Last Updated on 27 Giugno 2022 by Antonio Arcangelo
Prezzo fornitura e posa di canne fumarie
LE CATEGORIE DEI LAVORI INDICATE SONO AGGIORNATE SECONDO IL PREZZIARIO OPERE EDILI 2022 |
La canna fumaria o camino è il percorso realizzato per convogliare verso l’esterno i fumi di una combustione (fuoco domestico) prodotti all’interno di un vano abitativo e non. Esistono diversi metodi e forme per realizzare un camino: Laterizi, Pietra, Blocco di cemento, Metallo. Anticamente il camino, dal greco: káminos ‘fornello’ e successivamente dal latino: “caminus” era Il fuoco domestico; localizzato nella casa per riscaldare i vari ambienti ed in particolare la cucina per cuocere i cibi. Il camino era posizionato nel centro della stanza, il suo calore avvolgeva l’intero vano; questa soluzione dava origine a un inconveniente importante: scarso tiraggio e quindi presenza dei fumi di combustione stagnanti all’interno del vano. Le sue pareti erano in pietra, si sviluppavano fino alla sommità del tetto che, spesso era di paglia con orditura in legno. Questa soluzione era utile per mantenere il fuoco a debita distanza dalle pareti perimetrali del vano (realizzate in legno), quindi a causa del ristagno dei fumi all’interno del vano abitativo, ne precludeva il confort abitativo, inoltre, il posizionamento del camino cosi definito, spesso provocava incendi che si propagavano rapidamente distruggendo interi villaggi o città. Successivamente con l’evoluzione dei materiali applicati all’edilizia, si realizzavano le pareti del camino in pietra o muratura; questa soluzione ne modificò composizione e caratteristiche del camino e del suo focolare (piano o base del camino, su cui si accende il fuoco). Si realizzava e posizionava all’interno della stessa parete in muratura o pietra con il focolare posizionato in aderenza, sul pavimento della stanza o della cucina. Questo tipo di camino si diffuse in Italia a partire dal 1200, la forma era a padiglione , le stanze anche con questa tipologia, spesso erano piene di fumo e il tiraggio era poco efficace. Il tiraggio di una canna fumaria o camino è lo stato in cui si crea una depressione tale da permettere un’evacuazione dei fumi in modo naturale (senza aspiratori o ventilatori). Un perfetto tiraggio di un camino si basa sul principio dei vasi comunicanti ossia l’aria con una sua massa-peso è in funzione con la sua densità che cambia secondo la sua temperatura. Intorno al 1700 Benjamin Thompson scoprì per primo che il calore era il prodotto del moto di particelle e coniò il termine di calore radiante. Migliorò notevolmente la tecnica costruttiva, da cui nacque il cosiddetto camino Rumford, stabili che le pareti delle canne fumarie dovevano essere libere da impedimenti e modificò la forma del camino per aumentare la radiazione del calore verso l’ambiente.
FORNITURA E POSA DI CANNE FUMARIE IN LATERIZIO
Le canne fumarie in laterizio (o affini al laterizio) offrono una buona resistenza al calore, risultano impermeabili ai gas e alla condensa. Possono essere realizzate sia internamente che esternamente all’involucro edilizio, monoparete o doppiaparete, quadrate, rettangolari, circolari e ovoidali. Inoltre è possibile rivestirle con materiale isolante ad alta resistenza termica predisposti per l’aggrappaggio dell’intonaco. Sono adatte per qualsiasi impiego, grazie alle proprietà termiche dell’argilla, facilmente riscaldabile, sono particolarmente indicate per favorire il tiraggio in fase di accensione del focolare. Le pareti lisce e le forme circolari, ovoidali o quadrate, favoriscono la naturale rapida risalita dei fumi e riducono al minimo il rischio di condensa. Sono inattaccabili dagli acidi prodotti dalla combustione. Le canne fumarie (camini) in laterizio assolvono la funzione di scarico dei prodotti della combustione, di caldaie, caminetti, cucine. Possono essere utilizzate come condotti per aerazione dei locali e per l’evacuazione dei fumi. Sono completate, inoltre, da una serie di pezzi speciali, quali terminali, curve, elementi di attraversamento, con sportello di ispezione, ecc.
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria con condotto interno circolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione esterna 20×20 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna in ceramica refrattaria condotto interno in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale, saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 70 €/ml |
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria con condotto interno circolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione esterna 23×23 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna ceramica refrattaria condotto in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 86 €/ml |
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria con condotto interno circolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione esterna 26×26 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna ceramica refrattaria condotto in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 85 €/ml |
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria con condotto interno rettangolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione interna 20×30 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna in ceramica refrattaria condotto interno in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale, saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 95 €/ml |
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria con condotto interno rettangolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione interna 25×40 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna in ceramica refrattaria condotto interno in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale, saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 136 €/ml |
Fornitura e posa di elementi per canna fumaria duplex con condotto interno rettangolare in laterizio refrattario aventi la seguente dimensione interna 17,6×14,5 / 17,6×25,3 cm. Gli elementi sono costituiti da parete esterna in ceramica refrattaria condotto interno in ceramica refrattaria e intercapedine d’aria. L’elemento con foro o con sportello e/o raccogli cenere e terminale, saranno valutati per singolo pezzo oltre la valutazione a lato. Sigillante specifico | 190 €/ml |
FORNITURA E POSA DI CANNE FUMARIE IN ACCIAIO COIBENTATE |
|
Fornitura e posa di canna fumaria coibentata con parete esterna in acciaio Inox o Rame completa di curve, comignoli, raccordi e accessori diametro interno da 80 mm a 130 mm |
52 €/ml |
Fornitura e posa di canna fumaria coibentata con parete esterna in acciaio Inox o Rame completa di curve, comignoli, raccordi e accessori diametro interno da 100 mm a 150 mm | 98 €/ml |
Fornitura e posa di canna fumaria coibentata con parete esterna in acciaio Inox o Rame completa di curve, comignoli, raccordi e accessori diametro interno da 130 mm a 180 mm | 105 €/ml |
Fornitura e posa di canna fumaria coibentata con parete esterna in acciaio Inox o Rame completa di curve, comignoli, raccordi e accessori diametro interno da 150 mm a 200 mm | 115 €/ml |
Fornitura e posa di canna fumaria coibentata con parete esterna in acciaio Inox o Rame completa di curve, comignoli, raccordi e accessori diametro interno da 180 mm a 230 mm | 125 €/ml |
Pulizia delle canne fumarie. L’articolo 8 del DPR 74/2013 e la norma UNI 10389/2009 definiscono la procedura per il controllo dell’efficienza energetica del generatore di calore mediante il controllo dei fumi di combustione dei sistemi fumari. Le verifiche sostanziali per la canna fumaria sono eseguite con attrezzature e rilevatori specifici riguardanti l’assenza di reflussi di fumi all’interno dei locali o di perdite dai condotti di scarico. Per l’analisi dettagliata si ricorre alla videoispezione: viene introdotta una microcamera nel condotto che permette di vedere l’interno della canna fumaria al fine di verificarne la conformazione e per accertare la presenza o meno di: Incrostazioni, depositi o ostruzioni; Rotture, crepe e deterioramenti dei materiali; Distacchi tra gli elementi del condotto; Variazioni di sezione e presenza di strozzature del condotto; Allacci anomali o non regolari e quant’altro possa portare a un’anomalia di funzionamento dell’impianto e a situazioni di pericolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
CARATTERISTICHE MATERIALI ISOLANTI –
|
IL TUBO DRENANTE | |
|
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO GIOIA E DOLORI | |
VANTAGGI: si utilizza il massimo rendimento dell’irraggiamento del calore (dal basso verso l’alto), si raggiunge un maggiore comfort abitativo, si ha un maggiore spazio a disposizione negli ambienti e una composizione degli arredi più funzionale con una maggiore libertà di movimento; si ha un maggior calore e senso di benessere; si hanno due tipi di risparmio, quello energetico e quello economico (nel tempo). SVANTAGGI: un costo iniziale per l’impianto, maggiore rispetto a un impianto tradizionale, (+60%) ma con possibilità di ammortizzare l’alto costo iniziale nella durata dell’impianto. Per effetto del funzionamento a bassa temperatura si ha una lentezza nel raggiungere la temperature ideale all’interno dell’abitazione. |
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
RUOLO DEL PROFESSIONISTA INCARICATO ALLA PROGETTAZIONE | |
Se devi ristrutturare o costruire casa e incaricare un libero professionista per il progetto, ti proponiamo questo video che ti aiuterà a capire ruoli e competenze del professionista incaricato e dell’Impresa. Il collega illustra esaustivamente le fasi operative secondo la normativa. Conoscere il ruolo del professionista incaricato e quello dell’impresa è un tuo diritto. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” Norberto Bobbio. Video Arch. Balestrini Federico via Pascoli 18, 20082 Noviglio (MI) |
![]() |
Categorie:07 - IMPIANTO RISCALDAMENTO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.