19 - RISANARE MURATURE

PREZZO PER RISANARE LE VOLTE IN MURATURA

Last Updated on 10 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo per risanare le volte in muratura 

LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA  DEL  LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a  cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni  considerazione di legge. 

La storia di questo manufatto edilizio si perde nella notte dei tempi. Le tecniche costruttive degli archi e delle volte, si possono catalogare durante il periodo Sumero ed Egizio (circa 5000 anni fa). Le volte ed in particolare la struttura a volta non è mai stata utilizzata durante il periodo ellenistico ed in particolare  dagli architetti greci (età classica).  Il massimo splendore di questa tecnica architettonica è sicuramente il periodo romano e successivamente il periodo gotico; queste due “epoche” hanno fornito il massimo risultato applicativo. Sintetizziamo le diverse forme, dalle più semplici alle più complesse

VOLTE A BOTTE : si sviluppano traslando un arco su una determinata direzione. L’arco traslato può essere

  1. a tutto sesto (sesto era l’antico nome del compasso) è un arco contraddistinto da una volta a semicerchio
  2. Sesto ribassato quando il rapporto fra la freccia (altezza massima sulla catena) e la lunghezza della catena è inferiore ad 1. Ossia quando il centro verso il quale tendono i giunti dei cunei si trova più in basso della linea d’imposta
  3. Acuto detto anche ogivale,  è un arco bicentrice che genera arcate appartenenti a circonferenza con raggio maggiore o uguale alla base dell’arco stesso.
  4.  Ellittico (vedi ribassato)

I punti sopra descritti definiscono la direttrice, sui piani  d’imposta (i muri  portanti e opposti di un vano). Dalla forma del vano (rettangolare, romboidale trapezoidale) dipende un’ulteriore articolazione delle volte che possono essere a botte, a botte rette, a botte oblique, volte a botte coniche. Una quarta tipologia, la volta rampante, deriva dalla coppia di direttrici parallele ma inclinate rispetto alla linea di terra (la chiave di volta non mantiene la stessa quota durante la traslazione).

VOLTA A CROCIERA1000x100_crociera è il risultato della composizione o dell’intersecarsi di due volte a botte, aventi la stessa freccia (altezza max dell’arco sulla linea di catena). È caratterizzata quindi da sei archi, quattro a tutto sesto sui lati e due ellittici sulle nervature delle diagonali (la chiave di volta è alla stessa altezza per tutti gli archi)
VOLTA A PADIGLIONE100x100_padiglione. E’ il risultato dell’intersezione di due volte a botte, di eguale freccia, di cui si considerino i soli fusi cilindrici, cioè le superfici curve comprese tra i semiarchi delle diagonali e una linea retta d’imposta
VOLTA A CROCIERA GOTICA: nell’architettura gotica si sperimentarono moltissime 100X100_CROCIERAvarianti anche su campate rettangolari, alternando archi a tutto sesto e archi ogivali, per dare maggiore staticità alla struttura si aumentarono i punti  di appoggio, in molti casi da 4 a 6, la cosiddetta volta a crociera gotica “esapartita“. A lato una volta composta da archi ogivali sui lati minori e 4 archi a tutto sesto strutturali, è da notare le diverse quote delle chiavi di volta che conferiscono originalità allo schema.
NOTE Lo stile gotico o il termine “Gotico” è convenzionale e si deve per tradizione agli autori del rinascimento italiano che consideravano questo stile “declassante” per l’architettura, in particolare il Vasari, definì l’architettura gotica in 300x200_sandenisenso dispregiativo come architettura tipica del popolo germanico dei goti, considerati barbari. Solo nel XVIII secolo lo stile gotico inizia una parziale rivalutazione finché venne adottato universalmente nel XX secolo. Alcuni studiosi tedeschi nel XIX secolo sulla scia di Goethe, consideravano lo stile gotico come la più pura e primitiva forma d’arte germanica, ma erano in errore: l’origine è francese. Oggi il termine gotico si rifà esclusivamente a dati tecnici, formali e spaziali. Alcune annotazioni curiose di cantieri dell’epoca definiscono lo stile rigido e il controllo sulle maestranze: dagli operai agli architetti che erano rigidamente controllati da un’associazione che probabilmente diventerà simbolo di massoneria.
Il direttore dei lavori viene nominato dai documenti come il Magister Operis. La giornata lavorativa era per tutti di dodici ore d’estate e di nove in inverno. Il sabato pomeriggio e la domenica erano destinati al riposo, anche perché il personale del cantiere potesse unirsi alla comunità per le celebrazioni liturgiche.
I professionisti chiamati a costruire la cattedrale, in genere dall’autorità religiosa e in relazione alla fama che si erano guadagnati in opere precedenti, prendevano i pasti in comune, si riparavano dal maltempo e discutevano del lavoro in ‘baracche’ di legno, le loges. A partire da secolo XVIII la Massoneria avrebbe, assunto questo termine per definire i propri luoghi di riunione. . 
PREZZI RISPRISTINO O CONSOLIDAMENTO VOLTE IN MURATURA
Prezzo trattamento preventivo degli estradossi di volte ed architravi in muratura, consistente nell’accurata pulizia con rimozione dei residui esistenti, scarificazione, lavaggio delle superfici e dei giunti con getti d’aria e acqua in pressione è compresa ogni opera accessoria per la pulizia in profondità dei giunti e per gli eventuali ripristini di parti di volte mancanti o degradate Da misurarsi secondo l’effettivo sviluppo delle superfici delle volte e architravi  43 €/mq
Prezzo restauro e consolidamento delle superfici di volte e architravi in muratura, consistente nella reincuneatura dei setti e dei giunti preventivamente scarificati con scaglie di pietra o laterizio per ripristinarne la continuità strutturale, nella successiva iniezione, nei giunti, di malta a base di resine epossidiche fino alla ricostruzione dei setti murari è compresa ogni altra opera accessoria. Da misurarsi secondo l’effettivo sviluppo delle superfici delle volte e degli architravi  85 €/mq
Prezzo per costruzione rinfianchi con formazione di riempimenti e ricostruzione dei rinfianchi delle volte costituiti da getto a mano di conglomerato cementizio alleggerito con inerti di argilla espansa leggermente impastata con boiacche di cemento tipo 425, compresa la pistonatura ed ogni onere per l’esecuzione dei getti e dei riempimenti a strati successivi e a piu’ riprese ed ogni altra opera accessoria   240 €/mq
Volte in mattoni pieni e malta di calce con gli opportuni rinfianchi e gli speroni negli spigoli comprese le eventuali lunette misurate in proiezione verticale dello spessore in chiave di cm 6 e imposta di cm 12 per un terzo della monta, per una superficie complessiva di almeno m² 1
160 €/mq
Prezzo per la realizzazione di volte in mattoni pieni e malta di calce con gli opportuni rinfianchi e gli speroni negli spigoli comprese le eventuali lunette misurate in proiezione verticale dello spessore in chiave di cm 12 e imposta di cm 24 per un terzo della monta, per una superficie complessiva di almeno m² 1   195 €/mq
Volte in mattoni pieni e malta di calce con gli opportuni rinfianchi e gli speroni negli spigoli comprese le eventuali lunette misurate in proiezione verticale dello spessore in chiave di cm 25 e imposta di cm 40 per un terzo circa della monta, per una superficie complessiva di almeno m³ 1
220 €/mq

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

 volta a botte   arco ribassato  arco ribassato 
300x200_ribassato_10 300x200_ribassato 300x200_ribassato_12
 cattedrali gotiche  cattedrale gotica   cattedrale romanica
300x200_gotico_10 300x200_gotico 300x200_arco_ribassato_50

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

 
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA 
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto
LA STORIA DELL’ARCO E DEL GOTICO – LE VOLTE IN ARCHITETTURA
La storia dell’arco e della volta si perdono nella notte dei tempi. Le tecniche si possono catalogare nel periodo Sumero ed Egizio (circa 5000 anni fa). Le volte o la struttura a volta non è mai stata utilizzata durante il periodo ellenistico ed in particolare dagli architetti greci (età classica). Varie sono le tecniche costruttive che nei vari periodi hanno contribuito a migliorare il comportamento strutturale delle volte. Conoscere le tecniche adoperate per la realizzazione, significa conoscere come il materiale e le tecniche si sono evolute nel tempo.
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore