IMPORTANTE: I prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere e il periodo in cui sono sviluppati i lavori. Sono IVA di legge esclusa
|
SISTEMA DI POSA E UTILIZZO IN CANTIERE | |
Il sistema di posa prevede una malta speciale che è anche usata come rasante per completare la posa della muratura in gasbeton. Non è necessario quindi eseguire intonaco di completamento La malta va applicata con apposita cazzuola dentata sul giunto orizzontale e, per blocchi privi di maschiatura anche sul giunto verticale. Spessore del giunto: 1 – 3 mm. Le murature eseguite dovranno essere preservate dalla pioggia e protette dal gelo per almeno 24/48 ore.I blocchi potranno richiedere una preventiva bagnatura se usati in un clima molto caldo.Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. |
|
VANTAGGI NELL’USO DELLA MURATURA IN GASBETON | |
ISOLANTE ACUSTICO | Le pareti in GASBETON offrono buoni valori di fonoisolamento grazie alla porosità del materiale e al “giunto sottile” della messa in opera. |
ISOLANTE TERMICO | Gli edifici con GASBETON presentano una ridotta spesa energetica per riscaldamento e raffrescamento. Gli elevati valori di isolamento e di inerzia termica fanno del GASBETON un materiale eccellente per ogni clima |
RESISTENTE AL FUOCO | la muratura in GASBETON è incombustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1 – secondo D.M. 10/03/05), non rilascia fumi tossici e offre una resistenza al fuoco molto valida |
SVANTAGGI DELLA MURATURA IN GASBETON | |
FRIABILITÀ DEL MATERIALE | La muratura in gasbeton per la sua friabilità, non risulta idonea a essere forata per inserire chiodi e tasselli, (esistono in commercio tasselli specifici per il gasbeton), non è adatta per reggere mensole o pensili o oggetti sospesi; ha buona resistenza a compressione ma è poco resistente al taglio |
CAVILLATURE | Con il passare degli anni, a causa dell’elasticità delle strutture in cemento armato (supporto principale di murature solai, pilastri, travi,..ecc), possono provocare piccoli movimenti e/o assestamenti; in questi casi nella muratura in gasbeton si verificano delle microlesioni o crepe. Attualmente, per evitare il problema delle microlesioni, si adopera la rete in fibra di vetro che si integra con la rasatura. Non sempre però risolve il problema |
MODIFICHE FUTURE | La muratura in gasbeton diventa un vero problema se, nel corso degli anni, bisogna modificare o integrare delle parti impiantistiche: Impianto elettrico, Idraulico o riscaldamento. Effettuare in fase postuma delle tracce e chiudere le medesime diventa problematico per la delicatezza del sistema di posa della muratura in GASBETON |
SISTEMA DI POSA E UTILIZZO IN CANTIERE |
Applicare il collante con apposita cazzuola dentata sul giunto orizzontale e, per blocchi privi di maschiatura anche sul giunto verticale. Spessore del giunto: 1 – 3 mm. Le murature dovranno essere protette dalla piogge dal gelo per almeno 24/48 ore. I blocchi potranno richiedere una preventiva bagnatura se usati in un clima molto caldo.Prezzi derivati da lavori HOMEPIEMONTE Impresa edile. |
PREZZO MURATURA IN GASBETON O YTONG |
|
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci di calcestruzzo aerato autoclavato tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 10 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x10 cm | 21 €/mq |
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 62,5x25x8 cm | 17 €/mq |
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 13x30x19 cm, spessore 13 | 27 €/mq |
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 25x30x19 cm, spessore 25 cm |
38 €/mq |
Fornitura e posa in opera di tramezzo eseguito in blocchi lisci tipo GASBETON o similare , aventi densità nominale 500 kg/mc e marcatura CE in categoria I, per spessori al rustico fino a 8 cm legati con malta-colla di categoria M5 tesa con apposita cazzuola dentata in senso orizzontale e verticale. Compreso l’ammorsatura alle strutture esistenti, tagli, sfridi, spacchi, adattamenti, creazione di eventuali architravi, compreso altresì l’utilizzo di mezzi, attrezzi ed accessori manuali, a qualunque altezza ed ogni altro onere e magistero per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte. La dimensione del blocco è di 30x25x19 cm, spessore 30 cm |
49 €/mq |
![]() |
10 €/mq |
![]() |
18 €/mq |
Fornitura e posa di RETE IN FIBRA DI VETRO – SOTTILE 90 g/m² per rasature su GASBETON ad elevate caratteristiche prestazionali | 1,50 €/mq |
|
prezzi di riferimento fornitura e posa blocchi in gasbeton di tipo liscio quantitativi minimi 60 mq. La valutazione comprende la sola fornitura e posa del blocco ad esclusione della fornitura e posa del collante specifico e della rasatura finale della parete |
NTONACO IN BIOCALCE per eliminare l’UMIDITÀ di RISALITA (presenza di forte umidità) nelle vecchie murature. Un protocollo che dà ottimi risultati. Come prima fase è importante l’applicazione di barriera chimica nel muro come descritto nelle nostre pagine. La fase applicativa è costituita dall’applicare uno strato (intonaco) di biocalce. Un prodotto efficace è la Biocalce Tasciugo di Kerakoll; crea uno strato altamente traspirante e, nello stesso tempo inassorbente e igroprotetta, proteggendo lo strato da eventuali sali distruttivi latenti. Il ciclo elimina dalle murature l’umidità di risalita residua (dopo l’applicazione della barriera chimica). La biocalce estrae in modo rapido tutta l’umidità residua presente nel muro, trasformandola in vapore, che si propaga nell’ambiente (esterno o interno), asciugando rapidamente il vano migliorando il benessere abitativo. E’ importante comunque garantire nel vano un leggero flusso d’aria continuo (famoso antico e salutare “spiffero”). Prima dell’applicazione occorre valutare il problema, procedere con test con termoigrometro a contatto.e valutare il metodo da applicare. |
“Costruisci i tuoi sogni, o qualcun altro ti assumerà per costruire i suoi” (anonimo).
Categorie:01 - MURATURA