00 - LAVORI EDILI COMPLETATI

RESTAURO SOLAIO IN LEGNO VIA BARBAROUX – TORINO

Last Updated on 7 Dicembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo restauro solaio in legno

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  

FORNITURA E POSA DI SOLAIO IN LEGNO E RINFORZO DI SOLAIO IN LEGNO ESISTENTE

Il solaio in legno è una struttura lignea composta prevalentemente da travi principali e travi secondarie che ne definiscono la cosiddetta “orditura” La medesima può essere di tipo semplice o composta. L’orditura semplice è costituita da travi principali posizionate nella muratura con interasse di circa 60 cm. Tra una trave e la successiva sono posizionate le tavole di completamento dell’orditura, hanno spessore medio di circa 5/6 cm. Sono inchiodate sulle travi principali. In questo articolo ci occuperemo di definire il prezzo per ripristinare o migliorare staticamente l’orditura del vecchio solaio. La moderna tecnica ci permette di operare con estrema sicurezza e migliorare sensibilmente le caratteristiche strutturali del vecchio solaio in legno.

DOCUMENTAZIONE E PREZZI DERIVATI DA NOSTRO INTERVENTO RECENTE

Definizione dell’intervento: Foto (01) indagine preliminare e analisi penetrometrica per la verifica dello stato di salute interno del legno. Foto (02) Orditura semplice del solaio con evidente cerchiatura sulla trave principale effettuata in epoca precedente (anni 50/60). Foto (3) orditura del solaio all’intradosso del piano abitativo con in evidenza l’orditura per sostenere il vecchio cannicciato. Foto (4) Intervento definitivo prima dell’imprimitura impregnante e fondo colorato neutro

indagine (01)struttura (02)orditura (03)definitivo (04)
REALIZZAZIONE DI SOLAIO IN LEGNO LAMELLARE CON SOLETTA ALLEGGERITA
Fornitura e posa in opera di travi, travetti e simili, in legno lamellare o massiccio, compreso le lavorazioni di carpenteria e ferramenta occorrenti. E’ escluso  l’eventuale nolo di gru o altro mezzo di sollevamento in quota da valutare sulla base della quota di lavoro dinale del solaio. Il materiale considerato nella fornitura è il seguente: abete massiccio (Picea abies, Abies alba) o legno lamellare, con certificazione di gestione forestale sostenibile per edifici di civile abitazione. La categoria di lavoro comprende inoltre la formazione delle sedi per l’appoggio e/o incastro delle travi; la valutazione è al mc complessivo di legname utilizzato e valutato prima dell’intervento. La struttura cosi definita comprende l’orditura principale di tipo semplice o composta. La fase successiva della lavorazione comprende i capitoli sotto indicati2200 €/mc
COMPLETAMENTO SOLAIO CON STRUTTURA IN BETONCINO LECA 1600
Fornitura e posa di connettori in acciaio zincato aventi diametro 12 mm e H=60 mm.17,50 €/cd
fornitura e posa di ferri di tenuta ancorati nella muratura perimetrale. Acciaio FEB44K avente diametro di 14 mm lunghezza totale 80 cm. Tipologia appoggio a incastro nella muratura con componente chimico ad alta resistenza. il prezzo a lato è riferito ad ogni singola barra22 €/cd
Fornitura e posa di telo traspirante di separazione4 €/mq
Fornitura e posa di rete elettrosaldata diam. 8 mm10 €/mq
Fornitura e posa di calcestruzzo strutturale preconfezionato, conforme alla UNI EN 206-1, alleggerito con argilla espansa, in classe di consistenza S4. Classe di resistenza caratteristica a compressione Rck 30 N/mm², massa volumica 1800 kg/m³ (spessore massetto strutturale minimo 7 cm)395 €/mc
Fornitura e posa di connettore a piolo in acciaio zincato, diametro 12 mm con testa, ribattuto a freddo ad una piastra di ancoraggio 38 x 50 mm di spessore 4 mm, fissato alla struttura in acciaio mediante due chiodi. Altezze del gambo disponibili 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
15,50 €/cad
La fase del completamento descritta è il metodo o sistema da noi utilizzato per recuperare vecchi solai in legno. Per la realizzazione di nuovi nuovi solai si fa riferimento alla voce iniziale. Le caratteristiche descritte sono utili per aumentare la verifica alle stato di sollecitazioni flessionale, allo scorrimento e alla concentrazione dei carichi verticali.  IMPORTANTE la modalità e prezzo indicato sono riferiti ad un solaio avente orditura semplice o composta con travi in abete e tavolato di medio spessore con incastri esistenti in buone condizioni (incastro trave muratura). NOTA: L’intervento necessita di assistenza Tecnica progettuale e collaudo  delle opere realizzate.
 Le caratteristiche della lavorazione devono essere integrate con le seguenti categorie di lavori

  • Formazione di ancoraggio chimico sulla muratura perimetrale di mattoni. Caratteristiche di posa da valutare con sopralluogo di verifica
  • Fornitura e posa di rete elettrosaldata

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA 
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto

connettore 01connettore 02connettore 03
rinforzo_solaio_legno_02rinforzo_solaio_legno_03229x200_rinforzo_solaio_legno_04
connettore 04connettore binariogetto leca
229x200_images229x200_10_images229x200_1010_images

UNA MALTA BICOMPONENTE PER IMPERMEABILIZZARE (MAPELASTIC)
IMPERMEABILIZZARE IN MODO SICURO– Un prodotto efficace per impermeabilizzare e rendere praticamente sicuro da infiltrazioni e stillicidio il vostro terrazzo, lastrico solare o bagno, è l’applicazione di una malta bicomponente (MAPELASTIC). Il suo supporto ideale è il calcestruzzo o soletta rigida, la sua composizione eviterà l’eventuale crack bridging ossia la capacità della malta (Mapelastic) di fare da “ponte” ad eventuali fessure o microlesioni che si possono verificare nello strato sottostante (sottofondo). La membrana  rimane perfettamente elastica senza rompersi e garantisce, comunque, l’impermeabilità; ecco l’importanza della presenza della rete in fibra di vetro. Per rendere duratura la categoria di lavoro occorre una corretta applicazione ed in particolare: a) pulire ed eliminare tutte quelle parti ammalorate dal supporto che dovrà risultare perfettamente asciutto b) procedere all’applicazione del primo strato (componendo i due elementi del prodotto), attendere circa 4 ore e posizionare successivamente la rete in fibra di vetro, con le seguenti caratteristiche: Peso 150 g/mq con maglie 4×4,5 mm. Essa dovrà essere posizionata senza avvallamenti o discontinuità (consigliato una sovrapposizione minima c) Considerare in modo particolare l’applicazione sui risvolti perimetrali per almeno 10/15 cm  d) Attendere prima della posa della piastrellatura la perfetta asciugatura degli strati posati (almeno due) per garantire la perfetta elasticità ed eliminare il fenomeno del crack bridging 
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE 
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) 
 

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO