06 - TETTO, SOLAIO IN LEGNO, CONTROTELAI, FALDALERIA

PREZZO CONTROTELAIO PORTA SCORREVOLE

Last Updated on 5 Settembre 2023 by Antonio Arcangelo

Prezzo controtelaio porta scorrevole 

I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE.  L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI.  LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA  LAST UPDATED ON……..  
 PREZZI CONTROTELAI PER PORTE SCORREVOLI 
Il controtelaio per porta scorrevole o in gergo cantieristico “cassone” è l’elemento metallico che serve a contenere la porta a scomparsa. L’insieme quindi delle categorie di lavoro (fornitura e posa di controtelaio e successiva posa della porta) che definiscono il posizionamento a regola d’arte del serramento definito porta scorrevole o a scomparsa. Per controtelaio per porta scorrevole a scomparsa si intende una cassamatta o cassone metallico che permette alla porta di scorrere e scomparire nella parete, accogliendola al suo interno. A seconda della tipologia di controtelaio, si possono ottenere diverse soluzioni per aperture porte. Il mercato dei controtelai per porte scorrevoli è variegato con prezzi che variano in modo “sostanziale”. In questa pagina definiremo il prezzo delle categorie di lavoro per la fornitura e posa di controtelai per porte scorrevoli sia per pareti in muratura che pareti in cartongesso. I cassoni per porte scorrevole in primis sono definiti dalle caratteristiche di posa (per parete in cartongesso o per parete in muratura). Il cassone può contenere una sola anta o due ante. Ecco gli elementi essenziali per la definizione del cassone o controtelaio::

  1. altezza  netta per contenere la porta a scomparsa. Le dimensioni standard sono H=200 cm e H=210 cm.
  2. La larghezza Lp che rappresenta la misura “luce di passaggio” con dimensioni standard che sono: 60/70/80/90/110/120 (misure in cm). Il foro porta o luce di passaggio fanno riferimento alle dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
  3. Sp è lo spessore del muro finito che può essere: (10,5 cm) , (12,5 cm), (14,5 cm).
  4. L Mi è l’ingombro completo (base x altezza). Se anta unica l’ingombro base è di 128 cm x 218,5 cm.
 

Il controtelaio è composto da un modulo in acciaio zincato con rete di rinforzo che ne impedisce la flessione e conferisce solidità alla struttura. La parte superiore o cornice del cassone è di solito un profilo sagomato unico che contiene la guida in alluminio per inserire successivamente la porta a scomparsa. L’intero telaio dovrà sempre essere posizionato con il travetto o voltino in cemento che funge da sostegno o ancoraggio per i carichi verticali. Elementi essenziali del cassone sono le zanche di ancoraggio e il “distanziale” l’elemento rigido in metallo con i due innesti a baionetta che serve a mantenere rigida e in “squadro” la struttura posata. Appena posato il cassone occorrerà stabilizzarlo con una prima “strollatura” a base di cemento e sabbia che conferisce stabilità e diventerà il supporto all’intonaco che sarà allineato a quello dell’intera parete. La rifinitura dell’intonaco dovrà essere “sempre” completata con il posizionamento della rete in fibra di vetro che completerà la rasatura (elemento importantissimo) e servirà ad assorbire eventuali microlesioni dovute all’effetto dinamico nell’uso della porta a scomparsa

Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063.  Polizza compagnia AIG  r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 €  https://www.instagram.com/arch.strataco/

CATEGORIE DI LAVORI E PREZZO CONTROTELAIO INTONACABILE 
Prezzo con fornitura e posa di Controtelaio a scomparsa con cassa metallica in lamiera zincata, comprensiva di  binario ad innesto rapido, rete porta intonaco elettrosaldata con maglia e ancorata alla struttura con clips stampate, idoneo alla realizzazione di aperture a scomparsa ad anta unica o doppia. Guida di scorrimento superiore in alluminio lega 6060, sagomata per l’innesto rapido a coda di rondine nel coperchio della cassa metallica, completa di listelli laterali di pareggio dell’intonaco ai diversi spessori parete. Luce di passaggio 70×210 250 €
Prezzo con fornitura e posa di Controtelaio a scomparsa con cassa metallica in lamiera zincata, comprensiva di  binario ad innesto rapido, rete porta intonaco elettrosaldata con maglia e ancorata alla struttura con clips stampate, idoneo alla realizzazione di aperture a scomparsa ad anta unica o doppia. Guida di scorrimento superiore in alluminio lega 6060, sagomata per l’innesto rapido a coda di rondine nel coperchio della cassa metallica, completa di listelli laterali di pareggio dell’intonaco ai diversi spessori parete. Luce di passaggio 80×210  220 €
Prezzo con fornitura e posa di Controtelaio a scomparsa con cassa metallica in lamiera zincata, comprensiva di  binario ad innesto rapido, rete porta intonaco elettrosaldata con maglia e ancorata alla struttura con clips stampate, idoneo alla realizzazione di aperture a scomparsa ad anta unica o doppia. Guida di scorrimento superiore in alluminio lega 6060, sagomata per l’innesto rapido a coda di rondine nel coperchio della cassa metallica, completa di listelli laterali di pareggio dell’intonaco ai diversi spessori parete. ANTA DOPPIA Luce di passaggio 70+70×210 (h) oppure 80+80×210 (h)320 €
Prezzo con fornitura e posa di Controtelaio a scomparsa con cassa metallica in lamiera zincata, comprensiva di  binario ad innesto rapido, rete porta intonaco elettrosaldata con maglia e ancorata alla struttura con clips stampate, idoneo alla realizzazione di aperture a scomparsa ad anta unica o doppia. Guida di scorrimento superiore in alluminio lega 6060, sagomata per l’innesto rapido a coda di rondine nel coperchio della cassa metallica, completa di listelli laterali di pareggio dell’intonaco ai diversi spessori parete. ANTA DOPPIA Luce di passaggio 100+100×210 (h) 380 €
CONTROTELAI PER PARETI IN CARTONGESSO
Fornitura e posa di controtelaio porta scorrevole per parete in cartongesso ingombro limitato (mm 58/83) con controtelaio allargabile in fase di installazione, posa con assemblaggio ad incastro. Struttura aperta in grado di resistere alla flessione laterale, oltre il 20% in più rispetto alle strutture equivalenti. I montanti verticali rinforzati, uniti alle traversine orizzontali, costituiscono insieme una struttura molto più robusta rispetto a telai costituiti da un unico pezzo di lamiera, da 5/10 mm, tipico struttura chiusa.Luce di passaggio 70×210160 €
Fornitura e posa di controtelaio porta scorrevole per parete in cartongesso ingombro limitato (mm 58/83) con controtelaio allargabile in fase di installazione, posa con assemblaggio ad incastro. Struttura aperta in grado di resistere alla flessione laterale, oltre il 20% in più rispetto alle strutture equivalenti. I montanti verticali rinforzati, uniti alle traversine orizzontali, costituiscono insieme una struttura molto più robusta rispetto a telai costituiti da un unico pezzo di lamiera, da 5/10 mm, tipico struttura chiusa.Luce di passaggio 80×210 150 €
Prezzo fornitura e posa di controtelaio con doppia anta con punti luce. Apertura accessoriata ideale per mantenere i punti luce vicino al passaggio della porta scorrevole, Razionalizzare gli spazi coniugando funzionalità ed estetica. Controtelaio con luce di passaggio da 90+90 cm in larghezza e altezze 210 cm, con predisposizione ai cablaggi sia nella versione per pareti in laterizio che in cartongesso. Luce di passaggio 90+90 cm H=210 cm spessore parete finita 10 cm390 €
Prezzo fornitura e posa di controtelaio con doppia anta con punti luce. Apertura accessoriata ideale per mantenere i punti luce vicino al passaggio della porta scorrevole, Razionalizzare gli spazi coniugando funzionalità ed estetica. Controtelaio con luce di passaggio da 70+70 cm in larghezza e altezze 210 cm, con predisposizione ai cablaggi sia nella versione per pareti in laterizio che in cartongesso. Luce di passaggio 70+70 cm H=210 cm spessore parete finita 10 cm380 €
 controtelaio per cabina  controtelaio doppio  sistema di posa 


PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO

CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI – Il materiale isolante che adoperiamo per proteggerci dal freddo invernale o dal caldo estivo ha caratteristiche particolari; per capire la sua funzione bisogna considerare alcuni principi di Fisica Tecnica. I parametri stabiliti e considerati per valutare l’efficacia di un materiale isolante con specificità termica, da utilizzare per isolare la nostra casa, sono i seguenti: 

  1. Conducibilità termica λ, espressa in W/mK, che rappresenta l’attitudine o la capacità di un materiale a trasmettere calore. Maggiore sarà questo parametro λ e minore sarà la sua capacità isolante. Al contrario, con un valore minore o basso del parametro λ , sarà migliore la capacità isolante (trattenere calore) del materiale. La conducibilità termica dipende dalla composizione chimica del materiale utilizzato.
  2. Resistenza termica Rt, espressa in mqK/W E’ la capacità di un elemento, o materiale o sistema di più materiali, di opporsi al passaggio del calore (da un ambiente riscaldato a quello esterno o un’altro ambiente interno della casa). Il valore della Resistenza termica è il rapporto tra lo spessore del materiale adoperato (espresso in m) e la sua conducibilità termica λ. Maggiore sarà il valore di resistenza termica, e migliori saranno le caratteristiche isolanti del materiale considerato o del sistema utilizzato per isolare la parete della nostra casa o il sottotetto. Se desideri una verifica termica e un preventivo lavori per isolare in modo adeguato la tua casa Compila il modulo, ti contatteremo per un sopralluogo gratuito. MODULO
IL TUBO DRENANTE 

raccoglie l’acqua in eccesso e la convoglia in apposito pozzetto di smaltimento; utile per drenare muri di sostegno o muri soggetti a fenomeni di dilavamento. E’ in materiale plastico con la superficie incisa a solchi paralleli. In ogni solco (gola) sono posizionati dei fori o fessure per l’ingresso dell’acqua in eccesso presente sulla superficie esterna del tubo. Per una corretta posa è necessario: stendere un foglio di tessuto non tessuto attorno alle pareti dello scavo; realizzare un supporto con materiale selezionato (ghiaietto di granulometria 3-5 mm) con uno spessore di 10 cm evitando così che la sommità della costola vada a poggiare sul terreno di scavo; utilizzare come materiale di riempimento attorno al tubo un prodotto selezionato (spezzato o ghiaietto di granulometria 3-5 mm; effettuare il riempimento con il medesimo fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo; coprire la sezione di ricoprimento con il tessuto non tessuto; ultimare il riempimento con il terreno di riporto.