Last Updated on 28 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |
PREZZO PER RIPRISTINARE UN SOLAIO SFONDELLATO |
![]() |
PRINCIPALI CAUSE DELLO SFONDELLAMENTO |
|
|
SOLUZIONI E RIMEDI |
Analizzate le cause dello sfondello si procederà al ripristino a regola d’arte del dissesto. Importante: i nostri prezzi e le categorie dei lavori indicati si riferiscono alla soluzione di completamento dell’intradosso del solaio. Eventuali categorie di lavoro che rientrano nel rinforzo dell’orditura o modifica della struttura sarà esaminata solo mediante analisi strumentale e sopralluogo di verifica, personalizzando le categorie di lavori da eseguire. |
|
PREZZI PER COMPLETAMENTO E RIPRISTINO SFONDELLAMENTO SOLAIO | |
Opere di puntellamento di travi e travetti di solai lignei, eseguite con elementi tubolari metallici e tavolati per i piani di lavoro e sottoponte a tutto ambiente, compresa la protezione degli intradossi con feltri di lana di roccia, il disarmo, lo sgombero dei materiali ed ogni opera accessoria Per solai situati ad un massimo di m 4.50 dal piano di calpestio | 50 €/mq |
Fornitura e posa di rete antisfondellamento zincata elettrosaldata diametro 1,8 mm, maglia 25.4*25.4 mm, estesa sotto i solai con sovrapposizione minima 10 cm, ancorata con tasselli a percussione in acciao pieno, corpo cilindrico ed estremità conica da 8 mm di diametro, I=135 mm, con rondelle di diametro maggiore di 40 mm, in ragione di un tassello massimo ogni 90 cm, su ciascun travetto ad interasse 50 cm. | 18 €/mq |
Rinforzo di travi lignee a mezzo di armatura metallica e conglomerato epossidico all’estradosso dei travi, in modo da ottenere una struttura composta legno – conglomerato epossidico – acciaio; compreso la sutura delle lesioni presenti nelle travi, la fornitura e posa delle armature metalliche e relative staffature, i pioli di ancoraggio in vetroresina o acciaio inox e i profilati per l’appoggio della lamiera piegata a freddo, l’apposita casseratura per il getto, la protezione del conglomerato con vernice intumescente (resistenza 120′) ed ogni opera accessoria, escluso la fornitura e il getto del conglomerato epossidico Per travi di sezione tipo di cm 25×35 e similari | 250 €/m |
Modifica della capacità portante di travi lignee mediante il parziale inserimento di strutture reticolari entro una sede scavata nel cuore dell’elemento ligneo e rese solidali alla trave mediante conglomerato epossidico cementizio; compreso lo scavo della parte interna centrale dell’elemento ligneo, la stuccatura delle lesioni presenti nelle travi, la fornitura e posa in opera della struttura metallica portante di tipo reticolare con relative staffature di sostegno, gli ancoraggi in vetroresina o acciaio inox per l’attacco della parte lignea mantenuta, i profilati per l’appoggio delle lamiere piegate a freddo, il getto del conglomerato cementizio entro apposite casserature, la protezione del conglomerato epossidico con vernice intumescente (resistenza 120′), il taglio e la richiusura delle murature sugli incastri ed ogni opera accessoria, esclusa la fornitura e il getto del conglomerato epossidico Per travi di sezione tipo di cm 25×35 e similari | 520 €/m |
Ricostruzione di testata di trave lignea deteriorata, eseguita asportando accuratamente tutto il materiale staticamente non affidabile e sostituendolo con un getto di conglomerato epossidico armato con barre in vetroresina, ancorate alla parte sana della trave in fori previamente ottenuti e suturati, dopo l’inserimento delle barre, con resina epossidica; compresa la stuccatura di eventuali lesioni della trave per impedire la fuoriuscita della resina, la fornitura e posa in opera dei materiali necessari all’intervento, il taglio e la richiusura della muratura a lato della testata, compresa ogni altra opera accessoria Per travi di sezione tipo di cm 25×35 e similari | 552 €/cad |
Ricostruzione dell’appoggio di un travetto ligneo deteriorato, eseguito con gli stessi materiali e le stesse tecniche descritti per le testate della trave come riportato all’articolo A07.E80 Per travetti di sezione tipo di cm 13×8 e similari | 104 €/ |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI | |
|
|
IL TUBO DRENANTE | |
|
CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI –
|
LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI |
la Norma CEI 11-27 del 2014 “lavori impianti elettrici è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche. |
SIGNIFICATO DI – PES, PAV e PEI |
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore |
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO, OPERE IN FERRO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.