Last Updated on 27 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo
Prezzo casseformi per cemento armato fornitura e posa
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |
La cassaforma o cassero utilizzato in cantiere, è il contenitore o involucro in legno realizzato da mani esperte (carpentiere) per contenere il calcestruzzo fluido che diventerà cemento armato. La casseratura dovrà contenere in modo preciso, essere priva di deformazioni e fessurazioni e contenere il getto del calcestruzzo fino alla completa maturazione o indurimento (28 gg). La fase principale della casseratura (in gergo armatura) è la verifica o analisi attenta del supporto che si ha a disposizione per predisporre, sagomare e fissare la parte lignea, oltre che verificare la sollecitazione dei carichi provocata dal getto sul supporto. La casseratura o armatura, è un tipo di lavorazione che ha conservato sempre le medesime caratteristiche di lavorazione fin dalla nascita del cemento armato. Questa categorie di lavoro ha una figura importante, differente dal resto delle lavorazioni di un cantiere, è la figura del carpentiere colui cioè che con maestria ed efficacia prepara la cosiddetta armatura. Il carpentiere è quasi un maestro “d’ascia”, riconosce, pianifica, sagoma adatta il legname a disposizione con le caratteristiche del getto. Il suo metodo di lavoro, la sua conoscenza nasce dall’esperienza vissuta in cantiere con altri carpentieri; i suoi gesti sono sempre precisi e dettagliati; è facile comprendere la bravura di un vero carpentiere: la rigidità della casseratura e la giusta quantità di legname adoperato. La carpenteria nell’edilizia residenziale si suddivide in tre categorie di lavorazioni molto importanti ossia: A) armatura su paramento verticale B) armatura su paramento orizzontale C) armatura su paramento inclinato |
IL CARPENTIERE IN CANTIERE (LA SUA FIGURA PROFESSIONALE) | |
Il Carpentiere edile è un artigiano qualificato che realizza strutture in calcestruzzo armato, sia nuove che finalizzate al recupero e consolidamento; dovrà predisporre i ferri di armatura, realizzare le casserature in legno o altri materiali ed eseguire i getti di conglomerato cementizio e infine, disarmando le strutture costruite. Assembla in opera elementi semi prefabbricati e prefabbricati, esegue opere di finitura in calcestruzzo. Deve possedere i seguenti requisiti e/o conoscenze
| |
Tra le competenze principali deve: 1–Disarmare le strutture in cemento armato realizzate, rimuovendo le casserature e le opere di sostegno, nel rispetto dei tempi di stagionatura e del comportamento statico delle strutture. 2–Controllare la stagionatura delle opere in cemento armato, nel rispetto dei tempi indicati dal progetto e delle indicazioni della direzione dei lavori, valutando eventuali variabili in relazione alle condizioni climatiche 3–Verificare le superfici esterne del calcestruzzo eliminando le eventuali imperfezioni ed effettuando eventuali riprese 4–Rifinire le superfici esterne di calcestruzzo applicando eventuali trattamenti 5–Smontare le opere provvisionali 6–Recuperare gli elementi delle cassaformI prefabbricate ed eventualmente il legname riutilizzabile, pulendo le superfici 7–Controllare la qualità dei lavori eseguiti | |
PREZZI FORNITURA E POSA DI CASSEFORMI IN LEGNO PER CARPENTERIA | |
Nella valutazione dei prezzi sotto descritti si intendono compresi gli oneri per la fornitura al piano, le opere di banchinaggio, le armature di sostegno e controventamento, i distanziatori metallici completi di staffaggio, il taglio, lo sfrido, il materiale accessorio, le chiodature, il disarmo e la pulizia, l’abbassamento, lo sgombero e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte. la misurazione dovrà essere effettuata sulla superficie effettivamente a contatto con il conglomerato cementizio. | |
Fornitura e posa di casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d’appoggio, con impiego di tavole di abete, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo: – per fondazioni, plinti, travi rovesce, platee | €/mq 20,50 |
Fornitura e posa di casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d’appoggio, con impiego di tavole di abete, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo: – per muri di cantinato ed in elevazione, di qualsiasi spessore | €/mq 27,00 |
Fornitura e posa di casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d’appoggio, con impiego di tavole di abete, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo: – per strutture in c.a.,muri scala ed ascensore di qualsiasi spessore, solette piene | €/mq 30,00 |
Fornitura e posa di casseforme per impalcato di solai misti in calcestruzzo e laterizio gettati in opera; (costo già compreso nel prezzo dei solai gettati in opera). | €/mq 12,00 |
Banchinaggio rompitratta per solai prefabbricati; (costo già compreso nel prezzo dei solai prefabbricati). | €/mq 8,00 |
Fornitura e posa di casseforme per getti in calcestruzzo, eseguite fino a 4,50 m dal piano d’appoggio, con impiego di tavole di abete, comprese armature di sostegno, disarmante, manutenzione e disarmo: – per rampe scala rette, in curva o a piè d’oca, pareti di spessore inferiore a 15 cm, balconi, gronde. | €/mq 35,00 |
Sovrapprezzo alle casserature per getti a vista, per piallatura delle tavole, maggiori oneri di preparazione e pulizia dei casseri, minori reimpieghi, compreso la formazione di smussi, cavità in posizione obbligata, gocciolatoi, modanature, ecc. | €/mq 14,00 |
![]() | La casseratura principale è costituita da pannelli gialli e tavole grezze disposte secondo uno schema definito al momento della realizzazione dell’opera. I pannelli sono ammorsati mediante distanziali in acciaio su lame posizionate perpendicolarmente ai pannelli gialli d’armatura. I pannelli prima della posa in opera vanno trattati con olio apposito per disarmo e immediatamente prima dell’uso spruzzati con abbondante acqua. Dopo lo smontaggio i pannelli vanno puliti al più presto e stoccati su fondo piano. Per la manutenzione si consigliano oli appositi per disarmo. Si consiglia di ridurre l’uso di chiodi, viti e forature sui pannelli in modo da non danneggiare lo strato protettivo diminuendo la durabilità |
![]() | Sicurezza. Le macchine per il taglio delle tavole, per la loro rumorosità sono state posizionate in modo isolato (nei limiti dell’area di pertinenza del cantiere), per evitare l’esposizione al rumore dei non addetti. Durante l’impiego gli addetti hanno fatto uso dei DPI per la protezione dell’udito. Le carpenterie in legno e metalliche assemblate e stoccate sono state posizionate in modo stabile e sicuro. I DPI idonei per la protezione individuale di protezione addetti alla installazione ed esercizio sono: caschi, calzature di sicurezza, occhiali, maschere antipolvere monouso, otoprotettori (cuffie in dotazione personale agli addetti alle macchine da taglio), guanti |
![]() | Il calcestruzzo è stato opportunamente vibrato e la posizione dei ferri è stata opportunamente attenta e distanziato dalla casseratura in legno. Sono state rispettate le norme in materia di antisismica, della robustezza strutturale, della durabilità e dell’estetica. E’ stata ottimamente garantita la posizione delle staffature o delle barre, per far fluire il calcestruzzo nell’interferro e garantire quindi la corretta distribuzione del materiale nelle sezioni resistenti. La fornitura del calcestruzzo è di tipo preconfezionato a prestazione garantita in accordo alla norma UNI EN 206-1 e UNI 11104 e conforme alle NTC di cui al D.M. 14/01/2008, compreso il getto e la vibratura, il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d’arte. |
Contenuto della pagina e Analisi prezzi derivati da opere progettate e/o dirette: Arch. Stratacò Angelo Antonio. Formazione e abilitazioni c/o Politecnico di Torino, Albo degli Architetti della Provincia di Torino. INARCASSA: Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti N.377063. Polizza compagnia AIG r.c. in qualità di Asseveratore e certificatore ENEA per Progetti energetici 2.000.000 €. Polizza Professionale r.c. compagnia AIG 1.000.000 € DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PROFESSIONE ANNO 2023 PERIODO D’IMPOSTA 2022: 78.843,00 € https://www.instagram.com/arch.strataco/
La tipologia della lavorazione per la carpenteria edile è rimasta quasi invariata negli ultimi anni. Alcuni dettagli ci sembrano utili per paragonare l’attività di oggi con quella di alcuni anni fa. Si nota che alcuni utensili un tempo utilissimi ora sono in disuso per esempio: Il morsetto o farfalla con la macchinetta tenditrice del filo in acciaio per “ammorsare” due casseri frontali. Oggi si adoperano i distanziali o le staffe per “ammorsare” e ancorare nei montanti verticali (in gergo spade). E’ da notare ancora un utensile indispensabile e obbligatorio all’estero (Germania) come la torciatrice e il filo con occhielli per legatura dei ferri. |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
CASSEFORME PER CEMENTO ARMATO |
Il getto del calcestruzzo viene eseguito entro casseforme che servono per contenere il getto e ferri d’armatura e dare la giusta forma alla struttura. Le casseforme |
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI | |
|
|
Categorie:02 - CEMENTO ARMATO, OPERE IN FERRO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.