura e posa di rete in fibra di vetro. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito 25 €/mq
SISTEMA ELASTICO PREZZO IMPERMEABILIZZAZIONE
Asportazione e accurata pulizia superficiale. La categoria di lavoro comprende la sola pulizia superficiale con aspirazione delle marti superficiali “sfarinate”. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  8 €/mq
Fornitura e posa di malta cementizia bicomponente ad elevata elasticità (con crack-bridging > 2 mm), da applicare a spatola o a rullo. Classificazione: EN 1504-2 – rivestimento (C) principi PI, MC e IR, prodotto in accordo alla normativa EN 14891. EMICODE: EC1 R Plus – a bassissima emissione. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.   38 €/mq
Fornitura e posa di rete in fibra di vetro resistente agli alcali (in conformità alla guida ETAG 004) per l’armatura di protezioni impermeabili,  e rinforzo; ha grammatura da 157 g/m²,  con maglia 4×4,5 mm. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  7 €/mq
GUAINA LIQUIDA PREZZO IMPERMEABILIZZAZIONE
Asportazione e accurata pulizia superficiale. La categoria di lavoro comprende la sola pulizia superficiale con aspirazione delle parti superficiali “sfarinate. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  4 €/mq
Fornitura e posa di di guaina liquida o primer o emulsione bituminosa impermeabilizzante Consistenza: pasta densa. Massa volumica: 1,2 g/cm³. pH: 10. Residuo solido: ca. 76%. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  16 €/mq
Fornitura e posa di manto impermeabile costituito da guaina catramata con giunti sfalsata e sovrapposti 8-10 cm, da applicarsi a caldo (peso guaina 1,2 kg /mq). Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  22 €/mq
Gli interventi  indicati e le relative categorie di lavori rappresentano prezzi standard applicati da HOMEPIEMONTE SRl le medesime, descritte necessitano di accurato sopralluogo per la definizione corretta delle lavorazioni indicate.
 sist. rigido pensile  sist. rigido galleggiante  sist. rigido normale
300X200_SISTEMA_RIGIDO_2 300x200_SISTEMA_RIGIDO 300X200_SISTEMA_RIGIDO_3
 guaina bitumata   malta bicomponente  primer liquido
300X200_GUAINA_BITUMONOSA 300X200_MALTA_BICOMPONENTE 300X200_PRIMER_LIQUIDO


TERRAZZI E LASTRICI SOLARI – GUAINE E PENDENZE

Le coperture piane o i lastrici solari in genere, in quanto coperture di piani abitativi necessitano di categorie lavori particolari: proteggere i vani dai rumori esterni, dal calpestio ed in particolare dalla temperatura. Le variazioni di temperatura sulla superficie della copertura, modificano la temperatura degli ambienti sottostati (zona termica) con dilatazioni e contrazioni della struttura (se impedite) producono sollecitazioni dannose. Sono indispensabili la formazione di giunti. Un altro fenomeno non trascurabile è la condensa del vapore acqueo proveniente dagli ambienti sottostanti, che, bloccato dallo strato impermeabile, ritorna all’interno degli ambienti sotto forma di acqua (quando lo strato impermeabile è a temperatura più bassa). Un corretto isolamento si ottiene tra il solaio e il massetto di pendenza con il posizionamento di pannelli termoacustici posati a secco e incollati, occorre inoltre isolarli dal massetto con fogli di cartonfeltro bitumato. I pannelli possono essere di EPS o lana di roccia o (ancora più efficaci) agglomerati di sughero o di legno (esempio OSB). Questi prodotti hanno un coefficente λ tra 0,04 e 0, 08 e γ variabile. L’ideale è quello di realizzare un massetto di pendenza “leggero” con cls strutturali a basso peso specifico (tipo Lecamix1600) che hanno anche caratteristiche termo acustiche idonee. Altro sistema idoneo per la realizzazione di un terrazzo di copertura è quello di creare un’intercapedine aerata sopra il solaio di copertura con semplici muretti di mattoni pieni a intervalli definiti e completando con il posizionamento di tavelle o struttura analoga. Per ottenere una maggiore efficienza energetica la camera d’aria o intercapedine potrà essere riempita con materiale sciolto o sfuso: argilla espansa, polistirolo in granuli, lana di roccia. Per evitare fenomeni di condensa è opportuno creare delle prese d’aria esterne che possano ventilare la zona interna (camera d’aria). E’ importante che la struttura sia completata con regolarità d’arte considerando i seguenti punti fondamentali: a) Lo strato impermeabilizzante deve essere continuativo e avere punto di partenza dal bordo superiore del muretto esterno, b) la copertina dovrà essere posata con apposita pendenza (internamente al terrazzo) con frangigoccia adeguato.  

INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO

L’intonaco fibrorinforzato è un prodotto premiscelato composto generalmente da cemento, calce aerea, inerti calcarei selezionati e dosati opportunamente, fibre di vetro, fibre sintetiche ed additivi specifici che migliorano la qualità rispetto al tradizionale sia per lavorabilità che per resistenza. La composizione del prodotto varia secondo la formula del produttore; la presenza delle fibre conferisce alla malta una maggiore resistenza a trazione in fase plastica, riducendo così notevolmente le possibilità di microfessurazioni durante la prima fase di indurimento. Il prodotto può essere applicato a proiezione meccanica mediante macchine intonacatrici per prodotti premiscelati o manualmente. I supporti da intonacare devono essere omogenei, stabili, privi di parti deboli, polvere, proliferazioni batteriche, efflorescenze saline, oli, grassi, cere, residui di precedenti lavorazioni, ecc. Se necessario, eseguire una pulizia preventiva del supporto mediante idrolavaggio a pressione o sabbiatura. Le superfici in calcestruzzo liscio o compatte ed inassorbenti devono essere preventivamente trattate mediante applicazione di un primo strato per migliorare l’adesione dell’intonaco al supporto di fondo. Le applicazione successiva devono avvenire tra le 12 e le 24 ore dal termine della posa del primo strato di intonaco. Se l’intonaco fibrorinforzato deve essere effettuato su supporti disomogenei o cambi costruttivi, è consigliato posizionare all’interno dello strato di intonaco la rete di armatura in fibra di vetro resistente agli alcali. La rete deve essere estesa per 30 cm circa oltre la linea di discontinuità dei materiali ed essere applicata nello spessore dell’intonaco e non in completa aderenza alla muratura. La predisposizione di paraspigoli, listelli di frazionamento, guide di livello, ecc. deve essere effettuata prima dell’applicazione dello strato di intonaco su tutta la parete. Il prodotto non va applicato con temperature inferiori a + 5°C, in presenza di forte vento, pioggia e sotto l’azione diretta del sole o superiori a + 35°C. Con elevate temperature si consiglia di bagnare uniformemente con acqua il supporto prima dell’applicazione dell’intonaco. Evitare l’applicazione su supporti gelati, polverosi, instabili ed inconsistenti. Eseguire spessori di intonaco compresi da 10 a 20 mm per strato. Evitare l’applicazione su supporti a base gesso o pannelli espansi di natura minerale ed organica. Proteggere il prodotto applicato dal gelo, dalla pioggia e dalla rapida essiccazione per le prime 24 ore dalla messa in opera. Il prodotto in genere presenta le seguenti caratteristiche: Resistenza a compressione ≥ 2,0 N/mm2 CS II, Resistenza a flessione ≥ 0,5 N/mm2, Assorbimento di acqua per capillarità ≤ 0,20 kg/m2 x min0,5 W2, Coefficiente di permeabilità al vapore acqueo ≤ µ 15, Conducibilità termica 0,45 W/mK (valore medio). Visualizza il prezzo al mq: Prezzo fornitura e posa intonaco fibrorinforzato

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.