SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
PREZZIARIO OPERE EDILI PER INTERVENTI REALIZZATI DA HOMEPIEMONTE SRL
CAPPOTTO TRASPIRANTE SU PARETI PERIMETRALI ESTERNE
VANTAGGI DEL CAPPOTTO ESTERNO TRASPIRANTE in lana di roccia: minore o minima dispersione di calore, protezione in caso di incendio, idrorepellenza e permeabilità al Vapore, risparmio in bolletta per riscaldamento e raffrescamento, aumento del valore dell’immobile, durata dell’intervento nel tempo. HOMEPIEMONTE SRL – PREZZO CAPPOTTO TRASPIRANTE
Wheinheim_2023
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina LAVORI COMPLETATI
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON……..
LATERIZI E MATTONI IN EDILIZIA
Il laterizio dal latino “later” (mattone) nasce come principale elemento costruttivo per la realizzazione delle costruzioni. I primi esempi di utilizzo del laterizio risalgono al sesto secolo A.C. erano adoperati come materiale senza forma. L’argilla era semplicemente essiccata al sole e poi adoperata come riempimento o supporto ad altri materiali (legno, paglia, ecc). La prima produzione di mattoni (argilla sistemata in forme di legno con la geometria di un parallelepipedo ed essiccata al sole) risale al quarto secolo A.C. nella Mesopotamia. Con questo tipo di mattone (crudo) si realizzarono i primi aggregati urbani. Foto a lato: muro di Tol-e Ajori vicino Persepoli (Iran). In seguito con i Sumeri, la prima civiltà urbana, avvenne la prima vera rivoluzione: nasce il processo industriale nella produzione del mattone. Con l’avvento della “fornace” (costruzione in pietra dove venivano posati i mattoni precedentemente essiccati al sole e si sottoponevano a cottura) avvenne la prima vera rivoluzione economica. Il laterizio “cotto” veniva prodotto su scala “industriale”; questa tecnica si sviluppò in tutta la Mesopotamia; il suo processo produttivo divenne redditizio rispetto al semplice laterizio “cotto al sole” (costo della fornace e del legname per alimentare la fornace). Questa tecnica si sviluppò in tutto il mondo allora conosciuto fino ad arrivare al secondo secolo d.C. nella civiltà romana, dove la produzione del laterizio cotto raggiunse ottimi livelli qualitativi; nacque il “marchio” sul mattone, che le fornaci romane utilizzarono per identificare il produttore del laterizio. I simboli di riconoscimento permettevano di risalire al luogo di produzione e al periodo.
FORME E TIPOLOGIE DI LATERIZI UTILIZZATI IN EDILIZIA
le tipologie dei laterizi riconosciute dagli standard professionali e utilizzati in edilizia
MURATURE tutti gli elementi che vengono adoperati per la realizzazione di murature portanti che possono essere: a) mattoni pieni: devono possedere una percentuale di foratura minore del 15%. b) mattoni semipieni: si suddividono in TIPO A (con percentuale di foratura superiore al 15% ma minore del 45%. TIPO B : con percentuale di foratura maggiore del 45% e minore del 55%. c) Mattoni forati con percentuale di foratura maggiore del 55% dimensione è di 12×12×25 cm.
DIVISORI e TAMPONAMENTI murature in mattoni forati, di vari spessori, con sistema di posa sia orizzontale che verticale.
FACCIA a VISTA. Il mattone a faccia a vista viene adoperato per rifiniture esterne degli edifici vista viene utilizzato soprattutto per la finitura esterna delle pareti. Hanno vari aspetti, in forma e colori, e possono essere classificati in “estrusi”, “pasta molle” e “pressati”.
TAVELLE e TAVELLONI: sono laterizi piani forati di forma parallelepipeda, con basso spessore e con pareti e setti sottili (tra 6 e 8 cm). Sono leggeri e maneggevoli e un buon grado di resistenza a flessione
SOLAIO IN LATERIZIè composto da elementi di ricoprimento in laterizi dette “Pignatte” che sono interposte agli elementi strutturali definiti “travetti”
PAVIMENTI IN COTTO i mattoni per la realizzazione dei pavimenti in cotto si presentano secondo due tipologie differenti: a) pianelle, un laterizio pieno di piccole dimensioni utilizzato molto nell’edilizia “storica” ed in particolare nell’intradosso di volte e solai in legno b) mattone pieno utilizzato per pavimentazione interna. Attualmente nell’edilizia moderna si utilizza il cotto con impasti speciali con il risultato di essere duri e ingelivi (resistenti agli sbalzi termici) con una superficie regolare, senza imperfezioni, con piastrelle di aspetto simile le une alle altre e di una colorazione priva di sfumature. è molto utilizzato altresì per gli esterni, per rivestire viali, portici o scale, riceve dei trattamenti con impregnanti a solvente per far sì che sia resistente al gelo e agli sbalzi climatici, è una pavimentazione molto longeva ed elegante.
COPERTURE abbiamo diverse tipologie di laterizi: a) Tegole curve o coppi, b) tegole piane che assumono diverse denominazioni (marsigliesi, portoghesi, romana o embrice).
CAMINI E CANNE FUMARIE laterizi con caratteristiche e componenti particolari. Sono regolamentati dalle seguenti norme: UNI EN 13502, UNI EN 13084-5, UNI EN 13069, UNI EN 1457 + A1:2002, D.M. 14/01/85
Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063. Polizza compagnia AIG r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €https://www.instagram.com/arch.strataco/
PREZZI E CARATTERISTICHE DEI LATERIZI PREZZO MEDIO DA MAGAZZINO EDILE
CARATTERISTICHE
DIMENSIONI
PREZZO
Mattone forato a 10 fori definito “scatola” utilizzato per murature di tamponamento interne, posato su strato di malta. L’uso di questo mattone è diffuso per murature su nuove costruzioni ed in particolare divisori interni. Resistenza a compressione media 8,2 N/mm2 E’ consigliato per ristrutturazioni interne non è indicato per la sostituzione di vecchie murature in laterizio “semiportanti”. Percentuale di foratura 59% presenta isolamento termico con malta di tipo normale WmK=0,221. Spessore parete 8 cm
8x24x24 cm. PESO 3 kg Pz x mq : 16.
12 €/mqcon trasporto in cantiere
Mattone forato per muratura interna protetta di tamponamento; in genere per nuove costruzioni. Posato su strato di malta. e’ adoperato nelle ristrutturazioni ed in particolare per la realizzazione di nuove pareti attrezzate di bagni e cucine, o per creare pareti con un medio grado di isolamento termico. Presenta percentuale di foratura del 60% Spessore parete 12 cm trasmittanza termica unitaria U= 2,12 W/m2 K. Resistenza a compressione 5,8 N/mm2
12x24x24 cm. PESO 4 kg
Pz x mq : 17
13€/mqcon trasporto in cantiere
Mattone forato a 6 fori per muratura interna di tamponamento e divisori in genere. Ideale per ristrutturazioni interne e rappezzi e reinure, è posato su strato di malta la percentuale di “sfrido” al mq per questo tipo di laterizio è di circa il 10%. Ha una percentuale di foratura di circa il 65%, e conducibilità termica di 0,2 W/mK
8x15x30 cm. PESO 2 kg
Pz x mq : 25
8 €/mqcon trasporto in cantiere
Mattone pieno per murature portanti sismiche (parete minimo spessore 25 cm). Ideale per murature aventi spessore 12 cm, presenta caratteristiche ideali sia a compressione: Resistenza media a compressione nella direzione verticale dei carichi Rck=2,2 N/mm2. Conducibilità termica con malta tradizionale 0,495 W/mK. Presenta una discreta resistenza al fuoco e un coefficente di diffusione del vapore acqueo 5-10
6x12x25 cm. PESO 3 kg
Pz x mq : 58
27 €/mqcon trasporto in cantiere
Mattone doppio UNI a fori verticali in laterizio doppio UNIi porizzato antisismico aventi le seguenti caratteristiche: Lunghezza (a): 23 cm Larghezza (b): 11cm Altezza (c): 12 cm. Peso indicativo: 3,1 Kg Percentuale di foratura: 45 % Massa volumica lorda in Kg/ mc 997 Kg/m3 Resistenza a compressione media: 19,6 N/mm2 Conduttività termica equivalente: λequ = 0,260 W / (mK) Trasmittanza termica della parete intonacata: U = 1,859 W / (m²K). Potere fonoisolante della parete intonacata:Rw = 48,5 db [s43]. Resistenza al fuoco della parete intonacata: REI = 120 minuti
23x11x12 cm PESO 3 kg
20 €/mq con trasporto in cantiere
Mattone semipieno doppio da utilizzare nelle ristrutturazioni o nelle nuove ristrutturazioni per pareti con caratteristiche particolari (controllare la Rck). Le caratteristiche di resistenza media a compressione per questa tipologia di mattoni è di 5,5 N/mm2, presenta una percentuale di foratura del 48,7%
10x13x24
PESO 2,75 kg
Pz x mq : 28
14 €/mq
con trasporto in cantiere
Mattone semipieno portante in laterizio adatto per tutte le zone sismiche Italiane. Gli spessori minimi consentiti sono: 20 cm per le zone sismiche 4e 24 cm per tutte le altre zone. La muratura armata con il mattone P800 è indicata per le zone ad elevata sismicità. Il blocco possiede una percentuale di foratura <45%. Possiede Rck in direzione dei carichi verticali > 8,0 N/mm2. Buone le caratteristiche acustiche con indice di valutazione Rw=52 db (parete spessore 25cm)
25x19x30 cm. PESO 12,8 kg
Pz x mq : 20
25 €/mq
con trasporto in cantiere
Mattone semipiento portante porizzato con farina di legno biologica – Antisismico. Peso indicativo: Percentuale di foratura: 45% Massa volumica lorda 1004 Kg/m3 Rck media 19 N/mm2 Conduttività termica equivalente: λequ = 0,253 W/(mK) [s30] – λequ = 0,275 W/ (mK) [s25] Trasmittanza termica della parete intonacata: U = 0,738 W / (m²K) [s30] – U = 0,955 W / (m²K) [s25] Potere fonoisolante della parete intonacata: Rw = 51,2 db [s25]Resistenza al fuoco della parete intonacata: REI = 180 minuti. MURATURA DA 30 cm
25x19x30 cm PESO 14,2 kg
25 €/mq con trasporto in cantiere
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
IL TUBO DRENANTE
raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solido, liquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a 21 cm di pannello in fibra di legno.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
STATISTICHE VISITATORI dal 18 Maggio 2023 ore 11,29
1731quante volte è stata letta questa pagina :
283644TOTALE PAGINE LETTE:
352Pagine lette oggi:
1197Pagine lette ieri:
8411Pagine lette la settimana scorsa:
9401Pagine lette nel mese corrente:
134232TOTALE n° VISITATORI:
117n° visitatori oggi:
513n° visitatori ieri:
4054n.° Vis. scorsa Settimana :
4571Visitatori nel mese corrente:
8Utenti on-line:
Tradoub_Torino_2022
Professionisti
Trdek_Ancona_2022
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Trdek_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Tradoub_Roma_2022
Trdek_Verona 2022
APPUNTI TECNICI
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
DNT RELATA
SABBIATURA FERRI c.a. adeguata, sintetica magra, ideale per eliminare le parti ammalorate dei ferri d’armatura del c.a. ammalorato, asportando i residui di ruggine e cls disaggregato, si procede alla stesura di protezione rialcalinizzante e ripristino del calcestruzzo. Le malte adoperate sono a ritiro compensato
110%SUPERBONUS – L’APOCALISSE
Ministro Giorgetti DIMETTITI ! Il governo si esprime sul 110%SUPERBONUS solo dopo il pieno di voti (nonostante l’astensione) in Lombardia e Lazio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.