08 - VESPAIO AERATO

PREZZO VESPAIO AERATO

Last Updated on 27 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Vespaio aerato

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  
Spesso, realizzare un vespaio aerato in locali vetusti, seminterrati dove è ancora visibile la pavimentazione originaria costituita da mattoni pieni posati di piatto su letto di sabbia e calce o piastrelle di vecchia graniglia su vani “seminterrati” dove è visibile umidità di risalita (max 1 metro da piano pavimento), non sempre si risolve il problema dell’umidità nel vano. In questi casi il posizionamento di un vespaio aerato non è consigliato. La tipologia del vano interrato così come descritto garantisce la salubrità dell’intero edificio abitabile (normalmente il vano seminterrato è destinato a cantina o locale deposito, ed in ogni caso accessorio alla residenza). L’umidità di capillarità o risalita sulla muratura di mattoni pieni perimetrali è la normalità per la tipologia descritta (la risalita normalmente non si svilupperà mai oltre 1 m…., quella visibile). Ecco perché sconsigliamo il posizionamento del vespaio aerato per le condizioni cosi descritte. E’ utile e necessario nei seguenti casi

  1. Realizzazione di vespaio aerato al piano terreno (caso in cui l’abitazione non possiede piani interrati). In molte Regioni ormai è diventato obbligatorio il posizionamento del vespaio aerato (se il vano ha requisiti di abitabilità).
  2. Realizzazione di vespai aerati per bloccare e/o deviare la presenza di falda acquifera (una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità). In questa tipologia d’intervento occorre prevedere la presenza di guaina catramata tra il supporto del vespaio e una “piastra” in calcestruzzo (caratteristiche di molti Comuni dell’hinterland Torinese: Piossasco, San Mauro, Crescentino, Cavagnolo,…ecc..)
  3. Realizzazione di vespaio aerato per migliorare le condizioni di abitabilità in locali interrati (tavernette) dove è presente intercapedine esterna lungo il perimetro dell’edificio.
  4. Realizzazione di vespaio aerato negli ampliamenti (nuove costruzioni) al piano terreno con destinazione d’uso abitativo

E’ importante in ogni caso predisporre i canali di ventilazione con l’esterno, dell’edificio posizionati lungo il muro perimetrale; consigliamo sempre 2 canali “contrapposti” ogni 20 mq di superficie con vespaio. Se è il caso prevedere anche una piccola “microventilazione” forzata con sensore

PREZZO FORNITURA E POSA – Sottofondo per supporto vespaio aerato composto da sabbia, cemento e pietrisco con dimensioni idonee dosato a kg 300 fino a uno spessore di 10 cm. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. 19 €/mq
PREZZO FORNITURA E POSA IN OPERA Di Rete metallica elettrosaldata costituita da tondini del diametro di 5 mm in acciaio tipo FEB44K per getti di solette di supporto IGLOO.Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. 9,50 €/mq
PREZZO FORNITURA E POSA di rete tipo pavitek a pannelli con dimensioni 2mx1m elettrosaldata per il rinforzo di massetti in cemento o per intonaci. maglia 50x50mm e un filo Ø1.60.
4 €/mq

Realizzazione di soletta areata con casseri a perdere modulari in polipropilene riciclato (igloo) comprensiva di sottofondo in calcestruzzo magro dello spessore minimo di 5 cm per la formazione del piano di posa, getto di calcestruzzo per il riempimento dei vuoti, successiva soletta superiore in calcestruzzo classe di resistenza minima 20/25 spessore minimo 8 cm armata con rete elettrosaldata 6/10×10. per l’impiego di casseri modulari (Igloo) con altezze oltre i 10 cm e fino a 20 cm

51 €/mq

Realizzazione di soletta areata con casseri a perdere modulari in polipropilene riciclato (igloo) comprensiva di sottofondo in calcestruzzo magro dello spessore minimo di 5 cm per la formazione del piano di posa, getto di calcestruzzo per il riempimento dei vuoti, successiva soletta superiore in calcestruzzo classe di resistenza minima 20/25 spessore minimo 8 cm armata con rete elettrosaldata 6/10×10. per l’impiego di casseri modulari (Igloo) con altezze oltre i 30 cm e fino a 40 cm

62 €/mq

SUGGERIMENTO HOMEPIEMONTE PER VESPAI AERATI A BASSO COSTO ALTRETTANTO EFFICACI

VESPAIO REALIZZATO CON PUTRELLE E TAVELLONI. Qualora si tratta di edificio d’epoca e occorre intervenire per migliorare le condizioni igienico sanitarie dei vani interrati o seminterrati si può procedere con il vecchio sistema del solaio in putrelle e tavelloni questi posizionati nella parte superiore della putrella. Il sistema a lato è quello con tipologia semplificata (senza connettori) con putrelle IPE 120 e soletta in calcestruzzo spessore minimo 7 cm posizionata a completare la categoria di lavoro. L’aerazione viene garantita dal piano sottostante con altezza minima 30 cm dove saranno posizionati i tubi di ventilazione e collegati alla muratura esterna. Il costo per questa categoria di lavoro è mediamente del 50% inferiore al vespaio con igloo. La struttura cosi indicata dovrà essere personalizzata in base alle caratteristiche del vano e degli appoggi perimetrali.

VESPAIO REALIZZATO CON PUTRELLE E LAMIERA GRECATA. Questa tipologia di lavoro è altrettanto efficace come la precedente;  è utilizzata nel caso in cui si rende necessario un rinforzo strutturale dei vani (adeguamento o miglioramento sismico) oltre che miglioramento igienico sanitario del vano con la presenza di un canale di ventilazione nella parte sottostante (sotto il solaio descritto). La tipologia della struttura si integra efficacemente con i dati di progetto; presenta un grado di esecuzione medio. La composizione è la seguente: a) sistemazione e posa di putrelle IPE 120  b) sistemazione e posa di lamiera grecata  c) saldatura tra i fogli d) sistemazione e posa di calcestruzzo avente spessore max 7 cm. Se necessario si posizionerà la rete elettrosaldata 20×20 diam. 6 mm.  Il prezzo dell’intervento riferito a un vespaio con Igloo (con le medesime caratteristiche strutturali) e di circa il 50% inferiore.


PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEL VESPAIO AERATO
UTILIZZO STRUTTURAsovraccarico permanente Kg/mqsovraccarico accidentale Kg/mqspessore della soletta cm armatura metallica 
civile abitazione20020045/25/25
Uffici20030055/20/20
garages30070056/20/20
industria 300120068/20/20
industria 300160078/15/15
vespaio aerato composizionecomposizione igloo con rete schema ventilazione vespaio
300x200300x200300x200_schema_compositivo vespaio

 

CASSERO IN POLIPROPILENE – VESPAIO AERATO

Il cassero a perdere in polipropilene è un elemento essenziale per la realizzazione dei vespai aerati e ventilare per eliminare l’umidità in eccesso da piani terreni o piani cantina che sono a contatto diretto con il terreno di fondazione. Il cassero a perdere in polipropilene è adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni. Nei vespai realizzati si genera un’ottima ventilazione che comporta l’eliminazione dell’umidità e la dispersione del gas radon. ll radon è un gas nobile radioattivo naturale derivato dal decadimento dell’uranio, si trova in natura in piccole quantità nel suolo e nelle rocce. Essendo un gas radioattivo, può risultare cancerogeno se inalato, per la presenza di particelle alfa.La principale fonte di questo gas è il terreno, ed in particolare se nella sua composizione sono presenti composti di rocce di origine vulcanica (tufo o i graniti) con la presenza di acqua di falda. Il gas fuoriesce e si disperde nell’ambiente, accumulandosi in locali chiusi dove diventa pericoloso. Il radon quindi si può trovare nelle nostre abitazioni, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. La presenza di Radon può essere più elevata: a) nelle abitazioni costruite su terreni granitici o vulcanici o ricchi di tufo b) negli edifici le cui fondazioni poggiano direttamente sul terreno c) nei locali comunicanti direttamente con cantine o seminterrati tramite botole o scale d) nelle costruzioni in cui sono state utilizzate argille contenenti alluminio, granito, tufo, porfido, basalto, pietre laviche, pozzolane o cementi di origine pozzolanica, gessi chimici, ceramiche o cementi prodotti con scorie di alto forno. Affinché questo gas non sia dannoso deve essere contenuto nei limiti di 300 Bq/m3. Esistono in commercio degli ottimi misuratori di gas Radon molto attendibili. Il metodo migliore per eliminare questo rischio è dunque la realizzazione di un vespaio aerato con materiale in polipropilene. Si consiglia un’alternanza di fori di ventilazione ogni 5/6 mt. con diametro da 8/12 cm. Il sovraccarico utile varia in funzione della portata del terreno, del magrone sottostante e degli spessori della soletta. Il Cassero in polipropilene inoltre è dotato di un sistema di collegamento ad incastro che consente una posa facile e veloce, inoltre, la sua forma permette di posizionare, in ogni direzione, tubazioni,condutture e cavi. Per dettagli e prezzi: Prezzo Vespaio aerato

INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE 
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) 
 
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.

Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavista è una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.