04 - MACERIE DISCARICA

PREZZO MACERIE TRASPORTO DISCARICA

Last Updated on 3 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo Macerie Trasporto discarica

PREZZO DELLE MACERIE HOMEPIEMONTE  DERIVATE DA RISTRUTTURAZIONE
Il prezzo della categorie di lavoro è dettagliato secondo le difficoltà e l’accessibilità del cantiere

Sgombero materiale di risulta dal piano di lavoro al piano cortile per distanze in orizzontale non superiori a m 20, per discese non superiori a m 20 e sollevamento non superiore a m 3

COME SI RICICLANO LE MACERIE. Il riciclo avviene secondo le fasi sotto indicate

  • riciclo primario, o “riuso”, Una parte delle macerie prodotte dalla ristrutturazione possono essere riutilizzate nel medesimo cantiere (riutilizzo diretto in cantiere): in tal modo viene ridotta la quantità di rifiuti prodotti. Tale prassi, in linea con le normative più recenti in materia ambientale, è la meno dispendiosa dal punto di vista economico e quella a minor impatto ambientale
  • Il riciclo secondario mediante un trattamento meccanico e generalmente un calo di qualità del prodotto rispetto all’originale. Abbiamo un uso diverso del materiale trasformato.
  • Il riciclo terziario avviene per via chimica: esso produce un materiale praticamente equivalente al materiale di partenza.
movimentazione delle macerie dal piano di lavoro alla zona di carico50 €/mc
A – Trasporto Discarica (Carico a mano e trasporto alla pubblica discarica del materiale di risulta in un raggio di km 8, compresi gli oneri di smaltimento imposti dalle discariche). Il prezzo indicato è riferito esclusivamente a macerie derivate dall’attività di cantiere e riferite alle attività descritte. Il prezzo è riferito al mc di macerie da smaltire in funzione delle difficoltà relativo allo sgombero e al carico delle stesse sull’automezzo. HOMEPIEMONTE considera le seguenti condizioni: A – Smaltimento e trasporto di tipo 1 (condizioni normali di sgombero e smaltimento. Nel cantiere è possibile posizionare un cassone di capacità medie con automezzo in buone condizioni di manovra).
prezzo per trasporto macerie in condizioni normali. Cantiere di accessibilità normale con i mezzi di trasporto40 €/mc
B – Trasporto Discarica (Carico a mano e trasporto alla pubblica discarica del materiale di risulta in un raggio di km 8, compresi gli oneri di smaltimento imposti dalle discariche). Il prezzo indicato è riferito esclusivamente a macerie derivate dall’attività di cantiere e riferite alle attività descritte. Il prezzo è riferito al mc di macerie da smaltire in funzione delle difficoltà relativo allo sgombero e al carico delle stesse sull’automezzo. HOMEPIEMONTE considera le seguenti condizioni: B – Smaltimento e trasporto di tipo 2 (condizioni difficoltose per sgombero e smaltimento. Nel cantiere è possibile posizionare solo piccoli contenitori con difficoltà di manovra per il carico e trasporto)
prezzo per trasporto macerie in condizioni difficoltoso con difficile accessibilità con i mezzi di trasporto 70 €/mc
C Trasporto Discarica (Carico a mano e trasporto alla pubblica discarica del materiale di risulta in un raggio di km 8, compresi gli oneri di smaltimento imposti dalle discariche). Il prezzo indicato è riferito esclusivamente a macerie derivate dall’attività di cantiere e riferite alle attività descritte. Il prezzo è riferito al mc di macerie da smaltire in funzione delle difficoltà relativo allo sgombero e al carico delle stesse sull’automezzo. HOMEPIEMONTE considera le seguenti condizioni: C – Smaltimento e trasporto di tipo 3 (condizioni molto difficoltose per sgombero e smaltimento. Nel cantiere è possibile posizionare solo Big Bag con mezzo dotato di gru per il sollevamento dei contenitori
prezzo per trasporto macerie in condizioni molto difficoltoso per l’accessibilità con i mezzi di trasporto o zone a traffico limitato90 €/mc

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

PREZZO MACERIE CON TRASPORTO IN DISCARICA 
Le macerie in cantiere, sono prodotti classificati secondo i codici europei dei rifiuti CER, Gli scarti da costruzione e demolizione sono considerati rifiuti speciali, occorre una separazione dalle altre categorie di rifiuto.Il prezzo di smaltimento può variare secondo la discarica e la sua distanza. IMPORTANTE il prezzo del volume trasferito in discarica è riferito a quello sciolto e non al solido, mediamente 30% di maggiorazione sul solido. Il prezzo del trasporto e i relativi oneri di discarica sono in funzione di alcuni parametri fondamentali: a) Distanza della discarica b) Prezzo personalizzato della discarica stessa c) Tipo di macerie. d) difficoltà del cantiere e la sua posiziona (centro storico o difficoltà di posizionamento dei cassoni e relativa movimentazione). Il prezzo medio del volume sciolto oscilla intorno ai 40/50 €/mc. Da considerare inoltre il prezzo della movimentazione all’interno del cantiere valutato in apposita voce. A lato i diversi contenitori adoperati in cantiere

 movimentazione 01 trasporto 3 mc trasporto 10 mc
350X200_TUBI350X200_3MC_SCARRABILE350X200_10MC_SCARRABILE
 riciclo primario riciclo secondario Big Bag
350X200_RIUTILIZZO350X200_STOCCAGGIO350X200_BIG_BAG

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

INTONACO SPECIALE PROTETTIVO

INTONACO SPECIALE PROTETTIVO – Efficace per proteggere la muratura esterna da pioggia e umidità (prodotto da utilizzare secondo le condizioni di esposizione della muratura). Si combinanp due elementi fondamentali ossia l’INTONACO di fondo fibrorinforzato, più la componente IDROREPELLENTE. Si può utilizzare sia per esterno che per interno (in condizioni particolari). Il prodotto si adopera come intonaco di fondo su murature in laterizio, anche alveolato, o porizzati, blocchi in calcestruzzo, cls grezzo in argilla espansa. I principali vantaggi sono: Maggiore protezione dall’acqua, Maggiore durabilità del’intonaco. Muratura asciutta e quindi migliore isolamento termicoMaggiore stabilità dimensionale e quindi minore tendenza alla formazione di cavillature (microlesioni superficiali). Minore risalita capillare. Prezzo HOMEPIEMONTE SRL fornitura e posa 18 €/mq spessore 1 cm : visiona prezzi intonaci

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO
IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.

CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA

A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismicheZona 1 intensità sismica altaè la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia. Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata. Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria. Zona 4 intensità sismica molto bassaè la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.

IL PONTEGGIO NELLE RISTRUTTURAZIONI EDILI
Una delle cause principali di infortunio sul lavoro è relazionato alla presenza di un ponteggio gli infortuni, spesso derivano da una errata valutazione del rischio nell’uso del ponteggio da parte degli stessi lavoratori. Il processo di messa in opera del ponteggio coinvolge diverse fasi operative: progettazione, assegnazione, esecuzione, e coinvolge diversi operatori, ognuno dei quali svolge determinate funzioni e obblighi particolari: Committente (progettista), InstallatoreUtilizzatore,  quest’ultimo deve sottoporre quotidianamente il ponteggio ad un controllo visivo. Se riscontra delle carenze, deve astenersi dal lavorare sul ponteggio. Se invece sale e usa il ponteggio, dichiara tacitamente al progettista che ritiene idonea la struttura così com’è. L’utilizzatore deve segnalare eventuali carenze al progettista e non modificare di sua iniziativa il ponteggio stesso

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO