SOCIETA' DI COSTRUZIONI DI EDILIZIA PRIVATA. PROGETTAZIONE, FATTIBILITA', CONSULENZA, COMPUTISTICA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE PROGRAMMATE E PIANIFICATE CON IL CLIENTE – sede legale IN Via Exilles 59 10141 Torino
ristrutturazione con modifiche sostanziali e realizzazione di cappotto esterno spessore 10 cm con rasatura finale protocollo MAPEI. La posa del pannello in EPS è stato personalizzato mediante la formazione di modanature tra i pannelli.Immobile vincolato dai beni paesistici cantiere localizzato in PERO (MI)
Rot_Wheinheim_2021
RESTAURO CONSERVATIVO
CENTRO STORICO TORINO Via Barbaroux. Ristrutturazione di solaio in legno con restauro conservativo. Connubio legno-acciaio “ammorsato” con tiranti in acciaio su fascia di ancoraggio. Il sistema ha sostituito il vecchio vincolo ad incastro della vecchia trave in rovere nella muratura portante di mattoni pieni dell’edificio. Stabile d’epoca del 1600 caratterizzante il tessuto storico dell’area cittadina. Le caratteristiche e la modalità dell’intervento sono illustrate nella pagina INTERVENTI EDILI
INTERVENTO SU PROSPETTO ESTERNO
condominio in Torino (Corso Turati) superficie complessiva di 1500 mq c.a le categorie dei lavori hanno interessato il prospettoesterno. Ricostruzione di parte dell’intonaco, sostituzione copertine, ricostruzione parti ferrose. Ristrutturazione con protocollo MAPEI:
I prezzi indicati, che stai visionando, sono in fase di aggiornamento che si completerà entro il corrente anno 2021. La tua analisi dovrà tener conto della presente nota. Risulteranno aggiornati i prezzi di quelle categorie lavori sviluppati nei nostri Computi Metrici inviati e personalizzati da HOMEPIEMONTE SRL in risposta alla tua richiesta di preventivo. I prezzi e le valutazioni del Computo Metrico che ti invieremo terranno conto delle seguenti considerazioni: Quantità delle lavorazioni richieste e loro grado di difficoltà, Distanza dal cantiere e grado di difficoltà di movimentazione delle forniture. L’eventuale pratica di progetto terrà in considerazione dell’incarico ricevuto per la realizzazione delle opere contrattualizzate. Grazie per la tua attenzione!
LA VENTLAZIONE MECCANICA CONTROLLATA è un moderno impianto di depurazione dell’aria idoneo per gli ambienti domestici indipendentemente dalle condizioni dell’aria esterna all’abitazione con smog, ed emissioni di ossidi d’azoto e tutti i composti organici volatili dovuti ai gas di scarico delle automobili. Realizzare un impianto VMC significa migliorare la qualità dell’aria che respiriamo all’interno degli ambienti della nostra casa, ottimizzando inoltre la temperatura degli ambienti; si elimina inoltre l’umidità in eccesso presente e si riduce in modo sostanziale la dispersione termica. Una VMC (vedi assonometria a lato), è un modo efficace per ottimizzare le caratteristiche dell’immobile sia sotto l’aspetto compositivo delle zone termiche che in qualità igienico sanitario, risparmiando sia nel riscaldamento che nel raffrescamento della nostra casa. L’impianto può essere posizionato sia nel sottotetto (per una composizione ottimale dei vari elementi del sistema) che esternamente all’immobile, in apposita zona dedicata. Nel caso che stiamo esaminando il blocco meccanico che fa da “estrattore” è posizionato nel sottotetto. L’estrattore è la stazione che controlla e smista tutto il flusso d’aria, sia quella viziata aspirata dagli ambienti e sia quella che introduce filtrandola dall’esterno. Le componenti dell’impianto sono i tubi flessibili per l’estrazione dell’aria (bagni e cucina) attraverso le bocchette di estrazione e i tubi flessibili di immissione aria (per il resto degli ambienti domestici). Elementi essenziali sono inoltre tutti gli accessori che ottimizzano il sistema impianto ossia: le trappole acustiche (per abbattere il rumore del flusso d’aria), i riduttori, i raccordi, i manicotti ecc. Secondo la normativa vigente, ogni abitazione si deve dotare di una VMC in particolare per l’estrazione dell’aria dai bagni e dalle cucine. Esistono diverse tipologie di Ventilazione Meccanica Controllata ed in particolare
VMCa flusso semplice. L’estrattore crea una depressione nelle stanze in cui si trovano le bocchette di estrazione (bagno, cucina), l’aria esterna entra negli ambienti attraverso le griglie di entrata. L’aria estratta esce attraverso un condotto posizionato esternamente alla casa
VMCa flusso semplice igroregolabile, la quantità d’aria che viene estratta è regolata dalla quantità di umidità presente negli ambienti, questo parametro viene gestito dal gruppo di estrazione, si adatta quindi la velocità del flusso e quindi la quantità d’aria da immettere negli ambienti domestici. Questa soluzione è più efficace della prima in quando i volumi d’aria e relativi flussi sono gestiti e calcolati secondo la quantità di umidità presente nell’aria degli ambienti domestici
VMCa doppio flusso termodinamico. Questo è il sistema più completo, che consigliamo e realizziamo per i clienti interessati a questa soluzione e gestire nel tempo una valida VMC. Il principio del funzionamento è identico a quelli di cui sopra, ossia depressione ed estrazione aria. Il punto di forza di questo sistema è il suo rendimento, grazie allo scambiatore termico presente nell’estrattore; ossia in inverno, si recuperano le calorie dell’aria “viziata” già riscaldata negli ambienti, che viene espulsa; nell’aspirare l’aria dall’esterno, lo scambiatore restituisce oltre all’aria fresca purificata, quelle calorie presenti nell’aria in uscita e le inserisce nel flusso d’aria “nuova” che immette negli ambienti. Il flusso d’aria quindi è sempre alla stessa temperatura (se l’aria viziata espulsa era a una t=20°, lo scambiatore restituirà quelle calorie che aveva trattenuto e immette aria fresca a t=20°). In estate, avviene il medesimo processo ma in forma contraria, ossia, l’aria all’interno degli ambienti è più fresca di quella esterna (per effetto dell’uso di climatizzatori o altro sistema di raffrescamento). Con lo stesso principio, viene rilasciata negli ambienti una quantità d’aria fresca sempre alla stessa temperatura di uscita, grazie alla presenza dello scambiatore termico. Indubbiamente tra gli schemi illustrati, questo è il più conveniente; risulta essere quello con il rendimento migliore garantendo un risparmio calorico sia nel periodo estivo che invernale
Le guaine collegano il gruppo di estrazione alle diverse bocchette distribuite nelle varie stanze della casa. Il diametro delle guaine è un parametro importante che bisogna rispettare: Per la cucina, la guaina avrà un diametro di 125 mm per volumi fino a 100 m3/h, e di 150 mm per volumi da 100 m3/h in su; Per il bagno e i WC, le guaine avranno un diametro di 80 mm.
Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, (si stima una percentuale fino al 90% della giornata tra casa e ufficio), l’aria che respiriamo nelle nostre case, spesso, si arricchisce di sostanze inquinanti, percepibili e impercettibili (polveri dai mobili, dalle stoffe, dal palchetto ecc..) e, inoltre, quando apriamo la finestra respiriamo smog, CO e ogni altro inquinante presente nei nostri centri urbani. Una stanza non ventilata alimenta inoltre l’umidità, favorendo la formazione e la concentrazione di muffe, acari, funghi, batteri e altri inquinanti. Le persone che colloquiano, in un ambiente domestico o in ufficio, si scambiano circa 7,5 litri di aria al minuto L’aria inoltre si arricchisce di anidride carbonica (CO2) e quindi una buona percentuale di umidità viene aggiunta attraverso la sudorazione, la cottura dei cibi, l’igiene personale, il bucato, ecc. Questa quantità di acqua viene generalmente definita carico di umidità
I VANTAGGI DI UNA VENTILAZIONE MECCANIZZATA CONTROLLATA
Costi di realizzo contenuti (deducibili) se programmati all’intera vita dell’immobile; recupero delle calorie dall’aria espulsa (energia che verrebbe persa o eliminata aprendo una semplice finestra), una efficace e immediata quantità di ricambio d’aria (non sarebbe possibile con la semplice apertura di una finestra).
Massimo comfort abitativo La ventilazione forzata garantisce una presenza costante di aria fresca, pura, in perfetto equilibrio con l’ambiente in cui viviamo; vengono rimosse in modo efficace tutte le sostanze nocive e/o dannose: muffe, odori ecc.., con la VMC non è più necessario aprire le finestre e quindi sentire rumori e respirare altri elementi inquinanti dall’esterno
Diamo un valore aggiunto all’immobile. Il sistema VMC aumenta la classe energetica dell’immobile e, grazie all’azione di deumidificazione e all’eliminazione delle muffe, rimane in uno stato di manutenzione perfetto aumentando il valore di mercato e quindi la sua rendita, il tutto verificato con una certificazione energetica eccellente.
Si realizza un immobile con ridotto impatto ambientale e poca dipendenza dal petrolio e dai suoi derivati che essendo in fase di esaurimento, aumenterà nel tempo il suo prezzo.
PREZZI DI FORNITURA E POSA IMPIANTO VMC
IMPORTANTE: L’impianto di VMC raggiunge livelli ottimali di rendimento, se la zona termica dell’involucro edilizio risulta ottimamente isolata e il sistema proposto è integrato con pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento
Fornitura e posa di Pompa di calore per ventilazione centralizzata a parete con recupero entalpico. Sistema di ventilazione meccanica controllata in grado di eliminare fino al 95% di sostanze impure presenti nell’aria degli ambienti domestici attraverso il sistema di filtraggio, mantiene costante la temperatura interna e garantisce il 30% in meno di consumo energetico. Il sistema consente di rinnovare l’aria, filtrare gli agenti inquinanti e recuperare il calore contenuto nell’aria espulsa. Macchina idonea per una superficie fino a 130 mq
2.494 €
Fornitura e posa di Pompa di calore per ventilazione centralizzata a parete con recupero entalpico. Sistema di ventilazione meccanica controllata in grado di eliminare fino al 95% di sostanze impure presenti nell’aria degli ambienti domestici attraverso il sistema di filtraggio, mantiene costante la temperatura interna e garantisce il 30% in meno di consumo energetico. Il sistema consente di rinnovare l’aria, filtrare gli agenti inquinanti e recuperare il calore contenuto nell’aria espulsa. Macchina idonea per una superficie fino a 200 mq
2.738 €
Fornitura e posa di unità di ventilazione decentralizzata per piccoli vani con portata max fino a 60 mc/h con classe energetica A+ con rendimento e recupero delle calorie fino all’85%,. In dotazione sensore di umidità e sensore di luce con varie modalità di funzionamento. Il calore contenuto all’interno del flusso d’aria espulsa viene accumulato dallo scambiatore ceramico presente all’interno dell’unità e successivamente ceduto all’aria nuova in ingresso. Sistema dotato di telecomando. Macchina idonea per singoli ambienti fino a 30 mq. La categoria di lavoro comprende la realizzazione del foro nella parete in laterizi, fornitura e posa del sistema
590 €
Fornitura e posa di condotti flessibili (guaine) con lamina di alluminio rinforzata con PVC, diametro 100 mm per Impianti VMC. La categoria di lavoro comprende inoltre la fornitura e posa di giunti, adattatori, raccordi e ogni altro accessorio per completare la canalizzazione. Sono previste bocchette di ripresa per Bagni, cuciina, cabine armadi, lavanderia. Bocchette di mandata camere da letto, soggiorno, studio.
12 €/ml
Griglia di ventilazione ad alette inclinate in alluminio anodizzato Realizzata in alluminio spessore 10/10, le griglie sono dotate di fori di fissaggio. dimensioni : 300X300 mm spessore 9 mm
16 €/cd
Griglia di ventilazione ad alette inclinate in PVC, le griglie sono dotate di fori di fissaggio. dim.: 300X300 mm
6 €/cad
[su_service title=”Personalizzazione e composizione” icon_color=”#4563de” size=”20″]Le caratteristiche e relativi prezzi possono essere ulteriormente personalizzati secondo la tipologia dell’edificio con riferimento ai percorsi di flusso, alla localizzazione delle macchine e al rendimento richiesto[/su_service]
ALCUNE CONSIDERAZIONI PER UN BUON ISOLAMENTO TERMICO
LA RESISTENZA TERMICA è la difficoltà del calore nell’attraversare un mezzo: solido, liquido, gas. Nel nostro caso i materiali edili utilizzati per isolare le nostre case. La resistenza termica si misura in kelvin per watt K/W. Migliorare la Resistenza Termica significa trattenere maggiormente il calore (o il fresco) nei nostri ambienti domestici e quindi migliorare il risparmio sul costo dell’energia per sviluppare il calore propagato nell’ambiente. Scegliere uno spessore adeguato di isolamento è importante; non solo, il materiale adoperato deve avere determinate caratteristiche. Per lo stesso spessore di materiale adoperato si hanno differenti gradi di resistenza termica. Lo scopo di un buon progettista termico è definire il materiale idoneo da utilizzare e il giusto spessore di materiale da posizionare per realizzare una barriera efficace contro la dispersione del calore. Per esempio 10 cm di EPS, equivalgono in termini di prestazioni termiche a 21 cm di pannello in fibra di legno.
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA
A partire dal 2003 la classificazione sismica è stata completamente aggiornata (Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003). La classificazione sismica in Italia distingue quattro zone sismiche: Zona 1 intensità sismica alta: è la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti, le zone interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia.Zona 2 intensità sismica media: in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti, le zone sono: Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Basilicata.Zona 3 intensità sismica bassa: in questa zona si possono verificare scuotimenti modesti, sono:: Lombardia, Toscana, Piemonte, Liguria.Zona 4 intensità sismica molto bassa: è la meno pericolosa, in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse; le zone sono Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sardegna.
ADDITIVO PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DI MALTE E RASANTI
Sicuramente uno dei prodotti essenziali per migliorare le caratteristiche di malte per intonaci e rasature è il PLANICRETE, un prodotto che aiuta molto la regolarità d’erte della categoria di lavoro in particolare l’intonaco e la rasatura. Questo prodotto in genere, migliora le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, in particolare intonaci e rasature di basso spessore, specialmente su grandi superfici esposte alle intemperie e allo smog cittadino. E’ l’elemento essenziale per le manutenzioni di prospetti condominiali. L’additivo è una dispersione acquosa ad elevata stabilità, composto da uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina. Questo additivo inoltre ha la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento; è un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: a)migliore adesione al supporto; b) maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; c) migliore resistenza all’abrasione; d) maggiore impermeabilità; e) migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; f) migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli. IMPORTANTE Non bisogna adoperare questo tipo di additivo in modo puro come primer o ponte di adesione: miscelarlo sempre con cemento o la malta di lavorazione; non usare impasti contenenti Planicrete a temperature inferiori a +5°C o superiori a +40°C; In caso di condizioni ambientali molto calde o ventose, proteggere adeguatamente le superfici dopo l’applicazione da un’essiccazione troppo rapida.
I prezzi del nostro Prezziario, sono dettagliati nei nostri Computi Metrici lavori edili. Le Regioni in cui interveniamo sono: PIEMONTE LOMBARDIA LIGURIA VALLE D’AOSTA. il preventivo è gratuito. Il Computo Metrico da noi sviluppato comprende, all’approvazione cliente per tutte le opere indicate, le seguenti prestazioni professionali: Rilievo dettagliato, Progetto pratica Municipale, Accatastamento. Visiona sulla nostra pagina le condizioni dell’offerta.
Rot_Torino_2021
TOLLERANZE NEI LAVORI EDILI
Tolleranze nelle lavorazioni edili. Alcune indicazioni per la regolarità d’arte delle opere edili in ambito contrattuale per fissare l’accettabilità delle opere edili sia da parte del cliente nei confronti dell’impresa che da parte della stessa impresa nei confronti dei suoi fornitori/appaltatori
CERCHIATURE & PIATTABANDE
Realizzazione di cerchiatura portante o piattabanda singola con putrelle in acciaio costituita da traversa in acciaio debitamente saldata con i due montanti laterali. La base è costituita da piastra in acciaio con tasselli chimici ancorati con tirafondi di opportuno diametro. Putrelle adoperate HEB120
Rot_Genova_2021
PREZZO PROGETTO PRATICHE EDILIZIE
PREZZO PROGETTI EDILI – Le pratiche edilizie sono titoli abilitativi per iniziare i lavori. La pubblica Amministrazione autorizza le opere, pena multe salate. Nella manutenzione ordinaria non occorre autorizzazione o progetto. Per la manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, serve la CILA, progetto o pratica edilizia redatto da libero professionista iscritto al rispettivo Albo. Per orientarti nella valutazione e relativi prezzi puoi visionare il nostro articolo con riferimenti specifici. Pratiche e prezzi sono quelli applicati da HOMEPIEMONTE SRL
Verona_Awin32
CEMENTO OSMOTICO
Uno degli aspetti più importanti per risolvere i problemi di umidità in edilizia, è relazionato in alcuni casi anche al fenomeno dell’OSMOSI ossia il passaggio di un solvente attraverso una parete semipermeabile con caratteristiche simili al fenomeno dell’osmosi. La maggior parte dei prodotti utilizzati per affrontare il problema, sono correlati a questo fenomeno. Utilizzare il prodotto puro ossia il cemento osmotico, significa risolvere il problema con budget di spesa minimo. Nel nostro articolo affrontiamo la soluzione del dell’umidità (per osmosi) illustrando i casi da noi affrontati e risolti
Rot_Roma_2021
Dnt_Relata
Prezzo Fornitura di calcestruzzo realizzato con betoniera da cantiere per ogni elemento strutturale con spessori superiori a 17 cm, con qualsiasi mezzo di movimentazione, esclusi ferro e casseri. Resistenza cls C25/30 esposizione XC1 o XC2 consistenza S3. La posa dello stesso e vibratura è computata in apposita voce
CONNETTORI – RINFORZO solaio in legno o latero cemento per consolidamento o miglioria sismica, fissato alla struttura con viti. Altezze gambo da 30, 40, 60, 70, 80, 105, 125 e 135 mm. La categoria di lavoro comprende inoltre il fissaggio mediante resina chimica sulla struttura esistente. Stimati mediamente 9 connettori/mq
PARETE SISMICA in laterizio rettificato e lana di roccia idrofobizzata con alto potere di resistenza termica, acustica, REI 240. Non necessita di cappotto esterno o miglioria su trasmittanza. Ottima resistenza sismica. Vani e ambienti di classe energetica elevata, ottimo risparmio energetico globale.
PIETRA DI LUSERNA – Fornitura e posa di pavimento in Pietra di Luserna in lastre a spacco naturale di cava e bordi fresati, sezionate con dimensioni standard e posate su malta con trama a correre. Nella categoria è compresa la malta di allettamento, la sigillatura dei giunti, la pulizia finale e tutte le assistenze murarie. Dimensioni lastra cm 25×50 circa -spessore 2,5-4 cm.
ABITABILITÀ – La legislazione prevede i seguenti requisiti di abitabilità: h interna 2,70 m riducibili a 2,40 per corridoi e disimpegni. Nei comuni montani altre i 1000 m. s.l.m è consentita h interna di 2,55 m. Tutti i locali delle abitazioni, escluso servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani–scala, ripostigli debbono fruire di illuminazione dall’esterno.
BONUS 2020 vari incentivi, eco e sisma bonus e detrazioni per interventi su terrazze e giardini, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Novità: il bonus facciate e il bonus rubinetti dove potrai detrarre fino al 65% su acquisto e posa in opera di rubinetterie con erogazione uguale o inferiore a 6 l/minuto.
COLLETTORE IDRAULICO vantaggi: assenza di giunzioni, facilità di manutenzione, non occorre in futuro smantellamento e ricostruzioni di pareti e/o rivestimenti; si risparmia tempo e denaro. Gli impianti sono facilmente intercettati dal sistema, posizionato in apposita cassetta
MURATURA ESTERNA SENZA CAPPOTTO – Muro in laterizio alveolato con isolante interno per il raggiungimento dei limiti termici ed acustici da normativa compreso la risoluzione completa dei ponti termici presenti (la muratura cosi eseguita non necessita di CAPPOTTO ESTERNO). classe REI180. Spessore muro 40 cm
DIAGNOSI LEGNO Nel restauro o ristrutturazione di un solaio o tetto in legno, è una verifica strumentale sulla reale resistenza. Le diagnostiche sono: Microcarotaggio, e prova a compressione su campione cilindrico, Prova resistografica, Analisi ultrasonica, Prova penetrometrica per conoscere le alterazioni di varia natura. Prove per una corretta analisi su valori Caratteristici.
SABBIATURA FERRI c.a. adeguata, sintetica magra, ideale per eliminare le parti ammalorate dei ferri d’armatura del c.a. ammalorato, asportando i residui di ruggine e cls disaggregato, si procede alla stesura di protezione rialcalinizzante e ripristino del calcestruzzo. Le malte adoperate sono a ritiro compensato
Adeguamento Sismico. Tutte le opere edili devono essere verificate per garantire un livello di sicurezza idoneo al suo uso, secondo le Norme Tecniche per le costruzioni (NTC 2008). Tutte le relazioni progettuali e collaudi, valutate agli stati limite che si possono verificare durante la vita dell’immobile
COSTO COSTRUZIONE Puoi valutare il costo di ristrutturazione della tua casa, basato su cantieri sviluppati negli ultimi 5 anni. Si considera la tipologia d’intervento, la località ed in particolare il volume di macerie sviluppato. Il mq d’intervento è quello commerciale. La valutazione è orientativa, necessita di sopralluogo di verifica.
SOTTOFONDO A BASSO SPESSORE di finitura a rapida asciugatura adatto per posa diretta di pavimenti incollati, costituito da premiscelato a base di inerti selezionati, asciugatura in circa 4 gg. dal getto. Fornito in sacchi da 25 Kg Resa 20 Kg/mq 1 cm spessore
FORNITUA MASSETTO autolivellante per copertura schema riscaldamento a pavimento. Densità in confezione 1600 kg/m³ ca., densità in opera 2200 kg/m³ ca., resistenza a compressione a 28 gg 30 N/mm², resistenza a flessione a 28 gg 5,0 N/mm², ritiro < 0,3 mm/m ca., tempo di presa < 8 ore. Resa 2 kg/mq x 1mm di spessore
FORNITURA E POSAgrondaie e pluviali in plastica con canale di gronda marrone sviluppo 19 cm, tubo pluviale da 80 mm, giunti con scarico in pvc, cicogna i ferro zincato sviluppo 25 cm, curve e collari e ogni accessorio per dare il lavoro a regola d’arte. Valutazione a ml di sviluppo orizzontale e verticale. 15€/ml
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO radiante con caldaia autonoma a gas, l’impianto costituito da GRUPPO TERMICO MURALE A GAS con circuito stagno flusso forzato, per riscaldamento e produzione acqua calda con potenza utile al fabbisogno dell’impianto e potenza utile acqua calda di 23,3 kW. Prezzo 50 €/mq
Rot_Verona
Mirafiori sud
STATISTICHE VISITATORI dal 30 Gennaio 2019 ore 14.00
1782663TOTALE PAGINE LETTE:
244Pagine lette oggi:
1358Pagine lette ieri:
9388Pagine lette settimana scorsa:
27662Pagine lette mese corrente:
805558TOTALE n° VISITATORI:
80n° visitatori oggi:
601n° visitatori ieri:
4161Vis. Settimana scorsa:
12309Visitatori mese corrente:
6Utenti on-line:
APPUNTI TECNICI
PARETE SISMICA in laterizio rettificato e lana di roccia idrofobizzata con alto potere di resistenza termica, acustica, REI 240. Non necessita di cappotto esterno o miglioria su trasmittanza. Ottima resistenza sismica. Vani e ambienti di classe energetica elevata, ottimo risparmio energetico globale.
ECOBONUS – SISMABONUS
Uno degli aspetti operativi della pratica è la definizione del piano economico che è omnicomprensivo di IVA, Progetti, Piani di sicurezza, Visti di conformità, collaudi‘. Sulla base di una verifica sommaria (in base alle attività in corso d’opera), il netto dell’importo applicabile per le categorie dei lavori è di circa il 75% degli importi previsti dalla normativa. Altro aspetto fondamentale da considerare nella cessione del credito, è la tempistica nei pagamenti da parte della Banca interessata; si arriva anche al completamento della metà dei lavori contrattualizzati prima di ricevere il primo step del 30%. Aspetto altrettanto importante è la definizione corretta delle categorie dei lavori secondo i prezziari ufficiali Regionali, nel nostro caso Regione Piemonte 2020, in mote voci, spesso non risulta allineato con il prezzo reale delle forniture. RICHIEDI LA PROCEDURA DI FATTIBILITA’ 110%SUPERBONUS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.