IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
PREZZO MURATURA IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
Il blocco in calcestruzzo usato nelle murature per l’edilizia ha una sua storia, trae origine con la produzione industriale del cemento intorno agli anni 20. Il blocco è composto da cemento e da inerti che si utilizzavano in cantiere per la realizzazione delle opere in cemento armato; il cassero di supporto, per contenere l’elemento fluido, era una semplice cassaforma in legno (blocchiera manuale) che veniva “disarmata” dopo poche ore dal getto. Il blocco veniva lasciato all’aria aperta e si “essiccava” in modo naturale; era un materiale economico, disponibile direttamente nel sito dove si realizzava l’opera. Veniva adoperato per la realizzazione delle murature e le dimensioni del blocco erano personalizzate secondo l’esigenza dell’opera. Un cambiamento sostanziale nella produzione del blocco in calcestruzzo avvenne in USA intorno agli anni 40/45 che si iniziò la produzione su scala industriale del blocco stesso. Nascevano le prime “bloccherie” industrializzate. Una spinta notevole nella produzione del blocco in calcestruzzo e alla realizzazione di murature in cls su larga scala, si verificò in Europa subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Gli inerti o i componenti principali del blocco erano le macerie degli edifici delle città distrutte dai bombardamenti. La Germania fu ricostruita con questa muratura la cui componente principale era il blocco in calcestruzzo vibrocompresso; era chiamato Ziegelsplittbetonsteine (blocco di calcestruzzo). Erano posati secondo una trama semplice e tradizionale; come opera di rifinitura si utilizzava un intonaco plastico colorato. Come sistema di posa a “vista” esisteva il blocco di cemento “bugnato” che veniva posato solo per muri di cinta, viali o altro. Un tassello importante che modificò le caratteristiche del blocco di calcestruzzo, fu la comparsa dell’inerte leggero ossia il materiale principe dell’edilizia moderna: l’argilla espansa. Nasce cosi il blocco in calcestruzzo per muratura da posare a vista, questo blocco presentava ottima resistenza termica e, con la metodologia costruttiva del blocco blocco in cemento “multicamera” ne esaltava ulteriormente le caratteristiche di isolamento sia termico che acustico. Il blocco di calcestruzzo a differenza del laterizio normale è un elemento interamente artificiale, tutti i componenti possono essere dosati direttamente dal produttore per ottenere caratteristiche finali secondo l’esigenza del mercato: dimensioni, granulometria, tipo di superficie, colore, traspirabilità e grado di assorbimento di acqua. Si possono quindi realizzare delle murature in blocchi di calcestruzzo in piena regola secondo le caratteristiche dettate dall’opera. Si affermava quindi un nuovo metodo costruttivo per la realizzazione di murature, senza il monopolio del laterizio forato o pieno. Era un sistema economico che presentava caratteristiche analoghe al mattone classico. Oggi comunque il settore del blocco del calcestruzzo vibrocompresso ha conquistato una notevole fetta di mercato specialmente all’estero ed in particolare nel Nord Europa.
PREZZI MURATURE IN BLOCCHI NORMALI | |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 8 | €/mq 20,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 12 | €/mq 22,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 15 | €/mq 24,00 |
Murature in blocchi cavi in conglomerato cementizio vibrocompressi, con inerti normali, da intonacare, colore grigio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm. Compresi: i pezzi speciali per spalle, voltini, fissaggi, la malta di classe adeguata, i piani di lavoro interni; esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 20 | €/mq 28,00 |
PREZZI MURATURE IN BLOCCHI FACCIA VISTA | |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi gli irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 8 – REI 60 (da interno) | €/mq 28,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata, completa di ogni materiale idoneo a completare l’opera. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 12 – REI 90 (da interno) | €/mq 30,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40 x 20 o 50 x 20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 15 – REI 90 (da interno) | € 34,00 |
Muratura faccia vista in blocchi cavi di conglomerato cementizio, dimensioni nominali 40×20 o 50×20 cm, prodotti per vibrocompressione non idrorepellenti, aventi finitura liscia su entrambe le facce posti in opera con malta di classe adeguata. Sono esclusi irrigidimenti da conteggiarsi a parte se necessari: – spess. cm 20 – REI 120 (da interno) | €/mq 40,00 |
![]() |
![]() |
![]() |
TRATTAMENTO IDROREPELLENTE PER MATTONI E INTONACI | |
|
|
INTONACO FIBRORINFORZATO – COME E QUANDO VA ADOPERATO | |
|
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE | |
![]() |
Categorie:01 - MURATURA