19 - RISANARE MURATURE

PREZZO PER RISANARE VECCHIE MURATURE

Last Updated on 9 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo per risanare vecchie murature

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  
CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE VECCHIE MURATURE

Le categorie di lavori indicate, sono relativi alla protezioni o manutenzione speciale di manufatti edilizi; con la finalità di consolidarne l’efficienza, la durata nel tempo e l’aspetto estetico compositivo. Le categorie dei lavori che analizzeremo sono:: a) RIEMPIMENTO E CONSOLIDAMENTO DI VECCHIE MURATURE b) FORNITURA E POSA DI MALTA IMPERMEABILE ISTANTANEA  c) TRATTAMENTO IDROREPELLENTE PER  MURATURE O PIETRE  d) MALTA RAPIDA SPECIFICA PER FISSAGGIO FERRI O ZANCHE 

1.RIEMPIMENTI E CONSOLIDAMENTO DI VECCHIE MURATURE
Intervenire per consolidare vecchie murature richiede attenzione e particolare esperienza, specialmente nell’uso di prodotti specifici con protocolli di lavorazione garantiti. Generalmente adoperiamo malta pronta, monocomponente, fibrorinforzata a base di cementi con aggiunta di reattivi pozzolanici con presenza di inerti selezionati con speciali additivi certificati e garantiti. Il componente essenziale per comporre il protocollo e la rete in fibra di vetro, essa realizza un efficace consolidamento di murature, distribuendo le tensioni derivanti dal movimento del supporto su una superficie maggiore evitando fessurazioni e distacchi della malta stessa.
2 MALTA IMPERMEABILE ISTANTANEA

E’ l’intervento per impedire “venute d’acqua” nelle murature e/o pavimenti. Per questa specificità d’intervento adoperiamo una malta impermeabile idonea a risolvere il problema essa è studiata per la protezione di fondazioni, strutture interrate o murature seminterrate e murature in generale. Le utilizziamo ancora per fondazioni in calcestruzzo o pietra, blocchi di aggregato da gettare in cassero. IMPORTANTE: l’intervento impermeabilizzante non è da effettuarsi su:

  • rivestimento di fondazioni permanentemente al di sotto di falda freatica;

  • fondazioni di drenaggio in caso di grande afflusso di acqua.

3. TRATTAMENTO IDROREPELLENTE PER MURATURE
Per il trattamento idrorepellente di superfici esterne per migliorare e proteggere la pietra o la muratura. utilizziamo un materiale adatto per superfici in pietra silicea o in cemento, lo scopo dell’intervento è quello di ridurne la porosità e migliorarne la resistenza alle aggressioni degli agenti atmosferici e di sostanze inquinanti. Il prodotto penetra nel supporto e forma un gel di silice che lega le particelle in fase di “sgretolamento” al materiale sano sottostante, forma cosi un gel protettivo dall’aspetto vitreo. Questo gel, o patina aderisce e si consolida nel tempo; risulta altamente resistente alle avversità atmosferiche e all’aggressione chimica-fisico  degli inquinanti industriali. Il materiale è chimicamente simile ai componenti minerali della pietra e del cemento. Permette di ottenere superfici idrorepellenti conservando una buona traspirabilità del manufatto. Grazie alla sua natura inorganica il prodotto non manifesta alcun effetto secondario dannoso, neppure dopo molto tempo.
4.MALTA RAPIDA PER FISSAGGIO FERRI O ZANCHE

Durante le fasi  lavorative in cantiere, spesso occorre prevedere il rapido fissaggio di zanche e o ferri di ripresa o riempimenti di fori per posizionamento ferri strutturali. Questa tipologia d’intervento lo proponiamo con un prodotto monocomponente specifico; è una resina in poliestere a presa rapida per il fissaggio ed ancoraggio all’interno di fori realizzati sul supporto; sono due componenti predosati e confezionati in cartucce a due camere separate. Si utilizzano le apposite e specifiche pistole professionali. La resina  è particolarmente indicata per le seguenti applicazioni:

  • ancoraggio di barre in acciaio o ferri di richiamo

  • fissaggio di tasselli, bussole, occhioli, ganci, barre filettate o lisce,  su materiale edile pieno o forato.

    Le categorie di lavori sopra descritti, rappresentano un protocollo di massima, ogni intervento dovrà essere  visionato e relazionato per stabilire la giusta modalità operativa.

COMPUTO METRICO DI RIFERIMENTO PER LE CATEGORIE LAVORI SOPRA DESCRITTE
Le caratteristiche di lavoro indicate sono riferite al trattamento di manufatti esistenti da recuperare o ristrutturare

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

 FORNITURA E POSA DI MALTA DI RINFORZO PER MURATURE ESISTENTI
01
Fornitura sistemazione e posa di malta monocomponente, fibrorinforzata a base di cementi con aggiunta di reattivi pozzolanici, inerti selezionati e speciali additivi. Utilizzata in abbinamento alla rete in fibra di vetro distribuendo le tensioni derivanti dal movimento del supporto su una superficie maggiore evitando fessurazioni e distacchi della malta stessa, L’applicazione è effettuata previo accurata pulizia del supporto mediante getto di aria sotto pressione. La categoria di lavoro prevista è per circa 2 cm di ricoprimento superficiale secondo le caratteristiche della muratura da consolidate
54 €/mq
FORNITURA E POSA DI MALTA IMPERMEABILE
02
Fornitura sistemazione e posa di malta impermeabile specifica per la protezione delle fondazioni, di strutture interrate o murature seminterrate, murature in generale, fondazioni in calcestruzzo o pietra, blocchi di aggregato da gettare in cassero. L’intervento impermeabilizzante non è da effettuarsi su:
24 €/mq
 ANCORAGGIO CHIMICO
 
Fornitura sistemazione e posa di prodotto per trattamenti  superfici in pietra silicea o in cemento, per ridurne la porosità e migliorarne la resistenza alla aggressione degli agenti atmosferici e delle sostanze inquinanti. Il prodotto penetra nel supporto e forma un gel di silice che lega le particelle che si stanno sgretolando al materiale sano sottostante, formando un gel protettivo di natura vitrea. Il prodotto indurisce nel tempo. E’ altamente resistente alle condizioni atmosferiche avverse e all’attacco chimico degli inquinanti industriali. Il materiale è chimicamente simile ai componenti minerali della pietra e del cemento. Permette di ottenere superfici idrorepellenti conservando una buona traspirabilità del manufatto. Grazie alla sua natura inorganica il prodotto non manifesta alcun effetto secondario dannoso, neppure dopo molto tempo.
32 €/mq
IMPORTANTE: Per ottenere risultati garantiti occorre personale idoneo e controllo tecnico in cantiere per tutta la durata dell’intervento

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
DEGRADO E RIMEDIO PER LE STRUTTURE DEGRADATE

muratura degradata – malta impermeabile – malta fobrorinforzata – malta ristrutturante


HOMEPIEMONTE SRL e le DEMOLIZIONI CONTROLLATE
La demolizione di un tetto ed in particolare tutte le demolizioni che si effettuano in cantiere, devono essere pianificate e programmate secondo un piano di progettazione e pianificazione redatto da tecnico abilitato che dovrà assistere tutte le fasi delle demolizione. La normativa ed in particolare l’art.150 del D.L 81/2008 nella sezione VII cita la metodologia da utilizzare prima dell’inizio dei lavori di demolizione:  è obbligatorio procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture soggette a demolizione; occorre quindi procedere con le opportune opere di rafforzamento e puntellamento necessarie ad evitare crolli imprevisti. La legge descrive inoltre l’ordine delle demolizioni ossia: i lavori di demolizione devono procedere con cautela e con la programmazione stabilita, dovranno essere eseguite sotto la sorveglianza di Tecnico abilitato e sviluppate in modo tale da non pregiudicare la staticità delle strutture portanti o di collegamento con quelle adiacenti. La metodologia dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel piano operativo di sicurezza (POS), facendo sempre riferimento a quanto indicato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), se previsto. DEMOLIZIONI DI OPERE MURARIE: (art.152 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.), la demolizione delle murature con altezza superiore a metri 2, se effettuata con attrezzature manuali, dovranno essere eseguite mediante la predisposizione di un ponte di servizio in adiacenza e separato dall’opera soggetta a demolizione. Durante le fasi lavorative occorre ridurre il sollevamento di polvere, e contemporaneamente bisogna irrorare acqua sulle murature e i materiali di risulta. La zona delle demolizioni dovrà essere delimitata e impedito l’accesso a persone estranee sia nell’area dell’intervento che nel piano sottostante. Il materiale risultante dalle demolizioni dovrà essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta; i canali saranno realizzati in modo tale che ogni singolo elemento sia inserito nell’elemento successivo. DEMOLIZIONE TETTO: La demolizione delle strutture ed in particolare del tetto, dovranno essere pianificate e programmate secondo un piano di sicurezza definito “ordine delle demolizioni, nel quale sono definite le varie operazioni, la loro sequenza e le conseguenti misure di prevenzione. Per una corretta stesura del documento sopracitato è fondamentale l’analisi preventiva dell’edificio, volta ad accertare le sue reali caratteristiche strutturali, le modifiche compositive effettuate nel tempo e il suo stato di conservazione. Nella relazione è importante verificare il deterioramento, e gli eventuali difetti di costruzioni. Con l’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI completato si potrà procedere alla demolizione del tetto. Nel nostro preventivo lavori è compreso L’ORDINE DELLE DEMOLIZIONI e l’assistenza di tecnico abilitato durante le fasi delle demolizioni
INTONACO SPECIALE PROTETTIVO

INTONACO SPECIALE PROTETTIVO – Efficace per proteggere la muratura esterna da pioggia e umidità (prodotto da utilizzare secondo le condizioni di esposizione della muratura). Si combinanp due elementi fondamentali ossia l’INTONACO di fondo fibrorinforzato, più la componente IDROREPELLENTE. Si può utilizzare sia per esterno che per interno (in condizioni particolari). Il prodotto si adopera come intonaco di fondo su murature in laterizio, anche alveolato, o porizzati, blocchi in calcestruzzo, cls grezzo in argilla espansa. I principali vantaggi sono: Maggiore protezione dall’acqua, Maggiore durabilità del’intonaco. Muratura asciutta e quindi migliore isolamento termicoMaggiore stabilità dimensionale e quindi minore tendenza alla formazione di cavillature (microlesioni superficiali). Minore risalita capillare. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL fornitura e posa 18 €/mq spessore 1 cm : visiona prezzi intonaci

IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.