Last Updated on 7 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo
Caratteristiche casa passiva
I PREZZI DELLE CATEGORIE LAVORI INDICATE, SONO DEFINITE SECONDO CRITERI DI FORNITURA E POSA IN CANTIERE. L’ANALISI PREZZI E’ BASATA SU INTERVENTI E REALIZZAZIONI COMPLETE DI PROGETTAZIONI E DIREZIONE LAVORI. LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE OGGETTO DI RIBASSO SULLA BASE DELLE OPERE RICHIESTE. LA DATA DI AGGIORNAMENTO DEI PREZZI E’ QUELLA INDICATA SOPRA LAST UPDATED ON…….. |
considerazioni e aspetti per la progettazione e realizzazione di casa passiva. Se l’argomento è di tuo interesse, puoi contattarci compilando il modulo INFORMAZIONI PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI CASA PASSIVA | |
CASA PASSIVA – PROGETTAZIONE E CONSIDERAZIONI HOMEPIEMONTE SRL | |
La casa passiva cosi definita nasce in Svezia, la sua tipologia costruttiva è molto diffusa nei paesi del Nord Europa. Il termine “passiva” nasce dalle caratteristiche di rendimento del benessere Energetico “apportato” dall’esterno con l’Irraggiamento solare (fonte primaria di Energia passiva), e la quantità di energia Termica generata all’interno degli ambienti. La somma della quantità di Energia apportata dall’esterno e quella prodotta all’interno dell’abitazione (priva di dispersione), fornisce il rendimento “passivo” degli ambienti. La dispersione dovrà essere contenuta e limitata in gran parte dall’involucro edilizio ed in modo particolare
Le tipologie costruttive sopra indicate hanno lo scopo di “eliminare” o “annullare” le perdite di Energia durante la stagione fredda. Uno degli elementi principali che contribuiscono all’equilibrio termico nell’abitazione è sicuramente la realizzazione di un impianto di riscaldamento non tradizionale. Il sistema corretto è quello di sfruttare le fonti alternative di energia generata all’interno dell’abitazione o nel sito su cui sorge l’abitazione, in merito occorre una metodologia di analisi e di progetto “idonee” e specifico per realizzare in modo corretto la cosidetta abitazione a zero costo energia o sviluppare quei parametri che rendono la casa di tipo “passivo”. L’analisi e la progettazione dovranno prevedere ogni forma di energia prodotta. Secondo i parametri tecnici utilizzati per la progettazione della casa passiva sono fondamentali i seguenti requisiti (cardini)
| |
Il parametro sull’efficienza e/o rendimento della casa è (Epi) ossia Il fabbisogno Energetico primario (punto 6) che definisce la cosiddetta CLASSE dell’edificio. | |
CLASSE A | Epi ≤ 50kWh(mq.a) |
CLASSE B | Epi ≤ 70kWh(mq.a) |
CLASSE C | Epi ≤ 90kWh(mq.a) |
CLASSE D | Epi ≤ 120kWh(mq.a |
CLASSE E | Epi ≤ 160kWh(mq.a) |
CLASSE F | Epi ≤ 160kWh(mq.a) |
sulla base della classificazione sopra indicata, un’abitazione è definita quindi PASSIVA, quando il parametro della scheda Energetica è di CLASSE A con la programmazione e progettazione di una quantità di Energia, per il riscaldamento invernale, non superiore a 15 kWh/mq per anno di riscaldamento. | |
Riferimenti punto 1 della tabella (in alto) e CLASSE A del CERTIFICATO ENERGETICO. | |
La nuova normativa sul contenimento Energetico (D.Lgs. 311/06) obbliga la redazione di un CERTIFICATO ENERGETICO che informi il proprietario o l’inquilino sul livello di consumo della sua abitazione descrivendo le caratteristiche dell’involucro edilizio. Si esprime un voto sintetico sull’efficienza dell’abitazione e dei suoi impianti tecnologici. Riassumiamo le caratteristiche delle classi. Uno degli elementi essenziali programmati e progettati da HOMEPIEMONTE è dunque l’involucro edilizio abitativo; esso sarà garantito da un grado elevato di isolamento, prevedendo almeno quattro strati essenziali assemblati secondo criteri di alto rendimento, per un abbattimento della trasmittanza delle pareti che comprendono le zone termica dell’abitazione:
| |
Una corretta realizzazione di casa passiva ti farà consumare solo il METANO per la cottura dei cibi. Le caratteristiche indicate saranno soddisfatte, se e solo se, sono realizzabili e/o programmabili gli impianti descritti, sulla base delle caratteristiche del sedime sul quale sarà realizzato l’immobile. Ciò dipende dalla particolare configurazione del terreno, della falda freatica, dall’esposizione,..ecc.. |
schema dell’involucro | principio climatico | geotermia |
![]() | ![]() | ![]() |
PREZZI E CARATTERISTICHE DI CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI | ||
![]() | ![]() | ![]() |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
ANCORANTE POLIESTERE – PER TASSELLO CHIMICO IN EDILIZIA | |
Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad alto valore di aderenza ed elevate prestazioni per fissaggi pesanti, omologata Eta in opzione 7 su zone compresse per calcestruzzo non fessurato. Principali applicazioni carpenteria pesante e leggera, ripristino di solai, linee vita, pannelli fotovoltaici, strutture provvisionali, scaffalature metalliche, tende da sole, ancoraggi di impianti di condizionamento, idraulici ed elettrici, mensole, strutture porta-cavi, scale, macchinari, serramenti, ecc…Utilizzabile anche all’esterno delle strutture, in presenza di foro allargato, in zone a forte escursione termica, zone marine e soggette ad aggressivi agenti chimici. Ideale per laterizio forato, laterizio pieno, con verifica dello stato del supporto per pietra naturale e calcestruzzo (non fessurato). Il poliestere con ancorante chimico stirene è il materiale classico e più popolare per scopi generali, utilizzato per riparazione di carichi medi.METODO APPLICATIVO: 1. Praticare la dimensione e la profondità del foro. 2. Pulire la polvere con la spazzola e la pompa di soffiaggio. 3. Premere la resina non miscelata che non può essere utilizzata. 4. Iniettare la resina miscelata nel foro praticato e riempire dal fondo. 5. Inserire l’armatura / barra filettata / nastro d’acciaio. Il tempo di indurimento si riferisce a TDS. Non toccare fino a completo indurimento. Il processo di installazione influirà sulle prestazioni di legame degli ancoranti chimici. |
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE | |
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI | |
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.