Last Updated on 3 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo
PREZZO MURATURA IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |
Il blocco in calcestruzzo usato nelle murature per l’edilizia ha una sua storia, trae origine con la produzione industriale del cemento intorno agli anni 20. Il blocco è composto da cemento e da inerti che si utilizzavano in cantiere per la realizzazione delle opere in cemento armato; il cassero di supporto, per contenere l’elemento fluido, era una semplice cassaforma in legno (blocchiera manuale) che veniva “disarmata” dopo poche ore dal getto. Il blocco veniva lasciato all’aria aperta e si “essiccava” in modo naturale; era un materiale economico, disponibile direttamente nel sito dove si realizzava l’opera. Veniva adoperato per la realizzazione delle murature e le dimensioni del blocco erano personalizzate secondo l’esigenza dell’opera. Un cambiamento sostanziale nella produzione del blocco in calcestruzzo avvenne in USA intorno agli anni 40/45 che si iniziò la produzione su scala industriale del blocco stesso. Nascevano le prime “bloccherie” industrializzate. Una spinta notevole nella produzione del blocco in calcestruzzo e alla realizzazione di murature in cls su larga scala, si verificò in Europa subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Gli inerti o i componenti principali del blocco erano le macerie degli edifici delle città distrutte dai bombardamenti. La Germania fu ricostruita con questa muratura la cui componente principale era il blocco in calcestruzzo vibrocompresso; era chiamato Ziegelsplittbetonsteine (blocco di calcestruzzo). Erano posati secondo una trama semplice e tradizionale; come opera di rifinitura si utilizzava un intonaco plastico colorato. Come sistema di posa a “vista” esisteva il blocco di cemento “bugnato” che veniva posato solo per muri di cinta, viali o altro. Un tassello importante che modificò le caratteristiche del blocco di calcestruzzo, fu la comparsa dell’inerte leggero ossia il materiale principe dell’edilizia moderna: l’argilla espansa. Nasce cosi il blocco in calcestruzzo per muratura da posare a vista, questo blocco presentava ottima resistenza termica e, con la metodologia costruttiva del blocco blocco in cemento “multicamera” ne esaltava ulteriormente le caratteristiche di isolamento sia termico che acustico. Il blocco di calcestruzzo a differenza del laterizio normale è un elemento interamente artificiale, tutti i componenti possono essere dosati direttamente dal produttore per ottenere caratteristiche finali secondo l’esigenza del mercato: dimensioni, granulometria, tipo di superficie, colore, traspirabilità e grado di assorbimento di acqua. Si possono quindi realizzare delle murature in blocchi di calcestruzzo in piena regola secondo le caratteristiche dettate dall’opera. Si affermava quindi un nuovo metodo costruttivo per la realizzazione di murature, senza il monopolio del laterizio forato o pieno. Era un sistema economico che presentava caratteristiche analoghe al mattone classico. Oggi comunque il settore del blocco del calcestruzzo vibrocompresso ha conquistato una notevole fetta di mercato specialmente all’estero ed in particolare nel Nord Europa.
|
PREZZI MURATURE IN BLOCCHI NORMALI | |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 8 | €/mq 25,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 12 | €/mq 29,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 15 | €/mq 32,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 20 | €/mq 38,00 |
PREZZI MURATURE IN BLOCCHI FACCIA VISTA | |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi gli irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 8 – REI 60 (da interno) | €/mq 32,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata, completa di ogni materiale idoneo a completare l’opera. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 12 – REI 90 (da interno) | €/mq 35,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40 x 20 o 50 x 20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 15 – REI 90 (da interno) | € 38,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 20 – REI 120 (da interno) | €/mq 45,00 |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
TRATTAMENTO IDROREPELLENTE PER MATTONI E INTONACI | |
|
|
|

ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
Categorie:01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.