06 - TETTO, SOLAIO IN LEGNO, CONTROTELAI, FALDALERIA

PREZZO TETTO VENTILATO IN LEGNO LAMELLARE

Last Updated on 30 Novembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo tetto ventilato in legno lamellare

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  

PREZZO TETTO VENTILATO IN LEGNO LAMELLARE

IMPORTANTE: il prezzo sotto indicato è riferito ad una ventilazione localizzata esclusivamente su tutta la linea di gronda, con relativa fascia microforata di ventilazione. Il Pacchetto proposto da HOMEPIEMONTE, corrisponde a  U= 0,299  Wmq/K (trasmittanza) con parametro di progettazione del flusso verticale di aria ascendente: debolmente ventilato. La condensa superficiale è assente.  Si utilizza tale sistema se la lunghezza della linea colmo risulta essere considerevole e presenta un’altezza di falda ridotta (è opportuno sopralluogo). Per una ventilazione canalizzata (linea gronda – linea colmo); e raggiungere i parametri di trasmittanza “U” sopra indicati, si stima una valutazione al mq di circa 170/190 €/mq, ciò dovuto, all’incremento e/o spessore del pannello (almeno 10 cm circa). Parametri di esecuzione da verificare in loco secondo le caratteristiche compositive della copertura.
Il prezzo dunque è da riferirsi al mq di sviluppo di falda. La valutazione è stimata per i punti sotto descritti da 01 a 11 compreso. E’ esclusa dalla presente indicazione la realizzazione della linea vita, tutte le “faudalerie” compreso grondaie, esalatori, camini, griglie di aerazione e ogni altra categoria non indicata. Dal prezzo indicato e/o stimato, è esclusa ogni opera muraria di consolidamento e di “Tenuta”  con relativo cordolo di completamento in cemento armato dosato con acciaio FEB44K a 350 Kg/mc.

  1. Fornitura di travi in legno lamellare, incollato con colle idonee, piallato ed impregnato con colore a scelta, di varie sezioni e lunghezze (minimo cm. 10 x 16 – massimo cm. 18 x 32 ) per formazione orditura principale e secondaria della copertura di cui all’oggetto
  2. Fornitura di tutta la carpenteria metallica, chioderia, bulloneria e pezzi speciali necessari per l’assemblaggio e il montaggio di quanto sopra
  3. Fornitura di perlinato di abete, spessore mm. 21, lavorato ad incastro maschio-femmina, piallato ed impregnato come il legno lamellare o colore a scelta, da posare sopra la struttura secondaria
  4. Fornitura di apposita barriera vapore tipo DELTA-FOL, da posare sopra il perlinato
  5. Fornitura di isolante costituito da pannelli in polistirene espanso estruso spessore mm. 100 (mm. 50 + 50 da posare incrociati – densità 33 Kg/mc)
  6. Fornitura di tripla listellatura in legno massiccio sez. mm. 40 x 50 ca., da posare incrociati come distanziatori pacchetto tetto e formazione camera d’aria
  7. Fornitura di compensato tipo “OSB”, spessore mm. 12,5, da posare sopra i listoni distanziatori, per chiusura pacchetto tetto e sostegno manto impermeabile
  8. Trasporto di tutti i materiali sopra elencati fino al cantiere in oggetto, previa accessibilità con mezzi normali, esclusi i mezzi di sollevamento per lo scarico
  9. Montaggio di tutti i materiali sopra elencati, comprese lavorazioni in gronda a travi e travetti, esclusi i ponteggi, esclusi i mezzi di sollevamento per la movimentazione e la posa in quota
  10. fornitura e posa di travi di sostegno abbaino (se presente) e relativo tamponamento delle pareti laterali con pacchetto isolato
  11. Fornitura e posa di tegole Marsigliesi con posizionamento di listellatura idonea Componenti essenziali del prodotto finito:
Eventuale formazione di linea vita e relativo progetto e/o eventuali abbaini e/o velux da posizionare sono da valutare in apposita voce. Le medesime non sono comprese nel prezzo dettagliato
PREZZO TETTO VENTILATO COME DA DETTAGLIO DI CUI SOPRA.  La valutazione del mq è da intendersi su sviluppo di falda

          370  €/mq

REALIZZAZIONE TETTO PER VANI SOTTOTETTI NON ABITABILI

Il prezzo indicato a lato è da riferirsi al mq di sviluppo di falda. La valutazione è stimata per i punti da 1 a 9 compreso. E’ esclusa dalla presente indicazione la realizzazione della linea vita, sono escluse tutte le “faudalerie” compreso grondaie, esalatori, camini, griglie di aerazione e ogni altra categoria non indicata.

  1. Fornitura e posa di travi in legno tradizionale di abete sezione tonda, impregnato con colore a scelta, aventi sezioni : capriate diametro cm. 30 b)
  2. Fornitura e posa di n. 5 file di terzere (orditura secondaria) diametro cm. 25
  3. Fornitura e posa di travetti a spigoli vivi in abete sez. cm. 10 x 12 d)
  4. Fornitura di tutta la carpenteria metallica, chioderia, bulloneria e pezzi speciali necessari per l’assemblaggio e il montaggio di quanto sopra.
  5. Fornitura di tavolato grezzo in abete spess. mm. 25 da posare sopra i travetti per formazione piano di copertura.
  6. Trasporto di tutti i materiali sopra elencati fino al cantiere in oggetto, previa accessibilità con mezzi normali, esclusi i mezzi di sollevamento per lo scarico
  7. Montaggio di tutti i materiali sopra elencati, esclusi i ponteggi, esclusi i mezzi di sollevamento per la movimentazione e la posa in quota.
  8. Fornitura e posa di tegole marsigliesi
  9. Realizzazione di linea vita costituita da anelli in acciaio inox ancorati sull’orditura principale del tetto con inizio da velux. categoria di lavoro da valutare con sopralluogo (è escluso pratica progettuale)
PREZZO TETTO per sottotetti non abitabili.  La valutazione del mq è da intendersi su sviluppo di falda 250 €/mq
PREZZO RIPASSAMENTO TETTI (ripassamento di un tetto si intende che l’intervento è relativo alla sostituzione o rimaneggiamento del solo manto di copertura – tegole)
Ripasso di tetti in coppi con rimaneggiamento completo, compreso eventuale sostituzione di quelli deteriorati con coppi nuovi sino alla concorrenza massima del 30%, la discesa ed il trasporto alla discarica del materiale di risulta – Ripassamento (si preleva la vecchia tegola, si controlla e si rimette nella nuova posizione con le medesime caratteristiche precedenti, asportando eventuali depositi e allineando i fermategole). E’ prevista la sostituzione di tegole deteriorate nella misura indicata a lato. La valutazione è da intendersi al metro quadrato di sviluppo di falda interessata all’intervento                    45 €/mq
Supplemento all’analisi precedente per sostituzione di piccola e media orditura fino alla concorrenza massima del 30% – Oltre all’intervento di cui sopra, si dovesse prevedere la sostituzione fino ad un massimo del 30% della piccola e media orditura del tetto. La valutazione è da intendersi al metroquadrato di sviluppo di falda interessata all’intervento.65 €/mq
Revisione di tetto comprendente la rimozione di tutte le tegole, la sostituzione dell’orditura lignea della stessa essenza e misura, la risistemazione del manto di copertura con integrazione di tegole nuove ad impluvio (50%) e tegole vecchie ad espluvio, esclusa la fornitura e posa di frangineve, ganci, staffe (computate a parte, per evitare lo scorrimento dei coppi. Intervento previsto nelle vecchie orditure di tetti in tegole coppi dei centri storici e non. – La categoria di lavoro indicata è per manti di copertura dotati di impluvio ed espluvio (tetti dei centri storici) La valutazione è da intendersi al metro quadrato di sviluppo di falda interessata all’intervento.75 €/mq

Rimaneggiamento di manto di copertura in tegole nuove comprendente la rimozione dei coppi, la revisione della piccola e media orditura lignea, la ricomposizione e risistemazione dei coppi con l’integrazione di nuovi o di recupero (25%) e quanto altro necessario, la discesa dei materiali di risulta. Il trasporto alla discarica è da computare a parte

28  €/mq
GRONDE E PLUVIALI IN PVC
FORNITURA E POSA di sistemi di gronda di PVC rigido (costituiti da Canali di Gronda, Tubi e relativi accessori). Il materiale proposto è ideale per lo smaltimento delle acque meteoriche; grazie al basso indice di dilatazione termica del PVC ed alla sua resistenza meccanica contro urti e sollecitazioni. Oggi resta, sicuramente, l’unica materia plastica che tiene il passo con l’agguerrita concorrenza dei prodotti metallici. I Canali di Gronda in PVC garantiscono un’alta resistenza contro gli attacchi degli agenti atmosferici, smog, od altro tipo di inquinamento presente nell’aria.18 €/ml

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavista è una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.

LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore