Prezzo solaio in legno nuova realizzazione
NOTA IMPORTANTE SUI PREZZI INDICATI |
I prezzi indicati, che stai visionando, sono in fase di aggiornamento che si completerà entro il corrente anno 2021. La tua analisi dovrà tener conto della presente nota. Risulteranno aggiornati i prezzi di quelle categorie lavori sviluppati nei nostri Computi Metrici inviati e personalizzati da HOMEPIEMONTE SRL in risposta alla tua richiesta di preventivo. I prezzi e le valutazioni del Computo Metrico che ti invieremo terranno conto delle seguenti considerazioni: Quantità delle lavorazioni richieste e loro grado di difficoltà, Distanza dal cantiere e grado di difficoltà di movimentazione delle forniture. L’eventuale pratica di progetto terrà in considerazione dell’incarico ricevuto per la realizzazione delle opere contrattualizzate. Grazie per la tua attenzione! |
|
|
puoi visualizza la tabella per un facile dimensionamento dell’orditura di un solaio in legno direttamente nella pagina del DOWNLOAD HOMEPIEMONTE: visiona pagina |
una delle principali criticità dei solai in legno era la tipologia dell’appoggio direttamente sul muro, dove si verificano elevate concentrazioni di carico e di sforzo di taglio, si generano delle fessure che hanno origine dall’angolo inferiore della trave e presentano un orientamento verso il basso con inclinazione di 45°. Per evitare questo fenomeno antiestetico occorre sempre creare un appoggio distribuito sulla muratura, ossia disporre su tutta la lunghezza di appoggio delle travi del solaio, ossia, una trave dormiente che ripartisce i carichi sull’intera base di appoggio della muratura |
Il solaio in legno ha una sua storia e una tradizione; lo troviamo in tutti i percorsi della storia dell’architettura. Tra le tipologie più importanti in Italia, abbiamo quello a orditura semplice e quello a orditura composta. Le altre tipologie (cassettoni o tripla orditura) appartengono alla storia. Oggi realizzare un solaio in legno significa soddisfare esigenze che un tempo non erano previsti, ad esempio la realizzazione del sottofondo (indispensabile per la distribuzione impiantistica), e una particolare attenzione alla rigidezza o solidità strutturale con particolare riferimento alle legislazione antisismica. A lavorazione compiuta l’aspetto dell’opera è gradevole e particolarmente accogliente; da un punto di vista economico anche. |
PREZZO FORNITURA E POSA NUOVO SOLAIO IN LEGNO | |
Realizzazione di solaio piano in struttura mista legno e calcestruzzo collaboranti tra loro tramite connettori a piolo e ramponi in acciaio. Il solaio sarà realizzato con legno di larice massiccio (classe S10) con protezione antiparassitaria ed antitarlo, di sezione 17×25 cm ad interasse di 50 cm, con assito soprastante di spessore 2.5 cm, stesa di telo in materiale impermeabile e traspirante, con getto complementare in calcestruzzo (Rck >= 25 N/mm²) di 8 cm di spessore, armato con rete elettrosaldata Ø 5 maglia 150×150 mm. Compreso i puntelli di sostegno provvisorio fino ad un’altezza di cm 350 e a completa stagionatura del calcestruzzo ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera. A semplice orditura | €/mq 95,00 |
Realizzazione di solaio piano in struttura mista legno e calcestruzzo collaboranti tra loro tramite connettori a piolo e ramponi in acciaio. Il solaio sarà realizzato con legno di larice massiccio (classe S10) con protezione antiparassitaria ed antitarlo, di sezione 17×25 cm ad interasse di 50 cm, con assito soprastante di spessore 2.5 cm, stesa di telo in materiale impermeabile e traspirante, con getto complementare in calcestruzzo (Rck >= 25 N/mm²) di 8 cm di spessore, armato con rete elettrosaldata Ø 5 maglia 150×150 mm. Compreso i puntelli di sostegno provvisorio fino ad un’altezza di cm 350 e a completa stagionatura del calcestruzzo ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera. A doppia orditura | €/mq 105,00 |
IMPORTANTE: Se trattasi di realizzazione di nuovo solaio inserito nei lavori di ristrutturazione dell’unità abitativa, occorre considerare in corso d’opera l’eventuale lavorazione di scassi, tagli a sezione obbligata, ricostruzione di opere murarie per il posizionamento dell’orditura principale del solaio |
![]() |
![]() |
![]() |
Puoi visonare la tabella di calcolo dimensioni solaio in legno al seguente link DOWNLOAD HP
|
CONSOLIDARE UN SOLAIO IN LEGNO CON PROTOCOLLO LECA | |
Uno degli interventi consolidati per la miglioria sismica di un solaio (legno o latero cemento) è quello del rinforzo mediante connettori o utilizzo di protocolli consolidati di Aziende del settore. Sicuramente uno dei principi fondamentali è la riduzione delle masse sugli orizzontamenti e connettere in modo rigido tutti gli elementi in acciaio previsti dal progetto |
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
Categorie:08 - TETTO E SOLAIO IN LEGNO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.