SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO ESTERNO
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
Uno dei quesiti che si trovano in rete in merito alla realizzazione delle strutture in cemento armato è la quantità di acciaio necessaria per la realizzazione di 1 mc di calcestruzzo armato. In questo articolo forniremo le indicazioni necessarie per chiarire ogni dubbio. Occorre premettere che il dosaggio del ferro nelle strutture in cemento armato è in funzione del grado di sollecitazione del manufatto; quindi i dosaggi possono cambiare (entro certi limiti). Per fornire indicazioni precise occorre distinguere le tipologie d’intervento, che affronteremo sulla base di lavori eseguiti da HOMEPIEMONTE SRL Impresa edile. Le tipologie o le sigle degli acciai che si adoperano nella realizzazione del cemento armato sono:
B450C Tipo di acciaio che è prodotto mediante laminazione a caldo, è utilizzato per barre di diametro compreso tra 6 e 40 mm. Le barre sono disponibili nei diametri pari e sono lunghe 12 m.
B450A Tipo di acciaio prodotto per trafilatura a freddo ed è utilizzato per barre di diametro compreso tra 5 e 10 mm, prevalentemente usate per la produzione di reti elettrosaldate. Le reti sono fornite in pannelli larghi da 2 a 3 metri e lunghi da 3 a 6 metri.
L’acciaio per cemento armato ed in particolare le sigle sopra descritte sono prodotte in barre diritte o in reti elettrosaldate. L’acciaio è ad aderenza migliorata ossia la superficie esterna del tondino è dotata di una nervatura trasversale che è distribuita in modo uniforme su tutta la lunghezza del tondino. La fornitura del tondino deve essere provvista di marchio di identificazione ossia un codice tra le nervature e quelle successive che indica la nazione che l’ha prodotto, lo stabilimento, e il tipo di acciaio, Questi dati sono riportati tra due nervature ingrossate o più spesse. L’unione tra calcestruzzo e tondino in acciaio è l’elemento cardine delle strutture in calcestruzzo armato (cemento armato). L’efficacia dei due elementi è garantita dall’aderenza (bond)che si sviluppa lungo l’intera superficie di contatto (acciaio calcestruzzo). Questa aderenza garantisce e assicura la trasmissione degli sforzi di scorrimento (tensione di aderenza)tra i due materiali dovuta alla composizione dell’acciaio e alle caratteristiche del calcestruzzo e alla scabrosità delle superfici a contatto. QUANTI CHILI DI ACCIAIO SONO NECESSARI PER OGNI METRO CUBO DI CALCESTRUZZO
Per sviluppare in modo coerente l’argomento occorre tener presente alcune forme compositive tra le più note nel campo progettuale del cemento armato. Noi faremo riferimento a costruzioni uso civile abitazione ed in particolare a interventi di tipo antisismico (ADEGUAMENTO SISMICO). La prima considerazione da fare sono i sovraccarichi sulle strutture in cemento armato come previsti dalla normativa vigente ossia, per un solaio di civile abitazione 900 kg/mq (comprensivo di carichi permanenti del solaio + carico accidentale). I contenuti e i dati di questo articolo sono derivati da interventi edilizi di HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI. I quantitativi di acciaio variano secondo la tipologia del manufatto in cemento armato che possono essere:
PILASTRI IN CEMENTO ARMATO elementi strutturali che trasferiscono i carichi delle sovrastrutture alle strutture o elementi sottostanti che sono preposti e definite per riceverli
TRAVE DI SPINA IN CEMENTO ARMATO E’ una trave con dimensioni apposite che è utilizzata per incastrare i travetti di un solaio in latero cemento e quindi ad interrompere la “luce” del travetto medesimo
TRAVE DI BORDO O CORONAMENTO IN CEMENTO ARMATO E’ un elemento strutturale con sezione predominanteche completa il posizionamento e definisce l’incastro perfetto al solaio in latero cemento. La medesima trave è vincolata agli elementi strutturali circostanti con punti “terminali” definiti nodi.
SETTO MONOLITICO IN CEMENTO ARMATO è un elemento strutturale n cemento armato con una sezione predominante ( larghezza almeno 2 volte il suo spessore); progettato e calcolato con funzione sismo-resistente. Esso è verificato secondo le prescrizioni del § 7.4 del DM 14/01/2008, La caratteristica principale è che l’intera sua sezione è utilizzata per ripartire le sollecitazioni dalla sovrastruttura alle strutture sottostanti che sono preposte e definite per riceverli
SOLAIO IN LATERO CEMENTOstruttura orizzontale composta da travetti in cemento armato e laterizi definiti “pignatte”. Normalmente il travetto in cemento armato è posizionato ad interasse di circa 50 cm
PIASTRA DI FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO è una struttura a forma di parallelepipedo con sezione predominante la sua dimensione in altezza varia tra i 30 cm e 40 cm. La superficie è in funzione dei carichi e del “punzonamanto” proveniente dai pilastri o dai setti in cemento armato.
PLINTO DI FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO è una struttura a forma di parallelepipedo che serve ad assorbire e a ripartire sul terreno i carchi verticali provenienti dai pilastri.
MURO DI SOSTEGNO IN CEMENTO ARMATO manufatto che ha la funzione principale di sostegno e contenimento di terreni di qualsiasi tipo e natura
QUANTITATIVI DI ACCIAIO PER LE TIPOLOGIE SOPRA INDICATE SU CANTIERE HOMEPIEMONTE
FERRO al mc
Il setto portante in cemento armato sostituisce pilastro in muratura di mattoni aventi dimensioni 50×50 cm. L’intervento con il setto in cemento armato si è reso necessario per una diversa composizione degli spazi interni e adeguamento sismico della struttura abitativa (casa di civile abitazione). Le dimensioni del setto sono di 3 m x 0,30 m altezza interna 2,20 m. Calcestruzzo impiegato è stato dosato a 350 Kg/mc. Il quantitativo dei tondini utilizzati è di 220 kg. Le dimensioni al cemento del setto sono 0,30 x 2,00 x 2,20 = 1,32 mc. Il quantitativo di acciaio utilizzato è del tipo B450C prodotto in Italia.
166 kg/mc
la piastra di fondazione del setto si sviluppa su una superficie di circa 3 x 2 m con altezza di 30 cm. La modalità compositiva dell’armatura è quella della gabbia con un quantitativo di acciaio di 240 kg. Il volume del calcestruzzo utilizzato è di 1,80 mc. Il quantitativo di acciaio utilizzato è del tipo B450C prodotto in Italia. Calcestruzzo impiegato è stato dosato a 350 Kg/mc. Quantitativi derivati da lavorazioni HOMEPIEMONTE SRL Impresa edile. Richiedi il tuopreventivo dettagliato e gratuito
133 kg/mc
Trattasi di pilastri in cemento armatocon incastro perfetto per putrelle HEB. La sezione standard cemento è di 35 cm x 35 cm. Il getto è stato realizzato con dosaggio cemento a 350 Kg/mc con caratteristiche di consistenza S4. Si è prestata particolare attenzione nella disposizione delle casserature e armature del pilastro con particolare riferimento ai copriferri e all’incastro con le HEB (putrelle allineate) con composizione a trave continua. L’intervento programmato ha considerato la realizzazione in contemporanea dei tre pilastri di base, l’incastro perfetto nei nodi e il sostegno simultaneo dell’attuale solaio, privo dei vecchi pilastri in muratura (demoliti contemporaneamente). Il solaio di copertura sarà oggetto di adeguamento sismico. Il quantitativo di acciaio utilizzato è del tipo B450C prodotto in Italia. La casseratura prevista e dimensionata è del tipo tradizionale con telai perimetrali equidistanti e bloccaggio mediante cunei (cravatte) sul medesimo telaio.
152 kg/mc
I CONTENUTI SPECIFICI NELLA PAGINA DEI DOWNLOAD
Le linee guida: ACCIAI PER CALCESTRUZZO ARMATO . Vai alla pagina DOWNLOAD HP
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI)
IL TUBO DRENANTE
raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita
Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici.
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati.
IL TRADIZIONALE CHE E’ SEMPRE ATTUALE ED ECONOMICO
Le murature interrate sono quelle murature al disopra delle fondazioni ma al di sotto del piano di campagna, possono essere di tipo seminterrato (il piano campagna esterno è a una quota di 1 metro al disotto dall’intradosso del solaio), negli altri casi risultano interrati. Suggeriamo una realizzazione tradizionale ancora efficace. Lo scavo esterno con parete inclinata può essere riempito con pietrame calcareo (dimensioni medie) con la parte terminale (basso) su una canalina in calcestruzzo idrofugo. Importante è la fascia impermeabile che sarà la barriera sia per l’umidità ascendente che per l’umidità aderente. La fascia impermeabile sarà realizzata in modo continuativo avvolgendo il perimetro della canalina in cls, la base della muratura e la superficie interna al di sotto del sottofondo pavimento (umidità ascendente), completare il tutto con il posizionamento sulla superficie esterna della muratura interrata (umidità aderente). La tipologia di lavoro indicata permette un notevole risparmio: opere in cemento armato inesistenti per la realizzare dell’intercapedine sul bordo perimetrale della muratura interrata. Nella realizzazione dei vani interrati occorre tener presente i tre fattori principali che migliorano le condizioni dell’ambiente ossia: difesa dall’umidità, aerazione, illuminazione. Per l’umidità il problema da risolvere è quello di impedire all’acqua del terreno che non risalga per capillarità lungo la muratura. Il movimento capillare deriva da due diverse tipologie di contatto: terra-muro e atmosfera-muro e quindi i fenomeni ascendenti e aderenti della reazione dell’acqua che ne derivano: acque ascendentiproducono un movimento verticale che è irreversibile in quanto l’acqua non torna mai in basso ma continua a salire lentamente. acque aderenti: determinano un movimento trasversale che è reversibile nel senso che mediante l’azione dell’aria e quindi l’evaporazione, il muro può restituire all’aria l’acqua che si è depositata su di esso per condensazione e che è penetrata all’interno. Una buona impermeabilizzazione consiste nell’uso di mescole adatte tipo membrane distillato polimero auto adesivoo autotermoadesivo sia per la parete soggetta ad umidità aderente che ascendente. In merito al prezzo di quanto descritto è sicuramente vantaggioso se paragonato alla realizzazione di muro in cemento armato contro terra e quindi la creazione di una intercapedine (muro terra) e relativo canale di drenaggio alla base oltre che la griglia in metallo di completamento sulla sommità del muro in cemento armato. Il prezzo per realizzare le categorie di lavoro sopra descritte può essere valutato in una percentuale di circa il 50% in meno rispetto a un’opera in cemento armato. Se il terreno ha inoltre caratteristiche fisiche di tipo compatto, o roccioso si può optare per una realizzazione con parete come indicato a lato con il vantaggio di realizzare anche un’intercapedine di ventilazione che permette di migliorare sensibilmente l’evaporazione e quindi il fenomeno aderente dell’umidità.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
861quante volte è stata letta questa pagina :
24986TOTALE PAGINE LETTE:
423Pagine lette oggi:
1561Pagine lette ieri:
12491Pagine lette la settimana scorsa:
4946Pagine lette nel mese corrente:
13103TOTALE n° VISITATORI:
115n° visitatori oggi:
671n° visitatori ieri:
6527n.° Vis. scorsa Settimana :
2411Visitatori nel mese corrente:
15Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
PARETE SISMICA in laterizio rettificato e lana di roccia idrofobizzata con alto potere di resistenza termica, acustica, REI 240. Non necessita di cappotto esterno o miglioria su trasmittanza. Ottima resistenza sismica. Vani e ambienti di classe energetica elevata, ottimo risparmio energetico globale.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.