Last Updated on 29 Agosto 2022 by Antonio Arcangelo
Prezzo opere in cemento armato
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
Il cemento armato moderno è composto da quattro elementi essenziali che definiscono la base per la realizzazione delle costruzioni moderne essi sono:
|
CEMENTO IDRAULICO |
L’elemento essenziale tra i componenti sopra indicati è il cemento; mescolato con l’acqua sviluppa le proprietà adesive a noi note (cemento idraulico). Le origini di questo legante risalgono al 21 ottobre del 1824 quando l’inglese Joseph Aspdin, fornaciaio di York, adottò un processo di preparazione che consisteva nel mescolare calcare e argilla in un forno. Cotti per un determinato periodo e ad una certa temperatura, raffreddati, venivano ridotti in una polvere finissima. Mescolati con acqua si creava un impasto omogeneo che, dopo un breve tempo, assumeva una massa dura che poteva essere lavorata con lo scalpello. Aveva l’aspetto di una pietra paragonabile alla pietra da costruzione che abbondava nei dintorni di Portland (città in prossimità di York). Il brevetto prese il nome di cemento Portland. Successivamente ci furono miglioramenti sostanziali che contribuirono a creare il moderno cemento idraulico; uno di questi fu il metodo di fabbricazione di Isaac Charles Johnson che, nel 1844 ideò la cottura fino a “incipiente fusione” della massa di partenza. Con questa procedura nacque il moderno cemento Portland. |
ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO |
La sicurezza delle opere in cemento armato dipende, in modo principale, dalle caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche degli acciai di armatura. La sua funzione è fondamentale in modo particolare per la sicurezza delle strutture in zone sismiche o dove sono previsti sovraccarichi di tipo dinamico; quando cioè si richiede alla struttura forma e caratteristiche duttili elevate. Le principali norme che interessano gli acciai da c.a. in Italia sono: le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008, pubblicate in G.U. il 04.02.2008, l’Eurocodice 2 e l’Eurocodice 8; la EN 10080:2005. |
CALCESTRUZZO |
Componendo Acqua + Misto + Cemento otteniamo il calcestruzzo (in termini progettuali c.l.s.). Questa miscela di norma ha delle caratteristiche ben precise che normalmente sono definiti nella fase progettuale. Le prestazioni che si richiedono a questa miscela sono la durabilità la lavorabilità e la resistenza meccanica. In sintesi:
|
CONFERIMENTO INCARICO PROGETTUALE ALLA HOMEPIEMONTE SRL |
La HOMEPIEMONTE SRL su incarico della committenza potrà svolgere, oltre all’esecuzione dei lavori, anche il relativo incarico di progettazione delle opere con particolare riferimento al Progetto preliminare sviluppato secondo le seguenti caratteristiche A) Prima composizione o bozza del progetto futuro con l’obiettivo di definire in modo definitivo le caratteristiche funzionali e qualitative delle lavorazioni e/o categorie di lavoro. I documenti sviluppati sono i seguenti: a) relazione tecnica su prove e indagini di tipo archeologico, strutturale, sismico, geotecnico b) valutazione dell’impatto ambientale B) Elaborati grafici che illustrino il progetto. Gli elaborati saranno redatti, con tecniche adeguata e scala di rappresentazione adeguata C) L’analisi economica che valuti i costi relativi alla realizzazione effettiva dell’opera, che sarà allineata al Computo Metrico sviluppato da HOMEPIEMONTE SRL. visiona bozza incarico |
CEMENTO ARMATO |
L’unione tra i componenti sopra descritti (calcestruzzo e acciaio) è la combinazione perfetta, ideale per lo stato delle sollecitazioni e l’applicazione nella moderna scienza delle costruzioni. Ecco le principali caratteristiche a) tra l’acciaio e il calcestruzzo si manifesta un’ottima aderenza, capace di trasmettere le tensioni dal calcestruzzo all’acciaio b) i coefficienti di dilatazione termica dei due materiali sono sostanzialmente uguali tra loro. Tuttavia al grande vantaggio “strutturale” ne indichiamo anche alcuni “svantaggi” legati alle caratteristiche del cemento armato: 1) scarso isolamento acustico 2) scarso isolamento termico 3) peso proprio elevato 4) difficoltà di lavorazione in caso di modifiche o varianti compositive |
PREZZO OPERE IN CEMENTO ARMATO DI HOMEPIEMONTE IMPRESA EDILE | |
Fornitura di Calcestruzzo a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN 206-1, con Classe di consistenza al getto S4, Dmax aggregati 32 mm, Cl 0.4, per strutture di elevazione (pilastri, travi, solai in latero-cemento e a soletta piena, corpi scala e nuclei ascensore); fornitura a piè d’opera, escluso ogni altro onere: all’interno di edifici in Classe di esposizione ambientale XC1 (UNI 11104). Classe di resistenza a compressione minima C25/30 ORDINARIO.Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 130 €/mc |
![]() |
135 €/mc |
calcestruzzo a prestazione garantita come nelle voci precedenti ma con additivo idrofugo (da aggiungere al prezzo evidenziato di cui sopra) IDROFUGO | 10€/mc |
Fornitura di calcestruzzo a prestazione garantita come nelle voci precedenti ma con aggiunta di fibre in polipropilene (da aggiungere al prezzo evidenziato di cui sopra) FIBRATO. Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 18€/mc |
Per le voci di cui sopra, nelle valutazioni del mc occorre considerare anche lo “sfrido” del getto (1 mc) e specificatamente occorre aggiungere il costo e l’uso della pompa (se necessaria per il getto). | 130 €/cd |
FORNITURA E POSA DI ACCIAIO IN BARRE TONDE FEB44K. Acciaio in barre tonde Feb44k. Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. | 3,10 €/Kg |
Fornitura e posa di casseratura in legname di qualunque forma per il contenimento dei getti per opere quali muri, pilastri, archi, volte, parapetti, cordoli, sottofondi, caldane, platee ecc. compreso il puntellamento misurando esclusivamente lo sviluppo delle parti a contatto dei getti, è compreso il successivo disarmo, pulizia e accatastamento legname. |
28 €/mq |
Fornitura e posa di rete elettrosaldata diam. 8 mm 20×20 cm |
9,50 €/mq |
![]() |
135 €/mc |
Posa in opera di calcestruzzo realizzato con betoniera in cantiere per pilastri, travi, solette, gronde ecc realizzato mediante getto manuale confezionato in betoniera, con cemento 42.5 R ed inerti ad assortimento adeguato alla destinazione del getto, con resistenza caratteristica: – C25/30 (circa 400 kg/m³ di cemento) |
120 €/mc |
![]() |
![]() |
![]() |
foto 01 | foto 02 | foto 03 | foto 04 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GLI UTENSILI ANTICHI E MODERNI DEL CARPENTIERE IN FERRO | |
Gli strumenti indispensabili del carpentiere, sono la base per realizzare in modo idoneo una casseratura. Il tipo di lavorazione è rimasta inalterata nel tempo. Alcuni dettagli utili per focalizzare l’attività lavorativa di oggi con quella di alcuni anni fa. Alcuni utensili un tempo utili, ora sono in disuso: Il morsetto (storico) o farfalla e l’utensile tenditore del filo in acciaio che “ammorsava” i due casseri frontali. Oggi si adoperano i distanziali o le staffe per “ammorsare” e ancorare nei montanti verticali (in gergo spade). E’ da considerare un utensile indispensabile e obbligatorio all’estero (Germania) la torciatrice e il filo con occhielli per legare i ferri: un sistema veloce e comodo per la legatura dei tondini. |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA | |
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto |
|
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.