01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

PREZZO MURATURA PERIMETRALE AUTOPORTANTE

Last Updated on 27 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Muratura Perimetrale Autoportante

LA PAGINA E RELATIVI PREZZI DELLE CATEGORIE INDICATE, SONO DEFINITI SECONDO I CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI DI OPERE REALIZZATE, DERIVATE DA PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO ANCHE DI RIBASSO. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA  DEL  LAST UPDATED SOPRA INDICATO. per dettagli e perizie sulla regolarità d’arte delle lavorazioni eseguite puoi inviare email a  cantieristica@homepiemonte.com saremo a tua disposizione per ogni  considerazione di legge. 

La muratura perimetrale in una costruzione ed in particolare in una casa di civile abitazione ha la funzione di rendere ottimale la qualità abitativa e dare il confort ideale ai suoi abitanti. La muratura perimetrale deve avere le seguenti caratteristiche

  1. Resistere al caldo e al freddo
  2. Resistere agli agenti meteorologici (vento, pioggia, neve)
  3. Resistere agli eventi sismici 
  4. Avere ottima capacità termoisolante
  5. Avere ottima capacità fonoisolante
  6. Possedere ottima resistenza all’umidità
  7. Possedere ottime caratteristiche igrometriche
La muratura perimetrale negli edifici ha due diverse tipologie
  • Portante, oltre che per le funzioni sopra descritte è realizzata anche per una funzione statica, in grado cioè di sostenere i carichi verticali dei solai e del tetto (pesi propri e accidentali dell’abitazione). Ha quindi anche una funzione strutturale
  • Tamponamento serve a chiudere e delimitare gli spazi tra le strutture portanti (travi, pilastri,  nodi).

Generalmente le murature perimetrali sono realizzate in : Pietra, Laterizio, Blocchi in laterizio, Blocchi in calcestruzzo.  I nostri prezzi sono riferiti a murature perimetrali di tamponamento con “cassavuota”, l’ultima voce in elenco è di tipo portante sismico, in questa voce occorrerà definire le caratteristiche dell’armatura, secondo le classi sismiche di appartenenza

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZO FORNITURA E POSA DI TAMPONAMENTI PERIMETRALI IN MURATURA
Prezzo muratura perimetrale di tamponamento composta da: fornitura e posa con tipologia a cassavuota avente spessore complessivo cm 20+8 (intercapedine)+8=36 cm. La muratura o categoria di lavoro cosi definita è composta da: Blocchetto esterno in cemento spessore 20 cm (normale non idrofugo), Rinzaffo interno muratura con malta di cemento, Pannello ISOVER superwall spessore 6 cm, Camera d’aria dimensioni adeguate, tramezzo interno in blocchetto cemento spessore 8 cm. 55 €/mq
FORNITURA E POSA IN OPERA DI MURATURA AUTOPORTANTE POROTON P800 SISMICO dimensioni 24x30x19 Percentuale di foratura < 45% Peso dell’elemento 12,8 Kg. Resistenza media a compressione nella direzione dei carichi verticali 11 N/mm² Resistenza media a compressione nella direzione ortogonale ai carichi verticali 2,2 N/mm. Conducibilità termica dell’elemento 0,186 W/mK 0,218 W/mK Conducibilità termica della parete con malta tradizionale 0,21 W/mK 0,236 W/mK Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco tradizionale 0,604 W/m²K 0,808 W/m²K. Muratura spessore 30 cm

65 €/mq

FORNITURA E POSA IN OPERA DI MURATURA AUTOPORTANTE POROTON P800 SISMICO dimensioni 24x30x19 Percentuale di foratura < 45% Peso dell’elemento 12,8 Kg. Resistenza media a compressione nella direzione dei carichi verticali 11 N/mm² Resistenza media a compressione nella direzione ortogonale ai carichi verticali 2,2 N/mm. Conducibilità termica dell’elemento 0,186 W/mK 0,218 W/mK Conducibilità termica della parete con malta tradizionale 0,21 W/mK 0,236 W/mK Trasmittanza parete con malta tradizionale e intonaco tradizionale 0,604 W/m²K 0,808 W/m²K. Muratura spessore 25 cm  58 €/mq
FORNITURA E POSA IN OPERA DI MURATURA AUTOPORTANTE ANTISISMICO CARENA Porizzato con farina di legno biologica – Antisismico. Dimensioni Lunghezza (a): 30 cm Larghezza (b): 25 cm Altezza (c): 19 cm. Peso indicativo: 14,2 Kg Percentuale di foratura: 45 % Massa volumica lorda in Kg / mc: 1004 Kg/m3 Resistenza a compressione media: 19 N/mm2 Conduttività termica equivalente: lamdaequ = 0,253 W / (mK) [s30] – lamdaequ = 0,275 W / (mK) [s25] Trasmittanza termica della parete intonacata: U = 0,738 W / (m²K) [s30] – U = 0,955 W / (m²K) [s25] Potere fonoisolante della parete intonacata: Rw = 51,2 db [s25] Resistenza al fuoco della parete intonacata: REI = 180 minuti. muratura spessore 25 cm  58 €/mq
FORNITURA E POSA IN OPERA DI MURATURA AUTOPORTANTE ANTISISMICO CARENA Porizzato con farina di legno biologica – Antisismico. Dimensioni Lunghezza (a): 30 cm Larghezza (b): 25 cm Altezza (c): 19 cm. Peso indicativo: 14,2 Kg Percentuale di foratura: 45 % Massa volumica lorda in Kg / mc: 1004 Kg/m3 Resistenza a compressione media: 19 N/mm2 Conduttività termica equivalente: λequ= 0,253 W / (mK) [s30] –  λequ= 0,275 W / (mK) [s25] Trasmittanza termica della parete intonacata: U = 0,738 W / (m²K) [s30] – U = 0,955 W / (m²K) [s25] Potere fonoisolante della parete intonacata: Rw = 51,2 db [s25] Resistenza al fuoco della parete intonacata: REI = 180 minuti. muratura spessore 25 cm 61 €/mq
Prezzo muratura di tamponamento perimetrale in blocchi cavi prefabbricati in calcestruzzo di cemento normale vibrocompresso posti in opera con malta bastarda, fino ad un’altezza di metri 4. spessore 15 cm. Significa: realizzazione di muratura in blocchi di cemento spessore 15 cm. 
35 €/mq
Prezzo muratura di tamponamento in blocchi cavi prefabbricati in calcestruzzo di cemento normale vibrocompresso posti in opera con malta bastarda, fino ad un’altezza di metri 4. spessore 20 cm. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  28  €/mq
Muratura a cassa vuota senza necessità di cappotto esterno formata da due tramezze longitudinali in blocchetti di laterizio alveolato termoacustico unite con gambette e con materiale isolante interno per il raggiungimento complessivo dei limiti termici ed acustici prescritti dalla normativa; compreso l’eventuale rivestimento con tavelle in laterizio alveolato da piano a piano dei pilastri e dei travi in cemento armato, la risoluzione dei ponti termici, la formazione delle mazzette, degli stipiti, delle passate, degli squarci, dei fianchi, degli armadi, etc. il tutto realizzato con malta di calce e cemento per una superficie di almeno m² 1 e avente resistenza al fuoco; classe f 180 – re 180 misurata in superficie su di un piano verticale parallelo alla facciata della muratura, vuoto per pieno, da pavimento a pavimento, con la deduzione dei vuoti aventi superficie superiore a m² 2. E’ esclusa dalla categoria di lavoro indicata la fornitura del materiale isolante da scegliersi in funzione dei requisiti termici ed acustici richiesti. Spessore complessivo di almeno cm 40, tramezze in blocchetti di laterizio alveolato esterna in blocchetti di cm 13×22,5×30, interna cm 18×22,5×25 collegate ad incrocio delle file)
95  €/mq
Parete spessore 42,5 cm (Non richiede cappotto esterno)  Fornitura e posa di muratura portante eseguita con blocchi rettificati di laterizio con inserita lana minerale idrofobizzata, aventi proprietà di isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco classe REI 240; blocco per muratura portante in zona sismica conforme Eurocodice 6 – appendice italiana; classe di resistenza a compressione 12, resistenza a compressione media = 15 N/mm2 ; misurazione del potere fonoisolante o dell’isolamento acustico secondo la UNI EN ISO 771-1 tramite l’indice di valutazione Rw = 52 dB; trasmittanza termica U = 0,18 W/m2K.. Scheda Tecnica di riferimento in https://homepiemontein.blog/i-download-di-homepiemonte/ 140,90  €/mq
Parete spessore 30 cm (Non richiede cappotto esterno, se conforme alle caratteristiche di trasmittanza della località) Fornitura e posa di muratura portante eseguita con blocchi rettificati di laterizio con inserita lana minerale idrofobizzata, aventi proprietà di isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco classe REI 240; blocco per muratura portante in zona sismica conforme Eurocodice 6 – appendice italiana; classe di resistenza a compressione 12, resistenza a compressione media = 15 N/mm2 ; misurazione del potere fonoisolante o dell’isolamento acustico secondo la UNI EN ISO 771-1 tramite l’indice di valutazione Rw = 48 dB; trasmittanza termica U = 0,26 W/m2K..  113,33  €/mq

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MURATURE PERIMETRALI PER EDILIZIA RESIDENZIALE

Tra le principali tipologie di murature perimetrali definiamo: mattoni pieni,  muratura portante,: muratura cassavuota, portante armata blocchetto in cls –  muratura con cappotto

 

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
BREVE STORIA DELLA MURATURA
Le prime forme di muri erano rappresentati da blocchi di pietra sovrapposte e disposti a secco o con fango. La stabilità era garantita dalla massa della pietra medesima: muro ciclopico. Le pietre venivano assestate con schegge di pietre più piccole e fango. In epoche successive si sagomava la pietra, il muro acquisiva maggiore staticità (Palazzo di Cnosso e Festo). Si usavano anche blocchi di forma poligonale e successivamente pietre ridotte in forma trapezoidale sistemate in filari orizzontali Questa nuova sistemazione rappresenta l’inizio della muratura in termini di regolarità d’arte. Sistema che ebbe inizio in quelle civiltà dove il materiale (pietra) si trovava in abbondanza. Nella civiltà Egizia si realizzarono anche pietre artificiali, erano blocchi squadrati composti da argilla e paglia ed essiccati al sole. Successivamente si squadrarono i grandi blocchi di pietra ottenendo delle forme parallelepipede di dimensioni uniformi, si creava un materiale con dimensioni regolari e conci squadrati (Civiltà Egizia, Fenicia, ed in genere quella preelenica). Nel periodo Ellenico i blocchi erano spesso di sezione quadrata, avevano dimensioni uniformi ed erano sistemati con la tecnica dello sfalsamento dei giunti. Con la civiltà Etrusca, nasce l’opus quadratum si utilizzava il tufo che fu adoperato molto dai Romani. Questa tecnica continuò ad essere utilizzata fino al periodo Augusteo quando cioè ebbe inizio l’uso del mattone cotto in fornace ossia il laterizio. I blocchi venivano posati interponendo vari materiali per aumentare l’aderenza compreso l’uso di grappe, perni, arpesi suggellati con il piombo. Sempre In epoca Romana si ebbe il grande sviluppo delle opere murarie in laterizi con i mattoni cotti in apposite fornaci con tipologie di posa: opus latericium o testaceum. Con l’architettura gotica si adoperò il blocco di materiale lapideo perfettamente squadrato e posto in opera con perni e ganci per garantire una maggiore stabilità di posa Le principali forme di opere murarie in pietra che possiamo segnalare sono le seguenti: Muro di sostegno per terrapieno posato senza malta. Muratura in pietra posata a secco con buona regolarità d’arte. Le pietre risultano perfettamente squadrate e sistemate secondo lo schema a giunti sfalsati con la pietra sagomata e perfettamente combaciata. Articolo  – Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo Architetti Torino e Provincia
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA

Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici.

ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI

Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare  intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali.  L’additivo è  una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre  ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a) migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.