SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
Prezzo pietra di luserna per pavimenti e rivestimenti
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
La Pietra di Lusernaè una roccia metamorfica scistosa, che, per effetto di modifiche ambientali: aumento di temperatura, aumento di pressione, variazione chimica dell’ambiente circostante, ne hanno trasformato le caratteristiche chimico-fisiche, modificando e trasformando in modo sostanziale la struttura e la composizione della roccia stessa. La composizione principale della pietra di Luserna è la seguente:
Feldspato quantità dal 30% al 50% (sono silicati di alluminio, sodio, potassio, calcio e bario, di colore variabile dal bianco al grigio)
Quarzo quantità dal 30% al 40% la cui formula è diossido di silicio SiO2 è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre dopo i feldspati.
Mica (percentuale minima) la quale conferisce una colorazione tenue, sfumata dal paglierino al verde
Queste caratteristiche compositive la rendono unica per comporre e definire molte categorie di lavoro nell’ambito dell’edilizia residenziale e dell’arredo urbano. Anticamente era adoperata (fin dal XVII secolo) come lastra di copertura dei tetti (losa) in sostituzione delle tegole. Opera altrettanto importante erano le murature perimetrali delle abitazioni; si utilizzavano blocchi squadrati in pietra posati a secco. Oggi la pietra di luserna, ha raggiunto una diffusione nazionale e internazionale; viene lavorata in modo eccellente mediante l’uso di macchine ed in particolare, nei tempi moderni, con l’introduzione della segagione a telaio e disco diamantato, che ne ha innovato profondamente il processo produttivo. La lavorazione viene eseguita secondo la qualità e le caratteristiche della pietra estratta dalla cava secondo queste due scelte basilari
blocco di pietra in cava sano e compatto
Lastre con presenza di piani di scistosità (tanti fogli sovrapposti) che suddividono il blocco in tante lastre di spessore variabile utilizzate per la realizzazione di mosaici (opus incertum o altro) mentre le lastre con spessore consistente vengono lavorate e riquadrate, per usi diversi in particolare le lose di copertura dei tetti.
ANTICO UTILIZZO DELLA PIETRA DI LUSERNA
Muratura perimetrale in pietra di luserna posata a secco
manto di copertura in lastre in pietra di luserna (lose)
PREZZI PIETRA DI LUSERNA ESCLUSA LAVORAZIONE
Pietra di luserna spessore 2 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
68 €/mq
Pietra di luserna spessore 3 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
88 €/mq
Pietra di luserna spessore 4 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
105 €/mq
Pietra di luserna spessore 5 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
124 €/mq
Pietra di luserna spessore 6 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
144 €/mq
Pietra di luserna spessore 7 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
163 €/mq
Pietra di luserna spessore 8 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
192 €/mq
Pietra di luserna spessore 10 cm per pavimenti, rivestimenti, soglie, davanzali
220 €/mq
LAVORAZIONI PIETRA DI LUSERNA FIAMMATA
La lavorazione fiammata e spazzolata, conferisce alla pietra una superficiale disomogenea, morbida, idonea per scale interne/esterne, davanzali, copertine, portali, piani di cucina, cornici di finestre, modiglioni ecc. La lavorazione si intende in superficie su un solo piano con i lati a squadro. La fiammatura è una tecnica di taglio grezza mediante fiamma ad alta temperatura che graffia la superficie dando aspetto ruvido e vitreo. Viene utilizzato principalmente per le pavimentazioni esterne per le quali sono richieste proprietà antiscivolo.
15 €/mq
Costa bisellata da 3/4 mm: (vedi tipologia lavorazioni) operazione di finitura con la realizzazione di smussi sui bordi della pietra o lastra al fine di prevenire scheggiature in fase di posa in opera. (lastre spesse fino a 5 cm)
3 €/ml
Costa bisellata da 3/4 mm : (vedi tipologia lavorazioni) operazione di finitura con la realizzazione di smussi sui bordi della pietra o lastra al fine di prevenire scheggiature in fase di posa in opera. (lastre spesse da 6 a 10 cm)
4 €/ml
Costa mezzo toro fiammata e spazzolata: (vedi tipologia lavorazioni) lavorazione in cui la costa assume un aspetto tondeggiante (appena accennata o la metà del raggio dello spessore ). Il raggio del toro viene stabilito in base allo spessore della pietra. prezzo considerato da 18 € a 40 € ml secondo lo spessore della pietra (a lato prezzo di riferimento per una pietra avente spessore 4/5 cm
22 €/ml
Costa quadra con gola fiammati lavorazione in cui la costa assume un aspetto tondeggiante (appena accennata o la metà del raggio dello spessore ). Il raggio del toro viene stabilito in base allo spessore della pietra. prezzo considerato da 22 € a 40 € ml secondo lo spessore della pietra (a lato prezzo di riferimento per una pietra avente spessore 4/5 cm
32 €/ml
LAVORAZIONE PIETRA DI LUSERNA LUCIDA
Costa bisellata lucida da 3/4 mm : operazione di finitura con la realizzazione di smussi sui bordi della pietra o lastra al fine di prevenire scheggiature in fase di posa in opera. (lastre spesse fino a 5 cm)
3 €/ml
Costa mezzo toro lucida lavorazione in cui la costa assume un aspetto tondeggiante (appena accennata o la metà del raggio dello spessore ). Il raggio del toro viene stabilito in base allo spessore della pietra. prezzo considerato da 18 € a 40 € ml secondo lo spessore della pietra (a lato prezzo di riferimento per una pietra avente spessore 4/5 cm
3 €/ml
PREZZI PRESTAZIONE DI MANODOPERA PER IL POSIZIONAMENTO PIETRA DI LUSERNA
Fornitura e posa di spezzoni di pietra di luserna di colorazione uniforme, disposti ad “opus incertum” lavorati alla punta fina, dello spessore di cm 5 circa compresa la sigillatura dei giunti, dato in opera con malta di cemento, escluso il sottofondo Per quantitativi di almeno 1 m²
42 €/mq
Posa in opera di lastre in pietra di Luserna, per colonne, pilastri, architravi, stipiti, davanzali, cornici, balconi, zoccoli, gradini, traverse, montanti, piccoli rivestimenti, ecc. la cui fornitura sia valutata a mq, su bancale in cantiere, incluse le eventuali graffe per l’ancoraggio, l’imbottitura della pietra contro le superfici di appoggio e la sigillatura dei giunti Di qualunque dimensione e spessore, per quantitativi di almeno 1 m²
58 €/mq
Posa in opera di lastre in pietra di luserna, per il rivestimento di pareti verticali, la cui fornitura sia valutata a mq, incluse le graffe per l’ancoraggio, l’imbottitura della pietra contro le superfici di appoggio e la sigillatura dei giunti. Di qualunque dimensione e spessore
38 €/mq
Posa in opera di pavimenti in lastre di pietra di luserna, compresa ogni lavorazione complementare ed accessoria per dare il pavimento perfettamente finito, con o senza fascia o disegno, escluso il sottofondo, per quantitativi di almeno 1 m² (Compresa la lucidatura a piombo)
39 €/mq
Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in lastre a spacco naturale di cava con bordi fresati. Le lastre sono sezionate a mano secondo la venatura e opportunamente sagomante e posate su malta secondo una trama a correre. Nella categoria di lavoro è compresa la malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie. E’ esclusa la fornitura e posa del sottofondo, nei tipi: – cm 25×50 circa -spessore 2,5-4 cm.
65 €/mq
Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in quadrettoni alla romana di dimensioni varie, superficie a spacco naturale e bordi martellinati, spessore 6-8 cm. Posato a disegno, compresa la fornitura della malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie; esclusa la formazione del sottofondo.
Una malta che adoperiamo per la posa del blocchetto idrofugo colorato è Prontomalt Facciavistaè una malta a prestazione garantita, applicabile a mano o pompata con idonea pompa. Prontomalt Facciavista è composto da leganti idraulici, aggregati silicei e additivi chimici speciali. Miscelare tutto il contenuto del sacco utilizzando un mescolatore meccanico (betoniera, mescolatore a coclea, ecc.) per 3 min. La miscelazione è da considerarsi conclusa al raggiungimento di un impasto omogeneo. Non prolungare la miscelazione oltre 3 min. Si può anche impastare a mano purchè l’impasto risulti omogeneo. Prima di applicare il prodotto assicurarsi sempre che il supporto sia pulito, privo di parti friabili, oli, grassi, e quant’altro possa pregiudicare l’adesione della malta. Nel caso di temperature superiori ai +30°C si consiglia di inumidire il sottofondo o i laterizi. Prontomalt Facciavista si usa con acqua pulita senza aggiungere altri prodotti. Proteggere dalla rapida essicazione o dal gelo. Non applicare su fondi, mattoni laterizi o blocchi di cemento gelato o comunque a temperature ambientali inferiori a +5°C. L’indurimento del prodotto è basato sulla presa idraulica e a basse temperature la stessa viene eccessivamente ritardata con conseguente indurimento anomalo. In caso di improvvise piogge proteggere le murature dal dilavamento. Poiché il materiale è formulato con sabbie silicee di fiume, si sconsiglia l’utilizzo di sacchi provenienti da partite diverse, poiché potrebbero esserci variazioni cromatiche.
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati.
HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE
La demolizione di un tetto ed in particolare tutte le demolizioni che si effettuano in cantiere, devono essere pianificate e programmate secondo un piano di progettazione e pianificazione redatto da tecnico abilitato che dovrà assistere tutte le fasi delle demolizione. La normativa ed in particolare l’art.150 del D.L 81/2008 nella sezione VII cita la metodologia da utilizzare prima dell’inizio dei lavori di demolizione: è obbligatorio procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture soggette a demolizione; occorre quindi procedere con le opportune opere di rafforzamento e puntellamento necessarie ad evitare crolli imprevisti. La legge descrive inoltre l’ordine delle demolizioni ossia: i lavori di demolizione devono procedere con cautela e con la programmazione stabilita, dovranno essere eseguite sotto la sorveglianza di Tecnico abilitato e sviluppate in modo tale da non pregiudicare la staticità delle strutture portanti o di collegamento con quelle adiacenti. La metodologia dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel piano operativo di sicurezza (POS), facendo sempre riferimento a quanto indicato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), se previsto. DEMOLIZIONI DI OPERE MURARIE: (art.152 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.), la demolizione delle murature con altezza superiore a metri 2, se effettuata con attrezzature manuali, dovranno essere eseguite mediante la predisposizione di un ponte di servizio in adiacenza e separato dall’opera soggetta a demolizione. Durante le fasi lavorative occorre ridurre il sollevamento di polvere, e contemporaneamente bisogna irrorare acqua sulle murature e i materiali di risulta. La zona delle demolizioni dovrà essere delimitata e impedito l’accesso a persone estranee sia nell’area dell’intervento che nel piano sottostante. Il materiale risultante dalle demolizioni dovrà essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta; i canali saranno realizzati in modo tale che ogni singolo elemento sia inserito nell’elemento successivo.DEMOLIZIONE TETTO: La demolizione delle strutture ed in particolare del tetto, dovranno essere pianificate e programmate secondo un piano di sicurezza definito “ordine delle demolizioni”, nel quale sono definite le varie operazioni, la loro sequenza e le conseguenti misure di prevenzione. Per una corretta stesura del documento sopracitato è fondamentale l’analisi preventiva dell’edificio, volta ad accertare le sue reali caratteristiche strutturali, le modifiche compositive effettuate nel tempo e il suo stato di conservazione. Nella relazione è importante verificare il deterioramento, e gli eventuali difetti di costruzioni. Con l’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI completato si potrà procedere alla demolizione del tetto. Nel nostro preventivo lavori è compreso L’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI e l’assistenza di tecnico abilitato durante le fasi delle demolizioni
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Dnt_Relata
Prezzo Fornitura di calcestruzzo realizzato con betoniera da cantiere per ogni elemento strutturale con spessori superiori a 17 cm, con qualsiasi mezzo di movimentazione, esclusi ferro e casseri. Resistenza cls C25/30 esposizione XC1 o XC2 consistenza S3. La posa dello stesso e vibratura è computata in apposita voce
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
PARETE SISMICA in laterizio rettificato e lana di roccia idrofobizzata con alto potere di resistenza termica, acustica, REI 240. Non necessita di cappotto esterno o miglioria su trasmittanza. Ottima resistenza sismica. Vani e ambienti di classe energetica elevata, ottimo risparmio energetico globale.
PIETRA DI LUSERNA – Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in lastre a spacco naturale di cava e bordi fresati, sezionate con dimensioni standard e posate su malta con trama a correre. Nella categoria è compresa la malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie. Dimensioni lastra cm 25×50 circa -spessore 2,5-4 cm.
ABITABILITÀ – La legislazione prevede i seguenti requisiti di abitabilità: h interna 2,70 m riducibili a 2,40 per corridoi e disimpegni. Nei comuni montani altre i 1000 m. s.l.m è consentita h interna di 2,55 m. Tutti i locali delle abitazioni, escluso servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani–scala, ripostigli debbono fruire di illuminazione dall’esterno.
BONUS 2020 vari incentivi, eco e sisma bonus e detrazioni per interventi su terrazze e giardini, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Novità: il bonus facciate e il bonus rubinetti dove potrai detrarre fino al 65% su acquisto e posa in opera di rubinetterie con erogazione uguale o inferiore a 6 l/minuto.
COLLETTORE IDRAULICO vantaggi: assenza di giunzioni, facilità di manutenzione, non occorre in futuro smantellamento e ricostruzioni di pareti e/o rivestimenti; si risparmia tempo e denaro. Gli impianti sono facilmente intercettati dal sistema, posizionato in apposita cassetta
MURATURA ESTERNA SENZA CAPPOTTO – Muro in laterizio alveolato con isolante interno per il raggiungimento dei limiti termici ed acustici da normativa compreso la risoluzione completa dei ponti termici presenti (la muratura cosi eseguita non necessita di CAPPOTTO ESTERNO). classe REI180. Spessore muro 40 cm
DIAGNOSI LEGNO Nel restauro o ristrutturazione di un solaio o tetto in legno, è una verifica strumentale sulla reale resistenza. Le diagnostiche sono: Microcarotaggio, e prova a compressione su campione cilindrico, Prova resistografica, Analisi ultrasonica, Prova penetrometrica per conoscere le alterazioni di varia natura. Prove per una corretta analisi su valori Caratteristici.
SABBIATURA FERRI c.a. adeguata, sintetica magra, ideale per eliminare le parti ammalorate dei ferri d’armatura del c.a. ammalorato, asportando i residui di ruggine e cls disaggregato, si procede alla stesura di protezione rialcalinizzante e ripristino del calcestruzzo. Le malte adoperate sono a ritiro compensato
Adeguamento Sismico. Tutte le opere edili devono essere verificate per garantire un livello di sicurezza idoneo al suo uso, secondo le Norme Tecniche per le costruzioni (NTC 2008). Tutte le relazioni progettuali e collaudi, valutate agli stati limite che si possono verificare durante la vita dell’immobile
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
SOTTOFONDO A BASSO SPESSORE di finitura a rapida asciugatura adatto per posa diretta di pavimenti incollati, costituito da premiscelato a base di inerti selezionati, asciugatura in circa 4 gg. dal getto. Fornito in sacchi da 25 Kg Resa 20 Kg/mq 1 cm spessore
FORNITUA MASSETTO autolivellante per copertura schema riscaldamento a pavimento. Densità in confezione 1600 kg/m³ ca., densità in opera 2200 kg/m³ ca., resistenza a compressione a 28 gg 30 N/mm², resistenza a flessione a 28 gg 5,0 N/mm², ritiro < 0,3 mm/m ca., tempo di presa < 8 ore. Resa 2 kg/mq x 1mm di spessore
FORNITURA E POSAgrondaie e pluviali in plastica con canale di gronda marrone sviluppo 19 cm, tubo pluviale da 80 mm, giunti con scarico in pvc, cicogna i ferro zincato sviluppo 25 cm, curve e collari e ogni accessorio per dare il lavoro a regola d’arte. Valutazione a ml di sviluppo orizzontale e verticale. 15€/ml
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO radiante con caldaia autonoma a gas, l’impianto costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS con circuito stagno flusso forzato, per riscaldamento e produzione acqua calda con potenza utile al fabbisogno dell’impianto e potenza utile acqua calda di 23,3 kW. Prezzo 50 €/mq
Trdek_Verona 2022
STATISTICHE VISITATORI dal 30 Gennaio 2019 ore 14.00
32295quante volte è stata letta questa pagina :
2088215TOTALE PAGINE LETTE:
900Pagine lette oggi:
1307Pagine lette ieri:
9426Pagine lette la settimana scorsa:
31465Pagine lette nel mese corrente:
945594TOTALE n° VISITATORI:
532n° visitatori oggi:
640n° visitatori ieri:
4741n.° Vis. scorsa Settimana :
15337Visitatori nel mese corrente:
12Utenti on-line:
APPUNTI TECNICI
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO radiante con caldaia autonoma a gas, l’impianto costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS con circuito stagno flusso forzato, per riscaldamento e produzione acqua calda con potenza utile al fabbisogno dell’impianto e potenza utile acqua calda di 23,3 kW. Prezzo 50 €/mq
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
I BONUS EDILIZI NEL 2023
E’ uscito di scena il bonus facciate; il 110%SUPERBONUS ha subito la riduzione al 90%, tranne per alcune eccezioni: condomini e mini condomini che alla data del 25 Novembre 2022 e 31 Dicembre 2022 sono risusciti a presentare la CILAS nei rispettivi Comuni. con il vincolo che l’immobile oggetto di detrazione al 90% non sia costituito da un’unica proprietà. Il nuovo tetto di spesa per il bonus mobili, è sceso a 8.000 € contro i 10.000 euro del 2022. La novità in vigore nel 2023 è l’obbligo di affidare l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 € a imprese che siano in possesso della certificazione SOA (appalto e subappalto).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.