Last Updated on 5 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo
Prezzo per Impermeabilizzare bagno e cucina
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |
Uno dei contenziosi a buon mercato nei condomini è quello dello “stillicidio e/o perdite di acqua dal bagno di un appartamento soprastante, da un terrazzo o da un lastrico solare, o terrazzo. Le cause possono essere molteplici e di varia natura; in ogni caso, rappresentano situazioni incresciose e a volte, se non siamo tutelati in modo adeguato con una buona polizza assicurativa, diventano veri e propri “salassi” in danaro. Se l’evento o la causa si manifesta su una tubazione condominiale (colonna di scarico, grondaia, faudaleria, terrazzo…ecc); la situazione e la causa del danno si risolve in modo “indolore” con l’intervento della polizza assicurativa del condominio. L’ostacolo più arduo invece, è quando l’evento perdita si manifesta nel nostro bagno, cucina o lastrico solare. La situazione diventa critica, bisogna intervenire per limitare ed eliminare la causa e ripristinare i danni derivati nella proprietà limitrofa. In genere le categorie dei lavori interessati sono:
| |
Il caso 1 in elenco risulterà ancora più “complicato” se siamo in presenza di un solaio in legno o perlinato o con controsoffittatura in “cannicciato” o addirittura cartongesso. Nei nostri lavori di ristrutturatone ed in particolare quando interveniamo nelle vecchie costruzioni dei centri storici o immobili degli anni 50/60, proponiamo al cliente una soluzione che risulta efficace nel tempo. Si tratta di impermeabilizzare secondo due modalità differenti di categorie di lavori e di prezzo. I vani interessati sono il bagno, la cucina, o eventuali proprietà “accessorie” presenti nel condominio come i lastrici solari, pergolati terrazzi soggetti a irrigazione controllata. Gli interventi che proponiamo sono di: 1) TIPO leggero 2) TIPO radicale | |
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TIPO LEGGERO. E’ l’impermeabilizzazione a base di soluzione liquida bicomponente da effettuare prima della posa della piastrella del pavimento su un supporto di rete in fibra di vetro che ha lo scopo di rendere maggiormente elastico lo strato impermeabile. Questo intervento ha la funzione di impermeabilizzare l’ultimo strato di supporto del pavimento, ossia la zona interessata dalla colla, dalla piastrella, dallo stucco. Suggeriamo questa categoria di lavoro nei bagni e nelle cucine. In questo caso eventuali perdite rimangono localizzate, se si tratta di stillicidio “controllato” ; nel senso che possiamo intervenire in modo tempestivo sulla causa (perdita dalla lavatrice o lavastoviglie, rottura di un flessibile, una guarnizione, uno scarico…ecc). In questo caso siamo certi che la perdita e lo stillicidio rimane localizzata e non provocherà nessun danno nell’alloggio del vicino o in quello sottostante. Il problema comunque potrebbe sorgere nel caso in cui la perdita o il vano non può essere controllato: siamo in vacanza e in casa non cè nessuno, l’acqua continua a fuoriuscire e per fermare il tutto normalmente arrivano i vigili del fuoco. In questo caso suggeriamo l’intevento di tipo RADICALE. In entrambe le soluzioni è indispensabile e utile il collettore idraulico di piano Ecco i prezzi di riferimento | |
Fornitura e posa di malta cementizia bicomponente ad elevata elasticità (con crack-bridging > 2 mm), da applicare a spatola o a rullo. Classificazione: EN 1504-2 – rivestimento (C) principi PI, MC e IR, prodotto in accordo alla normativa EN 14891. EMICODE: EC1 R Plus – a bassissima emissione. (due strati di posa) | 58 €/mq |
Fornitura e posa di rete in fibra di vetro resistente agli alcali (in conformità alla guida ETAG 004) per l’armatura di protezioni impermeabili, e rinforzo; ha grammatura da 157 g/m², con maglia 4×4,5 mm. | 7 €/mq |
il crack bridging è la capacità della malta cementizia bicomponente di fare da “ponte” ad eventuali fessure o microlesioni che si possono verificare nello strato sottostante (sottofondo). La membrana rimane perfettamente elastica senza rompersi e garantisce, comunque, l’impermeabilità. |
|
malta cementizia imp. | rete crack bridging>2 | malta bicomponente |
![]() | ![]() | ![]() |
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TIPO RADICALE E’ l’impermeabilizzazione che ci garantisce da ogni fuoriuscita o perdita d’acqua anche se non siamo in casa (non ancora a prova di diluvio). Questa soluzione la suggeriamo nelle ristrutturazioni dei centri storici in modo particolare nelle costruzioni d’epoca con solai in legno (orizzontamenti interpiano) con la presenza del “cannicciato” di completamento oppure con controsoffittature in cartongesso o materiale simile. La soluzione è molto utile anche nei lastrici solari localizzati nei condomini o indispensabile (quasi obbligatorio) nei terrazzi con presenza di piante e soggette a irrigazione controllata e non. Questo intervento consiste nel portare al vivo la struttura del solaio (eliminando tutti gli strati superiori: sottofondi, piastrelle, vecchie guaine..ecc); occorre procedere con un livellamento di piano mediante un primo strato di massetto (6/7 cm) che servirà da supporto alle categorie successive per l’impermeabilizzazione. E’ opportuno inoltre prevedere il posizionamento di pozzetti a pavimento non sifonati come da illustrazioni in basso, ne esistono di bellissimi e di ottima marca italiana. Ecco le relative categorie di lavori con il prezzo HOMEPIEMONTE. In entrambe le soluzioni è indispensabile e utile il collettore idraulico di piano. In questo caso, anche se non siamo in casa, i danni saranno limitati o inesistenti, per la presenza del pozzetto di scarico interno. Sistema utilissimo nei terrazzi con sistema d’irrigazione controllata | |
CATEGORIE DI LAVORI PROGRAMMATI DA ESEGUIRE PER COMPLETARE IL PROTOCOLLO DELLA IMPERMEABILIZZAZIONE | |
Fornitura sistemazione e posa di massetto strutturale leggero avente spessore max 7 cm. (se solaio in legno) | 32 €/mq |
Fornitura e posa di guaina catramata costituita da foglio in cartonfeltro bitumato (Kg 1,200 /mq) con giunti sfalsati e sovrapposti di 8/10 cm tenuti assieme da spalmatura di bitume da applicarsi a caldo. | 20 €/mq |
Fornitura e posa di sottofondo dosato a 3,5 ql di cemento a mc di impasto con sabbia silicea fine. Lo spessore sarà di 10 cm. La superficie finale sarà livellata mediante macchina livellatrice e dovrà essere priva di “sfarinamento” | 39 €/mq |
malta bicomponente | fase terrazzo o lastrico | canalina scarico a pav |
![]() | ![]() | ![]() |
pozzetto scarico pavi. | scarico filo pavimento | scarico filo pavimento 2 |
![]() | ![]() | ![]() |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
IL TUBO DRENANTE | |
|
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
UNA MALTA BICOMPONENTE PER IMPERMEABILIZZARE (MAPELASTIC) | |
IMPERMEABILIZZARE IN MODO SICURO– Un prodotto efficace per impermeabilizzare e rendere praticamente sicuro da infiltrazioni e stillicidio il vostro terrazzo, lastrico solare o bagno, è l’applicazione di una malta bicomponente (MAPELASTIC). Il suo supporto ideale è il calcestruzzo o soletta rigida, la sua composizione eviterà l’eventuale crack bridging ossia la capacità della malta (Mapelastic) di fare da “ponte” ad eventuali fessure o microlesioni che si possono verificare nello strato sottostante (sottofondo). La membrana rimane perfettamente elastica senza rompersi e garantisce, comunque, l’impermeabilità; ecco l’importanza della presenza della rete in fibra di vetro. Per rendere duratura la categoria di lavoro occorre una corretta applicazione ed in particolare: a) pulire ed eliminare tutte quelle parti ammalorate dal supporto che dovrà risultare perfettamente asciutto b) procedere all’applicazione del primo strato (componendo i due elementi del prodotto), attendere circa 4 ore e posizionare successivamente la rete in fibra di vetro, con le seguenti caratteristiche: Peso 150 g/mq con maglie 4×4,5 mm. Essa dovrà essere posizionata senza avvallamenti o discontinuità (consigliato una sovrapposizione minima c) Considerare in modo particolare l’applicazione sui risvolti perimetrali per almeno 10/15 cm d) Attendere prima della posa della piastrellatura la perfetta asciugatura degli strati posati (almeno due) per garantire la perfetta elasticità ed eliminare il fenomeno del crack bridging |
IL TUBO DRENANTE | |
|
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
Categorie:12 - GUAINE-ISOLANTI-CHIMICI
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.