Last Updated on 29 Agosto 2022 by Antonio Arcangelo
Prezzo sabbiature opere edili e restauri
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
La sabbiatura è una particolare lavorazione di tipo meccanico con la quale si “erode” o si “asporta” la parte superiore di una superficie (da 1 a 3 mm di spessore), L’abrasione avviene mediante un getto di sabbia, aria e acqua, oppure a secco senza la presenza di acqua. Normalmente questa categoria di lavoro è utilizzata nel campo meccanico per la pulizia dei metalli; ultimamente è utilizzata con ottimi risultati, in edilizia ed in particolare nella manutenzione di facciate e/o prospetti o nel restauro. L’intervento di sabbiatura avviene secondo varie forme e/o modalità d’intervento, considerando il grado di “pulizia” che si vuole ottenere in considerazione delle caratteristiche del manufatto sottoposto a sabbiatura. A differenza della sabbiatura usata nel campo meccanico e dei metalli, quella adoperata per l’edilizia ha fasi di lavorazione differenziata, secondo il materiale da sabbiare e (fondamentale), lo spessore dell’aggregato da asportare. Le superfici e i prospetti degli edifici sono soggetti a diversi fenomeni di degrado che, con il passare degli anni diventano sempre più evidenti (nella tabella sottostante ne elenchiamo i più noti). |
TIPO DEGRADO | DETTAGLIO | CAUSE | VISTA |
VARIAZIONE CROMATICA | Variazione nel tempo del colore originario (tinta, chiarezza o saturazione) | biodeteriogeni, inquinanti, radiazioni, macchie, assorbimento non idoneo del supporto | ![]() |
ALVEOLIZZAZIONE | degrado che si manifesta con la formazione di piccole cavità di dimensioni variabili con distribuzione non uniforme | movimento dell’acqua all’interno del | ![]() |
CROSTA | Alterazione della superficie del manufatto (pietra o intonaco). Si distingue dal colore e dalla morfologia | infiltrazioni d’acqua, presenza di croste nere, presenza di umidità | ![]() |
DEPOSITI SUPERFICIALI | Accumulo di materiale estraneo di varia natura, ha spessore variabile e scarsa aderenza agli strati inferiori | Inquinanti atmosferici, esposizione, scabrosità della superficie, prodotti vernicianti | ![]() |
PATINA | alterazione dello strato superficiale non imputabile a fenomeno di degrado della struttura che altera la cromia originaria del manufatto | smog | ![]() |
POLVERIZZAZIONE | decoesione dello strato superficiale che si manifesta con la caduta di materiale decoeso sottoforma di polvere o granuli | azione di microrganismi, accumuli di umidità, | ![]() |
PRESENZA DI VEGETAZIONE | terminologia adoperata quando la superficie è soggetta a presenza di muschi, licheni o piante | accumuli di umidità, attacco di organismi autotrofi come alghe, batteri unicellulari | ![]() |
METODOLOGIA E INTERVENTO |
TIPO DI SABBIATURA |
DESCRIZIONE |
PREZZO |
SABBIATURA LEGGERA |
Sabbiatura eseguita su manufatti esterni tipo semplice, per la pulizia di superfici murali o metalliche grezze mediante uso di sabbia essiccata opportunamente lavata, calibrata e depolverata, marcata CE per l’impiego in calcestruzzi, malte, conglomerati bituminosi o per l’ingegneria civile. La sabbia è essiccata con le seguenti caratteristiche: umidità inferiore allo 0,5%; granulometria da 0,3 mm a 0,6 mm; categoria 0/1 mm secondo EN 13139. Prezzo quantificato per una quantità minima di superficie di 150 mq. Nella categoria di lavoro è escluso la fornitura e posa del ponteggio (se necessario) |
12 €/mq |
SABBIATURA MEDIA |
Sabbiatura a secco di superfici con sabbia silicea, escluse tutte le protezioni ed i ponteggi, per interventi minimi di m² 150, su marmi, graniti, cemento pietre dure e intonaco particolarmente crostato. Sabbia lavata, calibrata e depolverata, marcati CE per l’impiego in calcestruzzi, malte, conglomerati bituminosi o per l’ingegneria civile. La sabbia è una sabbia essiccata con le seguenti caratteristiche: umidità inferiore allo 0,5%; granulometria da 0,3 mm a 1,25 mm; categoria 0/1 mm secondo EN 13139. Nella categoria di lavoro è escluso la fornitura e posa del ponteggio (se necessario) |
18 €/mq |
SABBIATURA SINTETICA MAGRA |
Sabbiatura eseguita su manufatti esterni tipo metallo bianco per la pulizia di strutture metalliche o parti particolarmente resistenti e/o deteriorati con sabbia lavata, calibrata e depolverata, marcata CE per l’impiego in calcestruzzi, malte, conglomerati bituminosi metallo o per l’ingegneria civile. La sabbia essiccata con le seguenti caratteristiche: umidità inferiore allo 0,5%; granulometria da 0,6 mm a 1,6 mm; categoria 0/2 mm secondo EN 13139. Nella categoria di lavoro è escluso la fornitura e posa del ponteggio (se necessario) |
27 €/mq |
01 TRATTAMENTI SPECIALI CON USO DI SABBIATURA |
![]() |
110 €/mq |
02 TRATTAMENTI SPECIALI CON USO DI SABBIATURA |
Pulizia di superfici particolarmente delicate quale cotto, arenarie, intonaci, e/o di interesse artistico con sistema chimicamente neutro eseguita mediante l’eiezione a bassissima pressione (circa 0.5 atm) di una emulsione mista aria-acqua e finissimi inerti con apposita macchina pulitrice alimentata ad aria compressa, compreso tubi, raccordi, lancia al tungsteno, centrale di regolazione e apparecchiatura interfono per due operatori Nella categoria di lavoro è escluso la fornitura e posa del ponteggio (se necessario) | 40 €/mq |
![]() |
![]() |
![]() |
HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE |
![]() |
TRATTAMENTO IDROREPELLENTE PER MATTONI E INTONACI | |
|
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | |
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati. |
LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI |
la Norma CEI 11-27 del 2014 “lavori impianti elettrici è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche. |
SIGNIFICATO DI – PES, PAV e PEI |
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore |
Categorie:18 - RESTAURI RISANAMENTI
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.