POSA PALCHETTO LEGNO MASSELLO |
La categoria di lavoro descritta è relativa alla nuova realizzazione di palchetto in legno con prodotto scelto e fornito dalla committenza. IMPORTANTE: La perfetta realizzazione delle opere e/o la regolarità d’arte dovrà tenere conto in particolare del piano di posa (massetto) privo di umidità e/o asperità e il corretto posizionamento di almeno 5 millimetri di colla completerà la completa adesione tra le tavolette posate. IL trattamento superficiale del palchetto finito potrà essere lucido o opaco a scelta della committenza |
TIPOLOGIA DEL SOTTOFONDO PER IL PALCHETTO |
l legno massiccio utilizzato per la posa del palchetto, è un materiale “vivo” rimarrà sempre in equilibrio con l’ambiente che lo circonda e quindi con il vano o la stanza in cui è posato. L’elemento che ne modifica lo stato di posa e il suo equilibrio nel tempo sono: la presenza di acqua e quindi l’umidità relativa e la temperatura dell’ambiente, che possono alterare le caratteristiche nell’arco della sua durata nel tempo. Queste sono le condizioni che bisogna considerare in particolare nel momento della posa e quindi la verifica del supporto ed in particolare il sottofondo pavimento. Un quantitativo di acqua e umidità residua nel sottofondo possono pregiudicare irrimediabilmente la regolarità d’arte della posa del palchetto. Il sottofondo o supporto di posa del palchetto è un sistema costruttivo che in cantiere è indispensabile per definire o raggiungere le quote di progetto dei piani di calpestio, esso può variare nello spessore da pochi cm fino a 15 cm. Il sottofondo migliore è quello realizzato con sabbia + cemento dosato a circa 3ql/mc. spesso per comodità di posa è adoperato il cosiddetto: impasto premiscelato posato a macchina ossia malte confezionate con leganti cementizi o a base anidra secondo il tipo di sottofondo da realizzare che potrà essere::
- in ADERENZA, pochi cm di sottofondo 2/3 cm spesso a contatto con il solaio di copertura
- DESOLIDARIZZAZIONE ossia un sottofondo costituito dal solo strato di barriera al vapore.
- ADERENTE se il sottofondo è uno strato di isolamento termico e/o acustico
- RADIANTE se è previsto nel sottofondo un sistema di riscaldamento o raffrescamento a pavimento
|
UMIDITÀ RESIDUA NEL SOTTOFONDO PRIMA DI POSARE IL PALCHETTO |
Il metodo per misurare l’umidità residua prima della posa del palchetto, è stabilito dalla norma UNI 10329, che prevede i seguenti metodi strumentali
- metodo elettrico o capacitativo
- metodo per reazione chimica (igrometro a carburo)
Il metodo A. permette di misurare la resistenza elettrica tra due elettrodi, solitamente costituiti da due chiodi che devono essere conficcati nel massetto ad una distanza stabilita, permette cioè di misurare la costante dielettrica ad alta frequenza di un massetto per mezzo di un apposito sensore da appoggiare semplicemente sulla superficie del sottofondo. Il metodo B. ossia l’igrometro a carburo permette di determinare mediante una reazione chimica il contenuto di umidità presente nel massetto, indipendentemente dalla composizione del sottofondo. Il campionamento del sottofondo dovrà essere eseguito in corrispondenza delle zone soggette a maggiore contenuto di umidità (zone scarsamente ventilate, punti di maggiore spessore degli strati ecc.).Il metodo B. è il metodo più attendibile utilizzato per la verifica dell’umidità residua nel sottofondo. Secondo la normativa vigente, prima della posa del palchetto in legno occorre tener conto dei seguenti parametri di umidità residua massima nel sottofondo
|
sottofondo sabbia+cemento. La percentuale di umidità presente non deve superare il 2%
|
sottofondo con incorporato l’impianto di riscaldamento l’umidità residua non deve superare 1,7%
|
sottofondo a base di solfato di calcio (anidride). l’umidità residua non deve superare lo 0,5%
|
sottofondo premiscelato a base di solfato di calcio (anidrite) con inserito impianto di riscaldamento, l’umidità massima ammessa non deve superare lo 0,2%.
|
POSA PALCHETTO IN LEGNO MASSELLO
|
pavimento in tavolette lamparquet massello, incollati su sottofondo compresa lucidatura e lamatura. La categoria di lavoro comprende:
- Stesura di primer idoneo (bicomponente)
- Stesura di colla idonea ( bicomponente specifica).
- Posa di palchetto in legno massello fornito dalla committenza
- Primo passaggio di levigatura e/o livellamento legno avente spessore di 1 cm
- Secondo passaggio di levigatura e/o livellamento
- Lucidatura previo stesura di impregnante idoneo
- Imprimitura con vernice idonea La prestazione di manodopera comprende
- Colla bicomponente
- Primer idoneo
- vernice per imprimitura
|
La norma che regola la corretta posa del palchetto e del massetto è la : UNI 11371:2017 |
La fornitura del palchetto in legno massello è a carico della committenza |
Il prezzo a lato comprende le lavorazioni sopra descritte ad esclusione della fornitura del palchetto a carico della committenza. La geometria di posa comprende inoltre:
- cassero regolare o irregolare a correre
- a spina di pesce
- spina ungherese
- La fascia e bindello sono da valutare secondo il progetto (non compreso nel prezzo a lato)
Prezzo derivato da interventi di ristrutturazione HOMEPIEMONTE Impresa edile
|
38 €/mq |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.