18 - IMPIANTO SOLARE E FOTOVOLTAICO

PREZZO AUTONOMIA ENERGETICA CASA DI CIVILE ABITAZIONE

Last Updated on 7 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

L’impianto dettagliato e descritto è stato realizzato e completato mediante 110%Superbonus con agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio). L’immobile è una villa indipendente posizionata nel Comune di Sant’Olcese (GE). Progetto Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo Architetti della provincia di Torino 
RENDI AUTONOMA LA TUA CASA CON ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA 
La luce diventa elettricità: questo è il principio base del fotovoltaico; l’elettricità viene generata dalla luce del sole. Le celle solari collegate in moduli, per lo più celle di silicio mono o policristallino, convertono la luce solare in tensione elettrica. Un inverter inoltre converte la corrente continua in corrente alternata domestica messa a disposizione di tutti i dispositivi dell’abitazione. Tutto questo mediante l’energia prodotta autonomamente dal sistema che puoi dotare la tua casa in modo autonomo. La tecnologia fotovoltaica ha più di 40 anni: l’esperienza in questo settore è ampia e sempre in fase di aggiornamento negli ultimi decenni il sistema fotovoltaico è diventato un sistema efficiente e conveniente per rendere la tua casa autonoma a livello energetico. I moderni impianti fotovoltaici per produrre energia presentano superfici relativamente piccole; possono essere posizionati sul tetto con la corretta esposizione; generano tanta energia elettrica da offrire contributo evidente all’indipendenza energetica nella propria casa. In concreto: un impianto fotovoltaico con una superficie di 1 m² fornisce circa 200 kWh all’anno. Il fabbisogno elettrico di una famiglia da tre a quattro persone è di circa 4500 kWh all’anno. Basterebbe quindi un impianto fotovoltaico di 23 mq per coprire il fabbisogno annuo con energia elettrica autoprodotta.
POMPA DI CALORE 
Gruppi frigoriferi in versione pompa di calore acqua/aria reversibile, completi di ogni accessorio per il montaggio. Potenza riscaldamento 5,70 kw circa/ raffr. 4,70 kw circa 4.200 €
Serbatoi di accumulo acqua in acciaio zincato a caldo sia internamente che esternamente, isolamento con elestomero spessore mm 20 rifinito in pvc con funzione di volano termico . . . . 50 litri. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 600 €
Defangatori corpo di ottone, attacchi filettati femmina, rubinetto portagomma , pressione max 10 bar, capacità di separazione particelle sino a 5 micron, per tubazioni orizzontali del diametro di : 3/4″ 83 €
Deviatrice a 3 vie per pompa di calore. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 220 €
Miscelatore termostatico acs – diametro 1″. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 150 €
Kit per bollitore acs. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 220 €
Interruttore automatico magnetotermico differenziale, con potere di interruzione di 6 ka idn=0,03 a bipolare fino a (32a – 230v) 125 €
Posa in opera di pompa di calore monoblocco elettrica aria-acqua, acqua-acqua o acqua glicolata-acqua ad alta efficienza data funzionante in ogni sua parte, inclusi gli allacciamenti elettrici e idraulici, prove idrauliche, collaudi; escluso il sollevamento delle unità per il posizionamento a tetto o su coperture potenza termica resa da 4 kw a 40 kw per art. 03. P13. L01, 03. P13. L02, 03. P13. L03. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 811 €
SOLARE TERMICO
Fornitura e posa in opera di (collettori solari tipo piano compreso ogni accessorio e raccorderia per il montaggio a regola d’arte, superficie lorda mq 2,50 circa)  1.520 €
Fornitura e posa in opera di sistemi di fissaggio per collettori solari tipo piano per coperture piane inclinazione pannello (30°) 440 €
Fornitura e posa in opera di (accessori di collegamento per collettori solari di tipo piano kit collegamento di due collettori compresa sonda) 725 €
Fornitura e posa in opera di stazioni solari per circolazione forzata (per impianti sino a mq 30 di superficie) 1.340 €
Fornitura e posa in opera di tubazioni pre-isolate con cavo sonda per collegamento mandata e ritorno del campo solare con stazione solare o bollitore. Compresa raccorderia. 18/15 mm 69 €
Fornitura e posa in opera di vasi di espansione per circuiti solari. Lt 50 295 €
Fornitura e posa in opera di bollitori per circuiti solari lt (300) 1.626 €
Fornitura e posa in opera di liquido antigelo per circuiti solari per ogni litro 11 €
Nolo di autocestello (nolo di autocestello con elevazione sino a 16 m compresi il consumo del carburante e del lubrificante, le prestazioni dell’autista nonché tutti gli oneri relativi ad ogni ora di effettivo funzionamento. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 64 €/h
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Numero 15 Moduli fotovoltaici monocristallino con potenza (400w) cad 5.450€
Sistemi di fissaggio per moduli fotovoltaici di cui sopra, sia su coperture inclinate che coperture piane gancio per tegole (sistemi di fissaggio per moduli fotovoltaici, sia su coperture inclinate che coperture piane profili in alluminio anodizzato per il fissaggio dell’impianto alla struttura portante sia su tetto a falda che su tetto piano) 1.973 €
Sistemi di fissaggio (ganci per  fissaggio di cui sopra) per moduli fotovoltaici, sia su coperture inclinate che coperture piane gancio per tegole (piane) 155 €
Inverter monofase per impianti connessi a rete con potenza 6000w 1.600 €
Quadri ac monofase con sezionatore con potenza (6kw) 226 €
Scaricatori di sovratensione da fulmine, i valori della corrente nominale sono riferiti ad un onda 8/20us (scaricatore uc 440v – up 1,5kv – in 20 ka – 1p+n con riporto). La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 214,56 €
Interruttore automatico magnetotermico differenziale, con potere di interruzione di 6 ka idn=0,03 a bipolare fino a (32a – 230v) 124 €
Cavo unipolare flessibile fs17, reazione al fuoco cca-s3,d1,a3, colori standard, sezione: 6,00 mm² 68 €
Posa in opera di inverter per impianti fotovoltaici monofase o trifase per impianti connessi in rete o in isola incluso il fissaggio a parete, collegamenti elettrici ai circuiti continuo e alternato e messa in funzione (inverter monofase). La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 270,51 €
Ottimizzatore di potenza con efficienza > 99%, classe di protezione ip68, conformità agli standard di sicurezza iec62109-1 (singolo per pannello singolo e potenza in ingresso tra 370-500 w). La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 56,79 €
Posa in opera di moduli fotovoltaici a struttura rigida in silicio cristallino o amorfo, su struttura di sostegno modulare costituita da profilati in alluminio o acciaio, incluso cablaggio, escluso il nolo di cestello o altra attrezzatura per il trasporto su copertura (su coperture inclinate, superficie installata fino a 100 m²). La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 92,14 €
Meter. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 200 €
Pinza amperometrica. La categoria lavori è stata analizzata secondo la definizione del prezzo mediante analisi dei costi elementari conforme all’art. 32, comma 2 del d. P. R n. 207/2010 – regolamento di esecuzione ed attuazione del d. Lgs 163/2006. 45 €
ACCUMULATORI E/O BATTERIE IMPIANTO 
Batteria di accumulo agli ioni di litio, grado di protezione almeno IP54, certificato IEC 62619, da: 400 V di tensione massima ed energia totale 5,8 kW (necessari 5 moduli per  autonomia energetica) 20.400 €
Posa in opera di (accumulatore e regolatore di carica per impianti stand alone fotovoltaici o eolici, inclusi i collegamenti elettrici . . .) 160 €
ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA IN CASO DI BLACKOUT

Meglio prevenire che curare – E’ importante inoltre prevedere un alimentatore di emergenza. Un’interruzione di corrente o un blackout possono creare effetti spiacevoli e talvolta seri, (esempio un guasto dell’impianto di riscaldamento in inverno o un calo di potenza delle batterie esistenti per maltempo prolungato o altro). Per  intervenire in emergenza temporanea è consigliabile installare un generatore di emergenza da integrare al sistema come un generatore di energia. Nel caso di Blackout temporaneo, l’energia elettrica necessaria per l’intero impianto viene generata tramite un generatore a benzina e immessa nella rete domestica. In alternativa, le utenze possono anche essere collegate direttamente all’unità. Con il generatore esterno è configurato come un sistema di accumulo integrato alle batterie. Il generatore è completamente indipendente dalle condizioni meteorologiche integrandosi e caricando le batterie quando le condizioni metereologiche avverse (prolungate) non permettono la completa efficienza della ricarica. Sia l’unità esterna che l’alimentazione di emergenza sono dotate di un interruttore in modo tale che l’energia elettrica generata dall’alimentatore di emergenza non sia immessa in rete.


PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.