IMPORTANTE: i prezzi indicati nel nostro prezziario possono subire variazioni secondo la località del cantiere, la quantità delle categorie dei lavori richiesti, il periodo in cui si realizzano le opere e la tempistica programmata. Se il prezzo quantificato nella nostra offerta è quello previsto nel nostro modulo di richiesta, è anche compresa la pratica progettuale e catastale; vedi il modulo di richiesta. I prezzi sono IVA di legge esclusa. Tutte le opere computate e contrattualizzate sono realizzate da HOMEPIEMONTE |
Prezzo posa piastrelle per pavimento e rivestimento
LA DEFINIZIONE DEI RUOLI PER UNA CORRETTA POSA DELLE PIASTRELLE PER PAVIMENTO E RIVESTIMENTO | |
A partire dal 2013 è stata introdotta in Italia una norma tecnica relativa alla posa delle piastrelle per pavimento e per rivestimento (sia interne che esterne): UNI 11493-1 (versione aggiornata a giugno 2016) Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete; Istruzioni per la progettazione e l’installazione. All’interno della norma viene fornita una scheda di tracciabilità che consiste in un rapporto tecnico predisposto dalla direzione lavori (o in alternativa dal posatore) che viene rilasciato al committente alla consegna. In tale documento si identificano in maniera chiara tutti gli attori che intervengono nella realizzazione della piastrellatura e precisamente: visiona la Norma UNI 11493-1
|
|
CONCETTI FONDAMENTALI PREVISTI DALLA NORMATIVA | |
Per quanto riguarda gli adesivi cementizi, la norma EN 12004 prevede due classi fondamentali definite C1 e C2 a seconda del livello di adesione del prodotto che, nel caso di adesivi a presa rapida, sono seguite dalla lettera F. Oltre alle suddette classi, la norma EN 12004 prevede classi opzionali che, benché non obbligatorie ai fini della marcatura CE, identificano caratteristiche di elevato rilievo ai fini della qualità prestazionale dell’adesivo. Tali caratteristiche sono:
Per quanto riguarda la deformabilità, la norma UNI 11493-1 prevede dei casi di posa, come riportato nell’appendice D, in cui si rende necessario utilizzare adesivi cementizi deformabili appartenenti alla classe S1 o S2 Ad esempio, il prospetto D.2 di pag. 56 della norma UNI 11493-1 per la posa di piastrelle in ceramica all’interno di ambienti residenziali prevede l’utilizzo di adesivi deformabili di classe S1 o S2 nel caso di posa di piastrelle di grande formato, su massetti cementizi cementizi o in anidrite con riscaldamento, in cui un lato della piastrella sia maggiore di 90 cm. |
|
PREZZO POSA PIASTRELLE PER PAVIMENTO – La categoria di lavoro indicato comprende la posa in modo standard o lineare ossia la piastrella è posata con le linee di “fuga” parallele al vano interessato alla posa. La tipologia ed il prezzo indicato è riferito a piastrelle di tipo normale o standard con sezioni quadrate e specificatamente 20×20 cm 30×30 cm. Per caratteristiche di posa differenti o piastrelle di tipo “rettificato” “bisellato” o grandi formati, con composizione di posa personalizzate occorrerà preventivare la posa in loco. CONSIDERAZIONI: la posa del pavimento e del rivestimento rappresenta l’atto conclusivo e significativo del buon esito della ristrutturazione o la realizzazione di una nuova costruzione, per un risultato ottimale della posa occorrono due elementi essenziali: il posatore qualificato ed il materiale adoperato ed in modo particolare il tipo di piastrella perfetta calibratura, con sezione omogenea; quindi piastrelle prive di difettosità e/o irregolarità. Prima della posa è nostro compito verificare le caratteristiche delle piastrelle fornite dalla committenza. Altro materiale importantissimo nella posa delle piastrelle è la colla (ottimo grado di elasticità e deformabilità, granulometria finissima), lo stucco che conferisce elasticità alla superficie, equilibrando le dilatazioni termiche derivate dal vano in cui è posato. Ne esistono in commercio di ottima qualità e primarie marche italiane. La regolarità d’arte fornita da HOMEPIEMONTE comprende la perfetta messa in piano e la regolarità delle fughe: assistenza e verifica continua durante la posa. dal prezzo indicato è esclusa la fornitura della piastrella, la fornitura della colla e dello stucco. Prezzo definito a lato per quantitativi superiori agli 80 mq con il rivestimento. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito | 19 €/mq |
PREZZO POSA PIASTRELLE PER RIVESTIMENTO – Posa di rivestimenti di pareti con piastrelle di monocottura e similari quadrate o rettangolari: dato in opera incollate. Dal prezzo indicato è escluso la fornitura della piastrella, la colla, lo stucco. Considerare le note di cui sopra per le caratteristiche di posa. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito | 19 €/mq |
PREZZO FORNITURA E POSA DI SOTTOFONDO NORMALE PER PAVIMENTO – Fornitura e posa di sottofondo per pavimenti da incollare, la tipologia finale è con superfici finite a frattazzo fine e cls dosato a kg 300/mc Nel prezzo indicato è compresa ogni fornitura materiale e/o attrezzo idoneo per eseguire l’opera a regola d’arte. IMPORTANTE! il prezzo a lato fa riferimento a una superficie minima di 90 mq e spessore sottofondo di 10 cm per superfici inferiori e/o spessori maggiori occorre personalizzare il prezzo. Prezzi di HOMEPIEMONTE Impresa edile. Richiedi il tuo preventivo dettagliato e gratuito | 19 €/mq |
La scelta di un sistema personalizzato di posa della piastrella è sempre subordinato alla tipologia della piastrella ed al suo spessore (gres porcellanato, grande formato, graniglia, bisellato..ecc..). E’ altresì importante il tipo di colla adoperato e le caratteristiche dello stucco |
![]() |
![]() |
![]() |
INTONACO IN BIOCALCE PER ELIMINARE L’UMIDITÀ DALLE MURATURE | |
![]() |
|
CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE IN ITALIA |
|
Categorie:09 - PAVIMENTI E RIVESTIMENTI