19 - RISTRUTTURARE COSTO

COSTO DI RISTRUTTURAZIONE AL MQ

Last Updated on 1 Gennaio 2023 by Antonio Arcangelo

Costo di ristrutturazione al mq

LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
VALUTAZIONE DI MASSIMA COSTO DI COSTRUZIONE RIFERITO AL METRO QUADRO (lordo abitabile) DI UN APPARTAMENTO O UNA CASA DI CIVILE ABITAZIONE 
Qualora la tua necessità è quella di conoscere in modo orientativo il costo di costruzione o prezzo, per costruire o ristrutturare la tua casa, abbiamo sviluppato i riferimenti sotto indicati. IMPORTANTE: Le indicazioni rappresentano un riferimento “orientativo” relativo a spese di ristrutturazione o costruzione di un immobile. I parametri  sono derivati da interventi di  ristrutturazione o costruzioni eseguiti da HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI. Gli interventi sono riferiti a quelli realizzati  nel corso degli ultimi cinque anni. L’altezza media del piano abitativo è considerato in 2,70 mt
Il prezzo o stima è riferito al mq di superficie lorda, ossia si considera la superficie derivata dal perimetro esterno dell’unità oggetto d’intervento ad esclusione dei balconi e/o terrazzi.  PARAMETRI DERIVATI DA RISTRUTTURAZIONi ESEGUITE DA  HOMEPIEMONTE SRL negli ultimi 3 anni
AManutenzione INTERNA ordinaria Civile abitazione INTERVENTO MINIMO – Se l’intervento è pertinente alcune categorie di lavori e precisamente: rifacimento pavimenti e rivestimenti con sostituzione di sanitari e/o rubinetterie, tinteggiatura interna. La parte impiantistica elettrica  è solo controllata (non si potrà fornire la dovuta certificazione). In queste categorie di lavori è prevista la realizzazione di numero 5 punti idraulici + punto gas. Il volume delle demolizioni e trasporto in discarica non deve superare i 6 mc (macerie). Non sono previsti in questo caso abbattimenti e/o costruzioni di tramezzi interni (muri interni di mattoni e/o divisori). E’ prevista la sola certificazione gas e tubazione idraulica. importante il volume di macerie non deve superare quello indicato
IMPORTANTE: dal costo indicato a lato (200€ al mq) è esclusa: fornitura di sanitari e/o rubinetterie; fornitura di caldaia. Fornitura di piastrelle per pavimenti e/o rivestimenti. Fornitura di serramenti interni ed esterni  280 €/mq
B Manutenzione INTERNA ordinaria civile abitazione INTERVENTO MEDIO – Si intende rifacimento pavimenti e rivestimenti con sostituzione di sanitari e/o rubinetterie, tinteggiatura interna. La parte impiantistica idraulica ed elettrica  è controllata con previsione di posizionamento del quadretto d’alloggio (differenziale magnetotermico compreso)  con sostituzione dei fili e delle mascherine. La parte idraulica prevede la realizzazione e/o il posizionamento di numero 8 punti idraulici e 5 termosifoni. il volume delle demolizioni e trasporto in discarica non deve superare i 10 mc  (macerie computate prima della demolizione). Sono previsti in questo caso limitati abbattimenti e/o costruzioni di tramezze interne (muri interni) nei limiti del volume indicato (10 mc di macerie). E’ previsto il rilascio di certificazione Impiantistica: importante il volume di macerie non deve superare quello indicato
IMPORTANTE: dal costo indicato a lato (280 € al mq) è escluso: fornitura di sanitari e/o rubinetterie; fornitura di caldaia. Fornitura di piastrelle per pavimenti e o rivestimenti. Fornitura di serramenti interni ed esterni 350 €/mq
C – ristrutturazione interna civile abitazione INTERVENTO PARZIALE. Si intende demolizioni e/o costruzioni di pareti con la realizzazione di  intonaco completo (rinzaffo con rasatura finale); sostituzione di serramenti interni, rifacimento completo dell’impianto idraulico (2 bagni + cucina) ed elettrico, posa pavimenti e rivestimenti, tinteggiatura pareti, sostituzione di sanitari e/o rubinetterie. Il volume delle demolizioni e trasporto in discarica non deve superare i 16 mc (macerie). Sono previsti in questo caso abbattimenti sostanziali e/o costruzioni di tramezze interne (muri interni – divisori) nei limiti del volume indicato (16 mc di macerie) E’ previsto il rilascio di certificazione Impiantistica. :importante il volume di macerie non deve superare quello indicato
IMPORTANTE: dal costo indicato a lato (324 € al mq ) è escluso: fornitura di sanitari e/o rubinetterie; fornitura di caldaia, termosifoni e/o valvolame e termostati. Fornitura di piastrelle per pavimenti e o rivestimenti. Fornitura di serramenti interni ed esterni.   400 €/mq
D – ristrutturazione interna civile abitazione INTERVENTO TOTALE O RADICALE. Si intende demolizioni e/o costruzioni di pareti per una diversa composizione interna dell’unità abitativa con previsione di abbattimento di almeno 90% delle tramezzature. Sono previsti tutte le categorie dei lavori (Impianti, tramezzi, intonaci, pavimenti, tinteggiatura, posa serramenti interni) la composizione comprende 2 o 3 bagni interni. Il volume delle demolizioni e trasporto in discarica non deve superare i 20 mc (macerie). E’ previsto il rilascio di certificazione Impiantistica. :importante il volume di macerie non deve superare quello indicato
IMPORTANTE: dal costo indicato a lato (324 € al mq ) è escluso: fornitura di sanitari e/o rubinetterie; fornitura di caldaia, termosifoni e/o valvolame e termostati. Fornitura di piastrelle per pavimenti e o rivestimenti. Fornitura di serramenti interni ed esterni.   650 €/mq
D Puoi verificare con il nostro modulo di calcolo al seguente link: CALCOLO COSTO DI COSTRUZIONE
MIGLIORAMENTO SISMICO  DI ABITAZIONI USO CIVILE: Il presente parametro prezzo ha un riferimento di massima, esso è riferito a un intervento secondo la  NTC 2018 (abitazione di circa 90 mq)   1000 €/mq
ADEGUAMENTO SISMICO  DI ABITAZIONI USO CIVILE: Il presente parametro prezzo ha un riferimento di massima, esso è riferito a un intervento di messa in sicurezza (adeguamento sismico) con caratteristiche e tipologia secondo la  NTC 2018 (abitazione di circa 90 mq)   1700 €/mq
E – Nuova costruzione con progetto approvato – Si intende nuova costruzione uso civile (villa) o sopraelevazione sull’esistente con parte interrata e/o seminterrata di pertinenza compreso nel prezzo (altezza parte interrata non superiore a metri 2,50). Qualora non esistesse parte interrata o seminterrata (se trattasi di sopraelevazione), il prezzo a lato si riduce del 10% circa. Il sottotetto è da sommare alla superficie abitativa di progetto. L’intervento è comprensivo di: scavi di sbancamento, allacciamenti rete fognaria, rete elettrica, idraulica, messa a terra. ecc… La costruzione è da intendersi o definirsi “chiavi in mano”. La tipologia dei materiali adoperati è di tipo medio. La costruzione comprende inoltre serramenti blindati, video sorveglianza sull’area perimetrale. Sono escluse dalla valutazione le opere di arredo giardino e ogni altro intervento di sistemazione esterna o al di fuori del perimetro dell’abitazione. IMPORTANTE: dal parametro indicato a lato è esclusa ogni opera relativa alla realizzazione della copertura (tetto); da computarsi a parte. Puoi verificare con il nostro modulo di calcolo al seguente link: CALCOLO COSTO DI COSTRUZIONE
IMPORTANTE: dal parametro indicato a lato è esclusa ogni opera relativa alla realizzazione della copertura (tetto); da computarsi a parte.  E’ escluso inoltre ogni onere di progettazione e oneri di urbanizzazione,  1100 €/mq
NUOVA COSTRUZIONE ANTISISMICA IN  Zona 2 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti 1700 €/mq

RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE 
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI)  
 
INTONACO SPECIALE PROTETTIVO

INTONACO SPECIALE PROTETTIVO – Efficace per proteggere la muratura esterna da pioggia e umidità (prodotto da utilizzare secondo le condizioni di esposizione della muratura). Si combinanp due elementi fondamentali ossia l’INTONACO di fondo fibrorinforzato, più la componente IDROREPELLENTE. Si può utilizzare sia per esterno che per interno (in condizioni particolari). Il prodotto si adopera come intonaco di fondo su murature in laterizio, anche alveolato, o porizzati, blocchi in calcestruzzo, cls grezzo in argilla espansa. I principali vantaggi sono: Maggiore protezione dall’acqua, Maggiore durabilità del’intonaco. Muratura asciutta e quindi migliore isolamento termicoMaggiore stabilità dimensionale e quindi minore tendenza alla formazione di cavillature (microlesioni superficiali). Minore risalita capillare. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL fornitura e posa 18 €/mq spessore 1 cm : visiona prezzi intonaci

IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.

INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 

LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore
IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.

Protected by Copyscape