IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
Prezzo solaio in legno nuova realizzazione
|
|
puoi visualizza la tabella per un facile dimensionamento dell’orditura di un solaio in legno direttamente nella pagina del DOWNLOAD HOMEPIEMONTE: visiona pagina |
una delle principali criticità dei solai in legno era la tipologia dell’appoggio direttamente sul muro, dove si verificano elevate concentrazioni di carico e di sforzo di taglio, si generano delle fessure che hanno origine dall’angolo inferiore della trave e presentano un orientamento verso il basso con inclinazione di 45°. Per evitare questo fenomeno antiestetico occorre sempre creare un appoggio distribuito sulla muratura, ossia disporre su tutta la lunghezza di appoggio delle travi del solaio, ossia, una trave dormiente che ripartisce i carichi sull’intera base di appoggio della muratura |
Il solaio in legno ha una sua storia e una tradizione; lo troviamo in tutti i percorsi della storia dell’architettura. Tra le tipologie più importanti in Italia, abbiamo quello a orditura semplice e quello a orditura composta. Le altre tipologie (cassettoni o tripla orditura) appartengono alla storia. Oggi realizzare un solaio in legno significa soddisfare esigenze che un tempo non erano previsti, ad esempio la realizzazione del sottofondo (indispensabile per la distribuzione impiantistica), e una particolare attenzione alla rigidezza o solidità strutturale con particolare riferimento alle legislazione antisismica. A lavorazione compiuta l’aspetto dell’opera è gradevole e particolarmente accogliente; da un punto di vista economico anche. |
PREZZO FORNITURA E POSA NUOVO SOLAIO IN LEGNO | |
Realizzazione di solaio piano in struttura mista legno e calcestruzzo collaboranti tra loro tramite connettori a piolo e ramponi in acciaio. Il solaio sarà realizzato con legno di larice massiccio (classe S10) con protezione antiparassitaria ed antitarlo, di sezione 17×25 cm ad interasse di 50 cm, con assito soprastante di spessore 2.5 cm, stesa di telo in materiale impermeabile e traspirante, con getto complementare in calcestruzzo (Rck >= 25 N/mm²) di 8 cm di spessore, armato con rete elettrosaldata Ø 5 maglia 150×150 mm. Compreso i puntelli di sostegno provvisorio fino ad un’altezza di cm 350 e a completa stagionatura del calcestruzzo ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera. A semplice orditura | €/mq 95,00 |
Realizzazione di solaio piano in struttura mista legno e calcestruzzo collaboranti tra loro tramite connettori a piolo e ramponi in acciaio. Il solaio sarà realizzato con legno di larice massiccio (classe S10) con protezione antiparassitaria ed antitarlo, di sezione 17×25 cm ad interasse di 50 cm, con assito soprastante di spessore 2.5 cm, stesa di telo in materiale impermeabile e traspirante, con getto complementare in calcestruzzo (Rck >= 25 N/mm²) di 8 cm di spessore, armato con rete elettrosaldata Ø 5 maglia 150×150 mm. Compreso i puntelli di sostegno provvisorio fino ad un’altezza di cm 350 e a completa stagionatura del calcestruzzo ed ogni altra opera accessoria per la corretta posa in opera. A doppia orditura | €/mq 105,00 |
IMPORTANTE: Se trattasi di realizzazione di nuovo solaio inserito nei lavori di ristrutturazione dell’unità abitativa, occorre considerare in corso d’opera l’eventuale lavorazione di scassi, tagli a sezione obbligata, ricostruzione di opere murarie per il posizionamento dell’orditura principale del solaio |
![]() |
![]() |
![]() |
Puoi visonare la tabella di calcolo dimensioni solaio in legno al seguente link DOWNLOAD HP
CONSOLIDAMENTO DI UN SOLAIO IN LEGNO – PROTOCOLLO LECA | |
Un vecchio solaio in legno, può diventare il supporto ideale per un intervento di consolidamento antisismico. L’uso di materiali leggeri-strutturali fornisce una garanzia e un risultato notevole. I vantaggi: armatura di sostegno minima, demolizioni contenute, recupero del solaio, intervento rapido e poco invasivo. Prima dell’intervento è necessaria una verifica e/o analisi dello stato di manutenzione del legno d’orditura e una verifica dello stato di sollecitazione. Prezzo HOMEPIEMONTE per l’applicazione del protocollo in video 88 €/mq spessore 6 cm massetto |
|
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
Categorie:08 - TETTO E SOLAIO IN LEGNO