16 - COMPUTO METRICO ON-LINE

PREZZO OPERE EDILI NELLA TORINO DOPO IL 1706

Last Updated on 8 Agosto 2023 by Antonio Arcangelo

TORINO NEL 1710 – PREZZI E SALARI DELLE OPERE EDILI IN CITTÀ (CURIOSITÀ)
analizziamo con lo sguardo di oggi un dettaglio di vita da cantiere edile nella Torino degli anni successivi al 1710. Una città in pieno fermento edilizio e urbanistico con un pullulare di cantieri, attività lavorative e architetti che prestavano la loro opera per realizzare la nuova immagine della Città che avrebbe lasciato un’impronta sostanziale nella storia dell’architettura. Il periodo di riferimento è quello del 1710.
La cronaca dell’epoca ci descrive una Torino operosissima con un “fiorire” di attività ed in modo particolare i cantieri edili. La Città era piena di lavoranti e forestieri attratti dalla prospettiva di un lavoro e un salario. L’epoca è quella della fine dell’assedio di Torino da parte dei Francesi e la vittoria dell’esercito sabaudo. Nel Maggio del 1706 Torino era circondata e le sue mura esterne pullulavano di soldati nemici che la bombardavano in modo continuo. L’esercito Francese, era composto da 44.000 soldati ben armati accampati intorno alle mura della città di Torino. Erano in corso i preparativi per l’assalto finale che, con la loro vittoria avrebbero cambiato le sorti dell’intera Città e del Piemonte. L’interno delle mura della Città e della Cittadella era composta da una rete di gallerie e cunicoli che contribuirono al risultato della battaglia. Fu un assedio strategico, con i Francesi che cercavano di abbattere la Cittadella (lato sinistro della stampa dell’epoca) e penetrare poi nel resto della Città. La costruzione della Cittadella di Torino iniziò nel 1564 e fu completata nel 1567; aveva una pianta pentagonale con bastioni ai vertici e si collocava nella zona sud ovest della Città. Era circondata da un lungo fossato privo di acqua e fu realizzata da Emanuele Filiberto di Savoia. L’intera città e la cittadella erano difesi da 10.500 soldati sabaudi che opponevano una strenua resistenza. L’assedio durò fino al 7 Settembre del 1706 quando l’esercito Piemontese (Sabaudo) comandato dal Principe Eugenio e dal Duca Vittorio Amedeo II riusci a sconfiggere i Francesi con al culmine l’eroico episodio di Pietro Micca; abile nel muoversi ovunque, senza il benché minimo problema, tanto che i commilitoni coniarono il soprannome “passepartout”. Con la fine dell’assedio e la vittoria delle truppe sabaude sui Francesi si definiranno gli equilibri politico-militari dell’intera Europa del XVIII secolo e gettate le basi dell’Unità d’Italia

Un doveroso omaggio al patriota Pietro Micca: un muratore che decise di arruolarsi nell’esercito sabaudo dove fu inquadrato come minatore. Lui ed un suo commilitone tra il 29 ed il 30 agosto del 1706 erano di guardia ad una delle gallerie sotterranee, quando nel giro di poche ore si trovarono difronte l’esercito francese che aveva aperto una prima breccia all’esterno delle mura della Cittadella. Chiuse la porta che divideva la galleria dall’ingresso, i Francesi stavano per arrivare; solo con un’esplosione a miccia corta avrebbe potuto fermarli, (con questo gesto aveva compreso il suo destino), guardò negli occhi il suo compagno di guardia e lo incitò a scappare e rifugiarsi verso l’interno della galleria: «Àuss-te ch’it ses pi longh ëd na giornà sensa pan» (alzati!, ragazzo, corri! che sei più lungo (lento) di una giornata senza il pane). Prese il barilotto da 20 kg di dinamite e una miccia corta. L’esplosione fece crollare la galleria sui soldati francesi e su Pietro Micca. I Francesi furono sconfitti e furono costretti a una precipitosa ritirata.  

L’ATTIVITA’ EDILIZIA IN TORINO NEGLI ANNI SUCCESSIVI ALLA VITTORIA SUI FRANCESI 

Gli anni successivi rappresentarono per Torino anni di grande sviluppo economico e di trasformazione della Città. Nascevano nuovi cantieri per ricostruire e rimodernare la Città e ridefinire il nuovo assetto urbanistico ed edilizio. Inoltre, dopo la pace di Utrecht (1713), fu assegnata la Sicilia ai Savoia e con essa il titolo regio. Venne chiamato a Torino il grande architetto Messinese Filippo Juvarra, artefice e progettista di grandi interventi, in particolare i quartieri militari. Questo progetto completava e rinforzava l’apparato strategico militare di Torino. La vecchia città medievale, veniva ridisegnata concentrando e convergendo nelle contrade di porta Palazzo e di Doragrossa i futuri intenti celebrativi e le attività funzionali, commerciali e strategico militari. Tutti gli edifici delle vie limitrofe a porta Palazzo e a porta Susina furono riedificati, imponendo la linearità delle facciate e l’uniformità degli isolati.

LA RISORSA DEI CANTIERI EDILI DI TORINO

I lavori edili erano di competenza delle diverse istituzioni cittadine sotto il controllo del Vicario che presiedeva il consiglio degli edili; a lui il compito di incaricare e definire i vari capitolati di appalto. Come in ogni cantiere, anche allora il tribunale del vicario, veniva spesso coinvolto in questioni legate al salario delle maestranze: sua era infatti la competenza sui salari dei lavoratori giornalieri che componevano buona parte della manodopera delle imprese. La sua competenza comprendeva anche le cause concernenti la qualità dei lavori eseguiti e il costo dei materiali impiegati. Nei vari contenziosi tra imprese, lavoranti e maestri, (per risolvere velocemente i contenziosi) si applicava la procedura sommaria, ossia non si ammetteva la presenza degli avvocati di difesa e si privilegiava il giuramento tra le parti. Il Giudice esaminava solo i diretti interessati. La sentenza si basava quasi esclusivamente sulla parola delle parti in causa. La decisione del giudice, il più delle volte tendeva a raggiungere una soluzione consensuale tra le parti e dava luogo ad un’ordinanza e un giudizio inappellabile. 

Il lavoro giornaliero quantificava il salario, a giornata appunto. Il lavoratore veniva pagato secondo le sue capacità ed esperienza. I mestieri legati al mondo dell’edilizia erano: capimastri, misuratori, mastri, lavoratori e garzoni (questi di solito ragazzini). Il salario, era oggetto di contrattazione. Quasi sempre il compenso dovuto per ogni giornata di lavoro veniva stabilito per contratto tra impresari e committenza.

Nel giugno del 1720 i capimastri Salvatore Fontana e Giovanni Battista Petra firmarono un contratto con l’intendenza generale per fornire le maestranze necessarie all’esecuzione di diversi lavori nell’edificio del senato di Torino. La paga giornaliera concordata per ciascun mastro da muro con un garzone era di trenta soldi  mentre ad un lavorante sarebbero spettati sedici soldi pagabili ogni quindici giorni riservandosi la «facoltà in progresso di detti travagli, in qual si voglia tempo di rimuovere dal travaglio quelli, li quali conoscerà non essere capaci per li medesimi e che non faranno il luoro dovere, senza speranza di essere ristabiliti in essi, nè di puoter pretendere indennizzazione».  Nell’Aprile del 1727 i capimastri Bartolomeo Bonezio e Giovanni Fornione residenti a Torino ottennero la commessa per la fornitura di maestranze destinate a opere non ancora definite alla Cittadella. Il salario giornaliero per i mastri da muro venne fissato a una lira e quattro soldi (ovvero 24 soldi), quella di un lavorante a tredici soldi e quella di un garzone a undici soldi. L’assegnazione di un lavoro da parte dell’intendenza generale era solitamente sottoposto a gara pubblica: in seguito alla pubblicazione di “filetti”, gli impresari interessati presentavano le loro offerte tra le quali veniva scelta la più conveniente. I costi delle opere da realizzare o i prezzi delle forniture di materiali e maestranze era quindi oggetto di contrattazione.

Contenuto e  Articolo: Arch. Stratacò Angelo Antonio Albo Architetti Torino e Provincia
SALARI MEDI PER PRESTAZIONI IN EDILIZIA A TORINO NEL 1720
Mastro da muro con garzone, paga giornaliera 30 soldi (pagabili ogni 15 giorni) 1 lira corrispondeva a 20 soldi, 1 soldo corrispondeva a 12 denari.30 soldi
Mastro da bosco (carpentiere) con garzone paga giornaliera 32 soldi (pagabili ogni 15 giorni) 1 lira corrispondeva a 20 soldi, 1 soldo corrispondeva a 12 denari.32 soldi
lavorante semplice 16 soldi (pagabili ogni 15 giorni)16 soldi 
garzone abbinato a Mastro da muro o Mastro da bosco9 soldi
Si tratta di compensi piuttosto magri se paragonati al prezzo dei beni alimentari dell’epoca. Il prezzo ufficiale del pane bruno oscillava tra 1 soldo e 2 denari e 2 soldi e 8 denari alla libbra (circa 3 etti e mezzo); il prezzo del vino, variava tra 1 soldo e 7 denari e 3 soldi e 11 denari al litro. Ipotizzando l’acquisto giornaliero di un chilo di pane e di un litro di vino, la spesa individuale poteva oscillare quindi tra 4 soldi e 9 denari e 14 soldi e 2 denari; buona parte del salario di un lavoratore giornaliero.
le clausole lavorative erano le seguenti: “facoltà in progresso di detti travagli, in qual si voglia tempo di rimuovere dal travaglio quelli, li quali conoscerà non essere capaci per li medesimi e che non faranno il luoro dovere, senza speranza di essere ristabiliti in essi, nè di puoter pretendere indennizzazione »
Fonti dell’articolo: Travail comme ressource Comments on the daily workers on the construction sites in Turin in the 18th century: a work in progress. Nicoletta Rolla

PREZZI E CARATTERISTICHE  DI  CATEGORIE LAVORI E SERVIZI PROPOSTI

 
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE 
Le murature se non adeguatamente protette, tendono ad assorbire l’umidità degli strati sottostanti, in modo particolare generalmente patiscono la presenza di acqua. L’aspetto del degrado si identifica all’interno del vano, con la presenza di macchie, aloni, e poi la formazione di muffa con le pitture e gli  intonaci scrostati con la formazioni d’incrostazioni saline, oltre ai danni economici per riscaldare un ambiente umido. L’umidità più critica e pericolosa è l’umidità proveniente dal terreno (risalita), è un’umidità carica di sali (carbonati, solfati, nitrati ecc..) che danneggiano spesso in modo irreparabile l’opera muraria, dando origine alla risalita capillare della stessa acqua fino agli strati superiori della muratura. Un protocollo che dà ottimi risultati è l’applicazione della biocalce, uno strato di intonaco compreso di rasatura finale (stesso materiale) Un prodotto molto efficace, esso crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetto proteggendo la muratura dai sali distruttivi latenti. Per risolvere il problema in modo definitivo specialmente se il muro è “datato” nel tempo, occorre ostruire i capillari mediante applicazione di barriera chimica. La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. Come risolviamo il problema: Prezzo risanamento umidità di risalita 
 

SCHERMATURE SOLARI – Uno degli interventi TRAINATI del 110%SUPERBONUS è il posizionamento delle tende da sole delle diverse come le veneziane e altre schermature solari. Queste categorie di lavori possono usufruire della maxi agevolazione del Superbonus110%. Esse però devono rispettare alcune caratteristiche fondamentali, devono far parte ciioè di prodotti dettagliati nell’allegato M del Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311 devono rispecchiare determinate caratteristiche in merito a rendimento energetico, molto importante, devono avere la relativa certificazione di conformità. Esistono diverse tipologie detraibili. Le regole fondamentali stabilite dall’Enea, che devono riportare le seguenti classificazioni: 

  • UNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE); 
  • UNI EN 14501 Benessere termico e visivo certificato per caratteristiche prestazioni e classificazione; 
  • UNI EN 13363.01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa con metodo di calcolo semplificato
  • UNI EN 13363.02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate con calcolo della trasmittanza totale e luminosa, con metodo di calcolo dettagliato.