Last Updated on 27 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo
Prezzo opere in cemento armato
LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA DEL LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni considerazione di legge. |
Il cemento armato moderno è composto da quattro elementi essenziali che definiscono la base per la realizzazione delle costruzioni moderne essi sono:
|
CEMENTO IDRAULICO |
L’elemento essenziale tra i componenti sopra indicati è il cemento; mescolato con l’acqua sviluppa le proprietà adesive a noi note (cemento idraulico). Le origini di questo legante risalgono al 21 ottobre del 1824 quando l’inglese Joseph Aspdin, fornaciaio di York, adottò un processo di preparazione che consisteva nel mescolare calcare e argilla in un forno. Cotti per un determinato periodo e ad una certa temperatura, raffreddati, venivano ridotti in una polvere finissima. Mescolati con acqua si creava un impasto omogeneo che, dopo un breve tempo, assumeva una massa dura che poteva essere lavorata con lo scalpello. Aveva l’aspetto di una pietra paragonabile alla pietra da costruzione che abbondava nei dintorni di Portland (città in prossimità di York). Il brevetto prese il nome di cemento Portland. Successivamente ci furono miglioramenti sostanziali che contribuirono a creare il moderno cemento idraulico; uno di questi fu il metodo di fabbricazione di Isaac Charles Johnson che, nel 1844 ideò la cottura fino a “incipiente fusione” della massa di partenza. Con questa procedura nacque il moderno cemento Portland. |
ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO |
La sicurezza delle opere in cemento armato dipende, in modo principale, dalle caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche degli acciai di armatura. La sua funzione è fondamentale in modo particolare per la sicurezza delle strutture in zone sismiche o, dove sono previsti sovraccarichi di tipo dinamico; quando cioè si richiede alla struttura forma e caratteristiche duttili elevate. Le principali norme che interessano gli acciai da c.a. in Italia sono: le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008, pubblicate in G.U. il 04.02.2008, l’Eurocodice 2 e l’Eurocodice 8; la EN 10080:2005. |
CALCESTRUZZO |
Componendo Acqua + Misto + Cemento otteniamo il calcestruzzo (in termini progettuali c.l.s.). Questa miscela di norma ha delle caratteristiche ben precise che normalmente sono definiti nella fase progettuale. Le prestazioni che si richiedono a questa miscela sono la durabilità la lavorabilità e la resistenza meccanica. In sintesi:
|
CEMENTO ARMATO |
L’unione tra i componenti sopra descritti (calcestruzzo e acciaio) è la combinazione perfetta, ideale per lo stato delle sollecitazioni e l’applicazione nella moderna scienza delle costruzioni. Ecco le principali caratteristiche a) tra l’acciaio e il calcestruzzo si manifesta un’ottima aderenza, capace di trasmettere le tensioni dal calcestruzzo all’acciaio b) i coefficienti di dilatazione termica dei due materiali sono sostanzialmente uguali tra loro. Tuttavia al grande vantaggio “strutturale” ne indichiamo anche alcuni “svantaggi” legati alle caratteristiche del cemento armato: 1) scarso isolamento acustico 2) scarso isolamento termico 3) peso proprio elevato 4) difficoltà di lavorazione in caso di modifiche o varianti compositive |
|
PREZZO OPERE IN CEMENTO ARMATO DI HOMEPIEMONTE IMPRESA EDILE | |
Fornitura di Calcestruzzo a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN 206-1, con Classe di consistenza al getto S4, Dmax aggregati 32 mm, Cl 0.4, per strutture di elevazione (pilastri, travi, solai in latero-cemento e a soletta piena, corpi scala e nuclei ascensore); fornitura a piè d’opera, escluso ogni altro onere: all’interno di edifici in Classe di esposizione ambientale XC1 (UNI 11104). Classe di resistenza a compressione minima C25/30 ORDINARIO.Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 150 €/mc |
![]() |
135 €/mc |
calcestruzzo a prestazione garantita come nelle voci precedenti ma con additivo idrofugo (da aggiungere al prezzo evidenziato di cui sopra) IDROFUGO | 12€/mc |
Fornitura di calcestruzzo a prestazione garantita come nelle voci precedenti ma con aggiunta di fibre in polipropilene (da aggiungere al prezzo evidenziato di cui sopra) FIBRATO. Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 18€/mc |
Per le voci di cui sopra, nelle valutazioni del mc occorre considerare anche lo “sfrido” del getto (1 mc) e specificatamente occorre aggiungere il costo e l’uso della pompa (se necessaria per il getto). | 130 €/cd |
FORNITURA E POSA DI ACCIAIO IN BARRE TONDE FEB44K. Acciaio in barre tonde Feb44k. Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 3,10 €/Kg |
Fornitura e posa di casseratura in legname di qualunque forma per il contenimento dei getti per opere quali muri, pilastri, archi, volte, parapetti, cordoli, sottofondi, caldane, platee ecc. compreso il puntellamento misurando esclusivamente lo sviluppo delle parti a contatto dei getti, è compreso il successivo disarmo, pulizia e accatastamento legname. |
28 €/mq |
Fornitura e posa di rete elettrosaldata diam. 8 mm 20×20 cm |
12,00 €/mq |
![]() |
155 €/mc |
Posa in opera di calcestruzzo realizzato con betoniera in cantiere per pilastri, travi, solette, gronde ecc realizzato mediante getto manuale confezionato in betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica: – C25/30 (circa 400 kg/m³ di cemento) |
120 €/mc |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() |
![]() |
![]() |
UNA CASSERATURA SPECIALE PER RINFORZO DI SOLAIO INTERMEDIO |
Puntellamento su armatura e impalcati intermedi posizionamento morali superiori Completamento casseratura Pilastratura completata |
CASSERO IN POLIPROPILENE – VESPAIO AERATO |
|
GLI UTENSILI ANTICHI E MODERNI DEL CARPENTIERE IN FERRO | |
Gli strumenti indispensabili del carpentiere, sono la base per realizzare in modo idoneo una casseratura. Il tipo di lavorazione è rimasta inalterata nel tempo. Alcuni dettagli utili per focalizzare l’attività lavorativa di oggi con quella di alcuni anni fa. Alcuni utensili un tempo utili, ora sono in disuso: Il morsetto (storico) o farfalla e l’utensile tenditore del filo in acciaio che “ammorsava” i due casseri frontali. Oggi si adoperano i distanziali o le staffe per “ammorsare” e ancorare nei montanti verticali (in gergo spade). E’ da considerare un utensile indispensabile e obbligatorio all’estero (Germania) la torciatrice e il filo con occhielli per legare i ferri: un sistema veloce e comodo per la legatura dei tondini. |
DISARMANTE o in gergo DISARMINA PER PULIZIA CASSERI CEMENTO ARMATO | |
|
SOTTOFONDO WEBER.PLAN LIGHT | |
Fornitura e posa – Realizzazione di massetto per interni o esterni con prodotto cementizio alleggerito con argilla espansa, a ritiro ridotto, premiscelato pronto all’uso, ad indurimento ed essiccazione medio rapida weber.plan Light di Weber, da impastare con sola acqua. Può essere ricoperto dopo 7 giorni con ceramica e dopo 3 settimane con parquet. Densità in opera circa 1100 kg/m3 Isolamento termico; conducibilità termica 0,31 W/mK weber.plan Light è classificato CTC10-F2 secondo la normativa EN13813. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL 38 €/mq (spessore 8 cm) |
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO, OPERE IN FERRO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.