AREA RISERVATA

CONSULENZA E SOLUZIONI SU BUDGET_RISERVATA

Last Updated on 19 Giugno 2020 by Antonio Arcangelo

SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER NUOVA COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE
Questa pagina è dedicata in particolare a coloro che desiderano approfondire e sviluppare soluzioni diversificate per realizzare la propria ristrutturazione o il progetto della propria casa. Ricerchiamo e analizziamo differenti soluzioni per un budget di spesa alla portata del cliente, rispettando in pieno le caratteristiche del progetto e del Computo acquisito. La nostra consulenza si sviluppa considerando i seguenti punti cardine basati sulla nostra esperienza di cantiere:

  1. Ricerca materiali e protocolli alternativi 
  2. Ricerca e sviluppo di soluzioni diversificate 

Considerando il Computo Metrico del cliente e relativo preventivo, dettagliamo, su richiesta dello stesso cliente prezzi e caratteristiche più economiche rispetto a quanto computato. Spesso, nella conduzione di lavorazioni in cantiere subentrano variazioni di prezzo che il cliente non ha preventivato e alcune volte subentra la difficoltà nella realizzazione delle medesime per mancanza di fondi o denaro. La nostra idea applicativa nasce dal fatto che, spesso la progettazione dell’opera è focalizzato su soluzioni che hanno come obiettivo prioritario uno schema spesso tradizionale del manufatto edilizio. Oggi esistono molteplici protocolli di lavorazione per “controllare” il budget di spesa, realizzando nello stesso tempo un’opera in perfetta regolarità d’arte e nel pieno rispetto della normativa vigente. Nella nostra esperienza di progettisti e costruttori, quasi sempre ci scontriamo con il problema delle varianti in corso d’opera e quindi con stati avanzamento lavori (SAL) che, la maggior parte delle volte fanno lievitare il prezzo dell’appalto e quindi della realizzazione dell’opera. Vogliamo con questo nostro servizio venire incontro al cliente fin dall’inizio e prospettare soluzioni (nel rispetto del progetto realizzato) di spesa differenti e personalizzare tutte le categorie di lavoro pertinenti l’opera, soluzioni che dovranno rispettare la normativa vigente e nello stesso tempo confrontare prezzi e soluzioni nel solo interesse del budget del cliente. eliminando o eventualmente programmando anche le opere extra entro un budget ben definito. La nostra modalità operativa:

  1. Esempio: il cliente fornisce un progetto e relativo Computo Metrico. Su espressa richiesta dello stesso, sviluppiamo le soluzioni alternative collegate al suo budget. Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione con le relative integrazioni per fornire un computo con soluzioni e revisioni allineate al suo budget. La verifica e l’analisi è effettuata sulla base di esperienza maturata nell’ambito della cantieristica e dei numerosi protocolli a nostra disposizione. Il servizio che forniamo è una prestazione professionale, sono previsti i seguenti compensi.
ANALISI E VERIFICA CATEGORIE DI LAVORO E RELATIVO COMPUTO METRICO 
Realizzazione di Computo Metrico dettagliato con numero due revisioni e dettaglio di tutte le categorie di lavoro con  verifica in merito alle zone termiche e relativi parametri Legge 10. La lavorazione è sviluppata in circa 7 gg. lavorativi. Compenso professionale per tale procedura è di 800 € + IVA   
Assistenza verifica e relazione Legge 10 sulle zone termiche realizzate. Documentazione da integrare alla pratica di progetto. Questa voce può essere sviluppata dal Tecnico incaricato dalla committenza. Qualora fosse la HOMEPIEMONTE SRL a relazionare e/o integrarsi nella documentazione progettuale si prevede un compenso professionale per tale procedura di 500 € +IVA    
L’analisi sul progetto e sul Computo Metrico comprende inoltre un sopralluogo di verifica ed eventuali prove invasive da effettuarsi sull’immobile, queste a carico di HOMEPIEMONTE SRL 
DOCUMENTAZIONE PRODOTTA PER LE VOCI DI CUI SOPRA
COMPUTO METRICO DEFINITIVO E NUOVI PREZZI ELABORATI (revisioni comprese) riferito alla soluzione dettagliata comprensiva di schede materiali e dettagli sulle categorie dei lavori da sviluppare, verifica sommaria zone termiche. Valutazione completa con la previsione di spesa variata rispetto al preventivo originario. Sulla base di Computi precedentemente sviluppati si prevede una riduzione di prezzo globale di circa il 35%. 

EFFETTUA LA TUA RICHIESTA 

Error: Contact form not found.

PRINCIPALI FORME DI DISSESTO DELL’ARCO

Sulla base di quanto illustrato, ( articolo) riconoscere le difettosità di volte o archi significa intervenire prevalentemente nel ripristinare i concetti statici illustrati e quindi ridefinire la sua staticità originaria. Normalmente, sulla base dell’esperienza in cantiere, i fenomeni critici che forniscono un campanello di allarme per un intervento definitivo, sono rappresentati da scorrimenti o cedimenti in aree localizzate ben precise, con sviluppo in modo simmetrico. Punti che in origine rappresentano l’equilibrio iperstatico dell’arco o della volta. Se le lesioni o crepe sono localizzate in queste aree, l’equilibrio della struttura diventa labile e progressivamente può portare al crollo (osservare la simmetria delle lesioni con riferimento all’asse geometrico definito dalla forza P. La struttura (arco o volta) che in origine possedeva i tre gradi di iperstaticità diventa labile e il conseguente crollo. Intervenire in modo corretto significa riportare la simmetria originaria dell’arco e allineare i conci, ossia quei componenti dell’arco che sono posizionati all’interno della curva delle pressioni. In modo particolare occorre intervenire sui piedritti, probabile causa del  cedimento nei punti critici evidenziati nella figura di cui sopra.CONSOLIDAMENTO DI ARCHI E VOLTE. Le principali forme di consolidamento di un arco o volta, riguardano sostanzialmente i piedritti (A) per consolidare la volta e sostenere le spinte orizzontali. Altra soluzione è il riempimento nel piano alle reni (C) occorrre aggiungere dei carichi per “allineare” la curva delle pressioni della volta. La soluzione (B) è l’inserimento della catena per contrastare le spinte orizzontali. Recentemente viene adottata la soluzione (D) ossia il getto di calcestruzzo strutturale collaborante armato. Importante e risolutore in questo caso l’uso di calcestruzzo strutturale a basso peso specifico tipo LECA1600 premiscelato o simile; è opportuno che lo spessore del getto o lo strato collaborante non superi i 6 cm di spessore. In questa soluzione è importante prevedere anche il posizionamento di connettori per ancorare lo strato della volta al nuuovo getto in cls armato). verifica categoria e prezzi

CASSERO IN POLIPROPILENE – VESPAIO AERATO

Il cassero a perdere in polipropilene è un elemento essenziale per la realizzazione dei vespai aerati e ventilare per eliminare l’umidità in eccesso da piani terreni o piani cantina che sono a contatto diretto con il terreno di fondazione. Il cassero a perdere in polipropilene è adatto sia per le nuove costruzioni, che per le ristrutturazioni. Nei vespai realizzati si genera un’ottima ventilazione che comporta l’eliminazione dell’umidità e la dispersione del gas radon. ll radon è un gas nobile radioattivo naturale derivato dal decadimento dell’uranio, si trova in natura in piccole quantità nel suolo e nelle rocce. Essendo un gas radioattivo, può risultare cancerogeno se inalato, per la presenza di particelle alfa.La principale fonte di questo gas è il terreno, ed in particolare se nella sua composizione sono presenti composti di rocce di origine vulcanica (tufo o i graniti) con la presenza di acqua di falda. Il gas fuoriesce e si disperde nell’ambiente, accumulandosi in locali chiusi dove diventa pericoloso. Il radon quindi si può trovare nelle nostre abitazioni, nelle scuole e nei luoghi di lavoro. La presenza di Radon può essere più elevata: a) nelle abitazioni costruite su terreni granitici o vulcanici o ricchi di tufo b) negli edifici le cui fondazioni poggiano direttamente sul terreno c) nei locali comunicanti direttamente con cantine o seminterrati tramite botole o scale d) nelle costruzioni in cui sono state utilizzate argille contenenti alluminio, granito, tufo, porfido, basalto, pietre laviche, pozzolane o cementi di origine pozzolanica, gessi chimici, ceramiche o cementi prodotti con scorie di alto forno. Affinché questo gas non sia dannoso deve essere contenuto nei limiti di 300 Bq/m3. Esistono in commercio degli ottimi misuratori di gas Radon molto attendibili. Il metodo migliore per eliminare questo rischio è dunque la realizzazione di un vespaio aerato con materiale in polipropilene. Si consiglia un’alternanza di fori di ventilazione ogni 5/6 mt. con diametro da 8/12 cm. Il sovraccarico utile varia in funzione della portata del terreno, del magrone sottostante e degli spessori della soletta. Il Cassero in polipropilene inoltre è dotato di un sistema di collegamento ad incastro che consente una posa facile e veloce, inoltre, la sua forma permette di posizionare, in ogni direzione, tubazioni,condutture e cavi. Per dettagli e prezzi: Prezzo Vespaio aerato

ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solidoliquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt  K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per  realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a  21 cm di pannello in fibra di legno.

 

Categorie:AREA RISERVATA