Last Updated on 10 Novembre 2022 by Antonio Arcangelo
Prezzo cappotto esterno parete perimetrale
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
COME HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI REALIZZA L’ISOLAMENTO A “CAPPOTTO” | ||
IL NOSTRO INTERVENTO COMPRENDE NELL’OFFERTA, LA RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DELL’EDIFICIO. (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10, conforme all’allegato E del D. Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) | ||
Dopo il sopralluogo, verificate le zone termiche dell’edificio ed i relativi ponti termici (se presenti) si interviene sulla parete esterna dell’edificio o sulla muratura non ancora intonacata (se si tratta di nuova costruzione) e applichiamo un supporto di malta adesiva specifica (collante) con un dosaggio di 4 Kg/mq c.a. Sulla stessa malta (collante) disponiamo i pannelli di polistirene espanso da 5 cm di spessore, ancorati alla muratura esistente con dei tasselli specifici da 90 mm (almeno 3 per ogni mq di pannello). Successivamente posizioniamo la rete in fibra di vetro e “stendiamo” la prima rasatura. Verificata la presa completa della prima fase, trattiamo la parete con la seconda ed ultima rasatura superficiale con dosaggio di 1,4 Kg/mq di rasante. Il trattamento finale prevede la rasatura definitiva con il pigmento colorato che costituisce la colorazione della facciata (vasta gamma di colori), rasante plastico finale, dosaggio 2 kg/mq. IMPORTANTE: lo spessore finale dell’isolamento a cappotto e’ compreso tra 6 cm (per nuove costruzioni con muratura perfettamente in “bolla”) e 6,5-7 cm per murature “vecchie” da allineare o mettere in “bolla”. Il lavoro e’ sviluppato sotto attenta verifica da parte dei Tecnici di HOMEPIEMONTE COSTRUZIONI. Al completamento delle opere viene rilasciata relazione finale con gli allegati comprendenti tutte le schede dei materiali utilizzati con relative caratteristiche termo-tecniche. | ||
I GRANDI VANTAGGI DELL’ISOLAMENTO A CAPPOTTO:SOSTANZIALE MIGLIORAMENTO DEL CONFORT ABITATIVO IN TUTTE LE STAGIONI (RISCALDAMENTO INVERNALE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO)
|
||
IL RISULTATO: SENSIBILE RISPARMIO SULLE BOLLETTE DI LUCE-GAS | ||
IMPORTANTE CHIARIMENTO. Il prezzo è riferito esclusivamente alle categorie di lavoro da eseguire sotto indicate (01-02-03-04-05-06-07). Qualora si sviluppassero categorie di lavoro diverse da quelle indicate; dovranno essere computate a parte.Le lavorazioni ed il prezzo indicato comprendono
LA CATEGORIA DI LAVORO INDICATA REALIZZA UNA FACCIATA (PROSPETTO) dell’edificio completamente finita a base di tonachino o rasante idoneo e colorazione finale definita dall’utente. CATEGORIE DI LAVORO ESCLUSE DALL’OFFERTA E/O DA COMPUTARE CON OFFERTA PERSONALIZZATA
|
||
IMPORTANTE:per lavori stimati e/o da eseguire in zone “marine” (fino a 30 km) e zone ad elevata escursione termica, la valutazione al mq può subire incremento sostanziale. | ||
OFFERTA-2019 prestazione di manodopera Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito | 56 €/mq | |
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI (FORNITI DALLA COMMITTENZA) | ||
NOTA – Abbiamo voluto scorporare il materiale dalla prestazione di manodopera per la seguente motivazione: il mercato odierno fornisce materiali con caratteristiche e prezzi differenti, con particolare riferimento alle colle e alla rasatura finale colorata. Il materiale adoperato costituisce il “protocollo” per la realizzazione dell’isolamento a “cappotto”. La garanzia per una perfetta esecuzione dipende dal materiale che il committente fornisce. E’ nostro compito verificare le caratteristiche del materiale fornito ed il relativo protocollo, sarà nostra cura inoltre prestare la manodopera al prezzo indicato o “rinunciare” alla posa del materiale qualora non lo riteniamo idoneo alle garanzie di legge. |
||
LA NOSTRA PROCEDURA | ||
L’obbiettivo prioritario per un buon isolamento termico a cappotto è quello di verificare lo stato di salute dell’involucro esterno (perimetro dell’edificio) e capire in modo dettagliato come e dove intervenire in modo efficace. La verifica ha lo scopo di verificare le seguenti difettosità:
|
||
infrarossi difettosità | infrarossi con difettosità | infrarossi su cappotto |
![]() |
![]() |
![]() |
i nostri tecnici sono a disposizione dei tecnici incaricati dalla committenza per fornire un supporto valido e competente per la realizzazione delle categorie dei lavori appaltati. Se la nostra offerta risulta di tuo gradimento puoi compilare il modulo a lato per un contatto e un preventivo gratuito |
![]() |
![]() |
![]() |
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
110%SUPERBONUS RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA | |
il 110%superbonus è diventato una trappola calcolata fin dalla nascita. La delusione di molte imprese che non riescono a concludere i lavori, la delusione di molti professionisti che non riescono a monetizzare i loro crediti, i fornitori che non sono pagati. Tutto si è fermato a causa di un sistema che non riesce a trovare soluzioni adatte a una legge che ha impegnato un intero settore. In questo periodo (come sempre), la politica fa da padrona con la complicità della Stampa (sempre alleata perché foraggiata dalla stessa politica). In questo video risulta chiaro il vero problema. Purtroppo quando la voce del popolo non è manifestata dagli eletti ma da manager che guardano più ai problemi e scenografie Europee, abbiamo questi risultati. |
![]() |
CASSERO IN POLIPROPILENE CARATTERISTICHE DI POSA E SUE FUNZIONALITA’ | |
Il vespaio è un’intercapedine ventilata che migliora la salubrità dell’edificio. Si realizza mediante casseforme a perdere in polipropilene riciclato, detti anche igloo. Le funzioni principali sono: impermeabilizzare contro l’umidità di risalita. Si crea cioè una separazione tra terreno e costruzione che consente all’aria di circolare attraverso la realizzazione di forature nella muratura perimetrale, e quindi eliminare l’umidità che si accumula negli strati inferiori del terreno. Il filmato a lato illustra dettagliatamente la sua funzione e le caratteristiche di una corretta posa in opera . |
Categorie:14 - GUAINE-ISOLANTI-CHIMICI