01 - MURATURA, RASATURE, INTONACO

PREZZO FORNITURA E POSA DI VETROCEMENTO O VETROMATTONE

Last Updated on 6 Febbraio 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo fornitura e posa di vetrocemento o vetromattone

LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022
vetrocemento o vetromattoneVETROCEMENTO O VETROMATTONE è un materiale adatto alla realizzazione di pareti e divisori, ne esaltano la luminosità dell’ambiante conferendo un aspetto personalizzato. Il vetromattone nasce agli inizi del 1900, è composto da due “formelle” o facce in vetro (ossido di silicio o sabbia silicea SiO2). Il suo punto di fusione è a circa 1700°C; a questa temperatura presenta una consistenza simile al miele; è un materiale amorfo. Le formelle in vetro sono assemblate e unite tra loro mediante uno specifico collante realizzando quel vuoto interno o intercapedine che rende la parete finita isolata sia termicamente che acusticamente. Le formelle assemblate usate nella realizzazione di pareti sono solitamente di dimensioni quadrate standard di 19x19x8 cm di spessore. Esistono in commercio formelle di dimensioni personalizzate che raggiungono i 24/30 cm di lato.  Lo spessore di 8 cm può essere incrementato sulla base del grado di isolamento che occorre dare alla parete stessa. Si può arrivare anche a spessori fino a 16 cm. Il prezzo del vetromattone varia in funzione della sua lavorazione e caratteristica cromatica ed in particolare con lo spessore e il suo grado di luminosità.  La lavorazione della formella può essere di vari tipi: a) Formella liscia molto luminosa e parete finale con massima visibilità o trasparenza  b) Formella satinata con attenuazione della trasmissione della luce, la parete risulterà opaca e l’interno dell’ambiente non sarà visibile dall’esterno c) Formelle in vetro ondulato con alto grado di luminosità ma ne falsano l’immagine consentendo adeguata privacy all’interno dell’ambiente.  Le formelle in vetrocemento dovranno essere posate in modo particolare tenendo presente le seguenti fasi operative:posare il vetromattone o vetrocemento a) Isolare con giunto specifico continuo sia la parete verticale che il pavimento o supporto in cui sarà adagiato il primo corso di vetromattone. b) Munirsi di tondini in acciaio dedicati con diametro minimo 10 mm per ancorare i corsi orizzontali e verticali del vetromattone. Eseguire in modo accurato l’ancoraggio o incastro del tondino orizzontale sulla parete. La funzione del tondino in acciaio è quella di garantire la stabilità della parete c) Munirsi di appositi distanziatori in materiale plastico da posizionare sui giunti o attacchi del vetromattone. Una parete cosi realizzata dovrà garantire parametri di sicurezza standard. Oltre che un aspetto decorativo interessante, le pareti in vetrocemento possono offrire ottimo isolamento termico e acustico per effetto dell’intercapedine sottovuoto (paragonabile a infissi con doppi vetri). Una parete in vetromattone possiede ottima resistenza agli urti per effetto della sua composizione strutturale per la presenza dei tondini in acciaio che garantiscono una distribuzione dei carichi in modo uniforme. Uno dei fattori da considerare nella realizzazione di pareti in vetromattone sono le eventuali variazioni termiche degli ambienti in cui sono posizionate (da considerare in fase di progettazione)                   
COMPOSIZIONE DI OPERE ESEGUITE 

FORNITURA E POSA DI VETROMATTONE Vetro mattone trasparente ondulato avente dimensione di 19x19x8 cm di spessore. La parete è quella di separazione tra il bagno e la camera. La parete cosi realizzata è una componente unica di separazione con l’inserimento della porta di ingresso e relativi coprifili di completamento. La funzionalità di questa parete è quella di fornire luminosità al vano bagno. I distanziatori sono da 4 mm e lo stucco epossidico ne esalta la composizione delle formelle. E’ stata utilizzata apposita malta per vetromattone Tipo Cristal-Tech della Fassa Bortolo
Fornitura e posa di vetrocemento Ancora applicazione di Vetro mattone trasparente ondulato avente dimensione di 19x19x10 cm di spessore. La parete è quella di separazione all’interno del bagno. La parete cosi realizzata offre la massima trasparenza e luminosità.Lo stucco adoperato è grigio per esaltare le caratteristiche particolari delle formelle in vetro ondulato  I distanziatori sono da 4 mm. Questa tipologia di formella è caratterizzata da elevata trasparenza e ottima resistenza alla compressione. E’ stata adoperata apposita malta per vetromattone Tipo Cristal-Tech della Fassa Bortolo
fornitura e posa vetrocemento Questa applicazione ha una composizione e progetto definito secondo diverse tipologie e colori di formelle aventi dimensioni standard 19x19x8 cm con tipologia trasparente, ondulato, satinato, colorato. La delimitazione dei vani è per una destinazione d’uso di tipo sanitario privato. La luminosità e le diverse cromie degli elementi esaltano in modo unico l’ambiente e la destinazione d’uso. I distanziatori sono da 4 mm e lo stucco bianco ne esalta la composizione delle formelle. E’ stata adoperata colla specifica Kerakoll H40 Revolution bianca.Ossia adesivo strutturale flessibile 

PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA PARETE IN VETROCEMENTO 

Per una perfetta manutenzione delle pareti in vetromattone o vetrocemento, occorre considerare alcuni accorgimenti in fase di esecuzione o posa del vetromattone. Prima di completare o posare lo stucco vero e proprio occorre posare dei sigillanti riempitivi e successivamente posare lo stucco di completamento. Se si adopera questa tipologia di stucco epossidico presenterà PH<7 resistente quindi agli acidi; per la sua manutenzione occorre adoperare un prodotto alcalino PH>7; tipo Ecolabel o Korl. Se la fuga è realizzata con materiale cementizio tradizionale, normalmente presenta un PH>7, quindi per far risplendere e tornare al suo colore originale, si adoperano quei prodotti con un PH<7 tipo Pulicem biodegradabile della WURT o altro prodotto di analogo ph. Periodicamente è opportuno anche un trattamento antimuffa per evitare efflorescenza batterica. In questo caso il prodotto ideale per la pulizia e la candeggina.   

PREZZI FORNITURA E POSA DI PARETE IN VETROCEMENTO O VETROMATTONE 
Lastre verticali in vetrocemento per pareti divisorie, finestroni fissi, anche con parti mobili, costituite da diffusori in vetro normali semplici e doppi e a scatola, annegati in getto di calcestruzzo di cemento 325 in dose 400 kg a m³ compresa armatura di ferro, eseguite in opera, con superfici piane e perfettamente lisce, rasate su vetro e sulle due facce, per luci varie, compresa ogni prestazione occorrente per la sua esecuzione a regola d’arte Esclusi telai e manovre in ferro 222 €/mq
CARATTERISTICA 01: Fornitura e posa di pareti verticali in vetrocemento per divisori composti da formelle doppie con intercapedine tipologia semplice, fissi (parti mobili escluse), posizionati con malta idonea, compresa l’armatura di acciaio tondo e le carpenterie. Eseguiti in opera, con superfici perfettamente lisce, rasate sul vetro e sulle due facce, per luci varie e superfici piane, compresa l’assistenza muraria, i piani di lavoro e ogni prestazione occorrente per la loro esecuzione a regola d’arte; misurazione in luce netta delle lastre confezionate; eseguite con diffusori doppi a camera d’aria spessore 8 cm, dimensioni: 19 x 19 cm. La Categoria di lavoro comprende: Fornitura e posa di vetromattone trasparente, fornitura e posa di tondini in acciaio, fornitura e posa di distanziatori, fornitura e posa di stucco idoneo .Caratteristiche tecniche: Dimensioni: 19x19x8cm Caratteristiche: Peso: 2,3 Kg N.Pezzi/m²: 25/27 Isolamento acustico: 40dB Isolamento termico: 2,80 W/m2 K – VETRO MATTONE TRASPARENTE LISCIO  
CARATTERISTICA 02: Fornitura e posa di pareti verticali in vetrocemento per divisori composti da formelle doppie con intercapedine tipologia semplice, fissi (parti mobili escluse), posizionati con malta idonea, compresa l’armatura di acciaio tondo e le carpenterie. Eseguiti in opera, con superfici perfettamente lisce, rasate sul vetro e sulle due facce, per luci varie e superfici piane, compresa l’assistenza muraria, i piani di lavoro e ogni prestazione occorrente per la loro esecuzione a regola d’arte; misurazione in luce netta delle lastre confezionate; eseguite con diffusori doppi a camera d’aria spessore 8 cm, dimensioni: 19 x 19 cm. La Categoria di lavoro comprende: Fornitura e posa di vetromattone trasparente, fornitura e posa di tondini in acciaio, fornitura e posa di distanziatori, fornitura e posa di stucco idoneo .Caratteristiche tecniche: Dimensioni: 19x19x8cm Caratteristiche: Peso: 2,3 Kg N.Pezzi/m²: 25/27 Isolamento acustico: 40dB Isolamento termico: 2,80 W/m2 K – VETRO MATTONE ONDULATO BLU – VERDE – ROSA  
Sostituzione di diffusori, esclusa la fornitura da compensarsi a parte In manufatti di vetrocemento
 
29 €/cad
TIPOLOGIE VETROMATTONE INDICATE NEL PREZZO DI CUI SOPRA 
VETROCEMENTO LISCIO vetrocemento blu vetrocemento verde vetrocemento rosa


UNA MALTA BICOMPONENTE PER IMPERMEABILIZZARE (MAPELASTIC)
IMPERMEABILIZZARE IN MODO SICURO– Un prodotto efficace per impermeabilizzare e rendere praticamente sicuro da infiltrazioni e stillicidio il vostro terrazzo, lastrico solare o bagno, è l’applicazione di una malta bicomponente (MAPELASTIC). Il suo supporto ideale è il calcestruzzo o soletta rigida, la sua composizione eviterà l’eventuale crack bridging ossia la capacità della malta (Mapelastic) di fare da “ponte” ad eventuali fessure o microlesioni che si possono verificare nello strato sottostante (sottofondo). La membrana  rimane perfettamente elastica senza rompersi e garantisce, comunque, l’impermeabilità; ecco l’importanza della presenza della rete in fibra di vetro. Per rendere duratura la categoria di lavoro occorre una corretta applicazione ed in particolare: a) pulire ed eliminare tutte quelle parti ammalorate dal supporto che dovrà risultare perfettamente asciutto b) procedere all’applicazione del primo strato (componendo i due elementi del prodotto), attendere circa 4 ore e posizionare successivamente la rete in fibra di vetro, con le seguenti caratteristiche: Peso 150 g/mq con maglie 4×4,5 mm. Essa dovrà essere posizionata senza avvallamenti o discontinuità (consigliato una sovrapposizione minima c) Considerare in modo particolare l’applicazione sui risvolti perimetrali per almeno 10/15 cm  d) Attendere prima della posa della piastrellatura la perfetta asciugatura degli strati posati (almeno due) per garantire la perfetta elasticità ed eliminare il fenomeno del crack bridging 
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA

A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismicheZona 1 intensità sismica altaè la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia. Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata. Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria. Zona 4 intensità sismica molto bassaè la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.

ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI

Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare  intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali.  L’additivo è  una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre  ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a) migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.