05 - IMPIANTI, CANNE FUMARIE e ASSISTENZA MURARIA

PREZZO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Last Updated on 31 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo impianto di riscaldamento

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  

L’impianto di riscaldamento dettagliato nella presente pagina comprende sia quello tradizionale a termosifoni, che quello a pavimento. L’impianto tradizionale con termosifoni comprende la seguente categoria di lavoro: 1) realizzazione delle tracce nella muratura per il posizionamento delle tubazioni in multistrato per la schematura impianto di riscaldamento. 2) Fornitura e posa di tubazione in multistrato con guaina isolata completa di valvola, derivazioni e detentori per radiatori. 3) Posa di collettore sottocaldaia (la fornitura è considerata nella categoria sotto descritta). 4) Posa di caldaia 5)Sistemazione e posa di radiatore. Il prezzo è da intendersi per ogni singolo punto Termico.. Al  completamento delle opere viene rilasciata regolare certificazione, se prevista per legge, nello specifico che l’impianto è stato eseguito secondo quanto prescritto dalla legislazione vigente in materia. Dalle categorie di lavoro indicate è esclusa l’assistenza muraria (chiusura tracce, sgombero macerie, intonaco e rasatura tracce). Queste categorie di lavoro saranno valutate in percentuale, ossia il 20% del prezzo opere idrauliche.  

PREZZI DETTAGLIATI DELLE OPERE DA IDRAULICO 
Punto TERMICO comprende ogni singolo termosifone da posizionare (1 PUNTO). Posizionamento della  caldaia (UN PUNTO). Posizionamento del collettore (1 PUNTO). Punto Metano con relativo rubinetto (1 PUNTO E MEZZO). Dalla categoria indicata è esclusa la fornitura dei termosifoni, della caldaia, del collettore e di ogni altro accessorio non espressamente indicato. 300 €
Qualora fosse necessaria la ricostruzione della colonna montante (carico e scarico acqua) è necessario preventivare la fornitura e posa di tubazioni idonee per colonne di andata e ritorno (sia per l’acqua calda che per l’acqua fredda) da caldaia ai singoli piani o al collettore di piano. La valutazione è per ogni metro lineare di tubazione in verticale inserita da piano a piano. 
 45 € ml
FORNITURA – di collettore di distribuzione ai singoli radiatori, completo di ogni accessorio e regolazione per il corretto funzionamento della rete di distribuzione riscaldamento. Prezzo riferito ad un collettore per un numero massimo di 06 termosifoni. 250 €
VALVOLA DI ZONA – (se necessaria) fornitura e posa di valvola di zona a due vie da posizionare in prossimità del collettore di piano. Valvola collegata al termostato di zona (questo valutato a parte).  120 €
Realizzazione di punto metano con allacciamento in rame ricoperto da contatore a vano cucina. La categoria di lavoro comprende la realizzazione della traccia con la fornitura e posa del rubinetto idoneo. Categoria di lavoro stimata per circa 5 metri di allacciamento. (Contatore parete attrezzata cucina).  300 €
realizzazione alloggiamento misuratore gas, da installare entro nicchia nella muratura (questa da realizzare compreso nel prezzo). La nicchia sarà completa di intonaco, telaio e relativo sportello con dimensioni e nella posizione indicata dall’ente erogatore. Dimensione standard.  300 €
Adeguamento contatore gas alle nuove normative con il posizionamento della valvola prova pressione. 150 €
Radiatori a colonnine in alluminio. F.O. di radioatori per impianti ad acqua calda di qualunque forma, tipo, completi di nipples e tappi tipo a colonnine in alluminio (T 50K EN442), compresa la posa in opera degli accessori (valvole, detentori, sfiati, mensole ecc) F.O. Per altezze fino a cm 60175,45 €
Posa in Opera di caldaia murale tipo C a tiraggio (forzato ad alto rendimento, funzionante a gas, a camera stagna, completa di tutti gli accessori necessari per il corretto funzionamento, riscaldamento e combinato con produzione di acqua calda sanitaria istantanea, con esclusione del solo raccordo fumario. Compresa la verifica circolazione idraulica, impostazione parametri di funzionamento, analisi della combustione, compilazione di libretto di centrale. Compresa la verifica circolazione idraulica, impostazione parametri di funzionamento, analisi della combustione, compilazione di libretto di centrale. P.O. di caldaia murale tipo C per riscaldamento o combinata per produzione di acs, potenza al focolare fino a 34,9 kW)271,95 €
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO (PREZZO HOMEPIEMONTE) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

autolivellante coprituboImpianto di riscaldamento a pavimento radiante con caldaia autonoma a gas, per garantire i 20°C interni, l’impianto fornito è costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS del tipo a premiscelazione con circuito stagno e flusso forzato idoneo per riscaldamento e produzione acqua calda con scambiatore istantaneo, avente una potenza utile per riscaldamento non inferiore al fabbisogno dell’impianto ed una potenza utile per acqua calda non inferiore a 23,3 kW. Il preventivo comprende

  1. Fornitura e posa di collettore di piano per riscaldamento a pavimento
  2. TUBO DI ADDUZIONE GAS dal contatore alla caldaia compreso la derivazione per alimentare la cucina a gas (lunghezza massima prevista metri
  3. DISTRIBUZIONE TUBI AI COLLETTORI del pavimento radiante,
  4. CASSETTA DI ALLOGGIAMENTO COLLETTORI CON SPORTELLO
  5. RIVESTIMENTO ISOLANTE di tutte le tubazioni in rame realizzato a norma di legge
  6. PAVIMENTO RADIANTE realizzato con pannello isolante da 30 mm in polistirolo, striscia perimetrale, foglio anticondensa in polietilene, supporto di fissaggio per i tubi del pavimento radiante,
  7. Tubi in materiale plastico per i vari circuiti installati con passo adeguato alle necessità della potenza di riscaldamento
  8. additivo per massetto in cls,
  9. TERMOREGOLAZIONE con regolatore climatico, sonda esterna e sonda di mandata
  10. VALVOLE ED ACCESSORI necessari alla corretta installazione e funzionamento,

E’ escluso dalla presente categoria dei lavori eventuale assistenza muraria considerata in apposita voce, Caldaia e accessori caldaia, Allacciamento e/o punto elettrico considerato in apposita voce

prezzo riscaldamento a pavimento come da capitoli sopra descritti  65 €/mq
prezzo caldaia vaillant come da caratteristiche indicate (compreso posa) 1200 €
Nota: i prezzi e le categorie di lavori descritti sono riferiti a interventi completi di ristrutturazione eseguiti da HOMEPIEMONTE, se risultano di tuo interesse puoi chiedere un preventivo personalizzato gratuito on line inviando il modulo sotto indicato 

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/


 
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO GIOIA E DOLORI

VANTAGGI: si utilizza il massimo rendimento dell’irraggiamento del calore (dal basso verso l’alto), si raggiunge un maggiore comfort abitativo, si ha un maggiore spazio a disposizione negli ambienti e una composizione degli arredi più funzionale con una maggiore libertà di movimento; si ha un maggior calore e senso di benessere; si hanno due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico (nel tempo). SVANTAGGI: un costo iniziale per l’impianto, maggiore rispetto a un impianto tradizionale, (+60%) ma con possibilità di ammortizzare l’alto costo iniziale nella durata dell’impianto. Per effetto del funzionamento a bassa temperatura si ha una lentezza nel raggiungere la temperature ideale all’interno dell’abitazione.

GLOSSARIO DELLA PAGINA E NOSTRE LAVORAZIONI SPECIFICHE
Serpentina riscaldamento collettore di pianotermostato ambiente
350x150_riscaldamentopavimento350x150_collettore_pavimento350x150_termostato
valvola di zona Caldaia Condensazione  sensore CO2
350x150_valovola_zona350x150_vaillant350x150_co2
 SCHEDE DELLE FORNITURE ADOPERATE 
COLLETTORE TERMICOVALVOLA DI ZONA RISCALD. PAVIMENTO
 SENSORE CO2CALDAIA TERMOSTATO WIFI

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI
COLLETTORE PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

Il collettore complanare per l’impianto di riscaldamento a pavimento e per raffrescamento, è il cuore, la stazione di riferimento di tutto il sistema, regola i flussi nelle varie zone e regolamenta il corretto funzionamento di tutto il circuito. Il materiale utilizzato per la realizzazione, secondo la tendenza attuale del mercato (riscaldamento e raffrescamento), sono in materiale plastico preassemblato, composti da moduli fino a 12 circuiti, con la possibilità di ampliare gli stessi moduli presenti utilizzando stacchi aggiuntivi. Esistono prodotti di diverse marche, quasi tutte offrono un know-how acquisito nel settore industriale della plastica e dei componenti i moduli. Il materiale è il tecnopolimero, si presta a diverse applicazioni e soluzioni. I componenti non risentono di corrosione e incrostazioni, idonei anche per il raffrescamento. I collettori polimerici inoltre si contraddistinguono per le ottime caratteristiche di isolamento, con minore radiazione termica e minore trasmissione di rumore. L’utilizzo di questo materiale previene la formazione della condensa. VANTAGGI: possono essere utilizzati sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. E’ un collettore completo con tutti gli accessori disponibili, è di tipo modulare con la possibilità di attacchi aggiuntivi. Ottimo rapporto qualità/prezzo; con possibilità di installazione da destra verso sinistra o viceversa. I componenti principali di un collettore per riscaldamento e raffrescamento sono i seguenti: 1) Valvola termostatizzabile 2) Termometro 3) Rubinetto di riempimento e scarico 4) Valvola di sfiato manuale 5) Valvola di chiusura 6) Flussimetro 7) Testata terminale 8) Rubinetto a sfera 9) Raccordo a gomito 10) Sfiato automatico 11) Distanziatore 60 mm 12) Attuatore 13) Testata finale con raccordo 14) Distanziatore 35 mm 15) Valvola di troppopieno. Il prodotto si presenta di dimensioni compatte, abbinabile anche alle nuove cassette a incasso di profondità pari a 80 mm, comprensivo di flussimetri, termometri sulla mandata e sul ritorno, con possibilità di abbinare una vasta gamma di accessori, quali valvole di sfiato automatiche, valvole di zona con micro di fine corsa, gruppi pompa a punto fisso, ecc. 

INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.
Per motivi di sicurezza, in cantiere la libertà di movimento è vigilata e ristretta. Utilizzare i D.P.I. (dispositivi di protezione individuali) salvano  la vita. Scarpe antinfortunistiche, casco, sistemi protettivi anticaduta, si lavora in sicurezza, si chiude la giornata lavorativa senza rischi e infortuni evitando prolungate malattie!!