05 - IMPIANTI, CANNE FUMARIE e ASSISTENZA MURARIA

PREZZO IMPIANTO ELETTRICO

Last Updated on 29 Agosto 2022 by Antonio Arcangelo

Prezzo impianto elettrico

LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022

L’impianto elettrico descritto e quantificato fa riferimento alla norma CEI 64-8 la quale stabilisce una classificazione degli impianti elettrici residenziali, con tre livelli riferiti alle prestazioni impiantistiche del sistema: Livello 1 – livello base, prevede: 

  1. un numero minimo di punti prese e punti luce distribuiti in modo uniforme in base alla metratura o alla tipologia di vano
  2. un numero minimo di circuiti
  3. almeno due interruttori differenziali

Livello 2  – livello standard, prevede:

  1. un numero maggiore di componenti rispetto al livello precedente
  2. l’installazione di un sistema di controllo dei carichi.
l’impianto elettrico è regolamentato dalla norma Cei 64-8 (Comitato Elettrotecnico Italiano) – entrata in vigore il 1° marzo 1993 – e la variante V3 alla norma stessa, entrata in vigore nel settembre 2011. Come tutti gli impianti, anche questo deve essere conforme, sotto tutti gli aspetti,  al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 37 del 22 gennaio 2008 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12-3-2008), che ha sostituito la legge 46/1990.
PREZZI HOMEPIEMONTE SRL IMPRESA EDILE
PREZZO PUNTO LUCE A COMANDOPUNTO LUCEcomando ad interruzione riferito a locale ad uso civile abitazione di superficie media di circa 20 mq. Comprendente 1 scatola di derivazione, tubazione sottotraccia, conduttori di alimentazione e collegamento a terra, apparecchiature, marca standard. SIGNIFICA: la realizzazione completa dell’interruttore per accendere o spegnere  la luce nella singola camera ad esclusione della placca che sarà personalizzata secondo l’ambiente e le varie colorazioni disponibili. Qualora nella stessa scatola si posizionassero più punti, sono da computare con la seguente metodologia: 2 punti (52,50 €), tre punti (70 €).  35 €/cd

PREZZO DEVIATORE – PUNTO LUCE
– Punto luce comando a  DEVIAZIONE riferito a corridoi o simili con lunghezza fino a m 10. Comprendente 1 scatola di derivazione, tubazione sottotraccia, conduttori di alimentazione e collegamento a terra, apparecchiature, marca standard. La mascherina finale e/o placca è fornita dal cliente. SIGNIFICA: la realizzazione completa dell’interruttore per accendere o spegnere dallo stesso, la luce in un’altra camera o vano. Esempio: interruttore per accendere la luce nella scala e spegnerla alla fine della rampa di salita. 
 60 €/cd
PREZZO COLONNA MONTANTE ENERGIA – Linea di alimentazione energia con cavi aventi dimensione minima di 3×6 mmq con partenza dal contatore della società distributrice fino a raggiungere i vari piani dell’abitazione. La categoria di lavoro comprende: tubazione sottotraccia, conduttori energia e di collegamento a terra. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. 25 € m
PREZZO BIPRESA DA 10/16 A. Comprendente 1 scatola di derivazione, tubazione sottotraccia, conduttori di alimentazione e collegamento a terra, apparecchiature marca standard. Il prezzo a lato è riferito ad ogni singola presa isolata. Qualora nella stessa scatola si posizionassero più prese, sono da computare con la seguente metodologia : 2 prese (52,50 €), tre prese (70 €).  35 €/cd
PREZZO PRESA SCHUKO UNEL con interruttore bipolare, per elettrodomestici superiori a 1 kw comprendente 1 scatola di derivazione, tubazione sottotraccia, conduttori di alimentazione e collegamento a terra, apparecchiature, mascherina con colori a scelta dall’utente. Qualora nella stessa scatola si posizionassero più prese con le medesime caratteristiche, sono da computare con la seguente metodologia: 2 prese (90 €), tre prese (120 €).  60 €/cd
PREZZO QUADRETTO D’ALLOGGIO con interruttore bipolare differenziale con scatola a incasso per l’alloggiamento trasformatore campanello, collegamento alla colonna montante energia ed ai circuiti secondari. IMPORTANTE, ogni differenziale magnetotermico oltre quello base preventivato, sarà quantificato in 110 € comprensivo della linea di sezione e/o cavo necessario.  110 €/
quadretto
PREZZO IMPIANTO DI CAMPANELLO – Impianto di campanello. Campanello d’entrata con pulsante porta nome, trasformatore, tubazione, scatola di derivazione, conduttori di collegamento compresi nell’opera. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile.  100 €
PREZZO FORNITURA E POSA DI CARICATORE presa USB da muro standard per ricarica veloce di smartphone e tablet Ricarica universale. I caricatori da parete sono universali e si adattano a qualsiasi tipo di dispositivo elettronico con una porta USB: smartphone o tablet, Android o Apple. Dalla valutazione a lato è esclusa la fornitura e posa della mascherina o placca (elemento decorativo da personalizzare in funzione dell’arredo e della tinteggiatura pareti) 43 €
PREZZO FORNITURA E POSA DI CARICATORE presa USB da muro a due ingressi ricarica veloce di smartphone e tablet Ricarica universale. I caricatori da parete sono universali e si adattano a qualsiasi tipo di dispositivo elettronico con una porta USB: smartphone o tablet, Android o Apple.Dalla valutazione a lato è esclusa la fornitura e posa della mascherina o placca (elemento decorativo da personalizzare in funzione dell’arredo e della tinteggiatura pareti) 60 €
Al termine dei lavori si rilascerà la Dichiarazione di conformità del lavoro eseguito

presa USB a muro  Magnetotermico Set domotica

RUOLO DELLA DOMOTICA –  FUNZIONALITA’ VIMAR

La Domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nelle nostre abitazioni. Si ottimizzano i consumi mediante le diverse applicazioni indispensabili per le prestazioni energetiche di impianti fotovoltaici con pompe di calore o ventilazione meccanica controllata (VMC). PRODOTTO E FILMATO VIMAR

LAVORI ELETTRICI………CHI PUÒ ESEGUIRE QUESTE CATEGORIE DI LAVORI

la Norma CEI 11-27 del 2014  “lavori impianti elettrici  è arrivata alla IV edizione, sostituendo, aggiornando e integrando quanto era stato disposto nella precedente versione risalente al 2005. La normativa in questione è il riferimento principale in Italia per quanto riguarda l’esecuzione di lavori elettrici ed in particolare quelle categorie di lavori in ambito elettrico che vengono eseguiti su  impianti elettrici, che sono connesse agli impianti elettrici; che sono in prossimità di impianti elettrici; Lavori su impianti elettrici, Le novità sono le seguenti 1) nuove definizioni riguardanti le figure responsabili dello svolgimento dei lavori elettrici; 2) modifiche alle definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico; 3) prescrizioni di sicurezza per le persone comuni che eseguono lavori di natura non elettrica; 4) introduzione delle distanze specifiche riguardante i lavori non elettrici per tener conto delle definizioni contenute nel Decreto Legislativo 81/08; 5) modifiche alla distanza di lavoro elettrico sotto tensione bassa tensione; 6) revisione e aggiunta della modulistica relativa ai lavori elettrici e non elettrici. Le fiigure responsabili dello svolgimento di detti lavori, ovvero, dei soggetti noti con gli acronimi di PES, PAV e PEI, e del percorso formativo che devono svolgere per ottenere le rispettive qualifiche.

SIGNIFICATO DI  – PES, PAV e PEI
Si tratta di tre profili professionali individuati e differenziati in base alle rispettive qualifiche, alle conoscenze e alle competenze tecniche in materia di lavori esposti a rischio elettrico, nello specifico: PES sta per Persona Esperta dotata di conoscenze tecnico-teoriche tali da essere in grado di analizzare e valutare i rischi derivanti dall’elettricità ed eseguire lavori fuori tensione e in prossimità; PAV sta per Persona Avvertita ovvero messa a conoscenza dei rischi elettrici che può svolgere lavori fuori tensione e in prossimità di tensione solo se assistita da una PES;PEI sta per Persona Idonea a svolgere tutti i tipi di lavoro elettrico, compresi quellisotto tensione, poichè in possesso dei requisiti di formazione e addestramento necessari……….sI alla normativa di riferimento per ogni dettaglio ulteriore

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO