SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO ESTERNO
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
FORNITURA E POSA DI SOLAIO IN LEGNO E RINFORZO DI SOLAIO IN LEGNO ESISTENTE
Il solaio in legno è una struttura lignea composta prevalentemente da travi principali e travi secondarie che ne definiscono la cosiddetta “orditura” La medesima può essere di tipo semplice o composta. L’orditura semplice è costituita da travi principali posizionate nella muratura con interasse di circa 60 cm. Tra una trave e la successiva sono posizionate le tavole di completamento dell’orditura, hanno spessore medio di circa 5/6 cm. Sono inchiodate sulle travi principali. In questo articolo ci occuperemo di definire il prezzo per ripristinare o migliorare staticamente l’orditura del vecchio solaio. La moderna tecnica ci permette di operare con estrema sicurezza e migliorare sensibilmente le caratteristiche strutturali del vecchio solaio in legno.
DOCUMENTAZIONE E PREZZI DERIVATI DA NOSTRO INTERVENTO RECENTE
Definizione dell’intervento: Foto (01) indagine preliminare e analisi penetrometrica per la verifica dello stato di salute interno del legno. Foto (02) Orditura semplice del solaio con evidente cerchiatura sulla trave principale effettuata in epoca precedente (anni 50/60). Foto (3) orditura del solaio all’intradosso del piano abitativo con in evidenza l’orditura per sostenere il vecchio cannicciato. Foto (4) Intervento definitivo prima dell’imprimitura impregnante e fondo colorato neutro
indagine (01)
struttura (02)
orditura (03)
definitivo (04)
REALIZZAZIONE DI SOLAIO IN LEGNO LAMELLARE CON SOLETTA ALLEGGERITA
Fornitura e posa in opera di travi, travetti e simili, in legno lamellare o massiccio, compreso le lavorazioni di carpenteria e ferramenta occorrenti. E’ escluso l’eventuale nolo di gru o altro mezzo di sollevamento in quota da valutare sulla base della quota di lavoro dinale del solaio. Il materiale considerato nella fornitura è il seguente: abete massiccio (Picea abies, Abies alba) o legno lamellare, con certificazione di gestione forestale sostenibile per edifici di civile abitazione. La categoria di lavoro comprende inoltre la formazione delle sedi per l’appoggio e/o incastro delle travi; la valutazione è al mc complessivo di legname utilizzato e valutato prima dell’intervento. La struttura cosi definita comprende l’orditura principale di tipo semplice o composta. La fase successiva della lavorazione comprende i capitoli sotto indicati
2200 €/mc
COMPLETAMENTO SOLAIO CON STRUTTURA IN BETONCINO LECA 1600
Fornitura e posa di connettori in acciaio zincato aventi diametro 12 mm e H=60 mm.
17,50 €/cd
fornitura e posa di ferri di tenuta ancorati nella muratura perimetrale. Acciaio FEB44K avente diametro di 14 mm lunghezza totale 80 cm. Tipologia appoggio a incastro nella muratura con componente chimico ad alta resistenza. il prezzo a lato è riferito ad ogni singola barra
22 €/cd
Fornitura e posa di telo traspirante di separazione
4 €/mq
Fornitura e posa di rete elettrosaldata diam. 8 mm
10 €/mq
Fornitura e posa di calcestruzzo strutturale preconfezionato, conforme alla UNI EN 206-1, alleggerito con argilla espansa, in classe di consistenza S4. Classe di resistenza caratteristica a compressione Rck 30 N/mm², massa volumica 1800 kg/m³ (spessore massetto strutturale minimo 7 cm)
395 €/mc
Fornitura e posa di connettore a piolo in acciaio zincato, diametro 12 mm con testa, ribattuto a freddo ad una piastra di ancoraggio 38 x 50 mm di spessore 4 mm, fissato alla struttura in acciaio mediante due chiodi. Altezze del gambo disponibili 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
15,50 €/cad
La fase del completamento descritta è il metodo o sistema da noi utilizzato per recuperare vecchi solai in legno. Per la realizzazione di nuovi nuovi solai si fa riferimento alla voce iniziale. Le caratteristiche descritte sono utili per aumentare la verifica alle stato di sollecitazioni flessionale, allo scorrimento e alla concentrazione dei carichi verticali. IMPORTANTE la modalità e prezzo indicato sono riferiti ad un solaio avente orditura semplice o composta con travi in abete e tavolato di medio spessore con incastri esistenti in buone condizioni (incastro trave muratura). NOTA: L’intervento necessita di assistenza Tecnica progettuale e collaudo delle opere realizzate.
Le caratteristiche della lavorazione devono essere integrate con le seguenti categorie di lavori
Formazione di ancoraggio chimico sulla muratura perimetrale di mattoni. Caratteristiche di posa da valutare con sopralluogo di verifica
Fornitura e posa di rete elettrosaldata
connettore 01
connettore 02
connettore 03
connettore 04
connettore binario
getto leca
potrai effettuare il download della tabella dimensionamento solaio in legno al link:DOWNLOAD HP
UNA MALTA BICOMPONENTE PER IMPERMEABILIZZARE (MAPELASTIC)
IMPERMEABILIZZARE IN MODO SICURO– Un prodotto efficace per impermeabilizzare e rendere praticamente sicuro da infiltrazioni e stillicidio il vostro terrazzo, lastrico solare o bagno, è l’applicazione di una malta bicomponente (MAPELASTIC). Il suo supporto ideale è il calcestruzzo o soletta rigida, la sua composizione eviterà l’eventuale crack bridging ossia la capacità della malta (Mapelastic) di fare da “ponte” ad eventuali fessure o microlesioni che si possono verificare nello strato sottostante (sottofondo). La membrana rimane perfettamente elastica senza rompersi e garantisce, comunque, l’impermeabilità; ecco l’importanza della presenza della rete in fibra di vetro. Per rendere duratura la categoria di lavoro occorre una corretta applicazione ed in particolare: a) pulire ed eliminare tutte quelle parti ammalorate dal supporto che dovrà risultare perfettamente asciutto b) procedere all’applicazione del primo strato (componendo i due elementi del prodotto), attendere circa 4 ore e posizionare successivamente la rete in fibra di vetro, con le seguenti caratteristiche: Peso 150 g/mq con maglie 4×4,5 mm. Essa dovrà essere posizionata senza avvallamenti o discontinuità (consigliato una sovrapposizione minima c) Considerare in modo particolare l’applicazione sui risvolti perimetrali per almeno 10/15 cm d) Attendere prima della posa della piastrellatura la perfetta asciugatura degli strati posati (almeno due) per garantire la perfetta elasticità ed eliminare il fenomeno del crack bridging
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita
SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni:
UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE);
UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE);
UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione;
UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato;
UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI)
CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolanteche adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti:
Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO
Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!
IL TUBO DRENANTE
raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
154quante volte è stata letta questa pagina :
25027TOTALE PAGINE LETTE:
464Pagine lette oggi:
1561Pagine lette ieri:
12532Pagine lette la settimana scorsa:
4987Pagine lette nel mese corrente:
13106TOTALE n° VISITATORI:
118n° visitatori oggi:
671n° visitatori ieri:
6530n.° Vis. scorsa Settimana :
2414Visitatori nel mese corrente:
5Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO radiante con caldaia autonoma a gas, l’impianto costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS con circuito stagno flusso forzato, per riscaldamento e produzione acqua calda con potenza utile al fabbisogno dell’impianto e potenza utile acqua calda di 23,3 kW. Prezzo 50 €/mq
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
DNT RELATA
Adeguamento Sismico. Tutte le opere edili devono essere verificate per garantire un livello di sicurezza idoneo al suo uso, secondo le Norme Tecniche per le costruzioni (NTC 2008). Tutte le relazioni progettuali e collaudi, valutate agli stati limite che si possono verificare durante la vita dell’immobile
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.